IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE DELL’ANZIANO LA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA TERRITORIALE Dott.ssa Mariangela Dardani Azienda USL Parma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Advertisements

IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE DELL’ANZIANO
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
La gestione della fragilità: obiettivi e traguardi delle cure primarie L’esperienza dell’Area Interna Prototipo Basso Sangro Trigno Pasquale Falasca Epidemiologo.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Modelli di innovazione organizzativa nella filiera dei servizi per la fragilità e gli anziani nei presidi ospedlaieri per la salute del FVG e nelle ASP.
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia.
Percorso cittadini disabili adulti
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
Patologia Assimilabile Quale?
di Medicina di Comunità
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Finalità della CDCA La CDCA è il riferimento unico per le dimissioni complesse dei pazienti fragili (adulti e anziani) Informa e orienta sulle modalità.
La leggenda del “santo bevitore”
risultati preliminari dello studio FrOst.
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
2.2 Tracciabilità percorso peri-operatorio
M.Grazia GIANNONI Dott in Fisioterapia AUSL 11 di Empoli
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
L’assistenza domiciliare
Epi Info per il Governo Clinico
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Europa: sistemi sanitari a confronto
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
LA RELAZIONE come atto di CURA tra Ospedale –Territorio
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Transcript della presentazione:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE DELL’ANZIANO LA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA TERRITORIALE Dott.ssa Mariangela Dardani Azienda USL Parma

Arco temporale del percorso riabilitativo dopo frattura femore

Percorso  Segnalazione da parte di  “Triage del bisogno”  Valutazione e presa in carico del paziente  Attivazione Equìpe Assistenza Domiciliare  Progetto assistenziale individualizzato  Verifiche periodiche obiettivo e follow up Ospedale Medico di Famiglia Altri Servizi

MMG Servizi Sociali La presa in carico territoriale RIABILITAZIONE UVG SAA Servizio Infermieristico Territoriale ROAD

Presa in carico del paziente anziano fratturato dopo la dimissione 1) Identificare i bisogni del paziente 2) Verificare le garanzie per il loro soddisfacimento attraverso il censimento delle risorse a disposizione

ATTORIBISOGNIAZIONI Fisiatra MMG Fisioterapista O.S.S. Assistente sociale Familiare Infermiere Mantenimento autonomia Mantenimento stato di salute Prevenzione cadute Adeguate condizioni ambientali/abitative Socializzazione Verifica effettiva applicazione programma riabilitativo Segnalazione ai Servizi Esame dei potenziali fattori di rischio e proposta di soluzioni Superamento barriere architettoniche Pianificazione di programmi di socializzazione

Il concetto di fragilità Invecchiamento avanzato Stato socio-ambientale critico Coesistenza malattie croniche Polifarmacoterapia Ridotta autonomia funzionale

Un corretto setting riabilitativo deve tener conto anche degli indicatori sociali 1. Condizione abitativa 2. Variabili socio-relazionali 3. Contesto ambientale

1. Condizione abitativa Le barriere architettoniche costituiscono uno degli ostacoli principali alla mobilità interna ed esterna degli anziani. Spesso costituiscono un fattore di rischio per la perdita di autosufficienza e un determinante nella scelta di istituzionalizzazione.

2. Variabili socio-relazionali Ruolo di isolamento e solitudine come fattore di rischio per il peggioramento del livello di autosufficienza. I soggetti che hanno il coniuge o vivono in coppia sono quelli che nella maggior parte dei casi non peggiorano il loro livello di autosufficienza. Un intensa partecipazione alla vita sociale ed un rapporto frequente con i vicini costituiscono elementi a favore del mantenimento dello status di salute

3. Contesto ambientale Residenza in centro abitato o in località isolate. Aree territoriali con zone collinari, pedemontane, montane Carenza di rete viaria Grado di accessibilità ai trasporti pubblici Progetto “Gestione anticipata della fragilità nel Distretto Sud Est” Azienda Usl Parma Febbraio 2009

Distretto Sud Est: caratteristiche Superficie : 895,79 kmq Comuni : 13 Popolazione : Indice di vecchiaia : 279,53 (distretto S.E.) 204,6 (provincia Pr) Zone:collinare e montuosa con aree a dissesto geomorfologico Assenza presidio ospedaliero pubblico Presenza di tre nuclei di cure primarie Presenza di una RSA

Ausl di Parma Distretto Sud Est

Stato clinico pre frattura Comorbilità Capacità di camminare Autonomia (Barthel, ADL, SHAFE)

SHAFE (standardized audit of hip fracture in Europe) 1.Cammino autonomo senza aiuto fuori casa 2. Cammina anche fuori casa ma con ausilio 3. Cammina in casa ma con ausili 4. Cammina in casa ma con deambulatore 5. Non riesce a camminare, usa la carrozzina.

