Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Advertisements

11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento.
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
21 l’offerta concorrenziale NEL LUNGO PERIODO L’argomento: la curva d’offerta di mercato la curva d’offerta di mercato in un’ industria concorrenziale.
La domanda e l’offerta In questo capitolo vengono prese in considerazione le COMPONENTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO, che forniscono il fondamento per la discussione.
Economia e Organizzazione Aziendale
Teoria del consumo Esercizi
IL MERCATO.
L’azienda e le sue variabili
Le decisioni di risparmio
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Un veloce ripasso Microeconomia Ferrario Chiara.
Imposta sul reddito d’impresa
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Economia politica Lezione 12
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
La produzione aggregata
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Economia politica Lezione 23
LA DOMANDA.
Teoria del consumo surplus
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Appunti Domanda-Offerta
L’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Apertura dello scambio
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
Economia politica Lezione 07
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
L’offerta di lavoro nel ciclo di vita
Scelte di consumo (Esercizi)
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
FORME DI RICCHEZZA.
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Razionalità, exit e voice
1° lezione l’attività economica e il mercato
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Produttività e isoquanti
• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def
Le discriminazioni dei prezzi
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
L’elasticità e le sue applicazioni
Misurare il reddito di una nazione
Economia Politica Lezione 4 A
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Utilità totale e marginale
Economia politica Lezione 17
Funzione prezzo – consumo e domanda
VALORE Cosa è ?.
Le curve di Engel q R Economia
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Transcript della presentazione:

Capitolo 4 Le scelte del consumatore

Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità  Soddisfazione  Concetto ordinale  Preferenza  Scelta Esempio: Confrontare 2 beni Cfr. Bene con servizio Cfr. Panieri di beni: alimentari e vestiario Paniere A 70% alimentari 30% vestiario Paniere B 50% e 50%

Utilità alla base della teoria della domanda di mercato Concetto scientifico Valore soggettivo Gli individui scelgono i beni di consumo che preferiscono in maniera da massimizzare la propria utilità Gli individui massimizzano la propria utilità => La teoria della domanda

Il reddito come risorsa scarsa Domanda infinita? Vincolo di spesa: reddito Il consumatore ripartisce le sue risorse “limitate” tra beni e servizi che soddisfano i suoi bisogni in “maniera” da max utilità Consumatore “razionale” Perché è razionale? Risorse sono scarse Utilizzo efficiente Massimizzazione della soddisfazione

Utilità totale e marginale Cioccolatini Primo cioccolatino => soddisfazione Secondo cioccolatino => soddisfazione Terzo cioccolatino => soddisfazione Utilità totale? Soddisfazione totale 3 cioccolatini Utilità marginale? Soddisfazione aggiuntiva da consumo aggiuntivo

Quantità cioccolatini Utilità marginale Utilità totale?

Quantità cioccolatini Utilità marginale Utilità totale?

Utilità marginale È l’utilità “percepita” dal consumo aggiuntivo di un bene Legge dell’utilità marginale decrescente L’utilità marginale (aggiuntiva) diminuisce se un individuo consuma quantità sempre maggiori di un determinato bene. Legge  osservazione comportamento economico

=>All’aumentare del consumo di un bene l’utilità marginale di quel bene tende a diminuire Positiva o negativa? Che succede all’utilità totale?

Utilità marginale decrescente Se si consumano quantità maggiori di un bene l’utilità totale cresce sempre più lentamente => A causa di UMD Perché il soddisfacimento aggiuntivo procurato dal consumo di quantità aggiuntive di un bene diminuisce all’aumentare della quantità consumata

Intuizione: scheda o curva di domanda

Utilità e scelte Ogni giorno ciascuno di noi deve prendere innumerevoli decisioni su come “distribuire” il denaro disponibile = reddito dato =vincolo = risorsa scarsa Ogni individuo sceglie quelle “distribuzioni” che gli conferiscono la maggiore soddisfazione. Soddisfacimento = Utilità Individui massimizzano la propria utilità

La teoria dell’utilità serve per spiegare la domanda dei consumatori e per capire come si costruiscono le curve di domanda. Condizione di equilibrio

Quanto consumare del bene A e B per massimizzare l’utilità quantitàUt mg AUt mg BPrezzo APrezzo BReddito da spendere tutto = 6 Domande: Q 5A e Q 1B Max Utilità? Verifica Reddito speso? Utilità totale? Max utilità? Esiste una combinazione diversa migliore?

Dobbiamo confrontare le utilità marginali quantitàUt mg AUt mg BPrezzo APrezzo BReddito da spendere tutto = 6 Domande: Q 4A e Q 2B E’ migliore della precedente? Verifica Reddito speso? Utilità totale? Max utilità? Esiste una combinazione diversa migliore?

La teoria dell’utilità serve per spiegare la domanda dei consumatori e per capire come si costruiscono le curve di domanda. Un individuo deve effettuare le proprie scelte di consumo in modo che ogni singolo bene fornisca la stessa utilità marginale per euro di spesa. Condizione di equilibrio

La condizione essenziale per ottenere la massima soddisfazione o utilità è che di fronte ai prezzi di mercato dei beni, un consumatore con un dato reddito ottiene il massimo soddisfacimento quando l’utilità marginale dell’ultimo euro speso per un bene è esattamente uguale all’utilità marginale dell’ultimo euro speso per qualsiasi altro bene. Principio di utilità marginali uguali per euro speso per ciascun bene

Cambiamo prezzi quantitàUt mg AUt mg BPrezzo APrezzo BDobbiamo calcolare l’utilità marginale per euro speso Ut Mg/ Prezzo Reddito da spendere tutto =

Calcoliamo l’Ut Mg per euro speso => Ut mg / prezzo quantitàUt mg A/p Ut mg B/P Prezzo APrezzo BReddito da spendere tutto = 6 Q 4A e 1 B max utilità? Reddito speso? Proviamo a aumentare q B? Risultato? , , ,512

Risultato Importante Prezzo bene B è aumentato => principio dell’ ut mg decrescente  consumo meno di B e più di A Scheda di domanda del consumatore!

Formalmente: UM bene1 UM bene2 UM beneN = = … = = UM Reddito P 1 P 2 P N Quindi, poiché l’aumento di prezzo di un bene riduce il consumo desiderato di quel bene, le curve di domanda hanno pendenza negativa.

Utilità marginale del reddito L’utilità marginale di un bene per euro speso è l’utilità marginale del reddito Misura l’utilità aggiuntiva del consumatore => sull’ultimo euro speso O => se potesse spendere un euro di più

La scheda di domanda Il principio fondamentale è che la quantità acquistata di un bene dipende dal suo prezzo. Maggiore (minore) è il prezzo di un bene, minore (maggiore) sarà la quantità di quel bene che i consumatori desiderano acquistare. Esiste una precisa relazione (coeteris paribus) tra il prezzo di mercato di un bene e la quantità richiesta: scheda di domanda o curva di domanda

Poiché l’aumento del prezzo di un bene ne riduce il consumo la scheda di domanda ha pendenza negativa

Se il prezzo di un bene aumenta (e gli altri elementi rimangono costanti), gli acquirenti tendono a comperare quantità minori di quel bene. Analogamente, se il prezzo diminuisce (e gli altri elementi non variano), la quantità domandata aumenta. Legge della domanda con pendenza negativa

Scheda e curva di domanda

Esercizio 6 a pag 92, solo la prima domanda