PROGETTO QUALITA’ Vanda Salutari. Mission Statement: The Gynecologic Cancer Intergroup aims to promote and conduct high quality clinical trials in order.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCADEMIA DELLA RICERCA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA.
Advertisements

Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Stefano Greggi, Cono Scaffa, Massimo Di Maio Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli Chirurgia di Intervallo Analisi retrospettiva.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Data Manager / Infermieri di Ricerca report semestrale Nov 2014 DAL FINDINGS PRINICIPALI AUDIT/MONITORAGGIO Consenso informato utilizzato non sempre corretto.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Bassano del Grappa, 9 gennaio 2017
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
Gruppo per la qualità ed armonizzazione:
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
UNA – CONSIGLIO DIRETTIVO 14 LUGLIO 2016
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua il controllo (screening) delle persone, del bagaglio a mano, degli oggetti trasportati.
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua il controllo dell’accesso ad un aeroporto nonché la sorveglianza ed il pattugliamento.
Il Corso Istruttori Minibasket
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLMMC
La pipeline della ricerca clinica in Italia
MITO translational group
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
Come oglio Como.
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Programma di promozione dell’attività motoria
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che provvede alla supervisione diretta di coloro che effettuano i controlli di sicurezza (supervisori)
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
SYRMA-3D MEETING 17 FEBBRAIO 2017.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua il controllo dell’accesso ad un aeroporto nonché la sorveglianza ed il pattugliamento.
Piano Lauree Scientifiche
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua il controllo (screening) di posta e materiale del vettore aereo, delle provviste di bordo.
(in collaborazione con IGO)
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Il Progetto EXTRA.
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Gli studi di fase I L’oncologia medica universitaria italiana tra formazione, ricerca e assistenza Dr.ssa Michela Maur Titolare MP” Sperimentazioni oncologiche”
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua il controllo (screening) di merci e posta Destinatari Personale (se preposto all’effettuazione.
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Presidio Qualità di Ateneo
Come oglio Como.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua il controllo (screening) delle persone, del bagaglio a mano, degli oggetti trasportati.
Corso di formazione Il corpo in movimento.
Aspetti didattici ed organizzativi
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I.C. San Biagio Platani a.s
Gruppi di lavoro.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua le ispezioni dei veicoli – Cat. A4 Destinatari Personale (se preposto all’effettuazione.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
PRIMA REVISIONE PTOF Anno Scolastico 2017/2018.
I master e i corsi di perfezionamento
Corso di formazione per personale che effettua ispezioni dei veicoli
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Premio Giovane Dirigente 2018
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che provvede alla supervisione diretta di coloro che effettuano i controlli di sicurezza (supervisori)
Università Cattolica del Sacro Cuore
MITO translational group
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

PROGETTO QUALITA’ Vanda Salutari

Mission Statement: The Gynecologic Cancer Intergroup aims to promote and conduct high quality clinical trials in order to improve outcomes for women with gynecologic cancer. We achieve this through international collaboration, a strong sense of common purpose, shared expertise, and mutual respect among members. Enhancing the Global Impact of Clinical Trials in Gynecologic Cancer Promote international cooperation Promote clinical research Perform studies in rare tumors Stimulate evidence-based medicine Support educational activities

PROGRAMMA QUALITA’ 1)Ottimizzazi one percorso di attivazione dei protocolli 2)Gratificazio ne centri MITO 3)Armonizzazione 4)Qualità delle sperimentazio ni (Audit e monitoraggio) 5) ACCADEMIA Formazione e promozione delle attività del gruppo

1) Ottimizzazione percorso di attivazione dei protocolli Attivazione centri: si perfezionerà un percorso fast-track per i principali centri arruolatori che saranno attivati in modo veloce e prioritario rispetto agli altri centri per ogni nuovo studio Programma qualità 2) Gratificazione centri MITO piccoli Promozione di studi più semplici (retrospettivi, osservazionali...)(attività già in corso) Definizione di un elenco dei centri che non hanno avuto gratificazione in prima pagina dagli studi MITO 2, MITO 1, MITO End 1, MITO Cerv 1, Mito 13 Olympia disponibilità a prendere in esame analisi di studi MITO proposte da parte dei centri non gratificati con pubblicazione. Le analisi seguiranno comunque una attenta valutazione da parte della Commissione nuovi protocolli Si darà priorità all'invito dei centri non gratificati nelle prossime riunioni MITO