Prevenzione del rischio di cadute Misure preventive da realizzare in tutti i setting: Domicilio ADI Centri Diurni Ambulatoriale RSA Strutture protette

Valutazione multifattoriale del rischio di cadute: l’individuo La valutazione multifattoriale comprende: identificazione della storia di cadute valutazione del cammino, equilibrio e motricità, e debolezza muscolare valutazione del rischio di osteoporosi valutazione della abilità funzionale percepita e della paura di cadere valutazione della vista valutazione dello stato cognitivo ed esame neurologico valutazione dell’incontinenza urinaria esame cardiovascolare Nice Guidelines- Falls

I HATE FALLING A Mnemonic for Key Physical Findings in the Elderly Patient Who Falls or Nearly Falls I Inflammation of joints (or joint deformity) H Hypotension (orthostatic blood pressure changes) A Auditory and visual abnormalities T Tremor (Parkinson's disease or other causes of tremor) E Equilibrium (balance) problem F Foot problems A Arrhythmia, heart block or valvular disease L Leg-length discrepancy L Lack of conditioning (generalized weakness) I Illness N Nutrition (poor; weight loss) G Gait disturbance American Family Physician, April 2000

Valutazione multifattoriale del rischio di cadute: l’ambiente

Quali risorse sul territorio? Fisioterapisti Personale socio-sanitario opportunamente addestrato Familiari, caregivers :programmi di educazione e addestramento a norme ergonomiche e di igiene posturale,corretto utilizzo degli ausili

Interventi multifattoriali Revisione e modifica dei farmaci Esercizi di recupero della forza muscolare, dell’equilibrio e del cammino Riduzione dei rischi ambientali Identificazione di ausili ed ortesi Favorire la socializzazione

Identificare nelle strutture i pazienti ad “alto rischio” di caduta “Alto rischio”= storia di cadute multiple o un episodio di incontinenza o diagnosi di stroke o atassia Utilizzo di braccialetti colorati o di altri segnali reminder Joseph V. Agostini, MD, Dorothy I. Baker, PhD, SSidney T. Bogardus, Jr., MD Yale Univers Joseph V. Agostini, MD, Dorothy I. Baker, PhD, SSidney T. Bogardus, Jr., MD Yale University Schools of Medicine and Public Health

Ausili - Ortesi Aumentare lo stimolo propriocettivo con scarpe adatte. Ridurre la dismetria con plantari/calzature adeguati Supporti di protezione per anca (bassa BMD) Antibrachiali, deambulatori, carrozzine...

LINEE GUIDA PER PREVENIRE LE CADUTE

Circa il 90% delle cadute è prevenibile. Ci sono molteplici trials la cui validità è stata considerata. Programmi di prevenzione che combinano insieme più interventi (molti studi includono più forme di esercizio fisico) riducono le cadute ( grado A ). Target specifici: attenzione all’ipotensione ortostatica, al numero di farmaci assunti, all’equilibrio, alla deambulazione ( grado B ). La valutazione dei rischi ambientali e l’educazione sulla loro esistenza da parte del medico, riduce le cadute ( grado c ) La valutazione dei fattori di rischio ambientali e l’educazione sulla loro esistenza senza l’intervento medico non riduce le cadute ( grado A ). L’identificazione dei pazienti che accedono ai dipartimenti di emergenza in seguito a cadute, con la successiva valutazione di medici e terapisti occupazionali anche nel follow-up, riduce le cadute ( grado B ). NICE Clinical Guideline “ The assessment and prevention of falls in older people”

La riabilitazione ha come obiettivi riduzione della mortalità, minimizzazione della disabilità prevenzione della istituzionalizzazione

La presa in carico riabilitativa territoriale Prevenzione rischio cadute e complicanze legate all’immobilità Recupero e mantenimento di autonomia di vita quotidiana Processo educazionale al paziente e ai familiari Approccio multiprofessionale e integrazione tra professionisti Prevenzione della istituzionalizzazione

Ruolo partecipativo della famiglia Timing della fase domiciliare Condivisione aspettative (paziente, familiari, equipe di lavoro) Transfert di competenze (informazione, formazione, educazione, addestramento ) Verifica dei cambiamenti Punti di forza/debolezza

Non prove di efficacia consistenti circa il trattamento riabilitativo da proporre al paziente con FF prossimale a causa di: Estrema eterogeneità della popolazione target: differenti livelli di abilità e autonomia precedenti alla frattura diverse caratteristiche cliniche (patologie concomitanti o complicanze) tipo di frattura differente approccio chirurgico stato del paziente nel periodo pre- e post-operatorio. New Zeland Guidelines Group,2003

La letteratura disponibile ci suggerisce che, per ottenere una probabilità maggiore di recupero del paziente dopo FFS dovrebbero essere attivati team multiprofessionali e multidisciplinari; per tutti i pazienti dovrebbe essere prevista una valutazione multidimensionale per tutti i pazienti dovrebbe essere progettata e realizzata una dimissione precoce e strutturata. SIGN Prevention and menagement of hip fracture in older people n

Bibliografia NICE Clinical Guideline “ The assessment and prevention of falls in older people” November 2004 BMJ “Multifactorial assessment and targeted intervention for preventing falls and injuries among older people in community” March 2008 NEJM “Preventing Falls in Elderly Persons” gennaio 2003 Rehab. Management “ Reducing the Risk of Falls in the Elderly” - June-July 2000 Clinical Rehabilitation, Using the Timed Up and Go Test to stratify elderly inpatients at risk of falls Vol. 20, No. 5, (2006) J Am Geriatr Soc. The effect of changing practice on fall prevention in a rehabilitative hospital: the Hospital Injury Prevention Study 2004 Mar;52(3): American Family Physician, “ Falls in the Elderly” April