1. Generalità 2. Tipi di autoincompatibilità 5. Autoincompatibilità e miglioramento genetico 6. Metodi per superare l’ autoincompatibilità 7. Metodi per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come nasce un fiore ?.
Advertisements

La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
Mendel e l’ereditarietà
La genetica.
LE LEGGI DI MENDEL.
ESERCITAZIONE 1 REPLICAZIONE DNA e CICLO CELLULARE MITOSI E MEIOSI
37. La fase della mitosi nella quale i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula è detta a - Profase b - Metafase c - Anafase d.
COLTURE IN VITRO DI CELLULE
INDICI DI VARIABILITÀ GENETICA
13/11/
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
L’altro importante equilibrio genetico è un EQUILIBRIO APLOIDE
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
GREGORIO MENDEL
RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione
Maschiosterilità Generalità Tipi di maschiosterilità
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
13/11/
I MARCATORI MOLECOLARI NEL MIGLIORAMENTO GENETICO
La Genetica Le leggi di Mendel.
13/11/
13/11/
Le angiosperme: le piante con fiori
Esercizi su segregazione mendeliana
Mendel, il padre della genetica
La riproduzione sessuata
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
13/11/
MENDEL E LA GENETICA.
Global change in spread and abundance of crop commodities in national food supplies from 1961 to 2009.
Esercizi.
Parte 7 Misure di variabilità genetica e
I Meccanismi dell’Eredità. II
ESTENSIONE DELL’ANALISI GENETICA MENDELIANA
Ereditarietà dei caratteri Geni e alleli Ogni carattere ereditario si trova sotto il controllo di una coppia di fattori detti geni. Le differenti caratteristiche.
Le eccezioni delle Leggi di Mendel
13/11/
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Cenni di genetica…ritorno al passato
La Genetica Le leggi di Mendel.
13/11/
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
GREGORIO MENDEL
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
VARIABILITA’ GENETICA
La Meiosi.
1.
La regolazione genica negli eucarioti
PILLOLE DI GENETICA parte 2
13/11/
L’altro importante equilibrio genetico è un EQUILIBRIO APLOIDE
13/11/
Beatrice Gariglio e Emili Salaris
13/11/
La genetica e Mendel La genetica è la branca della biologia che studia i geni, l’ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi. Nel 1865.
13/11/
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
La Genetica Le leggi di Mendel.
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

1. Generalità 2. Tipi di autoincompatibilità 5. Autoincompatibilità e miglioramento genetico 6. Metodi per superare l’ autoincompatibilità 7. Metodi per indurre l’ autoincompatibilità Autoincompatibilità

Per alcuni geni, però, possono esistere più di due alleli. In questo caso si parlerà di ALLELI MULTIPLI e gli alleli costituiranno una serie allelica multipla Un singolo individuo diploide può possedere al massimo due di questi alleli, uno su ciascuno dei due cromosomi omologhi recanti il locus genico Alleli Multipli Gene A; 5 alleli: A 1, A 2, A 3, A 4, A 5 A1A2A1A2 A1A1 A2A2 A4A4A4A4 A4A4 A4A4 A2A5A2A5 A2A2 A5A5 …..Etc.

Meccanismo di riconoscimento e rigetto del polline a livello di stilo/stimma Controllato geneticamente dal locus S –Se nei genitori alleli S diversi = compatibilità –Se nei genitori alleli S uguali = incompatibilità Autoincompatibilità

S1 S2 S1S2 S1 S2 S3S4 S1 S2 S1S2 Autoincompatibilità stilo S1S2 x S1S2 S3S4 x S1S2 Genotipo della pianta femminile al locus S

A. accumulo di proteine S nella parete del polline e nello stilo B. riconoscimento dei prodotti geniciuguali C. formazione di callosio tra stimma e polline o alla base del tubetto pollinico nello stilo D. inibizione del granulo pollinico (sullo stimma) o del tubetto pollinico (nello stilo) / stimma E’ un meccanismo di riconoscimento e rigetto! Biochimica della reazione 4 fasi:

Il genotipo del polline determina il tipo di reazione Interazione tra tubetto pollinico e stilo Il tubetto pollinico cresce negli stili di quelle piante che, al locus S, non contengono lo stesso allele presente nel polline 50% delle angiosperme Autoincompatibilità gametofitica S1 S2 S1S2 S1 S2 S1S3 S1 S2 S3S4 Genotipo della pianta madre al locus S S1S2 S1S3 S3S4 xS1S2

Il genotipo diploide della pianta che produce il polline determina la reazione Il polline, pur essendo aploide, presenta i prodotti genici di entrambi gli alleli S Il polline S1 prodotto dalla pianta S1S2 non germina sullo stimma della pianta S1S3 Autoincompatibilità sporofitica S1 S2 S1S2 S1 S2 S1S3 S1 S2 S3S4 Genotipo della pianta madre S1S2 S1S3 S3S4 xS1S2

GAMETOFITICASPOROFITICA Inibizione a livello di stilo Inibizione a livello di stimma Uno o più loci poliallelici Uno o più loci diallelici Uno o più loci poliallelici Uno o più loci diallelici Uno o più loci poliallelici Fenotipo del polline determinato dal genotipo del polline stesso Il polline (aploide) esprime 1 solo dei 2 alleli S Fenotipo del polline determinato dal genotipo del polline stesso Il polline (aploide) esprime 1 solo dei 2 alleli S Fenotipo del polline determinato dal genotipo della pianta madre che lo ha prodotto (tessuto somatico dell’antera) Il polline (aploide) esprime entrambi gli alleli S Fenotipo del polline determinato dal genotipo della pianta madre che lo ha prodotto (tessuto somatico dell’antera) Il polline (aploide) esprime entrambi gli alleli S Circa 50% delle angiosperme (Solanacee, barbabietola, giglio, rosa, foraggere) Poco studiata Circa 50% delle angiosperme (Solanacee, barbabietola, giglio, rosa, foraggere) Poco studiata Tipica delle Brassicacee Meglio studiata Tipica delle Brassicacee Meglio studiata Autoincompatibilità gametofitica e sporofitica

Previene l’autofecondazione Previene la depressione da inbreeding Incrementa la variabilità genetica Conferisce una maggiore capacità di adattarsi alle condizioni ambientali variabili Vantaggi dell‘autoincompatibilità

PERCHE’ L’AUTOINCOMPATIBILITA’ E’ IMPORTANTE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO?

Produzione di ibridi F1 Piante autogame a produzione vegetativa (es. fiori, foglie) in cui si vuole evitare la formazione di frutti Piante che producono frutti partenocarpici (senza semi) Uso dell’autoincompatibilità Emasculazione Impollinazione

Produzione di linee omozigoti Arboricoltura necessità impollinatori …. ma a volte è uno svantaggio

TEMPORANEI  bud pollination  calore  fecondazione in vitro  radiazioni  polline mentore PERMANENTI  poliploidizzazione  mutagenesi  Silenziamento genico (es. RNA antisenso in petunia e tabacco) Metodi per superare l’autoincompatibilità