Di Francesco Giubileo Alternanza scuola-lavoro: dall'innovazione della 107 alla sperimentazione del sistema duale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Advertisements

Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Vivi tre giorni da manager Una full immersion in azienda con il proprio mentore nel mese di giugno 2014 Un progetto di orientamento al lavoro per giovani.
NETWORK: un nuovo Modello di Alternanza Scuola-Lavoro I.I.S. “Remo Brindisi” Comacchio Polo dei Mestieri del Mare Massimiliano Urbinati, DS “IIS “Remo.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
LAB SCUOLA LAVORO CORSO DI FORMAZIONE 5-6 OTTOBRE 2016 ROMA, CENTRO CONGRESSI FRENTANI I saperi del sindacato per la qualità dell’Alternanza scuola lavoro.
FITT! Forma il tuo futuro
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy PROGETTO FINANZIATO DAL PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Alternanza scuola-lavoro 2017
Comitato di sorveglianza Por FSE
Buone prassi per “Alternanza scuola-lavoro”
Liceo Scientifico Statale
incontrare per crescere
Il modello distrettuale di formazione delle competenze: il caso di Prato Marco Betti INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE –14 ottobre 2014.
Intervento di Luciano Monti Docente di Politiche dell'Unione Europea
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
L’organizzazione e gestione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro
Poli Tecnico Professionali
Alternanza Scuola Lavoro: tre esempi di Buone pratiche
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
L’ESPERIENZA TRENTINA DI SWORD
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Alternanza Scuola Lavoro Una didattica per nuove competenze
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
il Simucenter Campania
Comitato Regionale Toscana Giovani Albergatori
Guida operativa per le Imprese
Il corso Tecnico Turistico
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Direzione Transizione Scuola Lavoro
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Guida operativa per le Associazioni
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Guida operativa per le Imprese
Camera di Commercio di Fermo
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
IFOA.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
I saperi ed i sapori della nostra terra
L’Osservatorio Appalti Verdi
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Transcript della presentazione:

di Francesco Giubileo Alternanza scuola-lavoro: dall'innovazione della 107 alla sperimentazione del sistema duale

Disegno di ricerca: 1. Analisi secondaria su ricerche e studi in materia 2. Analisi di tre “casi-studio” 3.Confronto con Stakeholder

Le prime evidenze dell’Alternanza scuola-lavoro In attesa del Monitoraggio Isfol & Indire su AASS 2015/2016: Si stima in 500 mila ragazzi coinvolti; 126 mila strutture ospitanti; Diffusione a “macchia di Leopardo”. Trend in crescita ….

Le prime evidenze dell’Alternanza scuola-lavoro v.a.% Per supportare i giovani nell'approcciare il mondo del lavoro (es. scoprire quali sono le loro vere attitudini lavorative) ,7 Per conoscere potenziali candidati (raccogliendo e preservando i CV dei più interessati) ,5 Per rafforzare il legame dell'azienda con il territorio11447,7 Per far conoscere l'azienda ai giovani del territorio (Employer Branding) 8435,1 **Risposte multiple. Per quali motivi la sua azienda ha partecipato alla realizzazione di percorsi ASL ? Fonte: Riccò R., Survey: L’Alternanza scuola-lavoro valutata dalle aziende italiane, OD&M Consulting e GI-GROUP (giugno 2016).

Le sfide per l’Alternanza scuola - lavoro (“pre-post” Riforma) Uno, nessuno o centomila modelli di Alternanza (quattro modelli di Alternanza) Diverso Approccio culturale

Alcune buone prassi di Alternanza scuola-lavoro in Italia Esempio di piattaforma per Alternanza Scuola – Lavoro; Ambito culturale (restaurare i beni librari in Sardegna; museo di Poggio Imperiale; Terre dei Savoia); Scuola-Impresa: Alberghiero SAFFI di Firenze (ristorante nella scuola); Formazione specialistica per i docenti: Progetto Aerospace Cluster Alternanza realizzata da Afol Monza -Brianza (coniugare servizi al lavoro con formazione); Ecli: Istituto Rapisardi - Catania (modellizzazione dell’alternanza con possibilità di esperienze all’estero).

Il caso studio della Provincia di Bolzano Un quadro “bivalente” Bolzano vs Alto – Adige (Alternanza - Apprendistato); Istituti tecnici fortemente radicati nel territorio (Stage e Simulazione d’impresa complementare); Network aziende altissimo (anche 200 imprese partner per istituto); Nessun contatto con CPI (tranne per la categoria dei diversamente abili); Registro della Camera di Commercio (non utilizzato). I tre “casi-studio”

Alternanza Scuola-Lavoro realizzata a Napoli Attuazione della riforma attraverso l’adesione alla Delivery Unit Campania con Fondazione Cultura & Innovazione; Quadro normativo e organizzativo consolidato; Esperienze positive come Istituto Nitti (ambito turismo); Sviluppo della piattaforma Scolabor con Fondazione Cultura & Innovazione; Difficoltà di reperire Aziende per attività di Alternanza (numeri di Bolzano non paragonabili); Registro Camera di Commercio non ancora avviato (appena 14 imprese registrate); Rapporti con Università volti a favorire tirocini in Aziende rinomate (tipo Universitas Mercatorum). I tre “casi-studio”

Modello di eccellenza: il progetto DESI in Emilia Romagna Modello ispirato al sistema duale, ma applicato in Italia (nel rispetto dei principi e delle norme vigenti); Dual Educarion System Italy (Desi) è costato 3 milioni di Euro (dedicato ai Neet e frutto di protocolli ad Hoc con Miur e Regione ER); Training Center (interno dell’azienda); 25 % degli studenti collocati in Azienda; I tre “casi-studio”

Modello di eccellenza: il progetto DESI in Emilia Romagna ruolo centrale della Scuola nel gestire il progetto (vera co-progettazione); bassissimo numero di abbandoni; collaborazione positiva con i sindacati; capacità di integrazione dei ragazzi stranieri; a quasi tutti i giovani attende un’opportunità di lavoro nella Motorvalley. Alla Ducati il numero di richieste per poter partecipare al progetto Desi II è doppio rispetto al numero di posti disponibili. Desi II Attività di Alternanza Scuola- Lavoro Costo 300 mila euro. Vero valore aggiunto del progetto: Approccio culturale ! I tre “casi-studio”

Le regole d’oro per far funzionale l’Alternanza : Un nuovo approccio culturale verso l’Alternanza Modelli integrati di esperienze diversificate Progetti Mentor per tutor Aziendali finanziati da fondi interprofessionali La “professionalizzazione” dei responsabili organizzativi e dei tutor scolastici Il ruolo dei servizi per l’impiego nell’Alternanza Scuola – Lavoro Il ruolo delle Agenzie private del lavoro (APL) nell’Alternanza Scuola – Lavoro