LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ad esso si associano in comorbidità:
Advertisements

APPROCCI EMERGENTI.
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Disturbi dell’apprendimento scolastico. Caso clinico. Logopedista: Dott.ssa Marra Antonella.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Musica e abilità cognitiva
Autism o: E Ora ? L’Autismo rende ombre tra la gente…
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
EVOLUZIONE DEL PROFILO DI LETTURA NELLA DISLESSIA
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Nati per la Musica Napoli
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
BES: parliamone insieme
Nati per la Musica Napoli
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
Progetto: le relazioni prepotenti
L’occhio e la scrittura
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Conoscere i suoi meccanismi
Carmen Belacchi*, Tommaso Gambella, Francesco Matteo Zamponi*
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Neuroscienza e grafologia in età evolutiva
A Phenotypic Null Hypothesis for the Genetics of Personality E
La scrittura costituisce l’ultimo anello di una catena che investe tutta l’organizzazione cerebrale. Il momento ideativo, collegato alle percezioni visive.
Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
DISABILITÀ INTELLETTIVE
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
DISABILITÀ INTELLETTIVE
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Perché si parla di disturbi specifici?
Basi genetiche dell’autismo
Indicazioni e strategie
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
2. L’apprendimento della scrittura
Conoscere per includere
DI DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO
Lo sviluppo del linguaggio
Conoscere per includere
DI DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO
psicologia dell’orientamento
DSA Istruzioni per l’uso
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Neuropsicologia Relazioni tra le funzioni mentali (i processi cognitivi, affettivi) e gli aspetti neurologici.
Elementi di Didattica e pedagogia speciale (ICDH - ICF)
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
La diagnosi dei Disturbi dell’apprendimento
Aree specifiche: lettura, scrittura, calcolo
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Elena Commodari – Maria Guarnera
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Transcript della presentazione:

LA CAUSE DEI DSA

C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due o più anestesie generali associate al parto, prima del quarto anno di vita Presenza di disturbo del linguaggio Sesso maschile (2.5 volte superiore il rischio rispetto alle femmine) Storia genitoriale di alcolismo o di disturbo da uso di sostanze Familiarità Esposizione prenatale alla cocaina

N EUROPSICOLOGIA EVOLUTIVA DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO I DSA sono tra i più frequenti disordini dello sviluppo neuropsicologico del bambino. I processi neuropsicologici sono il risultato di una complessa interazione tra fattori genetici ed ambientali.  Sulla base di ciò abbiamo due posizioni contrastanti : genetico VS ambientale.

La causa dei DSA è un difetto genetico che determina, a livello neurobiologico, un deficit specifico in un circuito corticale circoscritto. Quindi è un modulo cognitivo danneggiato con conseguenze su abilità dominio specifiche. la causa dei DSA risiede in un fattore ambientale che determina un generico deficit cerebrale. Quindi l’ambiente è il fattore che struttura direttamente il cervello del bambino e il comportamento è il risultato di abilità dominio-generali. INNATISTIEMPIRISTI

U NA TERZA POSIZIONE : APPROCCIO NEUROCOSTRUTTIVISTA Secondo l’approccio neurocostruttivista (Karmiloff- Smith) esiste un fattore biologico-innato ( fattore genetico) ma, dopo la nascita, le funzioni dominio-specifiche (MODULO) della neocorteccia si sviluppano in interazione agli stimoli ambientali. Quindi è come se il bambino nascesse con meccanismi dominio-rilevanti che diventano specifici per elaborazione degli stimoli ambientali

I POTESI NEUROPSICOLOGICHE DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA Ipotesi del deficit fonologico: disturbo nell’elaborazione e nella manipolazione dei suoni linguistici; Ipotesi di deficit di meccanismi sensoriali non linguistici, i quali alterano i precoci processi di elaborazione dell’informazione visiva e uditiva. Entrambe le ipotesi si riferiscono a un deficit del sistema magnocellulare (M). Da qui la TEORIA M per spiegare la Dislessia Evolutiva.

Molti bambini con Dislessia presentano un deficit nella via visiva M e in quella uditiva. RIASSUMENDO: una lieve disfunzione del sistema M altera la funzione dell’attenzione spaziale e ciò può provocare gravi deficit nell’elaborazione degli stimoli sensoriali sia uditivi che visivi. Un DISTURBO VISIVO compromette la segregazione grafemica; un DISTURBO UDITIVO compromette il meccanismo di segmentazione fonemica e/o sillabica. Questo può creare una difficoltà nel normale sviluppo della via sublessicale per la lettura.