ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
Advertisements

VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0414, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Amplitudine ortiva e occasa
Il Piano Cartesiano prima parte.
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Navigazione astronomica
Riflessioni su un punto nave astronomico con 3 stelle.
I primi elementi della geometria
Scale di riduzione, tipi di carte
Analisi del rientro in rotta e del recupero
Quesito B del 2002.
LA VALUTAZIONE MOTORIA IN BICICLETTA
Impostazione evento finale d’Istituto
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.
Elementi di Geografia Astronomica
Cinematica Radar di base
Bisettrice di un angolo
6ª fase: Calcolo della corrente media.
La circonferenza, il cerchio, e
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Tre diversi materiali:
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
Utilizzo di una sola retta d’altezza
Le Accostate Questo file potrebbe sembrare superfluo, ma occorre fare chiarezza soprattutto per le classi Terze del Tecnico Trasporti e Logistica (Articolazione.
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
Esempio : Punto A Latitudine: 55°N Longitudine: 040°E Pn
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
La circonferenza e il cerchio
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Perpendicolare ad una retta passante per un punto
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0514, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
GRUPPO: Cattaneo, Galati, Isoli, Nartey DATA: 04/12/2014 CLASSE: 3^F
Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica
Spiegazione TEORICA L’astro incognito Esempio: j = 25°N Z j
Prof.ssa Carolina Sementa
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Numeri decimali e numeri interi
Cerchio e Circonferenza
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Usi (meno scontati) della visita DFS
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Scale di riduzione, tipi di carte
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Questa è la funzione esponenziale
Gli enti geometrici fondamentali
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
I numeri Irrazionali Docente: Maura Roberta Orlando
Numeri decimali e numeri interi
Quesito E dell’Esame 2001 Considerazioni: Il diametro di un ciclone tropicale è di circa Nm, quindi tale fenomeno interessa un area circolare di.
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Le unità di misura astronomiche
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
La circonferenza e il cerchio
Traccia composita speculare
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
Cominciamo a parlare di tangenti.
Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola
Mettere i rilevamenti del bersaglio al minuto 00 e al minuto 06
VMI – Test of Visual Motor Integration
Transcript della presentazione:

ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v z s – z v = 90°- hs –(90 – hv) = hv - hs …sulla sfera celeste PNs Punto nave stimato PNv Punto nave astron.  Punto subastrale z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera zszs zvzv …sulla terra Quando la differenza di altezza è positiva (come nei disegni) allora il punto astronomico è “verso” il punto subastrale, altrimenti il punto astronomico è “via” dal punto subastrale

…immaginiamo adesso il disegno su un “gigantesco” mappamondo che possa contenere anche il punto subastrale Punto subastrale · Pn s Il punto nave astronomico si trova su una circonferenza di raggio zv che parte dal punto subastrale. zvzv Nv Azimuth stimato La nostra carta nautica… Sulla nostra carta nautica il tratto di circonferenza sul mappamondo viene rappresentato come un tratto di ellissoide o uovo (a seconda della  del punto subastrale e della zv) di così grande raggio da essere assimilabile ad una retta (appunto… la “retta d’altezza) hv - hs

…su un foglio di carta (o sulla Carta Nautica) · 1.Squadrare il foglio 2.Posizionare il Pn stimato 3.Riportare l’azimuth stimato 4.Se il  h è positivo, riportarlo “VERSO” la stella, altrimenti “VIA” dalla stella (scala 1’= 1cm 5.Tracciare la retta di altezza (la prima retta va tracciata MOLTO lunga; ricordarsi di mettere le frecce alle estremità della retta sempre VERSO la stella!) 6.Ripetere tutto per le altre stelle Az s = 232°  h = +3’ Az s = 350°  h = -2’

…su un foglio di carta (o sulla Carta Nautica) · 7. Con solo due rette non si possono controllare gli errori (sistematico o accidentale) 8.Il punto nave astronomico è all’incrocio delle due rette d’altezza 9.Calcolare il  e la latitudine del PN astronomico 10.Attraverso l’appartamento, calcolare il  del punto nave astronomico (  =  / cos  ) ·  

…parliamo di errori · 11. Se le rette fossero SENZA errori, allora passerebbero tutte per il punto nave astronomico 12. Se invece l’osservatore BAGNASSE tutte le stelle, cioè ne misurasse una altezza maggiore… 13. … allora il  h di ciascuna stella aumenterebbe e le rette si sposterebbero di più verso la rispettiva stella… 14. Le rette SGUARDANO · h i maggiore di 2 primi per tutte le stelle (l’errore si ripercuote anche sulla h v ) · · ·

