1 Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Medicina Riabilitativa e Sport Riccione 12-15 maggio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PANCREAS.
Advertisements

Ossigenoterapia in normobarismo
Perché interessarci alla malnutrizione ?
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
L’azione antinfiammatoria della miscela ossigeno-ozono
Azione antinfiammatoria dell'ozono Walter Filippelli Dipartimento di Medicina Sperimentale-Sezione di Farmacologia "L. Donatelli" Sorrento, 12/03/2004.
AZIENDA OSPEDALIERA “S.ELIA” U.O.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO VASCOLARE UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA di CHIRURGIA VASCOLARE direttore Prof. G. Paroni Coordinatore.
Di Martina Ugramin.
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
LA GESTIONE DELLE FERITE DIFFICILI Corso di aggiornamento Prima edizione - Bologna 17 Maggio 2006 IDENTIFICAZIONE DELLE FERITE INFETTE Rossana Berta Ospedale.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
INFEZIONI OSTEOARTICOLARI: ASPETTI E PROBLEMI DELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA RICCIONE maggio 2010.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Corso di laurea 1° lezione Ottobre L. G. Sensi
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Le epatiti acute e croniche
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
PRODOTTI DIETETICI GIUSEPPE PROCIDA.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Crisci A1., Lerro G2., Boccalone E1.
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
IPERPOTASSIEMIA Per iperpotassiemia o iperkaliemia si intende una concentrazione serica di potassio > 5.0 mEq/l. E’ difficile che si stabilisca in un soggetto.
LESIONI DA DECUBITO GENERAL CONCEPTS Dott. Alessandro Borgognone.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Leucemia.
Spegni la sigaretta... accendi i tuoi sogni!!
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Università di Urbino Carlo Bo
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
LE DISPNEE.
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
IL SANGUE.
IDA confermata IDA possibile IDA improbabile IDA coesistente
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
Dove , a chi , quando e quali pazienti inviare
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
Fisiologia del Respiro in Altura e Patologie Respiratorie Croniche
PREVENZIONE E TERAPIA NELLA DIDRATAZIONE NELL'ANZIANO
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Diritto all’alimentazione
Patologia della ghiandola surrenale
DIRITTO ALLA SALUTE.
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Immunodeficienze.
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

1 Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008 Prof. Alberto Ferrari Le Ferite Difficili : Inquadramento Generale

Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche La guarigione di una Lesione Cutanea Cronica è un processo complesso che richiede l’interazione di molti fattori per una riparazione completa. Nelle ferite acute la guarigione prosegue secondo una sequenza stabilita anche se con tempi variabili. Una interruzione od una alterazione della sequenza di riparazione trasformano la lesione da acuta in cronica con tempi di guarigione imprevedibili. Queste modificazione comportano oltre al ritardo della guarigione la comparsa di complicazioni legate alla presenza della lesione (N.A.Stotts 2007)

Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Modalità di guarigione di una lesione 1. Fase della flogosi: le proteine del siero ed i fattori della coagulazione penetrano nella lesione il coagulo di fibrina ricopre e stabilizza la ferita i granulociti neutrofili ripuliscono la lesione dai tessuti necrotici i macrofagi iniziano la sintesi del collageno

Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Modalità di guarigione di una lesione 2. Fase Proliferativa - Riepitelizzazione ed angiogenesi crescita del tessuto di granulazione aumento dei legami del collagene formazione della cicatrice

Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Modalità di guarigione di una lesione 3 3. Fase della ristrutturazione retrazione della ferita i fibroblasti stirano internamente i margini della ferita la cicatrice si modifica riducendo inizialmente la consistenza, successivamente si riassorbe e si rafforza

Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Molti fattori sono associati ad una alterazione del processo di guarigione di una lesione: Età Ossigenazione / Vascolarizzazione Insufficiente Malnutrizione Infezione ed Incremento delle necessità metaboliche Presenza di tessuto infiammatorio senescente Forze di pressione e frizione Fattori psicologici, stress, dolore Patologie croniche: cardiovascolari, polmonari, metaboliche, immunodepressione Farmaci od Interventi Terapeutici

Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Molti fattori sono associati ad una alterazione del processo di guarigione di una lesione: Età Nell’anziano tutte le fasi del processo riparativo risultano ridotte, sono molto più frequenti malattie croniche come insufficienza cardiaca, respiratoria, circolatoria, diabete Ossigenazione / Vascolarizzazione Insufficiente L’ossigeno è necessario per la formazione del collagene, nell’angiogenesi, nella riepitelizzazione, nel controllo della infezione Anemia Fumo Ipovolemia specie se non clinicamente manifesta il paziente chirurgico può non avere i dati clinici di sete, ridotta diuresi, ipotensione, evidenziabile con lo studio del livello di ossigenazione cutanea

Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Molti fattori sono associati ad una alterazione del processo di guarigione di una lesione: Malnutrizione In tutte le fasi del processo di riparazione sono necessari energia e materie prime ovvero ossigeno, carboidrati, lipidi e specialmente proteine La lesione a sua volta determina un aumento delle necessità metaboliche e della richiesta di oligoelementi (Zn, Fe, Cu, Mg) e vitamine. Fattori nutrizionali interferenti con il processo di guarigione Fase della flogosi : ipoprotidemia, lipidi, vitamine liposolubili Fase proliferativa: ipoprotidemia, ridotto apporto calorico, Vit. A e C, Zn Fase di ristrutturazione: Vit.A e C, Zn A.Murray Kiy Nurs.Clin.N.America 1997;32,4:

Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Molti fattori sono associati ad una alterazione del processo di guarigione di una lesione: Infezione ed Incremento delle necessità metaboliche Un carico metabolico, bioburden, viene imposto dalla presenza di batteri sul tessuto in riparazione, anche in assenza di una infezione, e si manifesta con la competizione per l’ossigeno e per i nutrienti. La presenza di germi è favorita da tessuto non vitale, ematomi, contaminazione con feci ed urina, grosse dimensioni delle lesioni aperte.

Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Molti fattori sono associati ad una alterazione del processo di guarigione di una lesione: Presenza di tessuto infiammatorio senescente Il tessuto non vitale o “vecchio” rappresenta un ostacolo alla guarigione della lesione. Necessità di “debridement” per riportare la ferita in condizioni di acuzie

Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Molti fattori sono associati ad una alterazione del processo di guarigione di una lesione: Forze di pressione, taglio e frizione Sono presenti non solo nelle ulcere da pressione, ma anche nelle ulcere vascolari e neuropatiche. Ricordare che: Lesioni da pressione compaiono sia con basse pressioni esercitate per lungo tempo che con elevate pressioni per breve tempo

Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Molti fattori sono associati ad una alterazione del processo di guarigione di una lesione: Fattori psicologici, stress, dolore L’aumento del tono simpatico con susseguente vasocostrizione L’incremento del cortisolo che interferisce con la cicatrizzazione Il dolore e il rumore incrementano i livelli di stress Patologie croniche cardiovascolari, polmonari, diabete, immunodepressione Insufficiente vascolarizzazione Insufficiente ossigenazione Edemi Neuropatia sensitiva AIDS, neoplasie, malnutrizione

Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Molti fattori sono associati ad una alterazione del processo di guarigione di una lesione: Farmaci Effetti collaterali od indesiderati dei farmaci : chemioterapici, steroidi fattori antiangiogenetici Interventi Terapeutici Radioterapia

Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Molti fattori sono associati ad una alterazione del processo di guarigione di una lesione, la loro identificazione precoce consente la stesura di un piano di cure che sia comprensivo di tutti gli aspetti, locali e generali, e ne riduca gli effetti avversi, facilitando la guarigione. “La lesione è un sintomo non la malattia” Conclusioni Grazie dell’attenzione