Agenzia Intercent-ER GARA PER ACQUISIZIONE DI UNA PIATTAFORMA APPLICATIVA SOFTWARE E DI SERVIZI CORRELATI PER LA GESTIONE INFORMATIZZATA DELL’AREA AMMINISTRATIVA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Advertisements

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Manutentore Unico: il ruolo dell’Agenzia del Demanio ex art. 12 D. L
SERVIZIO DI AMMINISTRAZIONE INFN SEZIONE DI BOLOGNA E CNAF Assemblea - 18 Luglio 2016 Martina Allegro.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
SIGMA TER Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio Verso un’ Agorà geografica della Pubblica Amministrazione.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Umane RISORSE PROCEDURE DATI INFORMAZIONI RACCOLTA SELEZIONE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE ARCHIVIAZIONE Materiali.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
Gara per il servizio di tesoreria regionale Bologna, 25 ottobre 2016.
Informatica e processi aziendali
Gruppo di lavoro Digitalizzazione PA
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Piano triennale IT dell‘amministrazione provinciale – 2017
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Nuovo Polo della Salute di Padova
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
AMMINISTRATORE UNICO Michele Vita
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
SAL dell'introduzione di MIRO
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
OCP: AA nel capitolato.
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Bando Voucher Digitalizzazione
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
SIOPE+ Il quadro normativo
Servizio RGS OPI gratuito
Incontro di presentazione del progetto SIOPE+
Progetto B1/SAI STATO DI AVANZAMENTO Massa – 19 febbraio 2004
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
2015.
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Consultazione preliminare di mercato
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
FATTURA ELETTRONICA.
FATTURA ELETTRONICA.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Trasformazione digitale
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Fatturazione Elettronica
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Stazione Unica Appaltante della regione Marche con
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Agenzia Intercent-ER GARA PER ACQUISIZIONE DI UNA PIATTAFORMA APPLICATIVA SOFTWARE E DI SERVIZI CORRELATI PER LA GESTIONE INFORMATIZZATA DELL’AREA AMMINISTRATIVA CONTABILE (GAAC) DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 18 Luglio

2 Caratteristiche principali della gara  acquisizione di un sistema software, con il numero di licenze necessario per l’attivazione di un numero illimitato di postazioni operatore  acquisizione di un sistema nel formato “codici sorgenti” denominato GAAC per garantire l'applicazione del riuso  acquisizione di un impianto informatico Hardware e della licenza d’uso del relativo Software di base e di ambiente  acquisizione di servizi di assistenza e consulenza informatica con requisiti di specifica competenza ed esperienza professionale maturata nell’ambito “gestione area amministrativo contabile” dei sistemi informativi delle aziende sanitarie pubbliche: Configurazione del modello funzionale del sistema GAAC e della relativa banca dati a livello aziendale/sovraziendale/regionale/ministeriale Configurazione del modello tecnologico e architetturale dell’impianto informatico Hardware e software di base/ambiente Installazione e parametrizzazione del sistema Attivazione e Deployment Formazione e avviamento Assistenza e manutenzione Implementazione evolutiva Implementazione del sistema GAAC

Requisiti funzionali richiesti Il sistema deve prevedere la gestione di:  Anagrafiche  Contabilità analitica  Cespiti e inventario  Contabilità generale  Magazzini  Debiti informativi  Integrazioni Il sistema deve garantire la migrazione dello storico necessario per la gestione dei processi di cui sopra alla data di avvio. 3

