Una rete asincrona gestisce una pompa idraulica che porta acqua dal bacino 1 al bacino 2. La rete è dotata di 3 sensori per monitorare il livello dell’acqua:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima e Seconda Forma Canonica
Advertisements

Progetto RSA Analisi di un progetto di una rete per la direzione dei veicoli negli opportuni parcheggi in base alla loro lunghezza Cappa Francesca
Di Ilaria Bertoletti Progetto Asincrono Esame Reti Logiche 30/01/13.
Progetto Rete Sequenziale Asincrona
Una rete sequenziale asincrona è dotata di due
PROGETTO 1 Un lettore di musica digitale è dotato di un sistema per la regolazione del volume composto da tre pulsanti + e – e [] e progettato in modo.
FlipFlop D Asincrono Il FlipFlop D è una rete sequenziale asincrona che si comporta da memoria. E' caratterizzato, nella versione più semplice, da 2 ingressi.
Progetto Asincrono Schematico.
RETE ASINCRONA Una rete sequenziale asincrona prende in ingresso due segnali X2 e X1 emessi da un telecomando e, in base alle combinazioni successive di.
Diagramma degli stati primitivo (Mealy)
Riassunto Rete Vi sono dunque due ingressi (X1,X2) e ununica uscita; X1 e X2 non cambiano mai contemporaneamente Luscita va a 1 se viene rispettata la.
Testo dell’esercizio L’ascensore di un edificio a 2 piani utilizza 2 sensori S0, S1 per determinare la posizione della cabina passeggeri. Il segnale generato.
Una rete sequenziale asincrona ha due ingressi C,X e un’uscita Z. I segnali C,X non cambiano mai di valore contemporaneamente. Il segnale C è periodico;
In una macchina automatica vengono utilizzati due segnali binari X1, X2 per verificare la corretta esecuzione di una certa attività su ciascun prodotto.
Rappresentazione come schematico della seguente rete sequenziale asincrona: Una rete sequenziale asincrona, dotata di due ingressi X0, X1 e di un’uscita.
Psicrometria.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
La calendarizzazione delle attività
Differenziale di una funzione
SQUADRA ORO BLU LINGUAGLOSSA ACQUE REFLUE
La velocità delle reazioni chimiche
Caldaia Mandata 80° - 90° Ritorno 50° - 60° Bruciatore ad
Protective Capsule Unit
I Problemi con gli Stecchini
Tecnica batch (passa a passo)
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
Equazioni di 2° grado.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Equazioni differenziali
Progetto Rete Sequenziale Asincrona
Macchine sequenziali Capitolo 4.
Programmazione strutturata
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
Processi e Thread Meccanismi di IPC (1).
A/D seconda parte.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. PAOLO FAGNONI.
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Gli automi.
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Generatore di onde quadre e triangolari
GEOMETRIA EUCLIDEA UNITA’ 1
LA RETTA.
Definizione di linguaggio di programmazione
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
CARBONE Francesco IIIF
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Rette e segmenti.
Risolvere un’espressione con le frazioni
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
Macchine a stati finiti
Reti Combinatorie: sintesi
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
Informatica CdL Scienze e Tecniche Psicologiche a.a
IL SISTEMA SOLARE.
Numeri indice di prezzi e quantità
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
Algoritmi.
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Transcript della presentazione:

Una rete asincrona gestisce una pompa idraulica che porta acqua dal bacino 1 al bacino 2. La rete è dotata di 3 sensori per monitorare il livello dell’acqua: 2 sensori (R1 e R2), uno per ogni bacino, sono detti ‘di riempimento’ e si accendono quando il livello dell’acqua supera il livello massimo consentito; l’altro sensore (S), collocato sul fondo del bacino 1, è detto ‘di svuotamento’ e rimane acceso finché è presente dell’acqua nel bacino. Inoltre, la rete è dotata di 2 uscite (P e B), che attivano rispettivamente la pompa e una valvola d’emergenza. La pompa rimane in funzione finché nel bacino 1 c'è acqua oppure finché il bacino 2 non è pieno, altrimenti deve arrestarsi immediatamente. Se mentre la pompa è ferma entrambi i bacini si riempiono, la valvola d’emergenza si apre e svuota il bacino 1. Essa rimane aperta fino a quando il bacino non è completamente vuoto e la pompa non può azionarsi finché la valvola è aperta: solo quando la valvola si richiude, infatti, il ciclo di controllo sulla pompa può ricominciare.

