Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Advertisements

PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Responsabile: Prof. Massimo Pendenza.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Marketing del territorio
IL BIANCO E IL ROSSO.
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Bruno Losito, Università Roma Tre
Lo sviluppo “dal basso”
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
4. Approccio concertativo
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Casi di eccellenza nella disciplina dei rapporti tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore Genova, 3 novembre 2009.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Senza benessere sociale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Conclusioni del corso di Sociologia generale
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Alain Touraine.
Educazione interculturale
Democrazia e cittadinanza
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Intervento formativo agli operatori sanitari
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Progress su Milanosifastoria alla sua quarta edizione ( )
Qualche elemento di storia della psicologia
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
«La teoria sociologia contemporanea»
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
TRANSCULTURA P. Palmiro Mileto.
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Sociologia dell’integrazione europea
L’organizzazione della finanza internazionale
La ricerca azione in educazione
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione europea Quarta giornata 22 Aprile 2016, ore Processi di europeizzazione (1). Il concetto di europeizzazione cosmopolita Dal paradigma funzionalista al paradigma cosmopolita riflessivo Prof. Massimo Pendenza Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. 1 Aprile - 9 maggio 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno

I. D ALLA REALTÀ ALL ’ UTOPIA. P ENSARE L ’E UROPA INSIEME AL COSMOPOLITISMO Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Dal paradigma funzionalista al paradigma cosmopolita riflessivo. Prof. Massimo Pendenza 22 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 1. Il progetto di un’Europa cosmopolita di U. Beck 2. L’europeizzazione cosmopolita di G. Delanty I. D ALLA REALTÀ ALL ’ UTOPIA. P ENSARE L ’E UROPA INSIEME AL COSMOPOLITISMO

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 1. I L PROGETTO DI UN ’E UROPA COSMOPOLITA DI U. B ECK Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Dal paradigma funzionalista al paradigma cosmopolita riflessivo. Prof. Massimo Pendenza 22 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Teoria della modernizzazione riflessiva II. Cosmopolitismo (ordine cosmopolita) Sono gli elementi teorici del III. Progetto di un’Europa cosmopolita

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 1. I L PROGETTO DI UN ’E UROPA COSMOPOLITA DI U. B ECK Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Dal paradigma funzionalista al paradigma cosmopolita riflessivo. Prof. Massimo Pendenza 22 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Teoria della modernizzazione riflessiva Elementi della società globale del rischio i) Rischio (livello macro): invisibile, irreversibile, valutazione ii) Biografia riflessiva (livello micro) iii) Sub-politica a) apertura verso ambiti non politici b) nuova cultura politica sotto la spinta dei diritti civili

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 1. I L PROGETTO DI UN ’E UROPA COSMOPOLITA DI U. B ECK Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Dal paradigma funzionalista al paradigma cosmopolita riflessivo. Prof. Massimo Pendenza 22 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno II. Cosmopolitismo (ordine cosmopolita) i) cosmopolitismo sociologico ii) cosmopolitismo realista iii) cosmopolitismo istituzionalizzato

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 1. I L PROGETTO DI UN ’E UROPA COSMOPOLITA DI U. B ECK Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Dal paradigma funzionalista al paradigma cosmopolita riflessivo. Prof. Massimo Pendenza 22 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno III. Progetto di un’Europa cosmopolita L’Europa, per Beck, è lo spazio, non geografico, in cui le differenze, che pure ci sono e rimangono tra stati-nazione, sono accettate e riconosciute come costitutive della sua identità, un’identità cosmopolita; uno spazio, inoltre, non chiuso al suo interno, ma continuamente aperto a nuovi confini che impongono all’Europa una ridefinizione ricorsiva di se stessa fino alla coincidenza con il globo.

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 1. I L PROGETTO DI UN ’E UROPA COSMOPOLITA DI U. B ECK Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Dal paradigma funzionalista al paradigma cosmopolita riflessivo. Prof. Massimo Pendenza 22 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno III. Progetto di un’Europa cosmopolita i) 2 Dimensioni Politico-istituzionale (l’Europa come impero postimperiale) Sociale (teoria postsocietaria dell’europeizzazione) ii) Strategie di cosmopolitizzazione Attori, deformazione e soluzione iii) Problemi della cosmopolitizzazione Conflitti sociali interni Conflitti sociali esterni iv) Costituzionalizzazione dell’Europa cosmopolita

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 1. I L PROGETTO DI UN ’E UROPA COSMOPOLITA DI U. B ECK Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Dal paradigma funzionalista al paradigma cosmopolita riflessivo. Prof. Massimo Pendenza 22 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Dimensione Politico-istituzionale (l’Europa come impero postimperiale) 1. Ordine della sovranità asimmetrico 2. Struttura spaziale aperta e variabile 3. Struttura sociale multinazionale 4. Integrazione attraverso il diritto, il consenso e la cooperazione 5. Benessere vs sicurezza. 6. Integrazione istituzionale orizzontale e verticale. 7. Potere a rete. 8. Sovranità cosmopolitica. 9. Ambivalenza di abbattimento e innalzamento dei confini. 10. Cosmopolitismo emancipativo vs cosmopolitismo dispotico.

