Un viaggio nel tempo. Siamo i ragazzi della 2^ F e oggi vi parleremo di un periodo dell'Astigiano, lontano milioni di anni, chiamato Pliocene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Datazione e relazione stratigrafica
Advertisements

Testimonianze del passato
Il mare...un tempo Classe 2°A
LE ORIGINI DEL TERRITORIO ASTIGIANO “Quando ad Asti c’era il mare”
LA STORIA.
maggio 2015 Classe 1^F Un giorno... Al Parco di Rocchetta.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala “STEMMI” [Henry Gee, Tempo profondo, Einaudi 2006]
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Presentazione di Giorgia Gariboldi
Alunni classe 1° C + Alice Scuola secondaria Bojon.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Victoria Giannetti Progetto: alternanza scuola lavoro
Il campo magnetico del nostro pianeta
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
AMSTERDAM La scritta I AMsterdam è molto famosa ed è uno dei simboli della città. Molti turisti, infatti, ricorrono in questo luogo per scattare delle.
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Un viaggio nel tempo.
L’ECOSISTEMA MARINO.
In giro per l’Italia.
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Pensai a un mondo senza memoria, senza tempo;
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
Un viaggio nel tempo.
Corso PNSD mod. 2. Bello il corso!
SPERIMENTIAMO… Progetto: «Le parole della Scienza»
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Come svolgere una relazione
Il pianeta terra.
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Riflessioni su Vittorio De Seta
La Materia Istituto comprensivo G
Università degli Studi di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni.
Registrazione ai tavoli di progettazione
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Agende Rosse Organizzato da:Funima International, Agende Rosse
LA PROGETTAZIONE UN ESEMPIO
Area protetta saline (TP) roseto mozia
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
M U S E O omenti nici torici mozionanti riginali P A L E R M O D N A N
PROGETTO GEOGRAFIA Da Coraci, De Maio, Fasciano.
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
1. Introduzione AFRICA.
Corso di formazione Il corpo in movimento.
Restituzione risultati
Patto autobiografico.
UniVax Day 2018 Ti aspettiamo!
ATMOSFERA.
Scultura gotica.
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
IL SISTEMA SOLARE.
Il mestiere dello storico
Istituto Comprensivo Primo Levi di Impruneta
Organizzazione del percorso
Atto di volontà.
Introduzione alla Storia
Organizzazione del percorso
Ca’ Foscari Short Film Festival
L'Universo come Dio lo creò
A.S.2015/2016 Uda: Viaggio nella Preistoria
Transcript della presentazione:

Un viaggio nel tempo

Siamo i ragazzi della 2^ F e oggi vi parleremo di un periodo dell'Astigiano, lontano milioni di anni, chiamato Pliocene

La storia della Terra si misura in ERE. La paleontologia si occupa dello studio degli ambienti antichi ricostruito attraverso l'analisi dei fossili

Cosa sono i fossili? I fossili sono resti o tracce di animali o vegetali che hanno subito un processo di mineralizzazione, nel corso di milioni di anni. I fossili di animali si formano se sussistono due condizioni: gli animali presentano parti dure, minerali i resti degli animali vengono velocemente ricoperti da sedimenti e rimangono in questa situazione per molto tempo

Se potessimo concentrare la storia della Terra, che è lunga 4 miliardi e mezzo di anni, in una giornata di 24 ore la comparsa dell'uomo si potrebbe collocare negli ultimi secondi.

Noi esploreremo gli ultimi minuti, equivalenti, nella realtà, a un periodo compreso fra circa 5 milioni e 2 milioni e mezzo di anni fa, noto come PLIOCENE. In buona parte di questo periodo, da circa 3 milioni e mezzo a anni fa, l'Astigiano era coperto dal mare

il nostro percorso di studio inizia al Museo paleontologico di Asti...

Fossili Ente Parchi Astigiani: video

Prosegue a Vigliano d'Asti, dove è visibile il modello di una balena interamente costruito dagli abitanti del luogo

Ricostruzione storia La Balenottera della Val Montasca: video t&view=article&id=41:museo-della-balenottera-ricostruzione- vigliano&catid=21&Itemid=146 «Le colline del mare»: storia e informazioni 1959: il casuale ritrovamento in val Montasca

... Percorrendo la Valtiglione...

... raggiungiamo il sito geopaleontogico "La Crociera di Cortiglione"

Il guardiaparchi Francesco Ravetti ci racconta la storia di questo territorio, descrivendo l’affioramento fossilifero, interamente costituito da sabbia, emerso durante i lavori nella cava

Ora tocca a noi! Organizzati a gruppi, ci «mettiamo nei panni» di Piero Angela e in breve tempo allestiamo una presentazione del sito e la registriamo

Un esempio di registrazione in campo… Il bello della diretta! Dajmon, Margherita

Il lavoro prosegue in classe: Visione dei filmati: riflessione sugli errori Precisazione di alcuni concetti-chiave Lavori a gruppi: elaborazione di un «copione» corretto; catalogazione delle fotografie; impostazione dell’elaborato; montaggio dei filmati Registrazione in classe della presentazione dell’affioramento

Il copione Testo di Lorenzo Testa, Alice Parisi, Giacomo Rizzo

Dopo un rapido studio del copione… Libera interpretazione del testo… Riprese: Camilla Montaggio: Nicolò Interpreti: Eleonora, Lorenzo, Giacomo

Dopo un rapido studio del copione… Libera interpretazione del testo… Clementina e….praticamente Margherita

Fuori onda… in briciole Dajmon e Margherita Federico… e l’Isognomon Nicolò, Giorgio, Samuele Eleonora, Klea, Fabiola Alice, Francesca, Carlotta