LA PEDICULOSI DEL CAPO ULSS 17 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Dott. Ferraresso Anna AS Dott.ssa Bettini Maria Cristina AS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

pediatria preventiva e sociale
Consigli per bambini e genitori
LA PEDICULOSI DEL CAPO Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4.
Prevenzione, gestione, diagnosi e trattamento della pediculosi del capo Distretto 5 - Triggiano Notizie, regole e raccomandazioni per conoscere, prevenire,
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Rischio biologico nella scuola
I pidocchi del capo Istruzioni utili Terapia e prevenzione
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Mi ascolti quando parlo?
La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Laddove, non conviene star male!
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Programma di promozione dell’attività motoria
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
I viventi: il ciclo vitale
Da una lettera di Carlo Urbani
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
GESTIONE DELLE ACQUE.
Corso di Formazione per gli Operatori del Settore Alimentare
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Porte aperte Nome istituto Data.
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
ASCARIDI Toxoplasma cati.
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
PARASSITI INTESTINALI
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
LABORATORIO METODOLOGICO
CENTRI ESTIVI 2018.
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Insieme contro l’influenza
CENTRI ESTIVI 2018.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
MACERATA “MATTEO RICCI” OSIMO
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
IL CONSULTORIO GENETICO
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Raccontiamoci le favole...
L’argomento di questa sera è:
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Il Piano Didattico Personalizzato
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Malattie Neuromuscolari
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Scuole Promotrici di Salute
Transcript della presentazione:

LA PEDICULOSI DEL CAPO ULSS 17 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Dott. Ferraresso Anna AS Dott.ssa Bettini Maria Cristina AS Dott.ssa Piccolo Rosella

LA PEDICULOSI DEL CAPO: COS’E’ - 1  E’ un’infestazione causata dalla presenza di pidocchi;  Il pidocchio del capo, è un parassita ESCLUSIVO dell’uomo;  Sono milioni le persone colpite ogni anno nel mondo.

E’ uno spiacevole fastidio ma non una cosa di cui vergognarsi o avere paura. Interessa principalmente i bambini che vanno a scuola o che frequentano collettività, data la facilità di trasmissione per contatto diretto (più i bambini sono piccoli e più è frequente l’infestazione) LA PEDICULOSI DEL CAPO: COS’E’ - 2

I pidocchi :  NON trasmettono malattie  NON vanno sugli animali domestici  NON sono segno di cattiva igiene  NON volano Colpiscono persone di qualsiasi ceto sociale LA PEDICULOSI DEL CAPO: COS’E’ - 3

Il pidocchio è:  un piccolo insetto grigiastro  ha zampe fornite di uncini che permettono di attaccarsi ai capelli  I’apparato buccale è adatto a perforare la cute e a succhiare il sangue. LA PEDICULOSI DEL CAPO: COS’E’ - 4

Il pidocchio del capo gode di ottima salute quando: si trova sul cuoio capelluto, dove temperatura e umidità permettono la sua sopravvivenza e la sua riproduzione Al di fuori del cuoio capelluto può sopravvivere ore, in genere meno di 24 ore. LA PEDICULOSI DEL CAPO: COS’E’ - 5

COME SI RIPRODUCE IL PIDOCCHIO? L’uovo o lendine si fissa alla base del capello E’ di colore biancastro, consistente al tatto e non si stacca facilmente La femmina del pidocchio vive 3 settimane e può deporre fino a 300 uova Lendine attaccata al capello Lendine vuota LA PEDICULOSI DEL CAPO: COS’E’ - 6

LENDINE LARVA o NINFA INSETTO ADULTO CICLO VITALE DEL PIDOCCHIO LA PEDICULOSI DEL CAPO: COS’E’- 7

La trasmissione del parassita avviene per: CONTATTO DIRETTO: i pidocchi passano da una persona all’altra mediante il “testa a testa” CONTATTO INDIRETTO: attraverso l’uso promiscuo di oggetti personali (berretti, spazzole, pettini) LA PEDICULOSI DEL CAPO: LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI TRASMETTE