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 2. L’ EUROPEIZZAZIONE COSMOPOLITA DI G. D ELANTY Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Dal paradigma funzionalista al paradigma cosmopolita riflessivo. Prof. Massimo Pendenza 22 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. L’Europeizzazione cosmopolita di G. Delanty Sintesi Nazione, Europa e comunità cosmopolita i) Rivalutazione dell’idea di nazione ii) Apertura verso l’altro imposta dai processi di globalizzazione iii) Esistenza di una relazione riflessiva tra forze nazionali e globali

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 2. L’ EUROPEIZZAZIONE COSMOPOLITA DI G. D ELANTY Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Dal paradigma funzionalista al paradigma cosmopolita riflessivo. Prof. Massimo Pendenza 22 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. L’Europeizzazione cosmopolita di G. Delanty Elementi della teoria i) Cosmopolitismo critico ii) Cosmopolitismo radicato iii) Immaginazione cosmopolita iv) Europeizzazione cosmopolita v) Identità europea

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno L’ EUROPEIZZAZIONE COSMOPOLITA DI G. D ELANTY Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Dal paradigma funzionalista al paradigma cosmopolita riflessivo. Prof. Massimo Pendenza 22 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno i) Cosmopolitismo critico Il cosmopolitismo critico è una diversa articolazione della diade Sé-Altro che si svolge in un contesto sociale profondamente mutato grazie ai processi di globalizzazione. Tale rapporto dinamico, non più compreso entro limiti territoriali definiti, si sviluppa e muta in momenti di apertura, vale a dire in momenti nei quali la propensione ad accettare ed a comprendere l’Altro è maggiore.

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 2. L’ EUROPEIZZAZIONE COSMOPOLITA DI G. D ELANTY Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Dal paradigma funzionalista al paradigma cosmopolita riflessivo. Prof. Massimo Pendenza 22 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno ii) Cosmopolitismo radicato Il cosmopolitismo radicato è il risultato di una evoluzione interna all’ambito sociale, piuttosto che il prodotto di un processo di omogeneizzazione transnazionale guidata da logiche prettamente economiche, che deriva dal fatto di vivere in un mondo globalizzato ed in una società sempre più multiculturale e pluralistica.

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 2. L’ EUROPEIZZAZIONE COSMOPOLITA DI G. D ELANTY ’ Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Dal paradigma funzionalista al paradigma cosmopolita riflessivo. Prof. Massimo Pendenza 22 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno iii) Immaginazione cosmopolita L’immaginazione cosmopolita è al contempo una esperienza ed una interpretazione del mondo; è un processo nel quale i soggetti partecipano alla costruzione discorsiva della comprensione dei mutamenti del loro mondo sociale. In tal senso, il cosmopolitismo è una immagin-azione e non una semplice immagine, in quanto sottolinea e valorizza il ruolo attivo dei soggetti coinvolti nella continua rielaborazione delle proprie con-divise visioni del mondo.

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 2. L’ EUROPEIZZAZIONE COSMOPOLITA DI G. D ELANTY Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Dal paradigma funzionalista al paradigma cosmopolita riflessivo Prof. Massimo Pendenza 22 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno iv) Europeizzazione cosmopolita Mutamento dell’auto-comprensione del Sé in direzione di un’apertura verso l’Altro all’interno del quadro istituzionale offerto dall’Unione Europea, imposto dai processi di globalizzazione.

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 2. L’ EUROPEIZZAZIONE COSMOPOLITA DI G. D ELANTY Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Dal paradigma funzionalista al paradigma cosmopolita riflessivo. Prof. Massimo Pendenza 22 aprile 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno v) Identità europea Costruita discorsivamente, incentrata sulla critica del Sé in rapporto con l’Altro e nella quale la pluralizzazione e la giustizia sociale rappresentata da un contratto sociale europeo rimangono valori indisponibili. In questa prospettiva soltanto è possibile sostenere che «l’identità europea non è l’espressione di una cultura condivisa, ma il riconoscimento di una differenza che consiste nell’abilità di vedere l’altro in se stesso e se stesso nell’altro»

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I L COSMOPOLITISMO EUROPEO CONCRETO Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno dimensionirisposte 1) una crescente capacità dei singoli attori sociali di sviluppare narrazioni identitarie collettive che vanno oltre la dimensione locale o nazionale; 1) la capacità del Sé di relativizzare la propria cultura e la propria appartenenza identitaria attraverso un processo di riflessione, di autocritica e di auto- apprendimento che, se sollecitato dall’incontro con l’Altro, si sviluppa tuttavia all’interno del Sé; 2) una politica di riconoscimento dell’Altro e di crescente apertura verso le sue istanze; 2) la capacità di un riconoscimento positivo dell’Altro che vada oltre l’utilizzazione e la riduzione dello stesso a strumento di auto-critica e di auto-comprensione; 3) una maggiore interdipendenza politica che si accompagna alla diffusione di movimenti di pressione e di opinione transnazionali con la conseguente diffusione di forme di cultura critica che trascende i confini della politica nazionale; 3) la capacità di una reciproca valutazione di culture ed identità e la correlata possibilità di un dialogo inter e multiculturale che, andando oltre l’apprendimento attraverso l’Altro, porti ad una trasformazione di logiche culturali e visioni del mondo di Sé ed Altro; 4) l’emergenza di forme di comunicazione transnazionali 4) la capacità di creare una cultura normativa condivisa attraverso il dialogo critico tra posizioni e visioni contrastanti ed il superamento della diversità e la creazione di una cultura comune