Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
Advertisements

I VULCANI.
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito di.
I TERREMOTI.
I SISMI.
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
I Terremoti I terremoti sono delle improvvise, brusche e potenti vibrazioni naturali del suolo causate essenzialmente da fratture che si producono nelle.
Il terremoto I terremoti tettonici sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture di rocce a seguito di un accumulo di energia potenziale.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
La Terra è un pianeta in continuo mutamento e soprattutto vivo.
Prove di caratterizzazione dinamica
Carlo G. Lai, Elisa Zuccolo
struttura interna della Terra
TERREMOTI.
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
LA TERRA PRIMORDIALE.
Struttuta interna della Terra
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Interferenza onde meccaniche
Studi sull’assetto sismotettonico della Regione Toscana Dipartimento di Scienze della Terra Univ. di Siena.
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
Fenomeni sismici.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
Memoria storica Aprile 2016.
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
Le onde longitudinale, dette anche onde P:
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI TERREMOTI
I TERREMOTI.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
I Terremoti I terremoti sono delle improvvise, brusche e potenti vibrazioni naturali del suolo causate essenzialmente da fratture che si producono nelle.
Capitolo 1D L’interno della Terra
I 7 strumenti della qualità
ONDE SISMICHE Gruppo: Lorenzo Pesce, Umberto Galliano.
Registrazione di un terremoto
I VULCANI.
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
13/11/
Capitolo 2D La tettonica delle placche: una teoria unificante
Prove di caratterizzazione dinamica
I TERREMOTI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Un'onda è una perturbazione che si
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I materiali della Terra solida
13/11/
L’equatore terrestre e la forma della terra
ANALISI SPETTROSCOPICA
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
la struttura interna della Terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Un'onda è una perturbazione che si
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito di un accumulo di energia di deformazione causato da movimenti tettonici a grande scala. Tale energia in parte viene liberata sotto forma di calore prodotto dall'attrito e in parte convertita in energia cinetica e propagata a distanza sotto forma di onde sismiche.

Infatti, su base annua: più dell'80% dell'energia sismica viene rilasciata nella zona circumpacifica 15% nella fascia alpino-himalaiana Le aree di grande sismicità sono anche sede di grandi processi tettonici (grandi catene montuose, profonde fosse oceaniche, vulcanismo) Origine dei terremoti Osservando la distribuzione dei terremoti a scala terrestre, si nota che l'attività sismica è concentrata in zone ristrette.

Costituzione interna della terra Sezione equatoriale della terra (da Solbiati e Marcellini, 1983) La parte più esterna - crosta - relativamente rigida, ha uno spessore variabile da un minimo di 6-7 km, sotto gli oceani, a un massimo di km sotto i continenti La porzione sottostante - mantello - meno rigida La zona più interna - nucleo - si divide in due parti - esterno, interno - caratterizzata dalla presenza di materiali pesanti allo stato fluido

Da alcuni decenni la teoria della tettonica a placche, o tettonica a zolle, fornisce il principale riferimento per interpretare i fenomeni sismici. La teoria è nata alla fine dell’800 da considerazioni morfologiche e geologiche, ma è stata definitivamente convalidata solo da pochi decenni con i recenti sviluppi della geofisica (magnetismo terrestre ecc..) e geodesia (osservazioni satellitari). Secondo questa teoria, la rigida litosfera (crosta terrestre + parte più esterna del mantello) è suddivisa in grandi placche che ‘navigano’ su uno strato più viscoso, detto astenosfera. La tettonica delle zolle

Si distinguono 6 grandi placche principali: l’Eurasia, il Pacifico, l’Africa, le Americhe, l’Antartide, l’India. Si possono individuare poi delle placche secondarie: Caraibi, Arabia, Filippine, Somalia, ….. Le placche si muovono l'una rispetto all'altra, con modalità diverse

In corrispondenza delle dorsali oceaniche, il materiale caldo del mantello risale alla superficie della terra, producendo un progressivo assottigliamento della crosta oceanica. In corrispondenza delle zone di subduzione si ha sprofondamento della crosta terrestre al di sotto delle zolle adiacenti. Si hanno anche altri tipi di interazione tra zolle: moto relativo prevalentemente orizzontale, trascorrente (es. faglia Nord-Anatolica) moto di collisione tra due continenti (Eurasia e Africa)