A, 1,0 E, 0,0 B, 0,0 F, 0,0D, 0,1 C, 0,1 Diagramma degli stati La rete è di Moore. Gli ingressi sono nell’ordine: R1, R2, S; le uscite nell’ordine: P, B. -,0,1 1, 1, 1 0,1,1 0,0,1 0,1,1 1,1,1 1,-,1 0,-,10,0,0 0,1,0 0,0,0 0,1,0 0,0,00,0,1 0,1,1 0,1,0 0,0,0 0,1,0 1,-,10,-,1

Tabella degli stati AFA-B-A-C B-AEB---C C-D-D-C-C DFDED-C-C EF-EB---- FFAE----- R1 R2 S 1,0 0,0 0,1 0,0 P,B

Nel diagramma gli stati sono stati divisi in tre gruppi a seconda delle loro uscite. Con il colore blu si ha la pompa attiva, cosa che avviene solo nello stato A. Con il colore grigio si ha sia la pompa sia la valvola disattivate: gli stati sono B, E ed F, che rappresentano il ‘ciclo di controllo’ sul livello dell’acqua nei due bacini. Infine, con il colore rosso si ha la valvola aperta e gli stati C e D, che rappresentano il ‘ciclo di scarico’. Come si nota sia dal diagramma sia dalla tabella degli stati, i limiti fisici a cui è sottoposta la rete diminuiscono le configurazioni d’ingresso possibili e aumentano le indifferenze: la tabella degli stati è, dunque, incompletamente specificata. In particolare gli ingressi 100 e 110 sono impossibili (il bacino 1 non può essere allo stesso tempo pieno e vuoto) e, nella tabella, le colonne a loro corrispondenti presentano solo indifferenze. Inoltre, negli stati A, C e D un sensore viene lasciato indifferente: nello stato A non influisce il fatto che il bacino 1 sia pieno (sensore R1), ma solo la presenza di acqua o meno (sensore S); negli stati C e D, invece, non è necessario controllare la quantità d’acqua nel bacino 2 (sensore R2), ma solo quella nel bacino 1. Ora si procede con la semplificazione della rete tramite la tabella triangolare delle implicazioni.

Tabella triangolare delle implicazioni -- B C D E F A B C D E Classi massime di compatibilità: [A], [BEF], [CD] α[A] β[BEF] γ[CD]

Diagramma degli stati ridotti αβα-β-α-γ ββαββ---γ γβγβγ-γ-γ P,B 1,0 0,0 0,1 R1 R2 S Come era già intuibile dal diagramma primitivo, gli stati ridotti sono solo tre, corrispondenti alle tre configurazioni di uscita possibili. Tracciamo ora la mappa di Karnaugh e individuiamo le eventuali corse critiche.

Mappa di Karnaugh (1) R1 R2 Y1 Y0 R1 R2 Y1 Y0 S = 0S = 1 αβγαβγ Nella mappa è presente una sola corsa, facilmente risolvibile con una transizione multipla passante per la configurazione 10 delle variabili di stato, la quale non corrisponde ad alcun stato reale della rete.

Mappa di Karnaugh (2) R1 R2 Y1 Y0 R1 R2 Y1 Y0 S = 0S = 1 αβγαβγ Disponendo ora di una mappa di Karnaugh priva di corse, si può passare alla sintesi delle variabili di stato tramite somma di prodotti.

Sintesi delle variabili di stato R1 R2 Y1 Y0 R1 R2 Y1 Y0 S = 0S = 1 αβγαβγ Y1 = S*y1 + R1*R2 Y0 = !S + y1 + !R1*R2 + R2*y0

Sintesi delle uscite 01 01, 00, 0 1-, -0, 1 Y0 Y1 P = !Y0 B = Y1 Poiché la rete è di Moore, le uscite dipendono solo dalle variabili di stato: tramite una mappa di Karnaugh è dunque possibile scrivere la sintesi delle due uscite. Attraverso le sintesi delle variabili di stato e delle uscite, si può ora realizzare il programma VHDL del progetto.

VHDL

Test Bench

Simulazione Behavioral

Simulazione Post Route (1) Glitch

Simulazione Post Route (2) Il passaggio da pompa accesa (stato 00) a valvola aperta (stato 11) necessita la transizione multipla utilizzata per risolvere la corsa nella mappa di Karnaugh. La transizione per lo stato 10 causa un glitch delle uscite a 11 (pompa e valvola attive contemporaneamente) della durata di 1,7 ns. Glitch