IRIS Institutional Research Information System 23/04/2015 Settore Statistica e Applicativi Didattica e Ricerca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
Advertisements

ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
I servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale Aula Magna dell’Università dell’Aquila 15 ottobre 2008 Firenze University Press.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Vulnerability Assessment
EBSCO Discovery Service tutorial
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
ASLGest Gestione Alternanza Scuola/Lavoro
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
Il GeoPortale dell’Istat
Risorse accademiche ad accesso aperto in rete
IRIS a supporto della QVR
FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
Paola Mincucci - Settore Statistica e Applicativi Didattica e Ricerca
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Commissione Calcolo e Reti
assessora Waltraud Deeg
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Tabelle di frontiera ODS L0 e L1
Termini CINAHL/MeSH su EBSCOhost
IRIS Antonio Falco C.d.D. 15 luglio2015
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Tutorial help.ebsco.com.
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
Le basi dati CINAHL Tutorial sulla ricerca semplice
PROGETTO ATTI.CO.
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
I software di descrizione e riordino
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Quick Tip Tutorial Come accedere alle statistiche di EBSCOhost e di EBSCO Discovery Service attraverso EBSCOadmin help.ebsco.com.
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Situazione attuale CSN4
REGISTRO 2.0.
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Andrea Paladin, PM CINECA
Marzo 2017.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Impresa Formativa Simulata
AMS Laurea Marialaura Vignocchi Massimo Urbini 15/10/2018 ABIS Unità di processo Gestione e sviluppo della biblioteca digitale d'Ateneo – AlmaDL Biblioteca.
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
I software di descrizione e riordino
Vademecum per le Scuole
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Esercitazione sulle modalità
Innovazione Ecosistema Cultura
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Chi paga e chi legge in Italia
CATALOGAZIONE EBOOK.
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Tutorial connect.ebsco.com.
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Portale Acquisti Alperia
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Vademecum per le Scuole
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
GUIDA ALL’UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ DI PAGAMENTO
Gli Archivi Aperti e il deposito delle Tesi di Dottorato
Andrea Martinelli.
Full Text Finder, panoramica di Publication Finder
Transcript della presentazione:

IRIS Institutional Research Information System 23/04/2015 Settore Statistica e Applicativi Didattica e Ricerca

23/04/2015 Settore Statistica e Applicativi Didattica e Ricerca IR/OA (Institutional Repository) Archivio Aperto della Ricerca RM (Resource Management) Gestione Risorse della Ricerca AP (Activities and Projects) Attività e Progetti Scientifici ER (Evaluation and Reviev) Valutazione della Ricerca ES (Expertise and Skills) Competenze della Ricerca IRIS – la piattaforma

23/04/2015 Settore Statistica e Applicativi Didattica e Ricerca IRIS è composto da più moduli tra loro coordinati, tra i quali il modulo IR/OA (Istitutional Repository /Open Archive) che rappresenta il nucleo del nuovo Archivio istituzionale della letteratura scientifica ad accesso aperto  IRIS diventa, quindi, il nuovo catalogo dei prodotti della ricerca, con un nuovo aspetto grafico, ma soprattutto con nuove funzionalità e prerogative  IRIS IR organizza la semplice archiviazione dei dati bibliografici dell’output della ricerca in un portale pubblico (esposizione dei metadati e dei fulltext su un’interfaccia pubblica fruibile da web conforme agli standard internazionali ) punto di raccolta e validazione dei dati della ricerca e come strumento completo per l’analisi, il monitoraggio, la valutazione e l’orientamento della ricerca N.B. il nuovo sistema, si inserisce quindi nei sistemi definiti a livello internazionale come CRIS (Current Research Information System). CRIS Con CRIS si intende un sistema che consente l’inserimento, la gestione e la diffusione dei dati dell’ attività di ricerca di un Ateneo o di un Ente. IRIS – la piattaforma

IRIS e i Riferimenti normativi  ACCESSO APERTO o Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities (22 ottobre 2003). o Dichiarazione di Messina. Gli atenei italiani per l’Open Access: verso l’accesso aperto alla letteratura di ricerca (4 novembre 2004). o Raccomandazione della Commissione Europea del 17 luglio 2012 sull’accesso all’informazione scientifica e sulla conservazione. 2012/417/UE (in GUCE 21/7/2012, L.194/39) o Nel 2006 la CRUI costituisce il gruppo di lavoro OA e invita tutti gli atenei a dotarsi di un archivio istituzionale (IR Institutional repository interoperabile con l’anagrafe della ricerca locale e nazionale e che rispetti gli standard open access (ha redatto diverse LINEE GUIDA in merito) o Road Map Dichiarazione di Messina 2.0: la via italiana all’Accesso aperto (3-4 novembre 2014).  DEPOSITO LEGALE TESI DI DOTTRATO: o LINEE GUIDA PER IL DEPOSITO DELLE TESI DI DOTTORATO NEGLI ARCHIVI APERTI (2007). 23/04/2015 Settore Statistica e Applicativi Didattica e Ricerca

Benefici di IRIS per utenti UGOV  IRIS sostituisce la piattaforma U-gov e ne eredita tutte le funzionalità, aggiornate e implementate Rimane ancora accessibile in modalità di visualizzazione la vecchia piattaforma U-Gov  Sezione pubblica  Interfaccia grafica migliorata  Semplificazione della procedura di riconoscimento autori  Estensione dei provider e formati per la cattura dei dati  Individuazione dei duplicati più efficiente  Reportistica avanzata con possibilità di filtraggio, esportazione, generazione di grafici ed aggiunta di metriche esterne (ad esempio, Impact Factor ed analisi citazionale)  Funzioni di amministrazione potenziate 23/04/2015 Settore Statistica e Applicativi Didattica e Ricerca

