LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
b Ricerche sulla dispersione scolastica negli Istituti della Provincia di Forlì - Cesena.
Advertisements

Conferenze per la promozione e la diffusione del Programma e dei suoi contenuti Febbraio - Marzo 2011.
principali aree di business mission
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
La dispersione scolastica nelle scuole secondarie di I e II grado del Friuli Venezia Giulia A cura di Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
Assistenza e disincentivi al lavoro Effetto sull’offerta di lavoro lavoro consumo w O B F D e.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Uno Sguardo sull’Istruzione
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Disoccupazione e Crisi
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Che cos’è l’IeFP? Al termine della scuola secondaria di primo grado, i ragazzi possono scegliere di proseguire gli studi in un percorso dell'istruzione.
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Luisa Donato – IRES Piemonte
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Le imprese femminili in Provincia di Trento
Analisi dati scuola secondaria di I grado
3^ C.D.”G.D’Annunzio”.
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Coordinamento tecnico FSE
Il Servizio Statistica divulga il report “Un quadro demografico della popolazione giovanile” che offre una sintesi aggiornata delle principali caratteristiche.
CUORE BATTICUORE-ONLUS
L’ESPERIENZA TRENTINA DI SWORD
Convegno nazionale SIPED
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
PROGRAMMAZIONE TAVOLO D Istruzione, Formazione e Competenze
Liceo Classico B. Zucchi
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
Impariamo qualcosa dalla ricerca evidence based sulla dispersione?
COSA PENSANO GLI STUDENTI DELLA MECCATRONICA?
La formazione dell'uomo e del cittadino richiede una governance di sistema
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Palazzo Marino, Sala Commissioni
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Multidistretto Leo 108 ITALY
Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica
L’INSUCCESSO SCOLASTICO E GLI ABBANDONI
Pillola di Buona Pratica
Formazione e ricerca scientifica
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Analisi dei dati della Prova Nazionale
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Formazione e Mercati del lavoro 2019
Restituzione esiti prove invalsi
ANNO DI DIPLOMA 2017 SETTORE ECONOMICO AFM 32 SIA 14 TURISMO 33
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
Transcript della presentazione:

LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO

IN VENETO SCENDE ALL’8,4% IL TASSO DI DISPERSIONE SCOLASTICA “Investire nell’istruzione, formazione e formazione professionale, per le competenze e l’apprendimento permanente”

UN PO’ DI STORIA

UN PO’ DI STORIA – CONTINUA…

QUALI LE CAUSE? ALCUNE FAMIGLIE, SCELTE A CAMPIONE, HANNO INDIVIDUATO LE SEGUENTI CAUSE CHE, SECONDO LA LORO ESPERIENZA PERSONALE, SAREBBERO RESPONSABILI DELLA “DISPERSONE SCOLASTICA”. LA MANCANZA DI MOTIVAZIONE SEMBRA ESSERE LA CAUSA PRINCIPALE.

COME INTERVENIRE PER RIDURRE IL FENOMENO? QUESTI, INDICATI A LATO, SONO ALCUNI DEGLI INTERVENTI CHE L’ISTITUZIONE SCOLASTICA TUTTA, IN STRETTA COLLABORAZIONE, ATTUA OGNI VOLTA CHE SI PRESENTANO SITUAZIONI A RISCHIO ABBANDONO.

LA SITUAZIONE ATTUALE NEL VENETO

ALCUNI DATI A CONFRONTO NEL 2014, NELLA NOSTRA REGIONE, L’8,4% DEI GIOVANI DI ETA’ COMPRESA TRA I 18 E I 24 ANNI RISULTA NON AVERE ASSOLTO AL DIRITTO DOVERE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE, AVENDO ABBANDONATO PREMATURAMENTE GLI STUDI. PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO IL SISTEMA VENETO SI DISTINGUE PER IL TASSO MINIMO DI ESL (Early School Leavers). LA PERCENTUALE VENETA RISULTA INFERIORE A QUELLA DI 20 PAESI DELL’EUROPA, IN CUI LA MEDIA ESL E’ INVECE PARI ALL’11,3%.

LIVELLO DI ISTRUZIONE E OCCUPABILITA’ TASSO DI ABBANDONO ALLA FINE DEL BIENNIO DELLA SCUOLA SECONDARIA TASSO DI ABBANDONO DOPO IL BIENNIO La scuola del Veneto si attesta al terzo posto con il 4,3%, dopo le province di Bolzano e Trento ( dati MIUR del 2012) Dopo l’innalzamento dell’obbligo scolastico, il rischio di abbandono nella classe terza sembra anche maggiore rispetto agli anni precedenti. La tendenza all’abbandono degli studi superiori risulta pertanto presente fino alla conclusione del quinquennio.

LIVELLI DI COMPETENZA A fronte della riduzione degli abbandoni nella nostra regione si osserva, da un lato, la crescita del livello delle competenze e, dall’altro, l’aumento della quota dei giovani che conseguono un diploma di scuola superiore. Nel 2014 il Veneto può vantare un ottimo piazzamento con l’87% dei diplomati (in seconda posizione e quasi a pari merito con la provincia di Trento – 87,5%).

LA QUALITA’ DELLA SCUOLA VENETA Dalla congruenza tra gli esiti della prevenzione e del contrasto alla dispersione e il miglioramento dei risultati scolastici, emerge la qualità della scuola veneta perseguita negli anni in modo sempre più attento.