La donna nell’antica Roma. Obiettivi della presentazione Disciplina: Lingua e cultura latina Obiettivi: Illustrare i contenuti del progetto di approfondimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istruzione Romana ceti alti
Advertisements

Le Donne Romane I romani attribuivano alle donne dei limiti “naturali” : -Ignoranza della legge -Inferiorità naturale -Debolezza sessuale -Leggerezza d’animo.
La donna nella Roma antica
OPEN DAY PRESSO IL LICEO SCIENTIFICO STATALE " VITO VOLTERRA "
Vivamus mea Lesbia, atque amemus….. IL POETA GAIO VALERIO CATULLO PROVENIVA DA UNA FAMIGLIA AGIATA DI VERONA NELLA GALLIA CISALPINA. CI RIMANGONO POCHE.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
William Shakespeare By: Aurora Scotellaro.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
Marco Tullio Cicerone scrittore-oratore-uomo politico romano Brevi cenni biografici: Nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia di ceto equestre, si.
LA RELIGIONE A ROMA Istituto Comprensivo Lanzara Classe V B.
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
ORDINAZIONE - INDICE I CAPI SCHEMA ORDINAZIONE VIRTÙ DEI CAPI
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Milano – Stati Generali delle Donne 2015 – Pechino 20 anni dopo
Alda merini.
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Quintiliano e la pedagogia
Il testo di Luisa Adorno Obiettivi e quesiti
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
La bibbia.
L’amore per la cultura classica
CHIESA – INDICE DEFINIZIONE STRUTTURA CHIESA - SINTESI I CAPI
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
I MOSAICI della villa del casale
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
I mariti dicono delle mogli:
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Materia: scienze umane
di Giovanni Boccaccio Decameron, giornata V, novella n°9
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
Porte aperte Nome istituto Data.
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
La storia d’amore tra Enea e Didone
EBRAISMO: INTRODUZIONE - INDICE
nella Casa Circondariale “G. Dozza”
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
L’antica Italia e le origini di Roma
Siamo a Firenze, nell’anno 1265
GrEstate 2018 presenta GrEstate 2018 da il benvenuto a tutta l’equipe degli animatori del grest. Buon inizio, che sia pe tutti un’esperienza fantastica.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Parola di Vita Ottobre 2007.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Eneide EPICA ROMANA.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
L'amore è, la fondamentale vocazione di ogni essere umano.
Parola di Vita Febbraio 2009.
10.00.
LA VITA NUOVA.
La Bibbia.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
rinascimento italiano
A proposito del matrimonio……
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
I DIRITTI DEI MINORI.
La domanda (una per ogni figlio) deve essere presentata al Comune di GRAGNANO T. a partire dal 14/05/2019 e fino al 07/06/2019 presso l’Ufficio Servizi.
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
CIVIDALE
Aberu unu traballu solu de omini?
Londra nella letteratura inglese
Transcript della presentazione:

La donna nell’antica Roma

Obiettivi della presentazione Disciplina: Lingua e cultura latina Obiettivi: Illustrare i contenuti del progetto di approfondimento su: “La donna nella Roma antica” inserito nel modulo Elementi di cultura latina rivolto alla classe II L Metodologia operativa: raccolta di materiale (libri di testo, risorse in rete e altri contributi liberi individuati in base agli interessi degli studenti) e sintesi in Power Point ad opera dell’insegnante

La donna nella Roma antica La donna ha poco rilevo nella società, anche se svolge un ruolo attivo nell’ambito domestico e, col passare dei secoli, ottiene una sempre maggiore emancipazione. Si sposa molto presto (verso i dodici, quattordici anni). Il matrimonio è in genere concordato dalla famiglia d’origine e viene inteso come un vincolo contrattuale o politico tra le famiglie. La formula ufficiale del matrimonio romano ne sottolinea la finalità sociale: liberum quaesundum causa (= per avere figli) → da notare anche l’etimologia del termine ‘matrimonio’ dal verbo ‘moneo’ (= ammonisco) + il dativo ‘matri’ (= a diventare madre) La donna che si sposa diventa matrona. Si può scegliere di non sposarsi e non avere figli, ma questa viene ritenuta una scelta poco dignitosa. Le donne erano catalogate come honestae (= oneste) o malae (= lett.: cattive, vergognose), era infatti frequente l’amore libero con le prostitute o le schiave.

Honestae feminae Virgo (ragazza non sposata) Sponsa (promessa sposa) Mater familias (matrona) Vidua (vedova)

Malae feminae Nubilis probrosa (nubile vergognosa) Uxor adultera(moglie adultera) Meretrix (prostituta)

La matrona Alla matrona viene attribuita importanza sociale Si occupa della casa È la custode del focolare (ha la funzione di vestale della casa) Può mangiare insieme al marito Amministra il patrimonio del marito (gode della parità successoria)

Donne e lavoro In età imperiale, alcune donne ricoprono incarichi importanti presso la cancelleria dell’imperatore. Le donne possono gestire attività commerciali (alberghi, taverne, ecc.) Le donne possono esercitare mestieri tradizionalmente femminili: nutrici, danzatrici, lavandaie, sarte. Non possono invece fare le attrici. Per questo gli attori uomini rivestono sulla scena anche parti femminili indossando maschere e parrucche. La prostituzione è considerata un’attività commerciale consentita.

Le Vestali Sono le sacerdotesse della dea Vesta, la dea della vita. Sono le custodi del fuoco sacro, che non deve mai spegnersi. Inizialmente quattro, diventano sei e sono scelte dal Pontefice Massimo tra venti bambine dai sei ai dieci anni, di famiglia patrizia. Vestono in modo austero e fanno voto di castità, ma dopo trent’anni possono abbandonare il sacerdozio e sposarsi. Conducono una vita agiata e sono onorate e rispettate dalla gente a lungo (fino al IV sec. d.C.)

Donne nella letteratura Sono molte le figure femminili presenti nelle opere degli autori latini. Tra le più celebri ricordiamo: Lesbia (il cui vero nome in realtà era Clodia), oggetto d’amore e di odio nel Liber di Catullo. Si veda nell’ultima slide la poesia “Oti at amo”. Didone, suicida per amore, protagonista del libro IV dell’Eneide di Virgilio. Terenzia e Tullia, rispettivamente moglie e figlia di Cicerone.

“Odi et amo” poesia di Catullo per Lesbia Odi et amo. Quare id faciam fortasse requiris. Nescio, sed fieri sentio et excrucior. = Ti odio e ti amo. Perché io faccia ciò forse ti chiedi. Non lo so, ma sento che ciò avviene e mi tormento.