CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CLASSE DI LAUREA: SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO (LM75)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Advertisements

Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Riunione Senato Accademico
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Scienze Economiche e Statistiche
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
MARKETING AVANZATO - 061SF
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Come funziona l’Università?
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
Piano Lauree Scientifiche
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Direttiva 2013/55/UE (modifica della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali) Tessera professionale europea per.
Università degli Studi di Cagliari
Iscrizione alla Laurea Magistrale
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
l’Ambiente e il Territorio
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Perché un Master in Management dello Sport ?
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
Insegnamento delle lingue A.A
Come cambia il nuovo esame di stato
Scienze Psicosociali della Comunicazione
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
‘Il futuro è passato qui’
Insegnamento delle lingue A.A
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Le nostre lauree magistrali
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CLASSE DI LAUREA: SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO (LM75)

CARATTERISTICHE DEL CORSO DI LAUREA - MONOCLASSE (LM75) -TRASFORMAZIONE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE AGRO- FORESTALE (FACOLTA’ DI AGRARIA) E IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO (FACOLTA’ DI SCIENZE M.F.N) - SVILUPPO E GESTIONE SOSTENIBILE DEL TERRITORIO (FACOLTÀ DI ECONOMIA) -INTERFACOLTA’ (FACOLTA’ AGRARIA, ECONOMIA E SCIENZE M.F.N.) - 1 CURRICULUM

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI La questione di uno sviluppo equilibrato del territorio pone oggi sfide nuove e peculiari. La complessità dei sistemi viventi e l’aumento nell’intensità e nella diffusione spaziale delle pressioni antropiche impongono decisioni urgenti e dallelevata posta in gioco, in un quadro mutevole e incerto. Si è ormai compreso che la sfida può essere vinta se si dispone al contempo di specializzazione e di interdisciplinarità. Pertanto, in accordo con gli obiettivi formativi della classe, il corso di laurea magistrale punta a far acquisire sia le necessarie conoscenze per laffrontare le problematiche dell’ambiente e della sostenibilità del territorio, sia i linguaggi che consentano di potersi relazionare agli altri specialisti che operano nello stesso ambito. Il percorso di studio avrà dunque come obiettivo la formazione di un laureato munito di un solido bagaglio culturale e professionale, sia teorico che sperimentale e applicativo, progettato per fornire una adeguata conoscenza delle tecniche di monitoraggio dell'ambiente, sia naturale che modificato dall'uomo, nelle sue diverse componenti. Il laureato dovrà inoltre possedere una conoscenza approfondita di tutte quelle tecniche necessarie per la mitigazione delle problematiche derivanti dall'attività antropica. Il laureato dovrà anche essere in grado di analizzare ed interpretare i dati che derivano dal monitoraggio ambientale, per individuare le metodologie di bonifica e messa in sicurezza di aree sottoposte a criticità ambientali. Inoltre, dovrà possedere anche una buona conoscenza delle procedure di valutazione ambientale, nei suoi diversi aspetti, e degli aspetti economici, gestionali e legislativi legati ad uno sviluppo equilibrato e sostenibile del territorio. Il laureato del corso riceverà una formazione rispondente ai requisiti utili ad un inserimento nel mondo del lavoro ma anche una preparazione che gli consenta l'avanzamento professionale verso ruoli di autonomia e responsabilità nonché l'accesso ai livelli di studio universitario successivi alla laurea magistrale (dottorato di ricerca e master di secondo livello).

Pertanto, gli obiettivi formativi specifici attesi in termini di risultato di apprendimento rientrano nei seguenti temi: strumenti applicativi della matematica, fisica e statistica propedeutici allo studio delle problematiche ambientali; strumenti applicativi della chimica, geologia, biologia e ecologia necessari allanalisi e alla risoluzione delle problematiche ambientali; conoscenza dei processi di monitoraggio delle diverse matrici ambientali (aria, suolo, sottosuolo, acqua) sia in contesti naturali che modificati dall’uomo; conoscenza dei processi e delle metodologie di bonifica e messa in sicurezza delle aree sia urbane che extraurbane che in seguito allazione delluomo presentano criticità ambientali; conoscenza dei processi di valutazione ambientale in diversi contesti relativamente a diverse problematiche; conoscenza e capacità di interpretazione delle norme legislative in materia ambientale e di pianificazione del territorio; conoscenza degli aspetti gestionali delle problematiche ambientali; conoscenza delle metodologie di valutazione economica connesse con lambiente e la sostenibilità territoriale; possesso di adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione con il mondo esterno e la gestione delle informazione raccolte; capacità di lavorare in gruppo e di operare con autonomia; capacità di comprendere i testi scientifici e utilizzo di almeno una lingua dell'unione europea oltre l'italiano (inglese) nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Il corso di studi si completa con un'offerta didattica ampia e qualificata di insegnamenti opzionali, al fine di permettere una finalizzazione del corso medesimo ad ambiti disciplinari diversi nel campo delle scienze ambientali, in considerazione delle opportunità di un migliore inserimento nel mondo del lavoro. Le attività formative sono organizzate in corsi unici da 6, 9 o 12 cfu, con esame unico. Per le attività libere sono previsti 18 cfu, mentre per la prova finale sono previsti da 21 a 27 cfu. Sarà inoltre possibile svolgere un tirocinio di 6 cfu sia presso i laboratori di ricerca dellUniversità di Pisa sia presso enti esterni pubblici e privati.

