Il Double Network di Gesac Presentazione Project Work Gli studenti di Organizzazione Aziendale (prof. Consiglio)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Advertisements

+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
PRESENTA …. MOSTRA DEL TURISMO ENO-GASTRONOMICO VERSO EXPO MILANO MAGGIO 2014 IL PRIMO EVENTO ORGANIZZATO DA STUDENTI CON IL COINVOLGIMENTO.
UniTO against Corruption. Nella Strategia di Europa 2020 la lotta alla corruzione è un presupposto per la costruzione di un'economia intelligente, sostenibile.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Quarta A.
Con i bambini 7 dicembre 2016.
ABC analisi / diagramma di Pareto
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Come oglio Como.
Il percorso di ascolto partecipato
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Il processo decisionale
Organizzazione Aziendale
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Il corso Tecnico Turistico
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Community case history.
Organizzazione Aziendale
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Presidio Qualità di Ateneo
Come oglio Como.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Riunione Senato Accademico
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
INTERNAZIONALIZZAZIONE
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
“L’import / export delle buone prassi…”
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Leggi, teoria e pratica.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Lezione N° 6 L’organizzazione
Direzione centrale attività produttive
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Turismo sostenibile.
COMMISSIONI A confronto
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
Re.Start Smart Up Your Business 2019 Allegato A
Nell’alternanza scuola- lavoro
Lezione N° 6 L’organizzazione
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
Lezione N° 6 L’organizzazione
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
Transcript della presentazione:

Il Double Network di Gesac Presentazione Project Work Gli studenti di Organizzazione Aziendale (prof. Consiglio)

Il problema Napoli location con fortissime potenzialità turistiche Non abbiamo un problema di notorietà … ma un problema di percezione (le persone hanno paura di venire a Napoli) …. Eppure chi la visita rimane colpito positivamente Portare qualche dato molto sintetico a supporto o frasi ad effetto

L’obiettivo Bisogna sviluppare iniziative in grado di ridimensionare il "timore" e la "paura" attraverso azioni di comunicazione innovativa e sviluppo iniziative in grado di "rassicurare" ed "orientare" il turista

L’idea: promuovere e rassicurare Per rafforzare ed incrementare le presenze turistiche a Napoli è necessario agire su diversi fronti: – Invogliare (modificare la percezione negativa mostrando il “lato bello delle città”) – Rassicurare (ridurre le paure utilizzando le esperienze di chi l’ha visitata) – Orientare (orientare il turista attraverso la definizione di offerte promozionali che rassicurano e riducono l’incertezza)

La soluzione organizzativa: il double network Per consolidare una strategia di promozione della destination Napoli l'aeroporto deve puntuare sulla costruzione del "double network". E' necessario cioè riuscire a costruire un doppio network: – il primo (1) con strutture aeroportuali con le quali esiste un collegamento diretto e caratterizzate dalla volontà di incrementare il traffico turistico incoming, – il secondo (2) con realtà del territorio interessate a promuovere in collaborazione la destination cittadina.

1) Il network internazionale Finalità: invogliare Attori: aeroporti connessi direttamente con Napoli (e connessi tra loro) e interessati a promuovere turismo incoming (inserire esempi) Tipo di interdipendenze: associative/collaborative Meccanismo di coordinamento proposto: Accordo di collaborazione pluriennale con piano di azione annuale

(1)L’Accordo di collaborazione: contenuti e modalità di funzionamento Definizione finalità Impegni dei partner Modello decisionale: la cabina di regia e definizione referenti Output: piano di azione annuale da far approvare ai rispettivi partner Sarebbe bello un format in allegato

(1) Il Piano di azione annuale I Piani di azione annuali sono messi a punto dalla Cabina di Regia della partnership e fatti approvare dai rispettivi Cda. Il Piano d’azione deve indicare: – Finalità iniziativa: – I partner coinvolti: – Le attività da realizzare (e relativi responsabili) – Tempi e costi – Modalità di copertura

(1) spunti per il piano 2017 FINALITA’ PRINCIPALE: INVOGLIARE Check in Naples #Artgoestoyou Virtual Tour Chi: turisti in transito in aeroporti connessi a Capodichino Cosa: iniziative promozionali incrociate da sviluppare in area partenze degli aeroporti coinvolti Come: allestire mostre itineranti, proiezioni video 3D in cui si promuovono le bellezze delle destination) Con quali risorse: verificare disponibilità vettori (che collegano le destination) di sponsorizzare per coprire i costi

CHECK IN – Finalità iniziativa: – I partner coinvolti: – Le attività da realizzare (e relativi responsabili) – Tempi e costi – Modalità di copertura

#ARTGOESTOYOU – Finalità iniziativa: – I partner coinvolti: – Le attività da realizzare (e relativi responsabili) – Tempi e costi – Modalità di copertura

VIRTUAL TOUR – Finalità iniziativa: – I partner coinvolti: – Le attività da realizzare (e relativi responsabili) – Tempi e costi – Modalità di copertura

2) Il network locale Finalità: rassicurare e orientare Attori: Gesac, …… Tipo di interdipendenze: associative/collaborative Meccanismo di coordinamento proposto: Consulta permanente e lancio di progetti ad hoc

(2) La consulta permanente Strumento di coordinamento informale e snello coordinato da Gesac (vista le sua reputazione) in alternativa sarebbe ente locale Attori da coinvolgere: Gesac svolge ruolo di coordinamento e di stimolo Riunioni periodiche convocate dal coordinatore (AD GESAC) nel corso delle quali si discutono progetti di collaborazione e modalità attuative

(2) Ipotesi progettuali 2017 WhatGOinONin Naples! Napoli Pass Accessible Naples

WHATSGOinONin Naples Chi: turisti che stanno valutando di fare un viaggio a Napoli Cosa: diffusione e promozione di video virali (in diretta e non) prodotti dai turisti che hanno visitato Napoli Come: mettere in piedi una struttura di Social Media che sollecita la produzione di video, li categorizza per lingua e per tema e li diffonde on line Con quali risorse: enti locali potrebbero finanziare la redazione e le politiche di incentivazione alla produzione dei video

WHATSGOinONin Naples – Finalità iniziativa: – I partner coinvolti: – Le attività da realizzare (e relativi responsabili) – Modello organizzativo proposto – Tempi e costi – Modalità di copertura

NapoliPass Chi: turisti che stanno valutando di fare un viaggio a Napoli (o che sono arrivati a Napoli) Cosa: diffusione e promozione di offerte e di sconti presso location e shop identificati Come: costruire una sorta di fidelity card utilizzabile da Con quali risorse:

Accessible Naples

altro Starbuster – turismo giovanile Wonderluster - bagagli