Ulteriori requisiti funzionali richiesti La piattaforma software applicativa oltre a tutti gli aspetti funzionali caratteristici afferenti il dominio dell’Area Amministrativa Contabile deve prevedere, inoltre:  La gestione del bilancio consolidato delle Aziende Sanitarie regionali e della Gestione Sanitaria Accentrata  La gestione dei processi amministrativi – contabili ritenuti necessari ai fini della certificabilità dei bilanci  La gestione dei processi autorizzativi secondo differenti possibili modalità  L’autenticazione e la firma digitale nei casi ritenuti necessari dalla normativa vigente  L’integrazione software con le procedure in uso presso l’Azienda o esterne all’Azienda di interesse al fine della corretta gestione del completo patrimonio informativo dell’Area Amministrativa Contabile  L’interoperabilità con gli Enti esterni coinvolti  Il piano di formazione continua del personale per l’utilizzo dell’applicativo  Il servizio di assistenza all’esercizio del sistema  Il sistema di reporting generalizzato e di export dei dati, anche attraverso l'utilizzo dei sw di query reporting già in uso nelle Aziende  Gestione contabile per i servizi gestiti a ordine (gestione contratto, budget, ordini e ricevimenti dei servizi, ecc.)  Gestione contabile per i servizi non gestiti a ordine (gestione budget, autorizzazione al pagamento, ecc.)

Integrazioni attraverso i più comuni protocolli e le metodologie riconosciute standard di mercato (1/2) Applicativi Regionali o a valenza regionale Piattaforma Intercent-ER (gestione gare, convenzioni, ecc…) Sistema regionale NoTIER (Nodo Telematico di Interscambio Emilia – Romagna) l’applicativo PROFILER che gestisce la programmazione degli interventi in conto capitale, finanziati con fondi statali e regionali edilizia, delle Aziende sanitarie e degli attuatori (Comuni, ASP,…) per l’area socio sanitaria, socio assistenziale e sociale l’applicativo di gestione del Fondo Immobiliare del Servizio Sanitario dell’ Emilia-Romagna (FISSER) SITAR – Sistema Informativo Telematico dell’Osservatorio Regionale dei Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture PCC – Piattaforma Certificazione Crediti ARA- Anagrafe Regionale Assistiti PARIX – Registro Imprese di Sintesi SISEPS – Anagrafe Strutture Sanitarie (es. integrazione via web services) Sistema SOLE (es. catalogo delle prestazioni) Sistema GRU (Gestione Risorse Umane unico Regionale) Sistema FEDERA / SPID Sistema PagoPA Sistema PARER; Sistema gestione anagrafiche farmaci

Applicativi Aziendali con cui prevedere l’integrazione: riscossione e fatturazione; recupero crediti (ad es. RUDI, GESTIONE INCASSI, ecc.); order entry che gestiscono le richieste da reparto; Tecnologie Biomediche (es. flussi informativi versus Ministero, gestione parco tecnologie); gestione delle utenze, delle manutenzioni, dei rifiuti e delle pulizie, per permettere il ribaltamento automatico dei costi sugli edifici; gestione dei sistemi veterinari e gestione analisi latte; WMS dei magazzini centralizzati (Romagna, AVEN e AVEC) 6 6 Integrazioni attraverso i più comuni protocolli e le metodologie riconosciute standard di mercato (1/2)

Contesto operativo area Amministrativo Contabile Dimensione operativa dei sistemi informatici aziendali – Esercizio 2015 AMBITO OPERATIVOQ.tà Contabilità fornitori e professionisti Numero fatture passive Numero medio di pagamenti Numero di anni per i dati storici in linea15 Contabilità clienti Numero di incassi elaborati Numero fatture attive Numero di anni per i dati storici in linea15 Acquisti Numero ordini Numero medio di bolle Numero medio di righe per bolla4 Magazzini Numero di magazzini300 Numero totale di articoli di magazzino Numero di anni per i dati storici in linea15 Cespiti Numero di cespiti Numero nuovi cespiti Numero dismissioni Contabilità analitica Numero di centri di costo Numero fattori produttivi Numero di anni per i dati storici in linea15 7 7