Questi moti, dell’ordine di pochi centimetri all’anno, costituiscono la principale causa degli eventi sismici. Spesso i terremoti generati dalla subduzione sono molto profondi, mentre quelli generati da moti trascorrenti sono superficiali

La situazione tettonica che governa la sismicità della regione mediterra- nea è piuttosto complessa: la zolla africana e quella euroasiatica, che hanno un movimento di tipo convergente (collisione continente-continente), presentano un margine caratterizzato da porzioni con diverso comportamento: in alcune zone, si ha subduzione con terremoti profondi (arco calabro ed ellenico) in altre, compressione senza subduzione con meccanismi di faglia inversa (Maghrebidi, Alpi orientali e Dinaridi)

Per quanto riguarda l'Italia, due strutture hanno un ruolo chiave nella situazione tettonica: la microzolla adriatica e il bacino tirrenico Alla dinamica, strettamente interconnessa, di queste strutture sono dovuti i terremoti più importanti che si sono verificati in Italia (Friuli, , terremoti dell'Appennino meridionale)

Le faglie rappresentano le superficie di discontinuità lungo le quali avviene uno scorrimento fra due formazioni rocciose. Considerando la direzione del movimento reciproco, si possono avere: faglia trascorrente, faglia diretta, faglia inversa Nei terremoti profondi la zona di rottura non è visibile in superficie. Se la zona di rottura è visibile in superficie, siamo in presenza di una rottura di faglia superficiale. La più nota è quella lungo la faglia di S. Andreas che causò il terremoto di S. Francisco del 1906 (M = 8.3): lunghezza 300 km, scorrimento di 6.4 m Le faglie

Quando sforzi di origine tettonica tendono a spostare le strutture geologiche, a contatto lungo un piano di faglia, le masse rocciose si deformano progressivamente, fintanto che l'attrito ed altre resistenze sono sufficienti ad opporsi ad uno spostamento relativo; nel momento in cui queste resistenze vengono vinte, i blocchi scorrono l'uno rispetto all'altro fino a trovare, entro qualche secondo, una nuova posizione di equilibrio. L'energia accumulata nel corso della deformazione viene liberata sotto forme diverse ed in parte anche come energia cinetica con l'emissione di onde sismiche. Teoria del rimbalzo elastico – Reid, 1910

Le onde sismiche generate dall'energia sprigionata durante un terremoto si propagano dall'ipocentro in tutte le direzioni; in particolare quelle che giungono sulla superficie terrestre sono responsabili delle azioni che si esercitano sulle costruzioni. Esistono vari tipi di onde sismiche in relazione ai diversi caratteri e velocità con cui si propagano attraverso i vari mezzi. Si possono dividere in due grandi categorie: onde di volume e onde superficiali Onde sismiche

Si trasmettono nell'intero volume terrestre. Schematizzando la superficie terrestre come superficie di separazione fra un mezzo denso, la crosta, e un mezzo molto leggero, l'aria, le onde che vi sopraggiungono in parte vengono riflesse, tornando all'interno della terra, in parte passano per trasparenza e, a contatto con l'aria, generano rumore. Si distinguono in due tipi: onde P e onde S Onde di volume

Sono le onde più veloci, quelle che raggiungono per prime un punto della superficie terrestre La velocità V P in roccia compatta è dell'ordine di 5-6 km/s Le particelle del terreno si spostano nella stessa direzione di propagazione del fronte d'onda Queste onde producono variazioni di volume e si trasmettono sia nei mezzi solidi sia nei mezzi liquidi Onde longitudinali o primarie (P)

Hanno velocità minore delle onde P; V S per roccia compatta è dell'ordine di 3-3,5 km/s. Le particelle del terreno si spostano lungo una direzione perpendicolare a quella del fronte d'onda. Queste onde modificano la forma del mezzo in cui si trasmettono (sono dette anche onde di taglio), hanno ampiezze maggiori delle onde primarie e si estinguono a contatto con un mezzo liquido Onde trasversali o secondarie (S)

