DP R Dynamic Partial Reconfiguration Una tecnica per avere hardware configurabile “on the fly” Ing. Fabio Giovagnini Skype: fabio.giovagnini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPGen: un framework per la generazione automatica di IP-Core per FPGA
Advertisements

BAnMaT Light: un tool per la rilocazione software dei bitstream
POLITECNICO DI MILANO Valutazione del tool PlanAhead per la realizzazione di architetture riconfigurabili Chiara Fornoni: Relatore:
Progetto di circuiti su FPGA
Laureando: Emanuele Viviani
Progetto di circuiti su FPGA
Relatore:. Prof. Fabrizio FERRANDI Correlatore:. Ing. Marco D
IL PACCHETTO ORCAD Strumenti CAD-CAM per il progetto di circuiti elettronici.
Giuseppe Andronico CCR-WS10 Santa Tecla, 18 Maggio 2010 Introduzione MPI & GPU.
IL problema della ricostruzione delle tracce. K - X 1 =37 Fotorivelatori Luce Energia: E Posizione: z X 2 =58X 3 =45.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Le frazioni Che cosa è una frazione.
Tor Vergata Tor Vergata Liana Placitelli Implementazione Hardware e Software di un sistema di controllo PWM comandabile da remoto Relatore Prof. Bertazzoni.
Piattaforma per industrie stampaggio
L’Articolo VII della Convenzione di Lisbona sui riconoscimenti: raccomandazioni per la sua attuazione in Europa UNiSTUD Como, Maggio 2017 Gunnar.
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
Monitoring e loadbalancing dei servizi Grid
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Real-time 3D skeletal animation and mesh skinning
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Stato impianti elettrici XPR
Sistema di Analisi e di Acquisizione
LE ARCHITETTURE NON VON NEUMANN
Microcontrollori e microprocessori
Cloud per HA nei Servizi
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Realizzare una pagina che mostra la classifica di un campionato sportivo a 8 squadre e richiede di inserire i risultati della giornata. Supponete di avere.
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Stato e prospettive del lavoro sulle memorie associative.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA RETE
IPv6.
FOOT Pixel tracker daq view.
Contratti 1 Economia & Finanza Pubblica
Attività sistemistiche:
Area critica dell’impianto
Job Application Monitoring (JAM)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
Controllo in retroazione e Specifiche
Architetture non Von Neumann
Come si acquisiscono queste informazioni?
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
analizzatore di protocollo
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Progetto di integrazione Enterprises Networks Data Centers
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
A/D seconda parte.
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Economia Contratti - 1 La contrattazione è un processo di negoziazione in cui venditore e compratore trattano sul prezzo e sulla natuira della transazione.
Scambio dati integrazione Specifiche DATEX II
UN CASO REALE Un gruppo di 3 amici si trova in pizzeria per festeggiare un compleanno. Ordinano una pizza ciascuno ma, mentre stanno iniziando a mangiare,
Laboratorio II, modulo “Skype”.
WebSocket Symphony Orchestra
Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Concorrenza e parallelismo
Parti interne del computer
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Usando strutture dati nella piattaforma Java Collections Framework
Progetto e collaudo di un ricevitore GPS satellitare per il satellite universitario PiCPoT Relatori: Leonardo Reyneri Claudio Sansoè Candidata: Monica.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

DP R Dynamic Partial Reconfiguration Una tecnica per avere hardware configurabile “on the fly” Ing. Fabio Giovagnini Skype: fabio.giovagnini Mob:

Quando e' utile o necessario avere un sistema “hardware reconfigurable?” Sistemi “mission critical”: si progetta la parte che deve essere “fault tolerant” in modo che possa essere riconfigurabile in caso di “fault” Sistemi di codifica/decodifica robusti ad alte prestazioni: i codec vengono implementati in aree riconfigurabili e quindi aggiornati in funzione di politiche di sicurezza stabilite Sistemi di comunicazione multimedia / multi carrier: la stessa FPGA puo' implementare il back end di una fibra ottica oppure di una linea ADSL riconfigurando il mac e physical layer Sistemi per i quali si prevede un lunghissimo ciclo di vita: nel corso dello sviluppo e maturazione del prodotto alcune caratteristiche possono essere migliorate o addirittura introdotte da zero.

Caso di studio Il caso di studio e' stato l'implementazione del paradigma pSHIELD ( ad un sistema di modulazione / demodulazione FSK. Dimostrare di poter realizzare sistemi affidabili, sicuri, e con alto livello di privacy con le risorse tipiche di un sistema embedded

Device ed architettura usate DEMODULATORE Xilinix Virtex V Device Xc5vfx70tff Microporcessore hardcore PPC 440 Scheda di sviluppo Xilinx ML507 MODULATORE Altera Stratix II Device EP2S60F1020C3 Microprocessore softcore NiosII Scheda di sviluppo DK-DSP-2S60N-0D

Xilinx Workflow per un progetto DPR Il progetto di un sistema DPR basato su FPGA Xilinx deve necessariamente essere diviso in due parti distinte: XPS, XST 1) Design del “System on chip” e dell'interfaccia del modulo DPR (tools usati XPS, XST) PlanaHead 2)Implementazione dei full bitstreams e dei partial bitstreams (tool usati PlanaHead)

Xilinx Workflow per un progetto DPR...Xilinx Workflow per un progetto DPR 1) XPS per definizione del “SoC” e definizione del “Custom IP”; il “Custom IP” e' un componente vuoto definito solo a livello di interfaccia di segnali I/O; risultato di questo step sono tutte le netlist (file.ngc) del SoC; 2) XST per implementare le N differenti istanze del “Custom IP”; eseguiremo tante istanze di XST quanto sono le reali istanze di “Custom IP” che intendiamo realizzare; risultato di ogni istanza sara' una netlist del “Custom IP”. 3) PlanaHead per importare tutte le netlist del SoC per la parte statica ed ognuna della netlist del Custom IP per ciascuna delle N implementazioni “partial reconfigurable” che intendiamo realizzare e per le quali abbiamo prodotto le netlist al passo 2.

Xilinx Workflow per un progetto DPR...Xilinx Workflow per un progetto DPR

Riferimenti ● ● ● ● ● ● ● ●