Andrea Colangelo (warp10) Luca Bruno (kaeso). Andrea Colangelo (warp10) Luca Bruno (kaeso) Sviluppo: primi passi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Implementazione di TRIP ai LNF Commissione Calcolo e Reti 31 maggio 2007 Massimo Pistoni.
Advertisements

Milo Casagrande Luca Bruno (kaeso). Milo Casagrande Luca Bruno (kaeso) Contribuire.
Paolo Sammicheli facciamo. Inizio Fine.
ENIGMAIL CIFRARE LE PROPRIE MAIL CON GPG GnuPG. ARGOMENTI ● Cosa è GnuPG ● Cifratura a chiave pubblica e a chiave segreta ● Utilizzo e gestione del portachiavi.
Introduzione allo sviluppo di Ubuntu. Componenti di Ubuntu gedit Sorgenti upstream gedit Packagin g Metadata gedit gedit-common gedit-dev libmms Sorgenti.
Più pacchetti per tutti: Come fixare un bug in Ubuntu (e vivere felici) Ubuntu-it meeting Roma, 28/06/11 Andrea Colangelo Ubuntu Developer.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Sicurezza e crittografia asimmetrica ● Info su redsh.wordpress.com/corso-linux ●
The Document Foundation Italo Vignoli. PRO vs CONTRO The Document Foundation e' nata PRO PRO il software libero PRO la liberta' degli utenti PRO la.
DDTP Debian Description Translation Project Luca “kaeso” Bruno 17/09/2006.
Linux Day 2012 Kernel Linux: caratteristiche ed utilizzo in ambito produttivo Domenico Chiefali.
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
Privacy e fiducia nel social network IGF Italia Oreste Signore.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
CONTROLLO DELLA CONCORRENZA
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
OLPC-Italia Brescia 16 Ottobre 2008.
Centro Eurodesk – Perugia
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
l’organizzazione di IGI
Le strutture TT dell’INFN cosa fanno e come usarle
Commissione Calcolo e Reti
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
10 passi per uno studio efficace
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Presentazione dei nuovi sviluppi software
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
SQL Server deployment journey da dev a ops
UN NUOVO MODO DI LAVORARE Connections e prime attività di collaborazione partecipativa Ettore Murolo Consulente di Digital Experience.
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Sistema Operativo - DietPI
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
F23 Release Party (Milano)
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
OLPC-Italia Brescia 16 Ottobre 2008.
Crittografia e sicurezza
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Crittografia e sicurezza
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Fedora 21 – presente e futuro
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
SOFTWARE Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO.
Psicologia dell’apprendimento
Il successo attraverso il lavoro di squadra
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
La Parabola della Matita.
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
Un breve giro nelle tradizioni
Una cura di bellezza per la tua anima
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
A cura di: Alessandro Hinna
Transcript della presentazione:

Andrea Colangelo (warp10) Luca Bruno (kaeso)

Andrea Colangelo (warp10) Luca Bruno (kaeso) Sviluppo: primi passi

18/09/2010 Italian Debian/Ubuntu Community Conference 2010 Primi passi «Chi va per primo segna il cammino, coloro che seguono lo percorrono» (prov. cinese) Sommario: ● Come iniziare a contribuire ● Come (e dove) avviene lo sviluppo ● Come sono organizzati gli sviluppatori ● Le reti di fiducia ● Simbiosi Debian/Ubuntu ● Gli strumenti per cominciare Pag Pag 3

18/09/2010 Italian Debian/Ubuntu Community Conference 2010 Come iniziare Ci sono molti software e pacchetti che attualmente avrebbero bisogno di manodopera e sviluppo. Si può iniziare così: ● Bug-triaging ● Scrivere e testare patch ● Adottare pacchetti ● Lavorare in team ● Creare nuovi pacchetti Pag Pag 4

18/09/2010 Italian Debian/Ubuntu Community Conference 2010 Come iniziare Nella maggior parte dei casi il nostro lavoro finisce quando è stata creata la patch o il pacchetto: Qualcuno provvederà a integrare Negli altri casi, potrebbe essere nostra intenzione iniziare ad occuparci in prima persona della manutenzione di un pacchetto: Sarà nostra cura mantenerlo sempre in buono stato Pag Pag 5

