LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA. Piano della Prevenzione Programma 1 Setting Ambienti di Lavoro 1.4 Tutela della salute e della sicurezza in agricoltura e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Advertisements

D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Istituto CASTIGLIANO Asti 1 Giugno 2016
COMPARTO EDILE Introduzione
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Riunione Senato Accademico
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
ORGANIZZANO CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO
LA SICUREZZA IN EDILIZIA
Assistenti familiari l.r. 15/15
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Accreditamento delle sedi formative
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
18 novembre Centro Congressi FI
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Data di inizio corso: 28 OTTOBRE 2016 Sede: Consorzio Canale Lunense
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
I principali compiti del datore di lavoro
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Il preposto.
Regolamenti REACH e CLP: Aspetti applicativi ed adempimenti per le PMI
Attività di informazione alla popolazione,
Sicurezza e Salute sul Lavoro
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Sicurezza nella scuola
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Un po’ di definizioni: art. 2
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari.
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA

Piano della Prevenzione Programma 1 Setting Ambienti di Lavoro 1.4 Tutela della salute e della sicurezza in agricoltura e silvicoltura

Attività Principali Alcuni obiettivi del setting Ambienti di lavoro vengono realizzati con interventi integrati programmati in altri setting (Percorsi di informazione/formazione e assistenza diretta ai MC, MMG, MO) finalizzati in particolare all’emersione delle malattie professionali. 1.5 – Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche (rischio da sovraccarico biomeccanico in agricoltura). Programma n. 5 “Setting scuola” in particolare in riferimento allo sviluppo delle competenze in materie di sicurezza sul lavoro nei futuri lavoratori.

Indicatori di processo Iniziative promosse in collaborazione con i soggetti della bilateralità al fine di individuare percorsi informativi, formativi e di assistenza a favore dei lavoratori dell’agricoltura (ex art.7 del D.Lgs 81/08). Garantire uniformità e trasparenza nell’attività di vigilanza e controllo. Una attenzione particolare ad una strategia proattiva della vigilanza.

Indicatore sentinella N. di aziende agricole e delle attività collegate al settore agricolo oggetto di vigilanza, con attenzione particolare anche ad una strategia proattiva della vigilanza.

Vigilanza e controllo Obiettivi: Miglioramento delle condizioni di sicurezza e di salute del lavoro agricolo Organizzazione e aspetti normativi Organizzazione e aspetti normativi Sicurezza macchine Sicurezza macchine Allevamenti Allevamenti Fitosanitari (Vigilanza integrata) Fitosanitari (Vigilanza integrata) Sorveglianza Sanitaria Sorveglianza Sanitaria

Divisione territoriale (anno 2016 – 600 aziende controllate) come da PNA Divisione territoriale (anno 2016 – 600 aziende controllate) come da PNA 70% aziende con giornate lavorative da 51 a 500; 70% aziende con giornate lavorative da 51 a 500; 30% > 500 gg/lavorative 30% > 500 gg/lavorative 5% rivenditori macchine 5% rivenditori macchine 10% allevamenti 10% allevamenti Vigilanza e controllo

N. Infortuni denunciati e indennizzati comparto agricoltura

Aspetti “sostanziali” di salute e sicurezza su attrezzature agricole e prodotti fitosanitari. obbligo di formazione per la guida dei trattori, in applicazione dell’art. 73, comma 5, D.Lgs. 81/08 obbligo di formazione per la guida dei trattori, in applicazione dell’art. 73, comma 5, D.Lgs. 81/08 obbligo di revisione periodica delle macchine agricole circolanti su strada (art. 34, comma 48, D.L. 179/12), obbligo di revisione periodica delle macchine agricole circolanti su strada (art. 34, comma 48, D.L. 179/12), accordo conferenza stato-regioni sulla formazione di lavoratori, preposti e dirigenti 21/12/2011, accordo conferenza stato-regioni sulla formazione di lavoratori, preposti e dirigenti 21/12/2011, decreto interministeriale relativo alle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi, decreto interministeriale relativo alle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi, D.Lgs. 150 del : normativa quadro ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi, che prevede la definizione di un Piano Attuativo Nazionale e di Piani Regionali, D.Lgs. 150 del : normativa quadro ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi, che prevede la definizione di un Piano Attuativo Nazionale e di Piani Regionali, decreto interministeriale 27/3/2013: disposizioni semplificative della sorveglianza sanitaria e informazione e formazione dei lavoratori stagionali, per le imprese di piccole dimensioni”. decreto interministeriale 27/3/2013: disposizioni semplificative della sorveglianza sanitaria e informazione e formazione dei lavoratori stagionali, per le imprese di piccole dimensioni”.

Piano Attuativo Locale Il Piano Regionale della Prevenzione, PRP, trova la sua dimensione a livello locale grazie al Piano Attuativo Locale (PLA). Il Piano Regionale della Prevenzione, PRP, trova la sua dimensione a livello locale grazie al Piano Attuativo Locale (PLA).

