21 l’offerta concorrenziale NEL LUNGO PERIODO L’argomento: la curva d’offerta di mercato la curva d’offerta di mercato in un’ industria concorrenziale in un’ industria concorrenziale nel lungo periodo nel lungo periodo Oggi impareremo i concetti di: libertà d’entrata e uscita libertà d’entrata e uscita offerta collettiva di lungo periodo offerta collettiva di lungo periodo rendimenti di scala collettivi ed effetti esterni rendimenti di scala collettivi ed effetti esterni L’argomento: la curva d’offerta di mercato in un’ industria un’ industria concorrenziale nel lungo periodo Oggi impareremo i concetti di: libertà d’entrata d’entrata e uscita offerta collettiva collettiva di lungo periodo rendimenti di scala collettivi ed ed effetti esterni
Le domande di oggi come si adatta nel lungo periodo l’offerta di mercato in un’industria perfettamente concorrenziale ? tenuto conto che l’offerta individuale è data dalla dimensione efficiente d’ogni impresa, con profitti economici nulli ? che ruolo ha in tutto questo il variare del numero delle imprese presenti nell’industria ? come come si adatta nel lungo periodo l’offerta di mercato in un’industria perfettamente concorrenziale ? tenuto tenuto conto che l’offerta individuale è data data dalla dimensione efficiente d’ogni impresa, con profitti economici nulli ? che che ruolo ha in tutto questo il variare del numero numero delle imprese presenti nell’industria ?
SINGOLA IMPRESA 2060 q p CU L CM L 3 p– q* – CM L = p
SINGOLA IMPRESA 2060 q p CU L CM L 3– CM L = p p– q*
SINGOLA IMPRESA 2060 q p CU L CM L 3 p– q* PROFITTIECONOMICIPOSITIVIPROFITTIECONOMICIPOSITIVI
SINGOLA IMPRESA 2060 q p CU L CM L 3 p– q* ENTRANOALTREIMPRESE...ENTRANOALTREIMPRESE...
SINGOLA IMPRESA 2060 q p CU L CM L 3 CALA il p DIMERCATO DIMERCATO p* – q* * q**
EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO DELL’IMPRESA (e dell’industria) q q 1 2 p p 40 CU L 20 CM L - - p* PROFITTI NULLI DIMENSIONEEFFICIENTE RENDIMENTICOSTANTI DI SCALA * q**
i PRESUPPOSTI (ipotesi del modello) imprese che massimizzano i profitti con PREZZI DATI DATI ( price takers takers ) LIBERTÀ LIBERTÀ D’ENTRATA NEL NEL (E(E(E(E USCITA DAL ) DAL ) MERCATO costi costi di ogni impresa indipendenti dal N di imprese nell’industria ( ipotesi provvisoria provvisoria )
come si adatta Q IN EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO (1)p = CU L minimo (2)q di ogni impresa = q** (3)Q = N q** IN EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO (1)p = CU L CU L minimo (2)q di ogni impresa = q** (3)Q = N q** numerod’imprese nel mercato
pp QQ come si adatta Q p = CU L minimo p = CU L minimo N = 1N = 2N = 11 e così via …
come si adatta Q
pp QQ CU L min.
come si adatta Q pp QQ CU L min.
come si adatta Q pp QQ CU L min.
CU L min.ppQQ DINAMICA dell’adattamento di Q equilibrioiniziale
DINAMICA CU L min. pp QQaumentodidomanda
DINAMICA dell’adattamento di Q CU L min. pp QQ curva d’offerta di BREVE PERIODO curva d’offerta di BREVE PERIODO adattamento immediato
DINAMICA dell’adattamento di Q CU L min. pp QQ cresce N ( nuove imprese )
DINAMICA dell’adattamento di Q CU L min. pp QQ adattamentocompleto
R I S U L T A T I offerta collettiva PERFETTAMENTE ELASTICA rendim. di scala scala COSTANTI per qualsiasi Q costi di produz. prezzi dei beni beni, domanda quantità prodotte (caso “ classico” ) niente niente profitti economici economici ma produzione al MINIMO COSTO allocazione allocazione efficiente di K e L nell’intero sistema economico
R I S U L T A T I i costi di tutte le imprese non varino al variare di N i costi di tutte le imprese non varino al variare di N a meno che
via EFFETTI ESTERNI quando la crescita di di N ACCRESCE ACCRESCE i costi di di TUTTE TUTTE le imprese (a)
via EFFETTI ESTERNI a causa di : rendim. decrescenti di risorse collettive scarse usate da tutte le imprese rendim. decrescenti di risorse risorse collettive scarse usate da tutte le imprese (a)
via EFFETTI ESTERNI esempi : congestione (risorsa collettiva : S P A Z I O nelle strade ecc.) (a)
via EFFETTI ESTERNI pesca d’alto mare pesca d’alto mare (risorsa collettiva : BANCHI DI PESCI nel mare) esempi : (a)
via EFFETTI ESTERNI estraz. del metano da un dato giacimento estraz. del metano da un dato giacimento (risorsa collettiva : PRESSIONE del giacimento) esempi : (a)
via EFFETTI ESTERNI offerta collettiva a costi (minimi) crescenti p Q OLOLOLOL r i s u l t a t o : (a)
via EFFETTI ESTERNI quando la crescita di di N RIDUCE RIDUCE i costi di di TUTTE TUTTE le imprese (b)
via EFFETTI ESTERNI migliorelogistica addestramento dei lavoratori specializzazione dei fornitori specializzazione dei fornitori migliorelogistica addestramento dei lavoratori specializzazione dei fornitori a causa di : (b)
via EFFETTI ESTERNI esempio: i “distretti industriali” italiani (b)
via EFFETTI ESTERNI offerta collettiva a costi (minimi) decrescenti p Q OLOLOLOL r i s u l t a t o : (b)
nel lungo periodo l’equilibrio concorrenziale via libertà d’entrata e uscita -elimina iprofitti economici -rende minimi minimi icosti - ripartisce ripartisce K eL tra le industrie in modo modo efficiente la curva d’offerta d’ogni industria avrà p = costo unitario minimo e sarà sarà perfettamente elastica a meno di economie o diseconomie esterne esterne di scala ricapitolando