18/09/2010 Italian Debian/Ubuntu Community Conference 2010 Come iniziare Sviluppo di Debian: le risorse per iniziare ● New Maintainer Guide ● mentors.debian.net ● Il processo di adozione (RFP/ITP/ITA) ● Il processo di revisione e sponsorship Pag Pag 6

18/09/2010 Italian Debian/Ubuntu Community Conference 2010 Come iniziare Pag Pag 7 Sviluppo di Ubuntu: le risorse per iniziare ● Programma di mentoring ● wiki.ubuntu.com/UbuntuDevelopment ● La comunità ● I loco team (ubuntu-it-dev!) ● Una risorsa importante: Debian! :-)

18/09/2010 Italian Debian/Ubuntu Community Conference 2010 Dove finiscono i pacchetti Una volta revisionato e caricato, il nostro lavoro dovrà finire nei computer di tutti gli utenti Debian, Ubuntu e altre derivate, in rilasci stabili, di testing o sperimentali. Viene spontaneo quindi cercare di compr- endere in che modo i pacchetti fluiscono nei diversi repository Pag Pag 8

18/09/2010 Italian Debian/Ubuntu Community Conference 2010 Dove finiscono i pacchetti Le release di Debian ● Concetto di suite e migrazione ● Unstable → Testing → Stable (+ Experimental) ● Ciclo di sviluppo non temporale ● Upload solo nella release in sviluppo ● Security Release Update Pag Pag 9

18/09/2010 Italian Debian/Ubuntu Community Conference 2010 Dove finiscono i pacchetti Le release di Ubuntu ● Concetto di distroseries ● Ciclo di sviluppo semestrale ● Upload solo nella release in sviluppo ● Stable Release Update Pag Pag 10

18/09/2010 Italian Debian/Ubuntu Community Conference 2010 Organizzazione Debian e Ubuntu sono due progetti articolati che promuovono l'uso o lo sviluppo di Linux e del Software Libero, e a cui partecipano molti membri. Ogni contributore ha ruoli e compiti diversi: ● Diverso livello di partecipazione ● Diversi compiti ● Diversi diritti di accesso e upload Pag Pag 11

18/09/2010 Italian Debian/Ubuntu Community Conference 2010 Organizzazione Debian: struttura della membership ● Contributori sponsorizzati ● Debian Maintainer ● Debian Developer ● Altri tipi di contributori (a breve?) Pag Pag 12

18/09/2010 Italian Debian/Ubuntu Community Conference 2010 Organizzazione Ubuntu: struttura della membership ● Ubuntu Members ● Contributing Developers ● Per package uploaders ● MOTU ● Core developers Pag Pag 13

18/09/2010 Italian Debian/Ubuntu Community Conference 2010 La rete di fiducia GPG, le chiavi e le firme Ogni comunità si basa su una rete di conoscenze tra i propri membri, per stabilire una struttura di fiducia ed evitare infiltrazioni malevole e non tracciabili. Il nostro “Web of Trust” si basa sulle chiavi GPG e sullo scambio di firme. Pag Pag 14

18/09/2010 Italian Debian/Ubuntu Community Conference 2010 La rete di fiducia GPG è il nostro programma di riferimento per la crittografia forte. Tramite una coppia di chiavi personali, ogni operazione all'interno del progetto viene tracciata all'utente relativo, e controllati i permessi. Pag Pag 15

18/09/2010 Italian Debian/Ubuntu Community Conference 2010 La rete di fiducia Pag Pag 16 Una chiave GPG comprende: ● Parte pubblica ● Parte privata

18/09/2010 Italian Debian/Ubuntu Community Conference 2010 La rete di fiducia Pag Pag 17 Debian Web of Trust, 2003

18/09/2010 Italian Debian/Ubuntu Community Conference 2010 Debian e Ubuntu I pacchetti tra Debian ed Ubuntu ● Sync: il 75% dei pacchetti di Ubuntu ● Merge: dove nasce l'identità di Ubuntu ● Perchè mandare le patch upstream è cosa buona e giusta? Pag Pag 18

18/09/2010 Italian Debian/Ubuntu Community Conference 2010 Strumenti Gli strumenti di sviluppo ● Debhelper: il miglior amico del packager ● Pbuilder: build puliti in chroot ● Devscripts: piccole utility a portata di mano ● Lintian: rispetto della Debian policy E ora sporchiamoci un po' le mani... :-) Pag Pag 19