BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES. Riferimenti normativi Direttiva Ministeriale dic. 2012: Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Advertisements

LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Direttiva del CM 8 del B E S
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
DSA I.C. OSTRA. LEGGE N. 170/10 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico I punti fondamentali per le scuole.
LA NORMATIVA INDIVIDUAZIONE E CRITERI D’INTERVENTO LE FINALITA’ DEL PROTOCOLLO MODULISTICA (PDP, PEI…)
Piano Didattico Personalizzato Per alunni con Bisogni Educativi Speciali.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Nota Ministeriale n del 27 giugno Il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) Nota Ministeriale n del 27 giugno 2013 Come noto, la C.M.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
B.E.S. Bisogni educativi speciali per una didattica personalizzata e inclusiva.
DSA Disturbi Specifici di Apprendimento
NORMATIVA.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
BES: parliamone insieme
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
Digitale per una scuola inclusiva
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
Docente Formatore prof.ssa Manuela Bari a.s
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
IIS Carlo Alberto Dalla Chiesa Sesto Calende
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
LA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA COMORBILITA’ E DIFFICOLTA’ ASSOCIATE
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Adeguamento obiettivi curricolari
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Prot del 5/11/2016 Patrizia Rosmino.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
NORMATIVA PARADIGMI DIDATTICI IL DOCENTE INCLUSIVO
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
«Progettare l’Inclusione degli alunni con disabilità
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Valutazione alunni DSA
Percorso Educativo Personalizzato
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Il Piano Didattico Personalizzato
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Valutazione alunni DSA
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES

Riferimenti normativi Direttiva Ministeriale dic. 2012: Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica Circolare Ministeriale marzo 2013

Scopo riduzione della dispersione scolastica: UNESCO – “il concetto di BES si estende al di là di quelli che sono inclusi nelle categorie di disabilità, per coprire quegli alunni che vanno male a scuola (failing) per una varietà di altre ragioni che sono note nel loro impedire un progresso ottimale” BES come concetto utile per costruire modelli didattici inclusivi attenti ai bisogni educativi di tutti

Normativa “…. ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche psicologici o sociali, rispetto ai quali la scuola deve offrire adeguata e personalizzata risposta. Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla base di elementi oggettivi (come ad es. una segnalazione degli operatori dei servizi sociali o di specialisti, psichiatri, ecc), ovvero di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche.” D.M. 12/12

Casi Disturbi specifici del linguaggio o presenza di bassa intelligenza verbale associata ad alta intelligenza non verbale e viceversa (disturbo coordinazione motoria, disprassia), disturbo dello spettro autistico lieve (che non rientri nella legge 104), qualora queste condizioni compromettano il successo scolastico; ADHD, Deficit del disturbo dell’attenzione e dell’iperattività, in comorbilità con disturbo oppositivo provocatorio; disturbo della condotta in adolescenza; DSA; disturbi d’ansia; disturbi dell’umore, ecc. (in questo caso la diagnosi è però necessaria); QI da 70 a 85 punti, borderline, che non implica l’insegnante di sostegno - se adeguatamente indirizzati verso percorsi scolastici più consoni alle loro caratteristiche, potranno avere una vita normale; alunni stranieri di recente immigrazione, in particolare coloro che sono entrati nel nostro sistema scolastico nell’ultimo anno)  percorsi individualizzati, dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura).

Piano Didattico Personalizzato Le scuole possono avvalersi degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla legge 170/2010 sui DSA (D.M ); Il CdC elaborerà un PDP, anche per un periodo temporaneo, dove indicherà le strategie metodologiche e didattiche sulla base degli STRUMENTI COMPENSATIVI E DELLE MISURE DISPENSATIVE

Metodologie L’individualizzazione si rende possibile attraverso la precisa costruzione di percorsi didattici che prevedano: l’osservazione e la valutazione iniziale delle competenze degli alunni, la definizione di obiettivi specifici di apprendimento a partire dalle Indicazioni Nazionali, l’organizzazione di contesti didattici ricchi e stimolanti, l’uso di metodologie diversificate: lezione frontale, cooperative learning, tutoring (Lo stesso Comenio affermò: “Qui docet, discit”, ossia chi insegna impara, suggerimento che trova la sua conferma nei bambini che imparano dai loro pari, con ripercussioni positive in uno scaffolding reciproco), didattica laboratoriale, ecc., pianificazione dei tempi di insegnamento-apprendimento che tengano conto del raggiungimento di livelli minimi di padronanza da parte di ciascuno studente, verifiche periodiche e strategie di recupero e consolidamento. (In campo educativo la parola "scaffolding" viene utilizzata metaforicamente da ricercatori e formatori per indicare il supporto e l'assistenza fornita ad uno studente affinché svolga un compito troppo complesso per i suoi livelli di competenza. Citando la Hogan, diremo che "lo scaffolding è una forma estremamente sociale di istruzione, con i pari o gli insegnanti che interagiscono apertamente con uno studente mentre lui tenta un compito" - Hogan, Pressley, 1997). L’uso delle TIC, e in particolare della LIM, può risultare adeguato alle esigenze degli allievi con BES, poiché l’ampio ricorso a risorse di tipo iconico favorisce l'apprendimento attraverso l’impiego della memoria visiva.

Rischi Le Linee Guida DSA (2011) raccomandano cautela, per non creare percorsi immotivatamente facilitati. L’utilizzo degli strumenti compensativi non è immediato; i docenti devono sostenerne l’uso, problematizzarlo e contestualizzarlo; talvolta occorre ridurre i contenuti disciplinari e/o mediarli con l’uso di strumenti, ma non deve essere ridotto il compito dal punto di vista cognitivo, sia perché abbiamo a che fare con “studenti intelligenti”, sia per evitare il pericoloso depotenziamento delle funzioni di base. Anche le Linee Guida DSA (2011) raccomandano cautela, per non creare percorsi immotivatamente facilitati. L’utilizzo degli strumenti compensativi non è immediato; i docenti devono sostenerne l’uso, problematizzarlo e contestualizzarlo; talvolta occorre ridurre i contenuti disciplinari e/o mediarli con l’uso di strumenti, ma non deve essere ridotto il compito dal punto di vista cognitivo, sia perché abbiamo a che fare con “studenti intelligenti”, sia per evitare il pericoloso depotenziamento delle funzioni di base.

Piano annuale per l’inclusione Entro il 30 settembre 2013 le scuole dovranno predisporre un “Piano annuale per l’inclusione” ed inoltrarlo all’Ufficio Scolastico Regionale. Ciò può segnare l’avvio di policy per l’inclusione fondate sull’analisi reale del livello di inclusività di ciascuna scuola e sulla progettazione di azioni di miglioramento efficaci.

Note Si sottolinea la necessità di motivazione e di verbalizzazione delle misure adottate. (Damiani) La dispensa dallo scritto della lingua straniera deve essere certificata (disturbo clinicamente diagnosticato).

Supporto  Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI)  Centri Territoriali di Supporto istituiti dagli USR presso scuole polo in ogni provincia  CTI, Centri Territoriali per l’Inclusione, di livello distrettuale.