RISULTATI Consolidamento della diminuzione degli infortuni Consolidamento della diminuzione degli infortuni Miglioramento delle attrezzature e degli impianti Miglioramento delle attrezzature e degli impianti Miglioramento nell’uso dei prodotti fitosanitari Miglioramento nell’uso dei prodotti fitosanitari Aumento della Sorveglianza Sanitaria Aumento della Sorveglianza Sanitaria

Rischi Meccanici

Protezione in caso di capovolgimento Tutti i trattori a ruote ed a cingoli devono essere dotati di adeguati dispositivi di protezione in caso di capovolgimento (telaio o cabina) ritenzione del conducente (cintura di sicurezza)

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA IN TEMA DI FORMAZIONE E SICUREZZA

ART.21 Questo articolo si applica a tutti gli agricoltori autonomi (ditte individuali, coltivatore diretto imprese famigliari e società semplici) e comprende i seguenti obblighi:. Questo articolo si applica a tutti gli agricoltori autonomi (ditte individuali, coltivatore diretto imprese famigliari e società semplici) e comprende i seguenti obblighi:.

Utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al Titolo III del sopracitato decreto; Utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al Titolo III del sopracitato decreto; Munirsi di dispositivi di protezione individuale ecc..; Munirsi di dispositivi di protezione individuale ecc..; Munirsi di apposita tessera di riconoscimento in caso si effettuino prestazioni in regime di appalto. Munirsi di apposita tessera di riconoscimento in caso si effettuino prestazioni in regime di appalto.

ART.37 Formazione dei lavoratori. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza.

L’accordo del 21 dicembre 2011 con la pubblicazione sulla G.U. N.8 del 11 gennaio 2012 fissa l’entrata in vigore dell’Accordo raggiunto dalla Conferenza tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della salute, la Regione ecc.. Definisce i programmi formativi obbligatori.

L’accordo in questione fissa in 4 ore la formazione di base uguale per tutti i lavoratori ed in 8 ore la formazione dedicata all’approfondimento dei rischi del settore agricolo e forestale (rischio medio ATECO A)

Il presente accordo non si applica nei confronti dei lavoratori stagionali che lavorano per meno di 50 gg/anno. Il presente accordo non si applica nei confronti dei lavoratori stagionali che lavorano per meno di 50 gg/anno. Per i lavoratori di cui all’art.21 è prevista la facoltà di partecipare. Per i lavoratori di cui all’art.21 è prevista la facoltà di partecipare.

E’ previsto un aggiornamento quinquennale di durata minima di 6 ore. E’ previsto un aggiornamento quinquennale di durata minima di 6 ore.

Per i dirigenti la formazione specifica è di almeno 16 ore ed è sostitutiva di quella prevista per tutti gli altri lavoratori. Per i dirigenti la formazione specifica è di almeno 16 ore ed è sostitutiva di quella prevista per tutti gli altri lavoratori.

L’accordo del 22 febbraio 2012 con la pubblicazione sulla G.U. N.60 del 12 marzo 2012 fissa l’entrata in vigore dell’Accordo raggiunto dalla Conferenza tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della salute, la Regione ecc.. definisce i lavoratori addetti all’uso di specifiche attrezzature per le quali occorre specifica abilitazione.

Vengono identificati dei gruppi di attrezzature utilizzate nel settore agro-forestale: Vengono identificati dei gruppi di attrezzature utilizzate nel settore agro-forestale: Trattori agricoli o forestali Trattori agricoli o forestali Carrelli industriali semoventi Carrelli industriali semoventi Carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici Carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici Escavatori, pale caricatrici, terne e autoribaltabile a cingoli Escavatori, pale caricatrici, terne e autoribaltabile a cingoli Piattaforme di lavoro mobili elevabili Piattaforme di lavoro mobili elevabili Gru per autocarri ecc.. Gru per autocarri ecc..

Il testo dell’accordo prevede che per ogni tipologia di attrezzatura sia acquisita l’abilitazione all’uso e fissa specifici programmi teorico pratici di diversa durata e contenuto.

Modulo giuridico durata di 1 ora Modulo giuridico durata di 1 ora Modulo tecnico variabile da 2 a 7 ore Modulo tecnico variabile da 2 a 7 ore Modulo pratico diversificato in funzione della complessità delle attrezzature da 2 a 8 ore. Modulo pratico diversificato in funzione della complessità delle attrezzature da 2 a 8 ore.

Il presente accordo si riferisce a tutti gli operatori che utilizzano specifiche attrezzature di lavoro (art.73 co.5 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. compresi i soggetti di cui all’art.21.

I lavoratori agricoli con almeno 2 anni di esperienza documentata possono ricevere l’abilitazione all’uso delle attrezzature dopo un corso di aggiornamento da effettuarsi entro 5 anni dall’entrata in vigore dell’accordo. I lavoratori agricoli con almeno 2 anni di esperienza documentata possono ricevere l’abilitazione all’uso delle attrezzature dopo un corso di aggiornamento da effettuarsi entro 5 anni dall’entrata in vigore dell’accordo.

L’esperienza deve riferirsi ad un periodo di tempo non antecedente a 10 anni. Il corso di aggiornamento ha la durata minima di 4 ore.

Grazie, Grazie, Paola Poli