Di solito la pediculosi si riconosce per: -la presenza di prurito (dovuto ad una reazione allergica alla saliva dell’insetto) -la presenza delle lendini -la presenza dei pidocchi LA PEDICULOSI DEL CAPO: LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI RICONOSCE - 1

Le lendini sono attaccate tenacemente alla base del capello, specialmente all'altezza della nuca, sopra e dietro le orecchie. IN QUALE ZONA DEL CAPO POSSIAMO TROVARE LE LENDINI? LA PEDICULOSI DEL CAPO: LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI RICONOSCE - 2

La ricerca va fatta: in un luogo ben illuminato con molta pazienza partendo dalla nuca, si solleva una ciocca con le dita o con un pettine a denti fitti e si osservano i capelli dalla radice alla punta LA PEDICULOSI DEL CAPO: LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI RICONOSCE - 3

LE LENDINI SI POSSONO CONFONDERE CON LA FORFORA? NO!!! A DIFFERENZA DELLA FORFORA SOFFIANDO O SPAZZOLANDO NON SI STACCANO DAL CAPELLO LA PEDICULOSI DEL CAPO: LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI RICONOSCE - 4

ATTENZIONE! Il prurito si manifesta quando la testa è già piena di pidocchi adulti. Quando non c’è prurito e le uova si trovano lontano dal cuoio capelluto si parla di infestazione non recente e non trasmissibile!! Controllate bene la testa! LA PEDICULOSI DEL CAPO: LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI RICONOSCE - 5

Se sono presenti parassiti o lendini E’ IMPORTANTE iniziare subito il trattamento con un prodotto idoneo e seguendo le istruzioni riportate nel foglietto informativo avvisare l’insegnante: non è previsto l’allontanamento dalla scuola per il bambino che è stato sottoposto ad adeguato trattamento LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI ELIMINA - 1

Se sono presenti parassiti o lendini E’ IMPORTANTE controllare il capo a tutti i componenti della famiglia e solo se infestati trattare tutti contemporaneamente durante il periodo scolastico controllare, a cadenza settimanale, la testa dei propri figli. LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI ELIMINA - 2

I PRODOTTI CONTRO LA PEDICULOSI VANNO UTILIZZATI UNICAMENTE IN CASO DI INFESTAZIONE E NON PER PREVENIRLA LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI ELIMINA - 3

CAPACITA' DI ELIMINARE IL PIDOCCHIO ADULTO E DI RIMUOVERE LA LENDINE ASSENZA DI EFFETTI INDESIDERATI CHIEDETE CONSIGLIO AL VOSTRO MEDICO CARATTERISTICHE DI UN BUON PRODOTTO LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI ELIMINA - 4

In commercio si trovano varie formulazioni: shampoo, lozione, crema, gel, polvere, schiuma. Seguire le specifiche indicazioni presenti sulla scheda informativa Il prodotto va distribuito sulla testa in modo uniforme, avendo cura di trattare tutti i capelli, dalla base alla punta. LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI ELIMINA - 5

IL TRATTAMENTO VA RIPETUTO SECONDO QUANTO RIPORTATO SUL FOGLIETTO INFORMATIVO IN CASO DI INEFFICACIA IL PRODOTTO DEVE ESSERE SOSTITUITO LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI ELIMINA - 6

Rimuovere le lendini con l’aiuto di un pettine a denti fitti, aiutandosi anche con le dita L’operazione è più facile quando i capelli sono umidi LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI ELIMINA - 7

DOPO IL TRATTAMENTO SULLA PERSONA è importante: Lavare la biancheria del letto, i giochi di stoffa e i “peluche”, le sciarpe, i berretti e gli asciugamani usati per il trattamento (acqua calda almeno a 60°) I pettini e le spazzole vanno tenuti immersi per 10’ in acqua calda a 60° LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI ELIMINA - 8

Il pidocchio non trasmette malattie, crea però un allarme sociale ingiustificato e un abuso di prodotti a volte improprio Per limitarne la diffusione è necessaria sinergia d’azione tra FAMIGLIA, SCUOLA, ULSS E PEDIATRA LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI PREVIENE - 1

LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI PREVIENE - 2 E’ impossibile prevenire le infestazioni da pidocchio L’unica forma di prevenzione è costituita dall’identificazione precoce dei casi

LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI PREVIENE - 3 IL RUOLO DELLA FAMIGLIA E’ fondamentale NELLA IDENTIFICAZIONE E NEL TRATTAMENTO tempestivo della pediculosi Tra le normali cure parentali che vengono rivolte al bambino (pulizia personale, vestiario, cibo...) andrebbe incluso anche il controllo settimanale dei capelli

IL RUOLO DELLA FAMIGLIA Il controllo inoltre deve essere fatto routinariamente : - alla ripresa della scuola - alla fine delle vacanze - ad ogni segnalazione della scuola - dopo gite, escursioni, campi estivi con amici o gruppi sociali LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI PREVIENE - 4

IL RUOLO DELLA FAMIGLIA Educare i bambini a: - tenere divisi i capi di vestiario da quelli dei propri compagni (scuole, palestre, etc.), ad esempio mettendo berretti e sciarpe dentro la tasca o la manica della giacca - evitare lo scambio di oggetti personali quali pettini, berretti, sciarpe, nastri per capelli etc. - legare i capelli, in particolare se lunghi LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI PREVIENE - 5

LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI PREVIENE - 6 IL RUOLO DEL PEDIATRA Fornire indicazioni utili e sostegno alle famiglie nelle azioni di prevenzione, diagnosi e cura della pediculosi.

LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI PREVIENE - 7 IL RUOLO DELL’ULSS (Servizio Igiene Pubblica) Il controllo delle teste in ambito scolastico NON ha dimostrato di ridurre l’incidenza della parassitosi: è quindi un intervento di non comprovata efficacia. Viceversa, numerosi studi descrittivi suggeriscono che l’educazione dei genitori risulta invece efficace e rappresenta un intervento raccomandato.

LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI PREVIENE - 8 IL RUOLO DELL’ULSS (Servizio Igiene Pubblica) Attività di INFORMAZIONE, FORMAZIONE ED EDUCAZIONE, rivolta alle famiglie, alle scuole, più in generale alla collettività. SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE INFETTIVE: gestione delle notifiche di pediculosi ai sensi del D.M. 15/12/90 ed anche delle segnalazioni da parte di genitori e insegnanti

LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI PREVIENE - 9 IL RUOLO DELLA SCUOLA SOSTENERE E SENSIBILIZZARE LE FAMIGLIE nei loro compiti di prevenzione, identificazione e trattamento della pediculosi MANTENERE E FACILITARE LA COMUNICAZIONE tra famiglie, insegnanti e Servizio Igiene

Allontanare il bambino dalla scuola Tagliare i capelli Usare i prodotti privi di efficacia Eseguire il trattamento antiparassitario a scopo preventivo E PER CONCLUDERE...COSA NON VA FATTO: LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI PREVIENE - 10

Disinfestare gli ambienti: oltre a non essere necessario può rivelarsi dannoso: è sufficiente la normale pulizia quotidiana degli ambienti Chiudere le scuole Trattare gli animali domestici LA PEDICULOSI DEL CAPO: COME SI PREVIENE - 11 E PER CONCLUDERE...COSA NON VA FATTO:

“CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE: PEDICULOSI”. MINISTERO DELLA SALUTE. “LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLA PEDICULOSI DEL CAPO”. IN ESPERIENZE DERMATOLOGICHE VOL VIII N. 4 – OTTOBRE “PIDOCCHI, PIDOCCHI, PIDOCCHI”. MANUALE INFORMATIVO A CURA DELLA REGIONE VENETO. “PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA PEDICULOSI NELLE COMUNITÀ SCOLASTICHE”. PROGETTO PEDICULOSI ASL 13 NOVARA. URP/NEWS1/INFORMAZIO/PROGETTO-P/INDEX.HTM “MISURE DI PROFILASSI PER ESIGENZE DI SANITÀ PUBBLICA”. D.M. N° 4 13/03/98. LA PEDICULOSI DEL CAPO Fonti bibliografiche:

SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA ULSS fax

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!