Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Provinciale Treviso 1 Essere rappresentanti nella Scuola Un percorso di studio e condivisione con genitori e docenti Ufficio Scolastico.
Advertisements

Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
DM 4 giugno 2010 Somministrazione test: analisi delle criticità e proposte di miglioramento Orazio Colosio Padova,
Tortoreto, 16/03/2016 prof.ssa Contestabile Ornella.
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
Assemblea dei Presidenti
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
La gestione del sistema qualità di Ateneo
Comitati Consultivi Misti
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
CALENDARIO ATTIVITÀ To CLIL or not to CLIL? Gruppo LEND Frosinone
“Dalla progettazione alla valutazione”
CONFERENZA REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DEL 2013
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
MONITORAGGIO POF
La confettura all’intersezione tra saperi
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Incontro del C.S.M. con i referenti distrettuali per l'informatica (RID) e i magistrati di riferimento (MAGRIF) settore civile e promiscuo Compiti dei.
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Corso tutor di scuola Aspetti normativi
Le nostre lauree magistrali
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
I.C. San Biagio Platani a.s
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
Chiara Ratzenberger - MAECI
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROGETTO ORIENTAMENTO
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Come cambia il nuovo esame di stato
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Preparazione per la prova orale
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I.C. F. De Roberto Zafferana a.s
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Esame di Stato La normativa.
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
L’esperienza presso l’incubatore di impresa
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Orazio Colosio

 Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario prefettizio per ciascuna provincia del Veneto Compiti: ◦ coordinamento delle azioni ◦ verifica del processo di attuazione del decreto e degli esiti ◦ individuazione delle criticità e proposte di miglioramento

 Gruppo di coordinamento regionale dell’USR Veneto (1 ispettore + referente EdA UST + 1 referente delle reti dei CTP per ciascuna provincia): organo consultivo e propositivo  Assemblea dei dirigenti e dei docenti coordinatori dei CTP della regione: organo consultivo e propositivo  Struttura tecnica: due nuclei operativi formati da 1 DS + 6 docenti esperti. Funzione: costruire…  le batterie di test linguistici  i registri e i verbali d’esame  gli attestati di competenza linguistica

 Novembre Gruppo di coordinamento interistituzionale Firma del protocollo d’intesa (USR Veneto/prefetti)  Dicembre Gruppo di coordinamento interistituzionale Incontri informativi con i membri dei Consigli Territoriali per l’Immigrazione

 USR Veneto: definizione dei criteri di individuazione dei CTP sede d’esame: ◦ copertura ottimale del territorio ◦ numero di docenti formati come somministratori ◦ accreditamento come centro di certificazione presso uno dei quattro enti certificatori riconosciuti dal Ministero degli Esteri e dal MIUR ◦ partecipazione a progetti nazionali ed internazionali di ricerca e di innovazione nel campo dell’insegnamento e dell’apprendimento dell’italiano L2 ◦ percentuale di iscritti stranieri ◦ dotazione informatica

 Dicembre 2011 – 1ª Assemblea dei dirigenti e dei docenti coordinatori dei CTP della regione: ◦ illustrazione della normativa ◦ problemi urgenti da risolvere (organicità e omogeneità dell’azione, calendarizzazione delle 7 sessioni d’esame, costituzione di reti provinciali mirate all’utilizzo come commissari d’esame di docenti di CTP e corsi serali non sede d’esame, …) ◦ armonizzazione delle azioni in un’ottica di sistema  Gennaio 2011 – Struttura tecnica ◦ Due giorni di formazione sui criteri di costruzione e somministrazione dei test ◦ Costruzione di due batterie di test per la 1ª sessione d’esame

 Gennaio 2011 – Docenti commissari d’esame ◦ Una giornata di informazione sui criteri utilizzati per costruire i test e di formazione sulle modalità di somministrazione dei test  Gennaio 2011 – USR Veneto: nomina a presidenti di commissione ai DS dei CTP sede d’esame (incarico annuale)  3 febbraio 2011 – 1ª sessione d’esame  23 febbraio ª assemblea dei dirigenti e dei docenti coordinatori dei CTP della regione: ◦ somministrazione test: analisi delle criticità e proposte di miglioramento

 21 marzo 2011 – 3ª assemblea dei dirigenti e dei docenti coordinatori dei CTP della regione: ◦ presentazione e condivisione di un format comune di attestato e di registro per la certificazione delle competenze (A1, A2, B1) ◦ attività di orientamento e di preparazione ai test di competenza linguistica attraverso appositi moduli formativi ◦ rilevazione della disponibilità dei CTP non sede di test ad ospitare commissioni decentrate ◦ predisposizione depliant informativi da consegnare alle prefetture per la pubblicizzazione  22 marzo ª sessione d’esame

 31 marzo Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ analisi delle criticità e degli aspetti positivi emersi nel corso della seconda sessione di somministrazione del test di conoscenza della lingua italiana