I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE Riccione 24 maggio 2005 Il parere dello Psicologo Clinico: “Oggi,dottore,non mi sento troppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Advertisements

Laboratorio area psicologica
I Disturbi D’ansia: Fobie, DPST, DOC
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Cinema: processi di identificazione
Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA
Essi possono essere apparentemente contradditori e
Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN)
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Evolvo S.r.l..
Livelli di elaborazione dell’informazione
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Freud e la psicoanalisi
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Dott.ssa C. Bianco Psicologia dell'handicap e della riabilitazione Dott.ssa C. Bianco.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Edouard Claparede
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
MALATTIA Correlati psicologici, antropologici, sociologici
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Potenza in corrente alternata monofase
L’INSERIMENTO IN RSA: TRA DISAGIO PSICOLOGICO DELL’OSPITE E SENSO DI COLPA DEI FAMILIARI Dott.ssa Maria Letizia Villa Psicologa Psicoterapeuta.
Associazione italiana sclerosi multipla
Soren Kierkegaard, aut aut
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
LE PRINCIPALI REAZIONI DEL SOCCORRITORE DURANTE IL SOCCORSO
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Il bambino di fronte al trauma della separazione
IL CONSULTORIO GENETICO
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
La learning organisation
Le nuove frontiere della ricerca
Distribuzione per stato di occupazione
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
D. Tassinari UO Oncologia
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Modalità di osservazione
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
SPERANZA E TIMORE IN PSICOANALISI
Corso per diventare cittadini «Digitali»
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
EMPATIA.
ANORESSIA & BULIMIA.
Questionario dipendenze comportamentali
ANSIA-ANGOSCIA-PANICO
Transcript della presentazione:

I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE Riccione 24 maggio 2005 Il parere dello Psicologo Clinico: “Oggi,dottore,non mi sento troppo bene”. La sensazione di scarso equilibrio. Mauro Ercolani Prof. Ass. di Psicologia Clinica Dipartimento di Psicologia Università di Bologna

I disturbi dell’equilibrio sono frequentemente lamentati dalle persone che richiedono una consultazione per un disagio psicologico. I disturbi dell’equilibrio sono frequentemente lamentati dalle persone che richiedono una consultazione per un disagio psicologico. Sono in genere disturbi aspecifici che vengono lamentati insieme ad altri, più o meno rilevanti per il paziente. Sono in genere disturbi aspecifici che vengono lamentati insieme ad altri, più o meno rilevanti per il paziente. Il disturbo dell’equilibrio viene descritto come sensazione di instabilità, malessere, barcollamento, annebbiamento visivo, senso di vuoto,debolezza, testa leggera, disorientamento, paura di svenire, confusione… oppure ricorrendo a metafore e ai Il disturbo dell’equilibrio viene descritto come sensazione di instabilità, malessere, barcollamento, annebbiamento visivo, senso di vuoto,debolezza, testa leggera, disorientamento, paura di svenire, confusione… oppure ricorrendo a metafore e ai “come se”. “come se”. Il disturbo dell’equilibrio si presenta in forma acuta, Il disturbo dell’equilibrio si presenta in forma acuta, a crisi oppure è parte dell’esperienza quotidiana del paziente. a crisi oppure è parte dell’esperienza quotidiana del paziente.

Il disturbo dell’equilibrio comporta un vissuto di impotenza e di paralisi in quanto si viene a creare una rottura dei normali rapporti spazio-temporali che mettono in comunicazione l’uomo con l’ambiente circostante. Il disturbo dell’equilibrio comporta un vissuto di impotenza e di paralisi in quanto si viene a creare una rottura dei normali rapporti spazio-temporali che mettono in comunicazione l’uomo con l’ambiente circostante. La destrutturazione dello spazio di riferimento, la disgregazione dei legami sensoriali e motori tra organismo e ambiente, la sconfitta della intenzionalità e della capacità direzionale rendono il disturbo dell’equilibrio una situazione destabilizzante a causa dell’improvvisa, incontrollata perdita dell’aspetto rassicurante e familiare delle cose. La destrutturazione dello spazio di riferimento, la disgregazione dei legami sensoriali e motori tra organismo e ambiente, la sconfitta della intenzionalità e della capacità direzionale rendono il disturbo dell’equilibrio una situazione destabilizzante a causa dell’improvvisa, incontrollata perdita dell’aspetto rassicurante e familiare delle cose.