Hanno una velocità minore sia delle onde P sia delle onde S, grandi periodi e si trasmettono solo nello strato superficiale della Terra, provocando grandi spostamenti Fra i vari tipi i più importanti sono le onde R e le onde L Onde di superficie o lunghe Onde di Rayleigh (R) Interessano i primi metri della superficie terrestre (4-5 m). Le particelle si muovono sia nella direzione di propagazione dell'onda sia in senso verticale, descrivendo un'ellisse sul piano verticale; il moto ellittico antiorario si smorza molto rapidamente. La velocità con cui viaggiano è di circa 2,7-3 km/s

Onde di Love (L) Le particelle si muovono perpendicolarmente alla direzione di propagazione dell'onda; queste onde, con movimento tipo onde di taglio, nascono sulla superficie di separazione degli strati con proprietà elastiche diverse e si propagano circa con la stessa velocità delle onde R.

Nelle stazioni sismiche i vari tipi di onde giungono in tempi diversi e si sovrappongono le une alle altre. Dall'analisi dei sismogrammi registrati in almeno tre stazioni diverse si può determinare la posizione dell'epicentro

Polarizzazione Le onde generatesi nell'ipocentro, quando attraversano la superficie di separazione tra due strati con caratteristiche diverse (moduli elastici e quindi velocità di propagazione), subiscono fenomeni di polarizzazione, cioè variazioni di direzione. Gli angoli di rifrazione diminuiscono dal basso verso l'alto e l'onda tende a disporsi sulla verticale. Quando emergono sulla superficie le onde P (più veloci) presentano una componente verticale prevalente su quella orizzontale. Esse trasmettono un movimento alternato verso l'alto e verso il basso, ossia quello che viene chiamato terremoto sussultorio.

Polarizzazione Trascorso un certo tempo, dipendente dalla distanza dall'epicentro, arriva in superficie il treno d'onde S, polarizzato anch'esso verso la verticale. Poiché il moto trasmesso dalle onde S è ortogonale alla direzione di avanzamento del fronte stesso, in superficie le onde si manifestano con una oscillazione orizzontale, ossia con quello che viene chiamato terremoto ondulatorio. I due movimenti, sussultorio e ondulatorio, che persone e oggetti registrano, sono due fasi successive e combinate di uno stesso evento.

Esistono due approcci diversi nella misura di un terremoto. Un primo approccio, che può essere definito storico, è quello basato sugli effetti: a seguito dell'evento sismico si valutano i danni provocati sull'uomo, sulle costruzioni e sull'ambiente. Questo approccio ha dato vita, nei vari paesi, a circa una cinquantina di scale d'intensità. Un secondo approccio è basato sul rilevamento, attraverso opportune strumentazioni, di grandezze oggettive quali l'energia sprigionata dal terremoto, l'accelerazione delle onde sismiche, ecc. Questo approccio ha improntato, ad esempio, la scala delle magnitudo, formulata da Gutenberg e Richter all'inizio degli anni quaranta. La misura dei terremoti

Classificano in modo empirico la severità di un evento sismico secondo una scala ordinale – espressa in gradi – degli effetti prodotti prevalentemente sulle strutture civili (danni alle costruzioni) e, in misura minore, sull'assetto geomorfologico e geotecnico (danno geologico). La prima di queste scale, detta scala Mercalli, risale agli inizi del '900. Tale classificazione è stata successivamente perfezionata e sono state redatte: la Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS) del 1923 la Mercalli modificata del 1931, perfezionata nel 1956 (MM) La MCS è tuttora usata in diversi paesi europei, fra cui l'Italia, per ragioni di continuità storica. Recentemente è stata proposta la scala EMS-98 (European Macroseismic Scale, 1998). Le scale di intensità macrosismica

A seguito di rilevazioni speditive dei danni subiti dagli edifici, viene costruita una mappa degli effetti del terremoto in genere tracciando delle curve dette isosisme attorno all'epicentro. Le isosisme delimitano zone entro le quali il terremoto ha provocato effetti comparabili. Il grado dell'isosisma epicentrale rappresenta l'intensità attribuita al sisma. L'isosisma di grado VI MCS identifica la soglia del danneggiamento agli edifici.

