INSEGNARE IN MODO COLLABORATIVO E INCLUSIVO. C. Freinet - scrittura di testi - condivisione tra scuole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di aggiornamento LIM e Open Source
Advertisements


UN PERCORSO COMUNE Lezione di scienze in tedesco.
1° Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Maurizio Codogno, Wikimedia Italia, 2010 Wikipedia, Wikimedia e istituzioni pubbliche EVPSI – Torino, 26 marzo 2010.
Diego RondiniKDE: comunità e applicazioni 23 ott Castelfranco KDE visto da un utente Il progetto, la comunità e le applicazioni.
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Diego Rondini 22/09/ Montebelluna Software libero a scuola Come e perché usare software libero a scuola.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Fondatore e Presidente Ermanno D’Onofrio. “INCONTRO ALLA VITA” Anna Maria Lazzari.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Per una perfetta visione cliccare su Presentazione
Corso di pedagogia interculturale
Insegnare Dante alla scuola Primaria
Incontriamo il mondo che c’è a casa nostra.
Didattica per l'inclusione: alcuni strumenti inclusivi
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Organizzazioni collettive
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
Il lavoro di squadra.
Le nuove frontiere dei mestieri del libro
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
Scrittura collaborativa su Google Documents
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
Con gli occhi dei bambini
L’europa cristiana si divide
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Collaborare online: criteri e strumenti
Esercitazione Lezione del _____________________
Approfondimenti storici
Scenario mail in Ateneo
PNSD D.M. 762/2014 LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA DI CONTENUTI IN SITUAZIONI DI DIDATTICA FRONTALE E COLLABORATIVA Corso.
Didattica della fisica
Come si scrive un poster scientifico
Documentare la didattica
Documentare la didattica
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Competenze sociali e civiche La costruzione sociale della conoscenza
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Ambienti di apprendimento
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Proposta di sperimentazione Scuola Senza Zaino
Descrizione oggettiva e soggettiva
Struttura del project work
Patto autobiografico.
per gestire classi difficili
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Dalle prove INVALSI alla didattica
UNA PROBABILE GRIGLIA Punti di forza e di debolezza scolastici e non
LA CLASSE TRADIZIONALE
NARRAZIONE/STORYTELLING
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
NUOVE RISORSE DIGITALI E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA
Negli ultimi 20 anni 1997 Riforma Berlinguer: Legge quadro in materia del riordino dei cicli di istruzione (due soli cicli di istruzione) 2003 Riforma.
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
google. it/url
LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Transcript della presentazione:

INSEGNARE IN MODO COLLABORATIVO E INCLUSIVO

C. Freinet - scrittura di testi - condivisione tra scuole

Scrivere con gli altri e per gli altri, non più la figura compatta di un unico autore, ma una comunità plurale con fitte interazioni comunicative fra i partecipanti

Il collettivo dei Wu Ming, dal termine cinese i senza nome, operano in coerenza al principio di gruppo, opponendosi cioè, e fin dove è possibile, all’ambizione velleitaria di un individualismo elogiativo. A loro merito va aggiunta la disponibilità di riprodurre le loro opere non a fini commerciali. Come tutti i libri scritti dai Luther Blissett/Wu Ming a partire dal 1996, Q reca la dicitura « Si consente la riproduzione parziale o totale dell'opera e la sua diffusione per via telematica, purché non a scopi commerciali e a condizione che questa dicitura sia riprodotta.»

DIDATTICA INCLUSIVA CON LA LIM

I pericoli della LIM Cambiare tutto per non cambiare niente Il setting è lo stesso, la lezione è frontale

La LIM per collaborare tra scuole

Scrittura collaborativa con la LIM

Google Drive Divisione in gruppi