BUON GIORNO!!. L’ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA Considerazioni Iniziali: Fino a pochi anni fa, l’acqua e l’aria venivano considerate risorse inesauribili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le risorse XV ed ultima lezione.
Advertisements

L’adattamento delle piante all’ambiente
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Energia nucleare (uranio)
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
Progetto Comenius Carini, venerdì 17 marzo “L’ acqua scarseggia e la papera nun galleggia!”
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
Scuola Primaria Comiziano “SPLASH”
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
RICETTE SALVA-ACQUA PER VIVERE MEGLIO.
IL SUBCONTINENTE INDIANO
una centrale geotermica
Istituto Comprensivo Perugia 6
L’ acqua di Emanuele Napodano
SPRECO DELL’ ACQUA Video: Spreco dell’ acqua.
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
Risorse rinnovabili in Sud Africa
in bottiglia o depuratore? Cosa conviene?
SQUADRA ORO BLU LINGUAGLOSSA ACQUE REFLUE
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
L’energia idroelettrica
Energia elettrica dall’acqua
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
Fonti di energia in Qatar
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Inquinamento delle acque
Un pianeta che vive La terra come sistema.
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Lavoro di gruppo di scienze naturali
GESTIONE DELLE ACQUE.
Che cos’è l’acqua Che cos'è l'acqua?.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Lavoro di gruppo di scienze naturali
ISLANDA.
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
IDROSFERA GIULIA CAPURSO, FEDERICA MARTINELLI, SABRINA RUGGERO,
Fonti di energia in Islanda
Risorse energetiche sempre più richieste
Una introduzione allo studio del pianeta
Risorsa insostituibile
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Densità dell’acqua pura
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
Il Settore Primario.
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Ciclo dell’acqua.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
IDROSFERA.
Fonti di energia in Qatar
LE SFERE DELLA TERRA.
Densità dell’acqua pura
Inquinamento dell’aria
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
EXPO E SALUTE L'esposizione universale ha fatto molti passi avanti fin dalla sua nascita. Infatti, se il tema della prima Expo era solo “Industria” e quelli.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
Giulio è una verdura.
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

BUON GIORNO!!

L’ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA

Considerazioni Iniziali: Fino a pochi anni fa, l’acqua e l’aria venivano considerate risorse inesauribili. In effetti sono presenti grandi quantità di acqua ed aria, ma considerando che sono fonti indispensabili per la vita, negli ultimi anni sono stati messi in evidenza i gravi problemi legati alla loro qualità e possibile utilizzo, dovuti a fattori di inquinamento e disponibilità delle risorse.

L’ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA Il volume di acqua presente sulla pianeta non cambia. La quasi totalità (97,5 %) è acqua salata, contenuta negli oceani, nei mari, nei laghi salati. Il restante (2,5 %) è acqua dolce, ma di questa più dei due terzi non sono disponibili perché sono contenuti all’interno dei ghiacciai, nevai e permaflost.

L’ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA Permaflost: Suolo sempre gelato anche in profondità

Quindi la quantità di acqua dolce sulla Terra è una risorsa fissa e limitata L’ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA

Dell'acqua dolce tecnicamente disponibile per le persone, solo una piccola par­te si trova in superficie, in laghi, fiumi, paludi, nel suolo e nell'umidità dell'aria, il resto è sottoterra, in falde acquifere Freatiche L’ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA

Le Falde Acquifere Freatiche sono limitate da uno strato di rocce impermeabili. Il limite superiore è detto superficie freatica al di sopra del quale è presente uno strato contenente anche aria (zona vadosa). Questo ha un andamento irregolare che riflette quello del rilievo

Le Falde Acquifere Freatiche sono limitate da uno strato di rocce impermeabili. Il limite superiore è detto superficie freatica al di sopra del quale è presente uno strato contenente anche aria (zona vadosa).

Le acque freatiche sotterranee contengono quasi tutta l'acqua dolce che non si trova sotto forma di ghiaccio. L'acqua di alcune falde è vecchia di millenni e giace al di sotto di alcune delle regioni più aride della Terra, come il deserto del Sahara in Africa

Fin dall'inizio della civiltà l'uomo ha prelevato acqua dalle sorgenti e dai pozzi, ma oggi stiamo prelevando acqua dalle falde acquifere sotterranee a un ritmo superiore alla loro capacità di rigenerazione. In alcuni Paesi l’acqua è utilizzata per irrigare i campi e per nutrire po­polazioni affamate. In altri Paesi è utilizzata per le strutture turistiche, per riempire le piscine e innaffiare i campi da golf.

Alcune falde sotterranee si rigenerano perché vengono riempite nuovamente dall'acqua piovana che si infiltra nel terreno, ma in altri casi il processo potrebbe richiedere centinaia di anni, rendendo tale acqua una risorsa effettivamente non rinnovabile. Le falde acquifere sotterranee rappresentano l'unica fonte di acqua potabile per circa 1/4 della popolazione mon­diale

Pagina 6

UTILIZZO DELL’ACQUA

Con la crescita della popolazione mondiale e delle esigenze delle persone, sarà disponibile sempre meno acqua per ogni individuo (procapite) Si prevede che entro il 2050 più di 4 milioni di persone (quasi la metà della popolazione mondiale) vivranno in Paesi con un mancanza cronica di acqua.

