Fabio Garufi - TAADF1 Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
Advertisements

INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
DISPOSITIVI SENSIBILI:
TRASDUTTORI E SENSORI.
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
TRASDUTTORI.
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Illustrazione semplificata F. S. Capaldo. La costruzione di un modello matematico deve partire dall’analisi del problema reale per l’individuazione degli.
TRASDUTTORI CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BREVE SINTESI DI E Corso T.I.EL.
Trasduttori : notizie generali1 Trasduttori 1.Notizie generaliNotizie generali 2.DefinizioniDefinizioni 3.ClassificazioniClassificazioni 4.Parametri caratteristici:
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DATI. DISTRIBUZIONE:Consiste nell’inviare segnali analogici o digitali ad attuatori come motori,dispositivi riscaldati, relè,
Prove di caratterizzazione dinamica
Applicazioni dei mixer
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
L’amplificatore operazionale
Sensori di posizione.
Introduzione a Statistica e Probabilità
Regolatori PID.
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
Errori a regime.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Interferenza onde meccaniche
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Limitazioni dell’ “input range”
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
x : variabile indipendente
Equazioni differenziali
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Elementi di teoria delle probabilità
Sistema di controllo ON – OFF (1)
Funzioni crescenti e funzioni decrescenti
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Complemento: Derivate ed integrali semplici
Introduzione a Statistica e Probabilità
Controllo in retroazione e Specifiche
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Operatori differenziali
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Regolatori PID.
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
Modulistica per l’elettronica nucleare
Trasduttori.
A/D seconda parte.
Sistemi di Acquisizione dati
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Prove di caratterizzazione dinamica
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Statistica descrittiva bivariata
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
Statistica descrittiva bivariata
Modulo 6 I decibel.
ANALISI MODALE (introduzione)
Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré
ANALISI DI REGRESSIONE
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Gli Indici di Produttività di Divisia
Un Sistema per il Monitoraggio della Pressione Arteriosa.
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Transcript della presentazione:

Fabio Garufi - TAADF1 Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte

Fabio Garufi - TAADF2 Dalla grandezza fisica alla Elaborazione di dati Un sensore è un sistema che converte una grandezza fisica da misurare in un segnale elettrico. Un trasduttore è un sistema che converte un tipo di energia in ingresso in un tipo di energia differente in uscita Per ogni grandezza fisica da misurare si sfruttano degli effetti fisici noti che la trasformino in una opportuna grandezza elettrica La caratteristica del sensore lega la grandezza elettrica in uscita alla grandezza da misurare Grandezz a fisica Trasduzione Misura Registrazione Elaborazione

Fabio Garufi - TAADF3 Esempio:L’occhio Retina: sensore Cellule gangliari:trasduttori Da energia elettrica in energia chimica Coni e bastoncelli: misura della luminosità e del colore Elaborazione e Registrazione

Fabio Garufi - TAADF4 Trasduttore/Sensore Un trasduttore consiste in generale di tre parti di cui una è il sensore ma spesso la distinzione tra sensore e trasduttore non è netta e nella pratica i due termini sono comunemente usati come sinonimi.

Fabio Garufi - TAADF5 Altro esempio Rivelazione di raggi cosmici con gli scintillatori

Fabio Garufi - TAADF6 Grandezze fisiche e segnali Grandezze continue: assumono valori continui entro un intervallo di valori (per es. velocità, pressione, temperatura, …) Grandezze discrete: assumono un insieme discreto di valori (per es. verso di rotazione, conteggi per minuto..) Segnali: sono le informazioni legate alle grandezze fisiche e sono: –Analogici: quelli legati alle grandezze continue –Logici (o codificati): quelli legati alle grandezze discrete.

Fabio Garufi - TAADF7 Caratteristiche generali dei sensori Indipendentemente dalle grandezze fisiche da misurare, tutti i sensori possono essere descritti da parametri operativi e proprietà che definiscano le reazioni ingresso-uscita. Si possono raggruppare in quattro categorie: 1.Caratteristica statica 2.Caratteristica Dinamica 3.Dipendenza dalle variabili ambientali 4.Affidabilità

Fabio Garufi - TAADF8 Caratteristica statica/dinamica Una misura può essere rappresentata come: Y = f(X) Le grandezze fra parentesi quadre sono gli intervalli (range) di uscita ed ingresso La funzione f(X) è la caratteristica del sensore. La caratteristica è statica se il segnale in ingresso varia molto lentamente È dinamica quando il segnale di ingresso varia molto velocemente e il trasduttore può introdurre attenuazione, ritardo, etc. : segnale di uscita : segnale di ingresso

Fabio Garufi - TAADF9 Linearità I sensori reali hanno una caratteristica statica che differisce da quella reale e la bontà del sensore si misura con lo scostamento della caratteristica reale da quella ideale. Un indice che viene spesso dato è la linearità definita come: Per un trasduttore lineare la caratteristica statica può essere descritta semplicemente da una relazione del tipo: Y = KX Ove K è il guadagno del trasduttore.