La classificazione in termini di intensità è legata inevitabilmente alla qualità e alla tipologia delle costruzioni locali, e dipende anche dalla concentrazione abitativa della regione colpita. Le intensità dei terremoti storici italiani possono essere reperite nei principali cataloghi oggi disponibili (es. sito del GNDT o INGV) Le scale di intensità macrosismica

Per caratterizzare l'energia meccanica globale messa in gioco da un terremoto è stata proposta, nel 1935 da Richter, la grandezza magnitudo, M. Il procedimento di misura è stato suggerito dalla seguente osservazione: Magnitudo in occasione di un terremoto, viene dapprima localizzata la posizione dell'epicentro, con una opportuna elaborazione dei valori delle ampiezze A di oscillazione registrate in diverse stazioni di rilevamento. viene poi costruito un diagramma riportando in ordinate il valore log 10 A ed in ascisse la distanza D dalla stazione

Dall'elaborazione di molti dati relativi a terremoti californiani, Richter aveva dedotto che le curve così costruite relative a terremoti diversi sono sensibilmente parallele. Pertanto per due diversi terremoti la differenza log 10 A 1 – log 10 A 2 può essere considerata indipendente dalla distanza della stazione di rilevamento dall'epicentro. E' stato quindi proposto di fissare un terremoto la cui curva log 10 A 0 =f(D) serva da riferimento. La grandezza M=log 10 A-log 10 A 0 risulta indipendente dalla posizione della stazione. E' perciò caratteristica del terremoto e ne rappresenta la Magnitudo.Magnitudo

La magnitudo è correlata con l'energia meccanica E rilasciata alla sorgente; la correlazione più accreditata è (E in erg) Si nota che un aumento di una unità nella scala Richter è equivalente ad un aumento secondo un fattore 32 nelle energie. La massima magnitudo attribuita ad un sisma nel secolo scorso è 9,5 (terremoto di Valdivia, Cile, 1960) Magnitudo

La magnitudo di un sisma è difficilmente correlabile con l'intensità Mercalli all'epicentro. Ad es., un terremoto superficiale può mettere in gioco globalmente una energia minima, che investe un territorio molto limitato; perciò si possono registrare effetti disastrosi all'epicentro e quindi un'intensità Mercalli elevata. All'opposto, un terremoto con origini profonde distribuisce l'energia su una vasta area: gli effetti sono distribuiti ma non intensi. Perciò anche se la magnitudo raggiunge valori elevati, l'intensità Mercalli all'epicentro può essere bassa. Correlazione fra intensità macrosismica e magnitudo IPOCENTRO EPICENTROAREA COLPITA IPOCENTRO EPICENTRO AREA COLPITA

La correlazione più accreditata è quella di Esteva e Rosenblueth (1964): I= M-2.46 ln r I intensità riferita alla scala MM r distanza epicentrale in km Correlazione fra intensità macrosismica e magnitudo

I terremoti di maggior magnitudo avvengono con minor frequenza di quelli con magnitudo più piccola. La correlazione fra magnitudo M e numero N di terremoti di magnitudo maggiore di M che avvengono in una data regione in un periodo di tempo prefissato è (Gutenberg e Richter, 1956) log N = A – (b*M) dove A e b dipendono dalla zona in esame Questa correlazione è utile per stimare la frequenza dei terremoti di elevata magnitudo conoscendo la storia sismica di un’area

La misura dell'attività sismica è effettuata tramite strumenti che misurano e registrano l'accelerazione del terreno: accelerometri (analogici o digitali). L'accelerogramma è il risultato della registrazione durante un evento sismico. Elaborando i dati accelerometrici, si possono ottenere le serie temporali di velocità e di spostamento (integrazione e doppia integrazione). Mediante l'analisi di Fourier si può ottenere lo spettro in frequenza. Misura strumentale del moto sismico

