24. Filo-nazismo?. Filo-nazismo?  Anche questa è una spiegazione avanzata dai critici di Pio XII (Hochhuth, Cornwell):  il papa non parlò perché aveva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Tutta la verita su: ILCODICEDAVINCI IL romanzo si fonda su una serie di credenze: ESOTERICHE Per pochi, per gli iniziati, per chi entra a far parte di.
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
La fiscalità dei compensi corrisposti ai procuratori
24. Antisemitismo?.
IL BIANCO E IL ROSSO.
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
Lo Stato totalitario in Italia
UNA NUOVA CAPITALE PER IL REGNO D’ITALIA: ROMA
19. L’altro genocidio: sinti e rom
25. Filo-nazismo?.
La Riforma protestante
12. L’esecuzione: i movimenti fascisti
Papa Giovanni Paolo II disse….
La Riforma protestante
5. Un fenomeno fascista?.
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
23. “Silenzio” della Chiesa?
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Il Cristianesimo.
11.00.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
28. I motivi di una scelta drammatica
IL CRISTIANESIMO - NATURA
CHIESA E SCIENZA ... … … AMICHE O NEMICHE … … … ?
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Una materia scolastica
La nascita della Repubblica
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
Il sostentamento del clero in Italia
LO STALINISMO.
Hitler e l’enigma del consenso
I totalitarismi del XX secolo
Samuele Portas Vives.
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La Riforma protestante
Recupero I Quadrimestre
LA SHOAH, quando, dove e perché
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
BEATI GLI OPERATORI DI PACE.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Il primo saluto di Papa Francesco.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
La lega latina FLASHCARD Tratto dal sito
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Parola di Vita Giugno 2013.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
LA QUESTIONE SOCIALE.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
TOTALITARISMO.
Cittadinanza e Costituzione
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
La Costituzione Narrata Prof
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
Un Papa di transizione ....
Transcript della presentazione:

24. Filo-nazismo?

Filo-nazismo?  Anche questa è una spiegazione avanzata dai critici di Pio XII (Hochhuth, Cornwell):  il papa non parlò perché aveva qualche comprensione della Germania hitleriana  Prova: il Concordato del 1933  Anche questa spiegazione non regge

Filo-nazismo?  Punti fondamentali del rapporto tra Chiesa, mondo cattolico tedesco e nazismo: a)Il nazismo aveva una Weltanschauung certamente opposta al cristianesimo b)fu anche molto attento a sottolineare il proprio rispetto e ossequio alla religione tradizionale c)all’inizio il nazismo considerato pericoloso e condannato dai vescovi tedeschi d)ma dal 1930 gli ambienti cattolici conservatori (e lo stesso Pio XI a Roma) lo guardano con indulgenza come l’unico baluardo contro il comunismo

Filo-nazismo? e)Dopo l’andata al potere di Hitler e le sue dichiarazioni in favore del ristabilimento dell’influsso dei valori religiosi nella società,  i vescovi tedeschi ritirano i vecchi divieti e il partito cattolico (Zentrum) vota in favore dei pieni poteri f)Iniziano le trattative per un Concordato, in un clima diverso e meno positivo rispetto a quello italiano del 1929:  i dirigenti dei cattolici tedeschi hanno illusioni ma il Vaticano cerca solo una base legale per difendersi in futuro g)Si avvia una lunga guerra di posizione con il regime, che sistematicamente viola le norme concordatarie, in difesa delle istituzioni cattoliche

Filo-nazismo? h)Paura di un nuovo Kulturkampf che finisca per esporre i fedeli e le opere cattoliche a ritorsioni:  i nazisti considerano ogni rilievo un “attacco”  slogan della Hitlerjugend:  “Gli ebrei in Palestina – i preti a Roma!”  Il caso della “notte dei lunghi coltelli”:  orrore ma si tace i)La “teoria del male minore” (anticomunismo) spinge anche i cattolici tedeschi al compromesso:  distinzione tra il governo centrale e gli estremisti “neopagani”

