INFEZIONI OSTEOARTICOLARI: ASPETTI E PROBLEMI DELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA RICCIONE maggio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia
Advertisements

Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
LE COMPLICANZE Daniele Lazzàra S.C. Ortopedia e Traumatologia,
Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze -
Reparto UTIC-Cardiologia Ospedale Civile Policoro (MT)
La chirurgia protesica in Ortopedia
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Fibrosi Cistica e Riabilitazione Respiratoria
MONTECATINI TERME 25 – 28 MAGGIO 2005
TAVI Infermiere Paolo Furlan Emodinamica e Cardiologia Interventistica
MASTER CLASS, Napoli, 16 & 17 Settembre, La sepsi Caso clinico Maurizio Grillo 2.
“Lo specializzando in pronto soccorso. La colica renale con calcolo” Dott. Andrea Corona.
1°Caso Paziente con coxartrosi. Donna a 68 Ipertesa Non fibrillante Obesità lieve.
Disostruzione Meccanica
CARATTERISTICHE DELLE SEPSI NEONATALI ED INSORGENZA PRECOCE (EO) E TARDIVA (LO) Caratteristiche EO-SEPSI LO-SEPSI Epoca inizio (gg) 5 Patologia ostetrica.
LE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA DEL NUOVO MILLENNIO
Demodicosi Demodex canis Commensale della cute (follicoli piliferi)
Frattura Periprotesica : Acetabolo e Femore U.O.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore : Dott. E. Avarotti.
III Congresso Triveneto 31/10/2015 Presidente: Prof. Enzo Raise INFEZIONE DA HCV i dati epidemiologici e terapeutici del Veneto Progetto NAVIGATORE Prof.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
Valutazione proposta educazione verifica degli ausili Dott.ssa Stefania Degli Esposti Fisioterapista Maida Santamaria Direttore Dott. Silvio Taddei Riccione,
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
UOC Pneumologia, Allergologia e centro FC
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Le disfunzioni organiche maschili: tecniche di chirurgia
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
La Tossina Botulinica nel mieloleso
Update scompenso cardiaco: trattamento chirurgico o farmacologico?
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
STAFILOCOCCHI.
Tossina botulinica : esperienze a confronto
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
Gruppo di Studio Cure Palliative
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
La leggenda del “santo bevitore”
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA PROSTATICA
M.Grazia GIANNONI Dott in Fisioterapia AUSL 11 di Empoli
Framework per interventi di prevenzione dell’obesità
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Gabriele Luppi DH Oncologia
LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) LA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELLA UOC DI MEDICINA E CHIRURGIA D'ACCETTAZIONE.
Intervento Riabilitativo
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
GIOVEDI’ 16 MAGGIO 13.00: Registrazione e Working Lunch
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
La valutazione del profilo di rischio individuale
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Luca Arnoldo.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Dott Aniello Montalbano
TITLE Author Intitution.
Transcript della presentazione:

INFEZIONI OSTEOARTICOLARI: ASPETTI E PROBLEMI DELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA RICCIONE maggio 2010

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 2

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 3 IMPORTANZA DEL PROBLEMA ITALIA ~ protesi/magg/anno (65% anca, 31% ginocchio) infezioni Anca : 1,5% - 2 % Ginocchio : 2,5% - 5 % 2600 nuovi casi /anno (anca-ginocchio) con una spesa di milioni di Euro/anno

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 4 AUMENTO N° IMPIANTI  AUMENTO N° ASSOLUTO DI INFEZIONI IMPEGNATIVO PER IL PAZIENTE DIFFICILE PER IL CHIRURGO COSTOSO TRATTAMENTO IMPORTANZA DEL PROBLEMA

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 5

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 6 Sintomi e segni clinici Sintomi/segni Frequenza(%) dolore95 febbre43 edema38 fistole32

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 7

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 8 Precoce (<1 mese) S. aureus (anche MR); Staf. Coag-neg; aerobi Gram-neg Ritardata (2-12 mesi) Staf. Coag-neg; commensali della cute (S. epidermidis) Tardiva (>12 mesi) S. aureus (anche MR) Staf. Coag-beg; commensali della cute (S. epidermidis); anaerobi; streptococchi; E. coli

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 9 OUTCOME FUNZIONALE ORTOPEDICOFISIATRAINFETTIVOLOGO OUTCOME FUNZIONALE ORTOPEDICOFISIATRAINFETTIVOLOGO

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 10

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 11

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 12

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 13

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 14

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 15

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 16

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 17

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 18

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 19

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 20

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 21

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 22

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 23

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 24

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 25

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 26

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 27

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 28 Ausili per il cammino e la vita quotidiana (scelta e tempi di impiego in relazione al paziente) Che cosa concordare all’interno del team riabilitativo (progetto riabilitativo individuale)

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 29

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 30

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 31 MALATTIE INFETTIVE MIOA MIOS RRF/MAL. INF. RRF/MIOA ALTRI SETTING RRF

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 32

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 33

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 34

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 35

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 36

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 37 OPZIONI TERAPEUTICHE terapia antibiotica conservativa a tempo indefinito pulizia chirurgica + terapia antibiotica per vari mesi Trattamento antibiotico + rimozione della protesi seguita da:

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 38 trattamento antibiotico + rimozione della protesi seguita da: Reimpianto in 1-2 tempi e/o spacer, e/o cemento antibiotato resezione artroplastica/ artrodesi amputazione/ disarticolazione

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 39

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 40

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 41

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 42

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 43 MIOS 248 RRF 25 Altri setting RRF/MIOS 80

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 44 MIOS 248 RRF 25 Altri setting RRF/MIOS 80

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 45 Rimozione spacer e reimpianto PTA 3% Rimozione spacer e reimpianto PTG 9% Amputazione 10% Rimozione PTG + spacer 16% Rimozione PTA + spacer 15% Fissatore esterno 14%

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 46

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 47

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 48

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 49

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 50

Infezioni osteo-articolari: Aspetti e problemi della presa in carico riabilitativa Riccione maggio 2010 Slide 51 GRAZIE