I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: - essere in grado di analizzare, controllare e gestire realtà ambientali complesse; - avere una solida preparazione culturale a indirizzo sistemico rivolta all'ambiente e una buona padronanza del metodo scientifico; - avere la capacità di individuare, valutare e gestire le interazioni tra le componenti dei sistemi e tra i diversi fattori che determinano processi e problemi ambientali; - conoscere e saper sviluppare metodi e tecniche d'indagine del territorio e di analisi dei dati, che permettano anche l'integrazione a differente scala; - conoscere le metodologie e utilizzare le tecnologie di prevenzione, di disinquinamento e bonifica, nonché per la protezione dell'uomo e dell'ambiente; - saper affrontare i problemi legati al monitoraggio, controllo e gestione dell'ambiente e del territorio, valutati secondo i criteri della sostenibilità e dell'etica ambientale; - avere competenze per la valutazione delle risorse e degli impatti ambientali, anche attraverso la formulazione di modelli e l'impiego di strumenti concettuali e metodologici forniti dall'economia, dal diritto e dalla pianificazione ambientale. - possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano. DALLE TABELLE MINISTERIALI

SCHEMA ORDINAMENTO

CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO I requisiti curriculari per l'ammissione al corso di studi sono definiti nel regolamento didattico del corso di studi medesimo in termini di numero di CFU conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari. Il regolamento didattico del corso di studi definisce altresì le modalità di verifica della adeguatezza della preparazione personale dello studente. I principi a cui si ispirerà il regolamento sono i seguenti: Potranno essere ammessi laureati triennali che abbiamo acquisito i seguenti crediti nei seguenti settori: 1. attività formative di base 21 CFU distribuiti tra i seguenti ambiti disciplinari: Discipline Matematiche (MAT), Discipline Chimiche (CHIM), Discipline Fisiche (FIS), Discipline Informatiche (INF), Discipline Statistiche (SECS-S), di cui almeno 9 CFU nelle Discipline Matematiche (MAT) o Statistiche (SECS-S) e almeno 3 nelle Discipline informatiche (INF). 2. attività formative caratterizzanti 60 CFU distribuiti tra i seguenti ambiti disciplinari: Discipline Biologiche (BIO), Discipline di Scienze della Terra (GEO), Discipline Agrarie (AGR), Discipline Giuridiche (IUS) e Discipline economiche (SECS-P) di cui almeno 5 CFU nelle Discipline Ecologiche (BIO 03, BIO 07, GEO 04), 5 CFU nelle Discipline Economiche (SECS-P) e 5 in quelle giuridiche (IUS). In ogni caso la somma dei CFU acquisiti nelle discipline di base e caratterizzanti dovrà essere superiore ai 120 CFU. Tenendo conto delle specificità della preparazione iniziale, secondo modalità previste nel Regolamento Didattico del corso di laurea magistrale, l'ammissione potrà essere subordinata alla scelta da parte dello studente di un piano di studio, concordato con il Consiglio del Corso, che comunque dovrà essere conforme all'Ordinamento. In mancanza della totalità dei CFU minimi richiesti, lo studente, prima di iscriversi dovrà acquisirli secondo le indicazioni della Commissione Didattica e in base ai regolamenti di Ateneo.

QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE E CREDITI AD ESSE ASSEGNATI. Specifica CFU: Le attività formative previste saranno espletate sotto forma di corsi cattedratici, corsi di laboratorio e tirocini. Per i corsi cattedratici ogni credito corrisponde di norma a 8 ore di lezioni frontali o di esercitazione. Per i corsi di laboratorio ogni credito corrisponde di norma a 15 ore di laboratorio. Per i tirocinii ogni credito corrisponde di norma a 25 ore di tirocinio. VERIFICHE DELL'APPRENDIMENTO E ACCREDITAMENTO DEI CFU Per i corsi cattedratici la verifica dell'apprendimento avviene di norma mediante un unico esame finale. E’ prevista la possibilità che la verifica dell’apprendimento per I corsi annuali avvenga con almeno due prove in itinere. Per i corsi di laboratorio la verifica dell'apprendimento avviene di norma in base alle relazioni che lo studente deve consegnare dopo ogni esperienza. L'accreditamento dei CFU e la definizione del voto avviene a seguito dell'esito positivo dell’esame per la verifica finale dell’apprendimento. Per i corsi di laboratorio, per i quali la frequenza e’ obbligatoria, l'accreditamento dei CFU e la definizione del voto possono avvenire anche utilizzando differenti modalita’ di verifica dell'apprendimento quali relazioni individuali presentate dopo esperienze in laboratorio od una prova finale in laboratorio con relativa relazione. Gli esami e le prove per l’accreditamento dei CFU, nel numero e nei periodi fissati dal Regolamento Didattico di Ateneo, si terranno in date fissate anno per anno nella programmazione didattica.

PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO L'esame di laurea consiste nella discussione davanti ad una commissione ufficiale di un elaborato preparato sotto la guida di un docente del corso di laurea. Tale elaborato riporta un lavoro individuale, non necessariamente originale, svolto all'interno dei dipartimenti che fanno capo all’Università di Pisa, di altre Università italiane o straniere o presso aziende, strutture e laboratori pubblici o privati. La discussione è rivolta anche a valutare la preparazione generale dello studente. Il voto di laurea, che è espresso in centodecimi con eventuale lode, deve esprimere una valutazione del curriculum dello studente, e della preparazione e maturità scientifica da lui raggiunta al termine del corso di laurea. COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA La Commissione Didattica Paritetica, prevista dallo Statuto di Ateneo provvedera' a valutare la funzionalita' e l'efficacia delle attivita' formative, e l'efficienza dei servizi didattici forniti e potrà formulare proposte di interventi al Consiglio anche sulla base di inconvenienti e carenze eventualmente riscontrati. La composizione, le procedure per l'elezione dei membri e le norme generali di funzionamento della Commissione sono precisate nel Regolamento del Consiglio.

STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA Gli insegnamenti sono organizzati tutti su 6, 9 e 12 CFU. Il presente Regolamento stabilisce che si potra’ ottenere la laurea con non piu’ di 11 esami obbligatori e la discussione dell’elaborato finale. ESAMI A COMUNI PROVA FINALE E TIROCINIO 3 esami / 24 CFU 8 esami/ 72 CFU 24 CFU CARATTERIZZANTI 36 CFU A SCELTA 18 CFU AFFINI O INTEGRATIVI 12 CFU

Primo anno (60 CFU) MODELLISTICA AMBIENTALE (6 CFU) ECOLOGIA SPERIMENTALE (6 CFU) GOVERNO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE (12 CFU) esame 6 CFU: GRUPPO DISCIPLINE CHIMICHE 2 esam1 12 CFU: DISCIPLINE SCIENZE DELLA TERRA esame 6 CFU: GRUPPO DISCIPLINE BIOLOGICHE esame 12 CFU: GRUPPO DISCIPLINE AGRARIE, TECNICHE E GESTIONALI 6 (7) esami Secondo anno (60 CFU) esame 6 CFU: GRUPPO DISCIPLINE BIOLOGICHE esame 6 CFU: GRUPPO ATTIVITA' A SCELTA 1 2 esami 12 CFU GRUPPO ATTIVITA' A SCELTA 2 2 esami 12 CFU GRUPPO ATTIVITA' AFFINI O INTEGRATIVE PROVA FINALE (18 CFU) TIROCINIO (6 CFU) 5 (6) esami

DA NOTARE: SONO PREVISTI 18 CFU PER LE ATTIVITA’ SCELTA SONO PREVISTI 6 CFU PER TIROCINIO I CFU AFFINI ED INTEGRATIVI SONO ACQUISIBILI ANCHE NEI SSD DI BASE O CARATTERIZZANTI CON LE SEGUENTI MOTIVAZIONI: L'inserimento dei SSD CHIM/12, SPS/10, SECS-S/01, SECS-S/02, AGR/3/7/11/12/16/19 nelle attività affini o integrative è dettato dalla necessità di approfondire lo studio delle discipline afferenti a tali settore durante il processo formativo di un laureato magistrale in scienze ambientali in quanto tali discipline forniscono gli strumenti fondamentali per lo sviluppo delle attività di ricerca sperimentale. Il Regolamento Didattico del Corso di Studio e l'offerta formativa saranno tali da consentire agli studenti che lo richiedano sulla base del loro piano di studio, di seguire percorsi formativi nei quali sia presente un'adeguata quantità di crediti in settori affini e integrativi che non sono già caratterizzanti. I CFU A SCELTA SONO ACQUISIBILI TRAMITE GLI INSEGNAMENTI CARATTERIZZANTI O AFFINI ED INTEGRATIVI IN BASE AL PIANO DI STUDIO

Docenti di riferimento PAOLO ACQUISTAPACE 6 CFU MICHELE MARRONI 6 CFU NICOLA PERILLI 6 CFU FRANCO VERNI 6 CFU GABRIELLO LEONE 6 CFU TOMMASO LUZZATI 3 CFU GIANLUCA BRUNORI 6 CFU GIANLUCA CONTI 6 CFU MARIA ANDREOLI 9 CFU ALESSANDRO MASONI 6 CFU MASSIMO ROVAI 6 CFU GIOVANNI CALDERINI 6 CFU