Il disturbo dell’equilibrio mette il soggetto in una situazione esistenziale dominata dalla sensazione di allontanamento drammatico dall’esperienza consueta e precipita in un mondo fatto di vuoto privo di punti di riferimento cui ancorarsi, di oggetti stabili cui rapportarsi, in definitiva, nei casi più gravi, senza più possibilità di identificarsi e riconoscersi. Il disturbo dell’equilibrio mette il soggetto in una situazione esistenziale dominata dalla sensazione di allontanamento drammatico dall’esperienza consueta e precipita in un mondo fatto di vuoto privo di punti di riferimento cui ancorarsi, di oggetti stabili cui rapportarsi, in definitiva, nei casi più gravi, senza più possibilità di identificarsi e riconoscersi. Al pari dell’angoscia, l’unico oggetto che si manifesta, accessibile alla coscienza, è il vuoto e la percezione della minaccia di sprofondare senza appigli, e l’impossibilità di reagire con i ben noti meccanismi di lotta o fuga. Al pari dell’angoscia, l’unico oggetto che si manifesta, accessibile alla coscienza, è il vuoto e la percezione della minaccia di sprofondare senza appigli, e l’impossibilità di reagire con i ben noti meccanismi di lotta o fuga.

I rapporti tra disturbo dell’equilibrio e angoscia sono così stretti e interdipendenti da costituire una sorta di unità in cui i due termini possono essere indifferentemente usati a designare il medesimo vissuto. I rapporti tra disturbo dell’equilibrio e angoscia sono così stretti e interdipendenti da costituire una sorta di unità in cui i due termini possono essere indifferentemente usati a designare il medesimo vissuto.

Un concetto accettato per decenni riconosceva nel disturbo dell’equilibrio un disorientamento fisico che ricalca quello morale e psicologico quando sia presente un conflitto inconscio e quindi un atteggiamento di ambivalenza. Un concetto accettato per decenni riconosceva nel disturbo dell’equilibrio un disorientamento fisico che ricalca quello morale e psicologico quando sia presente un conflitto inconscio e quindi un atteggiamento di ambivalenza. Il conflitto, emerso durante trattamenti psicoterapeutici dinamici, era tra bisogni orali recettivi ( dipendenza) e gli sforzi compensatori di indipendenza. Il conflitto, emerso durante trattamenti psicoterapeutici dinamici, era tra bisogni orali recettivi ( dipendenza) e gli sforzi compensatori di indipendenza. Il sintomo rappresentava la paura di qualche pensiero o desiderio inaccettabile e la punizione per esso Il sintomo rappresentava la paura di qualche pensiero o desiderio inaccettabile e la punizione per esso

Un possibile percorso fisiopatologico è stato individuato nella risposta reattiva al bisogno di dipendenza attraverso una rigidità e severità comportamentale che comportava un rigido atteggiamento posturale sostenuto da un ipertono muscolare generalizzato o localizzato al distretto cervicale. Un possibile percorso fisiopatologico è stato individuato nella risposta reattiva al bisogno di dipendenza attraverso una rigidità e severità comportamentale che comportava un rigido atteggiamento posturale sostenuto da un ipertono muscolare generalizzato o localizzato al distretto cervicale. Da un punto di vista psicodinamico la tensione muscolare posturale è in relazione con la repressione e l’inibizione di impulsi aggressivi e la difficoltà di adattamento all’ambiente per la perdita o il timore della perdita di una figura per la quale il paziente presenta una relazione patologica di dipendenza ( angoscia di separazione). Da un punto di vista psicodinamico la tensione muscolare posturale è in relazione con la repressione e l’inibizione di impulsi aggressivi e la difficoltà di adattamento all’ambiente per la perdita o il timore della perdita di una figura per la quale il paziente presenta una relazione patologica di dipendenza ( angoscia di separazione).

L’esperienza di disturbo dell’equilibrio può essere associata dal punto di vista psicologico a: L’esperienza di disturbo dell’equilibrio può essere associata dal punto di vista psicologico a: 1) rabbia repressa 2) conflitto irrisolto di indipendenza e conseguente angoscia di separazione 3) stati ansiosi, depressivi, ipocondriaci.

Secondo il più recente e accettato approccio biopsicosociale di George Engel, il trattamento più indicato nei disturbi dell’equilibrio è Secondo il più recente e accettato approccio biopsicosociale di George Engel, il trattamento più indicato nei disturbi dell’equilibrio è la terapia integrata la terapia integrata che consiste non solo in una integrazione dei trattamenti medici e psicologici, ma anche e sopratutto in una integrazione dei terapeuti. che consiste non solo in una integrazione dei trattamenti medici e psicologici, ma anche e sopratutto in una integrazione dei terapeuti.