Il controllo dell'attività sismica su tutto il territorio nazionale e nelle regioni limitrofe è svolto dall'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) attraverso una rete di sensori collegati in tempo reale al centro di acquisizione dati di Roma. Lo scopo è duplice: 1) comunicazione tempestiva agli organi di Protezione Civile della localizzazione e all'entità di ogni evento sismico 2) produzione di informazioni scientifiche di base (localizzazione ipocentrale, meccanismo focale, magnitudo) per una migliore conoscenza dei fenomeni sismici, con particolare riguardo alla comprensione dei processi simogenetici della penisola. RETE SISMICA NAZIONALE CENTRALIZZATA La RSNC è stata potenziata nel corso degli anni fino al raggiungimento della configurazione attuale che è di circa 90 stazioni sismiche di cui 4 tridirezionali. La RSNC consente di registrare gli eventi sismici sul territorio nazionale ed eventi telesismici che avvengono in altri continenti oltreché imponenti eventi franosi o eventi artificiali, quali esplosioni nucleari.

Valori di picco del moto (a max, v max, s max ) Storicamente l'accelerazione di picco (a max o PGA, peak ground acceleration) è stato, ed è tuttora, il parametro più usato per indicare la severità di un terremoto. Peraltro è stato osservato che la correlazione di a max con il livello di danno e con l'effettiva violenza del terremoto è piuttosto modesta Parametri di severità del moto sismico E' possibile sintetizzare la severità di un terremoto, in termini di effetti sul territorio e sulle costruzioni, in un unico (o pochi) parametro ricavabile dagli accelerogrammi?

a max di Catania circa l'80% di quello di Sturno accelerogrammi molto diversi per durata e periodo delle oscillazioni nella fase più intensa v max e s max di Sturno circa 6 e 13 volte i corrispondenti di Catania Esempio: terremoti di Catania (1990) e di Sturno (Irpinia, 1980)

L'uso ingegneristico dei parametri di severità legati alla velocità e allo spostamento è stato storicamente limitato in parte dalle difficoltà ad ottenerne stime affidabili (problemi legati all'integrazione degli accelerogrammi) ed in parte perché i metodi tradizionali della progettazione antisismica sono basati sul calcolo delle forze sismiche agenti sulle strutture, forze d'inerzia legate quindi alle accelerazioni. Di recente sono stati introdotti metodi di progettazione basati sulla valutazione degli spostamenti strutturali. Parametri di severità del moto sismico

Parametri integrali: intensità di Arias è un parametro correlato con il livello di danno in terreni o opere geotecniche Durata del moto sismico: ai fini della resistenza delle costruzioni meno recenti e della stabilità dei terreni, la durata del moto, in termini di numero di cicli di ampiezza significativa, è un parametro di importanza critica, potendo innescare fenomeni di fatica a basso numero di cicli e, nei terreni, di accumulo di pressione interstiziale. La durata è un parametro sicuramente significativo perché direttamente collegato con la magnitudo, ma rimane ancora aperto il problema di stabilire quale sia l'intervallo temporale nel quale il moto sismico sia significativo dal punto di vista ingegneristico. Spettro di Fourier: fornisce le frequenze dominanti del terremoto; non si presta ad essere utilizzato nella pratica. Parametri di severità del moto sismico

probabilità che un evento di determinate caratteristiche (es: acc max del suolo) si verifichi in una certa zona ed in un certo intervallo di tempo. E' indipendente dagli effetti che questo evento può provocare. Nelle normative moderne, si assume quale pericolosità di riferimento il valore dell'accelerazione orizzontale su suolo rigido che ha probabilità di superamento 0,10 in 50 anni (ovvero un intervallo di ricorrenza di 475 anni) Pericolosità sismica (*) periodo di ritorno T = periodo di rif./Pr 475(/1.0)  50/0.10 La mitigazione del rischio sismico

probabilità che, in un certo sito, un livello prefissato di perdite (vittime e danni, diretti e indiretti) causate da terremoti sia superato entro un dato periodo di tempo. Osservazioni: Per effetto di questa definizione, il rischio è cumulativo, cioè mette in conto le perdite complessive generate da terremoti diversi, eventualmente riportate su base annua. Il rischio sismico è legato al fenomeno fisico naturale e alla presenza dell'uomo. Rischio sismico

Quindi il rischio dipende da: pericolosità: "scuotibilità del sito" vulnerabilità: suscettibilità di ciò che esiste sul territorio a subire danni per causa di un certo terremoto esposizione: è il valore di ciò che esiste sul territorio: presenza di vita umana, di patrimonio edilizio, di attività produttive, di patrimonio storico-artistico, ecc. Rischio sismico