Fabio Garufi - TAADF10 Linearità II Un sensore può essere non lineare a causa di un offset. Per esempio consideriamo un sensore che risponda alla seguente caratteristica: Y=KX+d Prendiamo due grandezze X 1 e X 2 e consideriamo la lettura della somma di queste vista dal sensore: K(X 1 +X 2 )+d=KX 1 +KX 2 +d è differente dalla somma delle letture delle singole grandezze: (KX 1 +d)+(KX 2 +d)=K(X 1 +X 2 )+2d.

Errore di linearità L'errore di linearità è la massima deviazione dell'uscita del trasduttore rispetto alla caratteristica lineare che approssima al meglio la caratteristica reale Tale linearizzazione viene normalmente ottenuta secondo il metodo dei minimi quadrati L’errore di non linearità è lo scostamento massimo relativo dalla caratteristica reale: Fabio Garufi - TAADF11

Errore di Offset e di guadagno L’errore di offset (o di fuori zero) è il valore che assume l'uscita del trasduttore (Yo) quando la grandezza da misurare è nulla L’errore di guadagno è la differenza tra il guadagno della caratteristica ideale del trasduttore (K) e il guadagno della retta (K1) che approssima al meglio la caratteristica reale del trasduttore Fabio Garufi - TAADF12

Errore di isteresi Il fenomeno della isteresi si manifesta nel caso in cui la caratteristica del trasduttore risulta differente nella situazione in cui la grandezza da acquisire risulta crescente rispetto al caso in cui sia decrescente L'errore di isteresi è la massima differenza tra le uscite del trasduttore a parità di grandezza in ingresso, valutate in un primo caso per valori crescenti e in un secondo per valori decrescenti. Fabio Garufi - TAADF13

Fabio Garufi - TAADF14 Accuratezza/Precisione I Accuratezza: è il massimo scostamento fra l’uscita del sensore e il valore della misura ideale. È tanto migliore quanto più il suo valore è piccolo. Precisione: esprime la ripetibilità (riproducibilità) della misura della stessa grandezza fisica nelle stesse condizioni operative

Fabio Garufi - TAADF15 Accuratezza/Precisione II L’accuratezza non va confusa con la precisione: l’accuratezza ci fornisce un indice di quanto il nostro sensore dia una indicazione fedele al valore vero della variabile che si vuole misurare, la precisione ci fornisce una misura di quanto l’uscita del sensore sia ripetibile.

Fabio Garufi - TAADF16 Esempio di calcolo dell’accuratezza (sensore di spostamento) d=spostamento, V=tensione di uscita Idealmente genera 1 mV per 1 mm sensibilità s = 1mV/mm Con d=10mm si rileva in uscita V=10.5 mV riconvertendo senza errore V all’ingresso, si ottiene d=V/s = 10.5 mm in un range di 10mm l’ inaccuratezza assoluta è 0.5mm l’ (in)accuratezza è quindi espressa in termini relativi come 0.5mm/10mm × 100 % = 5%

Fabio Garufi - TAADF17 Risoluzione e Sensibilità La risoluzione è la massima variazione della grandezza in ingresso che non da luogo a variazioni del segnale in uscita La sensibilità è il rapporto fra la variazione della misura fornita dal sensore e la corrispondente variazione della grandezza misurata: La sensibilità è evidentemente una funzione del punto di misura ed è costante solo per sensori lineari. Anche la risoluzione è una funzione del punto di misura.

Fabio Garufi - TAADF18 Caratteristica dinamica Il comportamento dinamico di un sensore può essere descritto nel dominio dei tempi o nel dominio delle frequenze. Nel dominio dei tempi si suppone di fornire al sensore una variazione a gradino della grandezza da misurare e registrare la sua uscita Y(t). Le caratteristiche dinamiche possono essere fornite mediante alcuni parametri:

Fabio Garufi - TAADF19 Caratteristica dinamica (dominio dei tempi) Tempo morto (dead time): è l’intervallo di tempo che intercorre tra l’inizio del gradino in ingresso e il momento in cui l’uscita raggiunge il 10% del suo valore di regime Tempo di salita (rise time): è il tempo che impiega l’uscita del sensore per passare dal 10% al 90% del suo valore di regime. Slew rate: è la massima variazione dell’uscita nell’unità di tempo Massima sovraelongazione: viene fornita nel caso in cui il valore di uscita superi nei transitori il valore di regime (overshoot)

Fabio Garufi - TAADF20 Caratteristica dinamica (dominio delle frequenze) La risposta in frequenza di un sensore si definisce attraverso i diagrammi di ampiezza e di fase della risposta del trasduttore quando l’ingresso ha un andamento sinusoidale. La frequenza per cui la risposta del sensore è 1/√2 della risposta a frequenza nulla è la frequenza di taglio ω 0

Fabio Garufi - TAADF21 Classificazione dei sensori Sensori ad uscita continua: –Tutta l’informazione viene acquisita Sensori ad uscita logica –Solo parte dell’informazione è acquisita

Fabio Garufi - TAADF22 Classificazione dei sensori II Sensori autoeccitanti –Non hanno bisogno di ulteriori sorgenti di enegia Sensori modulanti: –Richiedono una sorgente aggiuntiva di energia –La grandezza da misurare “modula” un campo generato esternamente