…parliamo di errori · 11. Se le rette fossero SENZA errori, allora passerebbero tutte per il punto nave astronomico 12. Se invece l’osservatore ASCIUGASSE tutte le stelle, cioè ne misurasse una altezza minore… 13. … allora il  h di ciascuna stella diminuirebbe e le rette si sposterebbero di più via dalla la rispettiva stella… 14. Le rette GUARDANO · h i minore di 2 primi per tutte le stelle (l’errore si ripercuote anche sulla h v ) · ·

…parliamo di errori L’errore sistematico di “BAGNARE” o “ASCIUGARE” una stella, è un errore dell’occhio umano non correggibile. Per eccesso di sicurezza (asciugare) o per eccesso di insicurezza (bagnare) l’occhio umano fa salire o scendere di qualche primo rispetto all’orizzonte tutte le stelle. Ovviamente, grazie all’utilizzo delle bisettrici, e grazie ad una buona programmazione dell’osservazione (le stelle vanno prese a due a due di azimuth opposti), l’errore sistematico si può eliminare Nel mio caso ho notato alcune cose: Dopo circa 100 osservazioni (avevo 19 anni) ho appurato che bagnavo di 2’ Dopo circa 1000 osservazioni, ho capito che con l’età tale errore non cambia, bagno sempre di 2’ Ho imparato a togliere subito i due primi ad ogni stella al momento della lettura dell’altezza istrumentale per togliere tale errore sistematico Non è possibile spiegare l’errore accidentale perché come tale, non è prevedibile.

…errori sistematico e accidentale 1.Disegnare le rette 2.Decidere le “coppie” di rette per le bisettrici Bisettrice retta 1 e retta 2 Bisettrice retta 3 e retta 4 Bisettrice retta 5 e retta 6 3.Mettere il punto nave astronomico 4.Mettere la squadretta a 90° su ciascuna retta e calcolare la distanza tra la retta ed il punto nave (corrisponde all’errore totale) RETTA 1  t = + 2,8 (le rette sguardano, l’osservatore BAGNA, errore positivo) RETTA 2  t = + 2, · 0 2,8 0 2,1

…errori sistematico e accidentale 1.Disegnare le rette 2.Decidere le “coppie” di rette per le bisettrici Bisettrice retta 1 e retta 2 Bisettrice retta 3 e retta 4 Bisettrice retta 5 e retta 6 3.Mettere il punto nave astronomico 4.Mettere la squadretta a 90° su ciascuna retta e calcolare la distanza tra la retta ed il punto nave (corrisponde all’errore totale) RETTA 1  t = + 2,8 (le rette sguardano, l’osservatore BAGNA, errore positivo) RETTA 2  t = + 2,1 RETTA 3  t = + 2,4 RETTA 4  t = + 1, · 0 2,4 0 1,3

…errori sistematico e accidentale 1.Disegnare le rette 2.Decidere le “coppie” di rette per le bisettrici Bisettrice retta 1 e retta 2 Bisettrice retta 3 e retta 4 Bisettrice retta 5 e retta 6 3.Mettere il punto nave astronomico 4.Mettere la squadretta a 90° su ciascuna retta e calcolare la distanza tra la retta ed il punto nave (corrisponde all’errore totale) RETTA 1  t = + 2,8 (le rette sguardano, l’osservatore BAGNA, errore positivo) RETTA 2  t = + 2,1 RETTA 3  t = + 2,4 RETTA 4  t = + 1,3 RETTA 5  t = + 1,2 RETTA 6  t = + 1, · 0 1,2 0 1,8

…errori sistematico e accidentale 1.Disegnare le rette 2.Decidere le “coppie” di rette per le bisettrici Bisettrice retta 1 e retta 2 Bisettrice retta 3 e retta 4 Bisettrice retta 5 e retta 6 3.Mettere il punto nave astronomico 4.Mettere la squadretta a 90° su ciascuna retta e calcolare la distanza tra la retta ed il punto nave (corrisponde all’errore totale) RETTA 1  t = + 2,8 (le rette sguardano, l’osservatore BAGNA, errore positivo) RETTA 2  t = + 2,1 RETTA 3  t = + 2,4 RETTA 4  t = + 1,3 RETTA 5  t = + 1,2 RETTA 6  t = + 1,8 5.L’errore sistematico è la media matematica dei vari errori totali  s = (2,8+2,1+2,4+1,3+1,2+1,8)/6  s = +1,93 7.L’errore accidentale è la differenza tra l’errore totale e quello sistematico (e quindi varia da stella a stella · RETTA 1  a = + 2,8 – 1,93 = +0,87 RETTA 2  a = + 2,1 – 1,93 = +0,17 RETTA 3  a = + 2,4 – 1,93 = +0,47 RETTA 4  a = + 1,3 – 1,93 = - 0,63 RETTA 5  a = + 1,2 – 1,93 = - 0,73 RETTA 6  a = + 1,8 – 1,93 = - 0,13