Evoluzione storica La prima classificazione risale al 1909 e riguarda i comuni di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria, Messina, colpiti dal terremoto del 1908 Fino al 1974, è valso il criterio di classificare una zona come sismica solo in seguito ad un evento sismico, in base ai danni subiti La classificazione procedeva lentamente e a sbalzi, senza un piano organico C'era una suddivisione netta in due categorie, con coefficiente sismico 0,10 e 0,07 Non erano considerate a rischio zone in cui le condizioni fisiche potevano far temere futuri eventi distruttivi Classificazione sismica

Inoltre, pressioni politiche, anche contrastanti, portavano ad una classificazione ingiustificabile: l'elargizione di finanziamenti per la ricostruzione faceva sì che comuni poco colpiti facessero di tutto per essere classificati; a distanza dall'evento era una corsa alla declassificazione per non sopportare i maggiori oneri. Di conseguenza la mappa delle zone classificate presentava anomalie evidenti: zone altamente sismiche completamente isolate, o viceversa "buchi".

La mitigazione del rischio sismico passa attraverso le fasi fondamentali: definire quali siano le zone più o meno sismicamente pericolose di un territorio (zonazione sismica o macro- zonazione) stabilire il livello di protezione che si vuole assicurare predisporre gli strumenti per assicurare la protezione stabilita (progettazione antisismica, protezione civile,..) La prima è una fase tecnica, che dà luogo alla produzione di mappe di pericolosità sismica, necessarie per la classificazione sismica del territorio. La seconda è una fase di scelte politiche, effettuate partendo da una base tecnica.

Analisi di pericolosità – zonazione sismica La zonazione sismica ha per scopo la determinazione della pericolosità di un sito, cioè della severità dei terremoti attesi nel sito in un determinato periodo di tempo. Una prima operazione è la definizione delle sorgenti sismiche (sulla base di indizi geologici, sismotettonici, e di sismicità storica)

Analisi di pericolosità – zonazione sismica Per ciascuna sorgente si ricava la frequenza di accadimento di terremoti di data intensità. Per ciascun sito, si stabiliscono quali sono le sorgenti di influenza e per ciascuna, si determina l'attenuazione dovuta alla distanza del sito dalla sorgente. Infine, attraverso un'analisi di tipo probabilistico, si determina l'intensità dell'evento sismico caratterizzato da una data probabilità di accadimento.

Mappa di pericolosità sismica del territorio italiano, con i valori di a max con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni (INGV 2004)

I requisiti prestazionali (livello di protezione sismica) si definiscono attraverso una analisi costi-benefici. In generale una corretta progettazione deve tener conto dell'impatto economico globale, cioè dei costi collegati all'intero ciclo vitale della costruzione. Ciò è particolarmente importante nel caso di strutture in zona sismica, per le quali, oltre al costo di costruzione e di manutenzione, ci si attende anche l'occorrenza di danni conseguenti ad eventi sismici che possono verificarsi nel corso della vita dell'edificio. Criteri per la definizione dei requisiti prestazionali

C T costo totale del fabbricato C C costo di costruzione C M costo di manutenzione ordinaria e straordinaria C S costo di riparazione del danno sismico Più semplicemente: Al crescere del livello di protezione antisismica, C O cresce e C S diminuisce. E' infatti chiaro che al crescere del livello di protezione sismica, e quindi dei costi ordinari, i danni attesi da un eventuale sisma sono via via minori. C O costi ordinari = C C + C M C'è poi un "costo" in termini di perdite di vite umane in conseguenza di un evento sismico (non direttamente sommabile agli altri costi), che decresce al crescere del livello di protezione sismica.

al di sotto di C min, aumentando il livello di protezione sismica si ha un risparmio in termini economici e una diminuzione del numero di vittime: assumere valori del costo ordinario inferiori a C min è un errore anche in termini puramente economici man mano che si cresce con il livello di protezione sismica, a parità di incrementi di spesa si ottengono sempre minori vantaggi in termini di riduzione del danno atteso e del numero di vittime, perciò da un certo livello in poi conviene destinare le risorse ad altri investimenti (es. nuovi ospedali, …) Osservazioni:

Su queste basi tecniche, si possono operare le scelte, tenendo conto delle risorse globali a disposizione e dei vantaggi che ciascun investimento può offrire. definizione dei livelli di verifica e delle azioni sismiche corrispondenti a ciascun livello di verifica In generale, sono scelte di tipo "politico", che riguardano tutta la comunità e che quindi sono effettuate a livello nazionale; tali scelte portano alla definizione dei livelli di verifica e delle azioni sismiche corrispondenti a ciascun livello di verifica. La scelta del livello di protezione sismica non è univoca per tutte le costruzioni; dipende anche dal "valore" della costruzione. Un esempio: uno stabilimento in cui lavorano molte persone ed in cui sono installati macchinari molto produttivi: il danno economico provocato da una temporanea sospensione delle attività è molto più elevato del costo relativo ad un surplus di protezione sismica. Si può scegliere un livello di protezione sismica superiore a quello generalmente accettato per gli edifici.

Altro esempio: quando si interviene sugli edifici esistenti, i provvedimenti per conferire un adeguato livello di protezione antisismica sono molto più costosi che se applicati sul nuovo. Pertanto si può accettare un livello di protezione inferiore, per evitare interventi che risulterebbero ingiustificabili dal punto di vista economico o che snaturerebbero la costruzione dal punto di vista estetico e funzionale. Negli interventi sulle opere di pregio artistico non è richiesto di raggiungere un determinato livello di protezione, seppure ridotto: si richiede solo di adottare provvedimenti che migliorino la situazione attuale.

La microzonazione riguarda territori di limitata estensione ed ha lo scopo primario di valutare le modifiche apportate allo scuotimento sismico dalle condizioni geologico-geotecniche e morfologiche locali. Rientrano nelle tematiche della microzonazione: il trattamento degli effetti di sorgenti sismiche prossime al sito i cosiddetti effetti "indotti" dello scuotimento del suolo, quali l'instabilità dei versanti innescata o riattivata da terremoti ed altri casi di comportamento instabile dei terreni, come la liquefazione in suoli granulari sciolti saturi d'acqua. Micro-zonazione sismica

Testi di riferimento Faccioli E., Paolucci R.: Elementi di sismologia applicata all'ingegneria, Pitagora Ed. Bologna, INGV – Redazione della mappa di pericolosità sismica. Rapporto conclusivo, aprile 2004 Ang A.H-S., Tang W.H.: Probability concepts in engineering planning and design, Vol. I – Basic Principles, J. Wiley & S., 1975

Caratteristiche dei terremoti in Abruzzo 2009 e nell'Italia centrale 2016 ipocentro poco profondo: km di profondità a l'Aquila 8 km nel Reatino scorrimento lungo le faglie dell'Appennino centro-meridionale

L'Aquila: Magnitudo Richter: 5.8 Intensità macrosismica: grado 10 MCS vittime: circa 300 Qual è stata l'intensità del terremoto? Italia centrale: Magnitudo Richter: 6.0 vittime: circa 300

terremoto superficiale l'energia liberata si è distribuita su un territorio poco esteso ad una quantità di energia limitata sono corrisposte vibrazioni di intensità elevata Perché questi terremoti hanno causato danni così gravi? IPOCENTRO EPICENTROAREA COLPITA IPOCENTRO EPICENTRO AREA COLPITA

nei terremoti superficiali (l'ipocentro è molto vicino alla superficie) le componenti sussultorie sono molto intense le componenti sussultorie e quelle ondulatorie arrivano quasi contemporaneamente Perché questi terremoti hanno causato danni così gravi? max accelerazioni verticali 0,8 - 0,9g accelerazioni orizzontali : fino a oltre 0,6g Gli edifici in muratura sono molto più vulnerabili se sono soggetti contemporaneamente ad accelerazioni verticali e orizzontali

L A VULNERABILITÀ SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ITALIANO È MOLTO ALTA L A POPOLAZIONE NON È PREPARATA A DIFENDERSI DAL RISCHIO SISMICO Perché questi terremoti hanno causato danni così gravi?