“ […] e siccome il cinema si è preso tutta la mia vita, parlando di cinema, parlo di me.” Federico Fellini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il montaggio Il montaggio è quell’operazione che consiste nell’unire la fine di un’inquadratura con l’inizio della successiva. Per lo spettatore questa.
Advertisements

ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
LO SFOGLIO DEL NUOVO D Milano, 25 marzo 2013.
Lezioni di PSICOPATOLOGIA
L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
PSICODRAMMA ATELIER “SOCIAL TELLING”
Percorso di scrittura creativa per bambini
Cinema: processi di identificazione
Le Frazioni.
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
Breve excursus per il corso di II livello
Photolangage.
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Narratologia: storia e discorso
Di che cosa si occupa la geografia
Scale di riduzione, tipi di carte
Libera Università Maria SS. Assunta
Cinema e psicoanalisi.
Freud e la psicoanalisi
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
x : variabile indipendente
Intervista.
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
youtube. com/watch
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Lezione
Sicurezza: tutto un altro film!
Scale di riduzione, tipi di carte
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Riflessioni su Vittorio De Seta
Io non ho bisogno di parlare
LE PARTI DEL CORPO UMANO
IL SEGRETO DI UN ….
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
LA TERRA DELL’ ANIMA Ing. DAVID ALTON 12/26/2018.
SEI CAPPELLI PER PENSARE Il pensiero creativo
Che cos’è la psichiatria?
Coriandoli di sogni Sembra così facile: scompongo
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
peppe dell'acqua dsm trieste master
Il linguaggio cinetelevisivo
LE FORME DEL DISCORSO PAG
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
La Storia dell’arte.
I personaggi.
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Geometria descrittiva dinamica
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Poesia d’Amore.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Business Plan.
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
La costruzione del testo narrativo
Per celebrare efficacemente la Riconciliazione
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

“ […] e siccome il cinema si è preso tutta la mia vita, parlando di cinema, parlo di me.” Federico Fellini

Le immagini hanno sempre ispirato la produzione cinematografica felliniana, siano esse di natura onirica o graficate da lui stesso. Anche noi, in questo elaborato, ci siamo fatti guidare dalle immagini, utilizzandole come risposte ad un’intervista da noi strutturata, per ri-narrare «Intervista» di Fellini.

Come contestualizzare il lavoro svolto rispetto al corso di Colloquio e narrazione in psicologia clinica?

«Si può dire che il sogno cinematografico è una sorta di sogno a tre, perché appartiene ai personaggi, alla istanza produttiva ed agli spettatori. Ai personaggi perché ad esso viene attribuito; all'istanza produttiva perché lo costruisce; agli spettatori che lo vivono e rielaborano in funzione dei propri vissuti emotivi, rinarrandolo.» «Cinema, gruppoanalisi e sogni» A partire dal suddetto articolo abbiamo individuato un parallelismo tra la relazione sopra evidenziata e il triangolo ISO.

U spettatori P C personaggi istanza produttiva

Nel rapporto committente-psicologo-utente il committente pone una richiesta allo psicologo affinché intervenga sull’utente. Nel nostro caso l’istanza produttiva chiede ai personaggi di «intervenire» sugli spettatori. Abbiamo notato, immergendoci nei film del regista, che lo spettatore- utente sembra prendere parte al gioco immaginativo che il film stesso evoca; lo spettatore, nella nostra prospettiva, diviene quindi personaggio/psicologo. Assunto questo parallelismo, ci proponiamo di valutare nella relazione tra istanza produttiva/committente e spettatore/psicologo, quindi tra Fellini e noi, i contenuti espressi in «Intervista».

Come Fellini esprime la dimensione mondo interno –mondo esterno?

La narrazione del film ha un andamento circolare, ciò che ne risulta è infatti una sorta di meta-film: così come «Intervista» riflette su Fellini, Fellini riflette sul film e su come realizzarlo.

Anche il gruppo costituisce una dimensione rilevante nella narrazione felliniana, come viene rappresentata?

Non c’è individualità, i ruoli non sono fissi, ma si costruiscono e ricostruiscono in corso d’opera. Il punto di vista di Fellini viene rappresentato dal gruppo, che assume una parte attiva nella realizzazione della storia.

«Intervista» inizia con la rappresentazione di un sogno. Il tema dell’onirico è trasversale all’intero film, quali aspetti evidenzia?

Il confine tra ricordo e il qui ed ora del film è labile: passato, presente e futuro si alternano e si intrecciano tra loro. Gli elementi ricorrenti all’interno del film, come le luci soffuse, l’utilizzo del fumo e l’inserimento di elementi a-contestuali, compaiono in maniera a-critica e a-spaziale.

Nella realizzazione cinematografica Fellini utilizza diverse trasformazioni narrative, ad esempio nel passaggio dal sogno al disegno fino al film vero e proprio. In “Intervista” dove si evince questa tecnica?

I diversi piani narrativi risultano fusi e confusi, generando nella loro combinazione un prodotto del tutto nuovo, che a sua volta si trasforma a seconda delle diverse interpretazioni.

Rifacendoci alla bi-logica di Matte Blanco, secondo cui le due modalità di funzionamento della psiche, ovvero coscienza e inconscio, seguono logiche differenti, rispettivamente dividente ed omogeneizzante, abbiamo riscontrato che come l’inconscio non è interamente conoscibile all’interno della coscienza, se non attraverso delle sacche di simmetria, così anche «Intervista» è stata per noi esplorabile soltanto rispetto ad alcune sue tematiche, in quanto opera d’arte e quindi espressione dell’inconscio. Nel nostro elaborato, abbiamo infatti riscontrato difficoltà nel ricomporre i pezzi del puzzle, finendo per lasciarci trasportare dalle immagini, che hanno assunto vita propria, come le storie narrate da Fellini.

«[…] se tutti facessimo un po’ di silenzio, forse potremmo capire.» La voce della luna, Federico Fellini Debora De Santis Margherita Bari Antonella Coscia Stefano Buonfantino