 Censimento prodotto (manuale, fonti esterne)  Validazione metadati e allegati  Deduplicazione prodotti  Collegamento alla banca dati Periodici ANCE, inclusa richiesta inserimento nuovo periodico e censimento periodici esterni  Recupero dei dati bibliografici da banche dati online: Scopus, CrossRef, PubMed, Medra (ISBN), Cinii, arXiv, OAI-PMH,da file bibliografici in formato standard: BibTeX, RIS, EndNote, ISI Plain Text, PubMed XML, CrossRef XML, arXiv XML,da file CSV o TSV  Riconoscimento automatico dei potenziali autori interni a partire dalla stringa autore  Integrazione con il database di policy editoriali Sherpa/RoMEO in fase di upload dei file per supportare la scelta delle regole di accesso da parte del docente (open access, embargo, riservato agli utenti interni e loro combinazioni)  Identificativo persistente (handle) indipendente dal database locale (CRIS)  Registrazione DOI ( Digital Object Identifier ) per le tesi di dottorato  Pagina del docente personalizzabile  Portale pubblico con faccette e indici personalizzabili  Monitoraggio sito docente  Produzione di reportistica avanzata e statistiche aggregate per autore Network di collaborazione ( tipologie in base alla ricchezza dei dati censiti nel CRIS ) Funzionalità principali di IRIS

 Portale pubblico  Desktop prodotti  Workflow di validazione  Inserimento nuovo prodotto N.B. DSpace è ad oggi il più importante software open source per la gestione di "repository". Sono infatti oltre 1000 le istituzioni nel mondo che hanno scelto ed adottato questa soluzione. IRIS – la piattaforma 23/04/2015 Settore Statistica e Applicativi Didattica e Ricerca

Portale pubblico L’architettura D-Space del portale, prevede un’area pubblica, dove è possibile effettuare ricerche, sfogliare schede e aggregare variamente i dati presenti. Attraverso una chiave login si entra in uno spazio privato, dove il ricercatore trova tutta la propria produzione, gli strumenti per intervenire sull’archiviazione dei prodotti e alcune funzioni per produrre statistiche e analisi sul proprio output di ricerca. Questo spazio privato è configurabile, graficamente personalizzabile e direttamente agganciato al profilo autore, che può essere variamente arricchito.

Portale pubblico  L’esistenza di un portale pubblico comporta una serie di problematiche e di decisioni da intraprendere nel rispetto delle normative vigenti (policy RI -archivio aperto, policy OA – accesso aperto, licenza di distribuzione) e delle modalità di utilizzo del sistema configurato (solo metadati, full-text, attivazione VALIDAZIONE,..)  CONFIGURAZIONE ATTUALE: – Validazione non attiva – Metadati visibili sul portale – Allegati dei prodotti provenienti dalla migrazione U-Gov non visibili sul portale. – Gli allegati dei prodotti inseriti ex-novo possono essere resi visibili sul portale dietro scelta della relativa policy. Le opzioni possono essere: Open Access (NON ATTIVATO PER IL MOMENTO) Embargo (NON ATTIVATO PER IL MOMENTO) Utenti Riconosciuti Solo gestori archivio – Adesione facoltativa alla licenza di deposito. (fac-simile altri atenei) POLICY IR (archivio aperto) : regolamenta il funzionamento del medesimo, pertanto prevede la definizione dei metadati e del loro uso, la definizione dei contenuti che raccoglierà, le modalità di inserimento delle pubblicazioni/dati (per es. chi è autorizzato a inserire), le modalità di fruizione dei contenuti, la politica di conservazione dei contenuti POLICY AR (accesso aperto ): regolamenta i principi, le modalità della realizzazione dell’Accesso Aperto alle pubblicazioni scientifiche e ai dati della ricerca prodotti dai ricercatori/docenti/ dottorandi dell’istituzione ne definisce gli obiettivi, le strategie, gli ambiti, la gestione del diritto d’autore, la licenza di deposito, i termini, il luogo del deposito monitoraggio dell’attuazione della policy medesima 23/04/2015 Settore Statistica e Applicativi Didattica e Ricerca

Portale pubblico  Navigazione dei contenuti “per faccette” (faceted search o faceted navigation), nella quale la ricerca e la navigazione dei contenuti sono un tutt’uno.  Oltre ad avere i due meccanismi delle ricerche tradizionali (per categorie e per parole chiave), l’utente può iniziare la ricerca da un punto qualsiasi della gerarchia, e proseguirla man mano che naviga da una pagina all’altra.  Selezionata una voce viene visualizzata la ricerca, con il form compilato secondo il criterio scelto. Sotto c’è l’elenco dei risultati ottenuti e intorno le categorie che soddisfano i criteri con l’indicazione del numero dei risultati parziali. 23/04/2015 Settore Statistica e Applicativi Didattica e Ricerca

Portale pubblico Sulla pagina principale è anche possibile sfogliare i tutti contenuti in ordine alfabetico, cliccando su una delle modalità offerte dal pulsante sfoglia della barra in alto. 23/04/2015 Settore Statistica e Applicativi Didattica e Ricerca