Template Protocolli Criteri per la farmacovigilanza inseriti nel protocollo Consenso, lettera al medico curante e informazioni pazienti SCHEDA UNICA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA (ADR) Signature and delegation list Procedure per la commissione nuovi protocolli fattibilità e confidentiality Contratti internazionali Template ENGOT e GCIG Convenzioni con i centri MITO Group Intergroup agreement Assicurazioni, criteri minimi Masterfile SOP (da ultimare) Roadmap MITO (da ultimare) eCRF ………da realizzare AGGIORNAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE CON NUOVO PENDRIVE ALLA PROSSIMA RIUNIONE MITO Programma qualità ARMONIZZAZIONE GRUPPO DI LAVORO Tony Amato Jane Brice Francesca Capobianco Gennaro Daniele Ketta Lorusso Francesco Perrone Sandro Pignata Vanda Salutari

Qualità delle sperimentazioni (Audit e monitoraggio) Programma di Audit a tutti i centri che abbiano arruolato pazienti nei protocolli MITO negli ultimi due anni Programma qualità

AUDIT E MONITORAGGIO Certificazione dell'Audit: -Lettera di ringraziamento ai monitor + attestato -Modulo disclosure dati sensibili firmato dai monitor

Programma qualità PROGRAMA BIENNIO Promuovere corsi di formazione, come corsi GCP con parte teorica e pratica ed eventuali stage presso i centri maggiori reclutatori di pazienti negli studi MITO -Interazione con il gruppo di data manager, con aggiornamento online delle GCP -Revisione annuale dei documenti di armonizzazione con eventuali proposte di ampliamento/arricchimento dei documenti già presenti -Continuare la strategia di monitoraggio dei centri che arruolano pazienti negli studi MITO (prevedere eventuali fondi aggiuntivi)

Programma qualità ACCADEMIA Formazione e promozione delle attività del gruppo Proposta per azioni di mentoring a livello macroregionale allo scopo di superare le difficoltà dei centri più piccoli Formazione macroregionale Creazione di una Gynecological Cancer Accademy Italiana sotto l'egida MITO volta al miglioramento della formazione nella ricerca clinica in ginecologia (Contatti con aziende potenzialmente intressate) PROGETTO FORMAZIONE ROCHE

PROGETTO “ACCADEMIA DELLA RICERCA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA, MITO” Supportata da Roche  COMITATO DI COORDINAMENTO “Gruppo armonizzazione e qualità MITO” Vanda Salutari Francesco Perrone, Ketta Lorusso, Jane Bryce, Tony Amato, Sandro Pignata, Francesca Capobianco, Gennaro Daniele  DESTINATARI: Ginecologi, Oncologi, Data manager, Infermiere di ricerca  SEDE CENTRI DI RIFERIMENTO DI GINECOLOGIA ONCOLOGICA  DURATA: annuale  LEZIONI FRONTALI: 2 ore di lezioni frontali per ciascun modulo formativo  BANDO 20 posti così suddivisi: 5 data manager, 15 medici (Verranno considerati alcuni criteri quali età, area geografica, specializzazione, etc)  EVENTO DA ACCERDITARE CON ECM

MODULI FORMATIVI - I MODULO: BIOLOGIA E RICERCA TRASLAZIONALE Lezioni Frontali su anatomia patologica, meccanismi molecolari, nuove frontiere di ricerca in ginecologia oncologica Parte pratica: immagini anatomopatologiche, tecniche di biologia molecolare Stages: anatomia patologica, laboratori - II MODULO: DIAGNOSTICA E CHIRURGIA Lezioni frontali sull’imaging in ginecologia oncologica, sulla chirurgia, interpretazione referto radiologico e criteri RECIST Parte pratica: come interpretare un’immagine radiologica, filmati chirurgici, esercitazioni su modelli Stages: sala operatoria

MODULI FORMATIVI - III MODULO: CHEMIOTERAPIA E CONDUZIONE TRIALS CLINICI Lezioni frontali su linee guida, organizzazione di una clinical trials unit, organizzazione e conduzione trials clinici in ginecologia oncologica, GCP, disegno di uno studio clinico Parte pratica: disegnare uno studio clinico, simulare la realizzazione di uno studio clinico Stages: Day Hospital, Reparto, Clinical trials Unit - IV MODULO: PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E COMUNICAZIONE Lezioni frontali: come interpretare un lavoro scientifico, analisi statistica, paper writing, speaker training Parte pratica: Realizzazione di un lavoro scientifico, Realizzazione di una presentazione scientifica

ORGANIZZAZIONE DEI MODULI FORMATIVI - Mattina 2 ore di lezioni frontali (2 relatori) + 2 ore di parte pratica con gruppi di lavoro (2 tutors) -Pomeriggio: stages formativi NB Per le data manager lo stage formativo consiste sempre a frequentare la Clinical Trial Unit del Centro

CANDIDATURE Presentare domanda con curriculum allegato ENTRO IL 30 GENNAIO 2015