Cosa provoca la mancanza di acqua?  Difficoltà in agricoltura per far crescere i raccolti;  Difficoltà per allevare gli animali;  Occorre trasportare l’acqua verso le abitazioni;  Talvolta, in alcuni Paesi si è costretti ad utilizzare acqua “non pulita” anche per bere e per lavarsi.  Attraverso l’utilizzo di acqua sporca, e di scarsità di acqua molte persone, soprattutto bambini, muoiono.

La maggior parte dell'acqua viene prelevata per un utilizzo in AGRICOLTURA, specialmente nelle zone più aride del mondo.

In Europa e in Nord America il consumo principale è quello INDUSTRIALE e per le Centrali Idroelettriche.

CENTRALI IDROELETTRICHE

CENTRALI IDROELETTRICHE.

Altro uso è per USO DOMESTICO (bere, lavarsi, servizi igienici).

Altro uso è per USO DOMESTICO (bere, lavarsi, servizi igienici).

Quando le persone vengono a disporre di un reddito maggiore, migliora il loro stile di vita e aumenta il consumo di acqua tra le pareti domestiche. C’è molta differenza di consumo tra Paesi ricchi e Paesi poveri. Ad esem­pio, si passa dagli 800 litri al giorno per persona in Canada a solo 1 litro in Etiopia

In alcuni Paesi la disponibilità di 20 litri d'acqua al giorno per ogni persona, è considerata un lusso. In altri Paesi più ricchi 20 litri servono soltanto per innaffiare il prato di casa.

Inoltre, nei Paesi in via di sviluppo la rete di distribuzione è talmente inefficiente che, in media, si perde circa il 40% dell'acqua durante il passaggio nelle tubazioni.

Per produrre cibo è necessaria una grande quantità di acqua. ll riso, un cereale che è alla base dell'ali­ mentazione di molte popolazioni asiatiche, richie­de il consumo di circa 1900 litri di acqua per farne crescere 1 Kg

La produzione di carne è quella che richiede più acqua, data la quantità necessaria per far crescere le piante di cui si alimentano gli animali da aggiungersi a quella che bevono

L'IRRIGAZIONE è essenziale per produrre più cibo: viene irrigato solo il 17% dei terreni agricoli, che producono circa il 35% del cibo del pianeta I Paesi più sviluppati hanno circa il 25% dei terreni agricoli irrigati, mentre i Paesi meno sviluppati utilizzano fino al 40% dell'acqua dolce per l'irrigazione dei campi. Il problema è che più della metà non raggiunge le piante a causa delle perdite durante la distribuzione. Inoltre bisogna considerare che se i campi irrigati non sono ben drenati, la quantità di sale aumenta nel suolo e rende il terreno meno fertile

Circa il 20% di tutta l'acqua dolce prelevata viene utilizzata dalle industrie. Più della metà è utilizzata dalle centrali idroelettriche o per il raffreddamento delle centrali ter­moelettriche, e viene restituita quasi integralmente alla fonte.

Le industrie che consumano più acqua sono quelle chimiche, le industrie per la lavorazione dei metalli, della carta e il settore alimentare. Nei Paesi indu­strializzati la percentuale di acqua Utilizzata dalle industrie può arrivare fino al 60%.

Nei Paesi in via di sviluppo il 70% dei rifiuti industriali viene scaricato nell'acqua, INQUINANDO sia le riserve di superficie sia quelle sotterranee.

Cosa fare nel caso in cui non ci sia acqua disponibile in un Paese?

Nel caso in cui non è possibile reperibile acqua dolce a livello locale ci sono due soluzioni possibili, ma entrambe molto costose: trasformare l'acqua salata In acqua dolce per mezzo di dissalatori; trasportare l'acqua dolce dai luoghi in cui abbonda a quelli dove manca.

La desalinizzazione copre soltanto 11% del consumo d'acqua nel mondo, soprattutto perché richiede una tecnologia costosa e grandi quantità di energia. Ma nei Paesi dove c'è una grande disponibilità di petrolio, come il Kuwait e il Bahrain, viene utilizzata.

ln altri luoghi la tecnologia è utilizzata dove l'acqua è scarsa: nel nostro Paese, sulle isole minori come le Eolie e l'Isola del Giglio. I Paesi più poveri, però, non possono permettersi una soluzione così costosa.

Altri Paesi si affidano a navi petroliere per portare l'acqua su tutto il territorio: si tratta di un mezzo in cui le riserve si possono contaminare facilmente.

In Grecia sono stati costruiti enormi contenitori galleggianti in materiale plastico, riempiti fino a 2 milioni di litri di acqua potabile, che vengono trainati sulle isole.

L’INQUINAMENTO DELL’ ACQUA Vedi altre slide