L’attuazione della riforma delle circoscrizioni giudiziarie del 2012 Una questione di “metodo” Davide Carnevali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Advertisements

ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Fonti del diritto amministrativo
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
PRESENTAZIONE (BREVE) DEL PROGETTO ITALIA TRASPARENTE
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
UTILITATIS – I servizi pubblici locali di interesse economico generale
Il fattore lavoro.
Liceo Scientifico Statale
Dall’organizzazione per materie all’organizzazione per «missioni»: un nuovo progetto di riassetto del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
La Riforma Costituzionale: cosa cambia
il performance management nella pa
Diritto costituzionale
Gli equilibri finanziari e gli strumenti di risanamento
elementi caratterizzanti e fasi principali
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2011
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
ACCELERARE LA GIUSTIZIA PIANO STRAORDINARIO PER LA DIGITALIZZAZIONE Stato delle Adesioni Rilevazione 11 maggio 2011 h 17:00 fonte DigitPA 1.
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Comitato di sorveglianza POR FSE
Organizzazione amministrativa
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
IL SISTEMA DI BILANCIO FRANCESE
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
La valutazione delle performance di processo
La vision delle società scientifiche
Incontro del C.S.M. con i referenti distrettuali per l'informatica (RID) e i magistrati di riferimento (MAGRIF) settore civile e promiscuo Compiti dei.
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Programmazione triennale
CODICE DELLE AUTONOMIE
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
“Autonomie Locali e Sviluppo del Territorio”
L’organizzazione.
CODICE DELLE AUTONOMIE
UTILITATIS – I servizi pubblici locali di interesse economico generale
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
BILANCIO DI PREVISIONE anno 2012
GLI ENTI COLLOCATI NEI DUE QUADRANTI SUPERIORI SONO DENOMINATI, RISPETTIVAMENTE, “VIRTUOSI” (QUADRANTE II) E “SOPRA LIVELLO” (QUADRANTE I).
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Intervento del Consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio
L’amministrazione della giustizia
Programmazione Identificazione Valutazione e audit Formulazione
La Valutazione.
Diritto costituzionale
PROGETTO COSTITUZIONE
1Il processo produttivo
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

L’attuazione della riforma delle circoscrizioni giudiziarie del 2012 Una questione di “metodo” Davide Carnevali CNF - Roma, 9 giugno 2016 Geografia giudiziaria. I diversi saperi come opportunità per un nuovo assetto organizzativo

 Razionalizzazione I (anni ’90)  Decentramento  Differenziazione  Efficienza - NPM crisi economica  Razionalizzazione II (anni ‘00)  Accentramento / accorpamento  Semplificazione  Economicità (riduzione dei costi) - PostNPM La retorica della razionalizzazione

 Razionalizzazione (riformismo NPM)  Vincoli economici (crisi)  Trasformazione della società  Variazioni demografiche  Nuove tecnologie  Lentezza dei procedimenti  Più specializzazione e concentrazione  Indebolimento del principio di prossimità Le spinte al cambiamento in Europa

 I valori/principi in campo:  prossimità  specializzazione  concentrazione  riduzione dei costi  Contrapposizione ideologica  Scelte politiche (peso)  Metodo, misurazione (?) Il caso della riforma della “geografia giudiziaria” in Italia

METODO SCIENTIFICO  Obiettivi  Analisi  Progettazione  Sperimentazione  Implementazione  Valutazione (monitoraggio) Le fasi della programmazione

MACRO-MODELLO Legge delega (L. 148/2011)  Principi e obiettivi  Efficienza, Efficacia ed Economicità  Ridurre gli uffici di primo grado (piccoli)  Eccetto gli uffici nei capoluoghi di provincia e che concorrono ad avere almeno tre uffici nel distretto (uffici “intangibili”)  Criteri di selezione “oggettivi e omogenei”  Estensione del territorio  Numero di abitanti  Carichi di lavoro  Indice delle sopravvenienze  Specificità bacino d’utenza  Situazione infrastrutturale  Presenza di criminalità organizzata Progettazione - I

I criteri di valutazione fisica ed infrastrutturale DOMANDAOFFERTA DIMENSIONI demografica socio-economica fenomeni criminali e litigiosità funzionale economico-finanziaria strutturale

Progettazione - II estensione del territorio numero di abitanti carichi di lavoro indice delle sopravvenienze specificità bacino d’utenza situazione infrastrutturale presenza di criminalità organizzata DOMANDAOFFERTA

(Analisi) fisica ed infrastrutturale DOMANDAOFFERTA DIMENSIONI demografica socio-economica fenomeni criminali funzionale economico-finanziaria strutturale

MODELLO Decreti delegati (D.Lgs. 155/2012 e D.Lgs. 156/2012)  Gruppo di studio ministeriale  Soppressione uffici mezzo idoneo per ottenere EEE  Criteri indicati “oggettivi ed omogenei”  Valori medi degli uffici “intangibili” sono lo standard per EEE … in quanto stabilito per legge!  Criteri utilizzati  Certificati idonei per legge ma …  … alcuni di essi sono “suscettibili di interventi valutativi” … quindi… Progettazione - III

Progettazione - IV estensione del territorio numero di abitanti carichi di lavoro indice delle sopravvenienze specificità bacino d’utenza situazione infrastrutturale presenza di criminalità organizzata DOMANDAOFFERTA indice di produttività “potenziale” (n° magistrati potenzialmente produttivi)

RILEVAZIONE E ELABORAZIONE  I calcoli  Gli accorpamenti  135 Tribunali e relative Procure di cui 116 “intangibili” (107 provinciali e 9 III distretto), 13 in “media” e 6 “zone mafia”  No sezioni distaccate (erano 220)  179 giudici di pace su 846  Pareri di Camera, Senato e CSM Progettazione - V

NELLA LEGGE  Clausola di invarianza (costo zero!)  Nessuna sperimentazione  Candidature per GdP (a spese dei comuni) e mantenimento locali  Entrata in vigore 13 settembre 2013 DOPO  Delibera CSM “Misure organizzative in attuazione …”  Intervento Corte Costituzionale (OK sull’intervento)  Interventi correttivi ministeriali  Proroga di 2 anni per 8 tribunali (smaltimento)  OK dal Working Group on Quality of Justice - CEPEJ Implementazione

PREMESSE  Profilo emergenziale dei provvedimenti  Comunicazione “taglio della spesa” (cittadini ed EU)  Rapidità  Superamento degli “interessi localistici” RISULTATO Missione compiuta!  L.148/2011, D.lgs. 155 e 156/2012  Entrata in vigore 13 settembre 2013 Le intenzioni

 Gruppo di studio con giuristi tradizionali (monodimensionale)  Non entra il ruolo “multidimensionale” della giustizia anche in funzione politica (tutela dei diritti) e sociale (servizio)  Assenza di competenze specifiche sulle dimensioni organizzativa, economica, tecnologica, statistica  Competenze e metodologia “abusate” a fini di certificazione di soluzioni predefinite  Mancanza di sperimentazione Oltre le intenzioni

Per riassumere…  Razionalizzazione e altre spinte  No approccio ideologico (contrapposizione di valori/principi da bilanciare)  Scelte politiche trasparenti: è naturale responsabilità  Discutiamo nel merito con “metodo”: la sfida