Milestones di progetto  Entro 6 mesi dall'avvio dei lavori: configurazione dell’architettura tecnologica/applicativa/banca dati del sistema “Gestione informatizzata dell'area Amministrativa Contabile”, installazione e pre-collaudo del sistema su un ambiente di simulazione.  Entro il 31 dicembre 2017: configurazione del sistema, collaudi e attivazione del 1° gruppo di Aziende che dovranno entrare in esercizio il 1/1/2018  Entro il 30 giugno 2018: configurazione del sistema, collaudi e attivazione del 2° gruppo di Aziende che dovranno entrare in esercizio il 1/7/2018  Entro il 31 dicembre 2018: configurazione del sistema, collaudi e attivazione del 3° gruppo di Aziende che dovranno entrare in esercizio il 1/1/2019  Dal 1 gennaio 2018: erogazione dei servizi di gestione del sistema per il 1° gruppo  Dal 1 luglio 2018: erogazione dei servizi di gestione del sistema per il 1° e il 2° gruppo  Dal 1 gennaio 2019: erogazione dei servizi di gestione del sistema per il 1°, 2° e 3° gruppo  Dal 1 gennaio 2019: erogazione dei servizi di implementazione evolutiva (tecnologica, strutturale e funzionale) 8

IPOTESI DI ATTIVAZIONE AZIENDE SANITARIE 9 Il fornitore dovrà definire una Proposta di Piano Esecutivo articolato secondo le seguenti fasi di implementazione:  Configurazione e installazione del modello funzionale/dati e dell’impianto tecnologico del sistema GAAC  Deployment e Attivazione delle aziende secondo il seguente ordine:  Collaudo e Messa in esercizio al 1° Gennaio 2018 del 1° Gruppo  Collaudo e Messa in esercizio al 1° Luglio 2018 del 2° Gruppo  Collaudo e Messa in esercizio al 1° Gennaio 2019 del 3° Gruppo  Gestione  Implementazione evolutiva

Fasi di implementazione del sistema Definizione degli strumenti e delle modalità di migrazione dai sistemi attuali verso il nuovo sistema Installazione dell’impianto tecnologico HW/SW di base e di ambiente Installazione e Parametrizzazione della piattaforma applicativa software GAAC Test funzionale e prestazionale del sistema GAAC su un ambiente di simulazione aziendale e sovraziendale 10

Requisiti di partecipazione I requisiti di partecipazione inerenti alla procedura di gara potrebbero essere i seguenti:  Requisiti di ordine generale di cui all’articolo 80 del codice dei contratti D.Lgs n. 50/2016.  Requisiti di idoneità professionale: iscrizione al registro delle imprese di cui all'art. 83 comma 3, D.Lgs n. 50/2016.  Requisiti di capacità economica e tecnica: Dal punto di vista dei requisiti di partecipazione, in ottemperanza a quanto previsto dalla recente normativa ed al fine di poter consentire la massima partecipazione, si ritiene di richiedere:  un fatturato specifico minimo afferente a servizi di implementazione, manutenzione e assistenza per l’acquisto di beni e servizi per l’implementazione di Sistemi di Gestione Area Amministrativa Contabile delle Aziende sanitarie. (Es. n. 3 contratti di cui uno per un valore pari almeno a Euro ,00; n. 3 contratti per un valore complessivo pari almeno Euro ,00).  certificazione di conformità alle norme EN ISO 9001:2008 per operare nel settore “EA 33 – tecnologia dell’informazione” o equivalente rilasciata da ente accreditato. 11

Convenzione e durata dei servizi: Gestione AREA AMMINISTRATIVO CONTABILE GAAC Il valore complessivo della gara è di circa € ,00 IVA esclusa, così suddiviso: € ,00 per acquisizione hw e sw, configurazione sistema e manutenzione evolutiva – Licenze d’uso e attivazione € ,00 per Gestione Sistema e gestione Impianto hw e sw del sistema Contratti di fornitura:  Durata: decorrenza differenziata con scadenza fissa; 31 dicembre del sesto anno dalla stipula della Convenzione (prorogabili fino ad un massimo di ulteriori 6 (sei) mesi nelle more della individuazione del nuovo Fornitore da parte della Agenzia)  Chi potrà effettuare ordinativi di fornitura:  Aziende Sanitarie Regione Emilia Romagna  Direzione Generale Sanità o Soggetto delegato 12