Filo-nazismo?  E il Vaticano?  nel 1933 il Sant’Uffizio esamina l’ipotesi di una condanna  dell’ateismo comunista  nel 1934 esamina quella di una condanna  del razzismo nazista  nel 1935 il papa in persona dichiarò al Sant’Uffizio di essere  favorevole a una condanna della dottrina nazista  chiedendo un esame parallelo di nazismo, razzismo e totalitarismo (in nuce, il progetto di enciclica del 1938)  parallelamente si inizia un esame degli scritti e discorsi di Mussolini

Filo-nazismo?  Estate 1936:  sembra che ci si avvii verso una condanna solenne dei fenomeni totalitari nel loro complesso  inventato il termine totalismus  coinvolgendo anche il razzismo nazista  Nel 1937, tuttavia, si realizza una scelta diversa:  tre encicliche che condannano nazismo, comunismo, e la persecuzione laicista dei cristiani nel Messico  lasciato fuori il fascismo ed evitato il discorso sul totalitarismo

Filo-nazismo?  Comunque la scelta del 1937, quanto al nazismo, rappresentava un chiaro irrigidimento di Roma  Nell’enciclica Mit brenneder Sorge, in buona parte redatta dal segretario di Stato Pacelli,  si affermava che l’ideologia nazista metteva in pericolo, con la sua “divinizzazione” idolatrica della razza, del popolo, dello stato, del capo, fondamentali verità cristiane  Inoltre il principio dell’assoluta priorità del pericolo comunista veniva messa in discussione per la prima volta  Tuttavia, l’enciclica si concludeva,  a differenza di quella sul comunismo che era una condanna senza appello,  con un augurio di un possibile “ravvedimento” dei dirigenti nazisti

Filo-nazismo?  Le conseguenze dell’enciclica non furono del tutto positive per il cattolicesimo tedesco:  portata e distribuita clandestinamente in Germania, suscitò una vivissima reazione repressiva nazista  Essa finì così per accentuare la divisione tra i vescovi:  il presidente della Conferenza episcopale, card. Bertram, favorevole a una linea diplomatica e di compromesso, Bertram e Hilter

Filo-nazismo?  von Preysing e von Galen (quello dell’eutanasia nel 1942) favorevoli ad appoggiarsi sull’enciclica per una resistenza più ferma  Von Galen disse al papa stesso: “Noi abbiamo a che fare con un avversario che non conosce verità e fedeltà. Ciò che essi chiamano Dio non è il nostro Dio: è qualcosa di diabolico” Konrad von Preysing Von Galen

Filo-nazismo?  Una divisione di questo genere vi era anche ai vertici vaticani 1.Il papa sembrava poco incline a compromessi:  In occasione della solenne visita di Hitler a Roma nel maggio 1938  lasciò la città per Castelgandolfo,  parlando della presenza di “una croce che non è la Croce di Cristo” (le svastiche) come di “una molto triste cosa” 2.Il segretario di Stato Pacelli ritiene più conveniente una via diplomatica e la difesa delle norme concordatarie  sarà questa la via che seguirà (l’abbiamo già visto) appena divenuto papa

Filo-nazismo?  Tuttavia,  differenza di strategia  non differenza di valutazione: 1.Pacelli tra i principali estensori dell’enciclica di condanna del straordinario episodio del complotto del gruppo dei generali legati a Beck e Canaris del

Filo-nazismo?  Il bisogno di garanzia inglese per una pace non “wilsoniana”  contatto Josef Mueller – Ludwig Kaas – Robert Leiber  Leiber chiede al papa di parlare con Osborne Josef Müller Ludwig Kaas Pacelli e padre Leiber, 1929

Filo-nazismo?  Il rischio dell’operazione  L’accettazione da parte del papa, tenendo all’oscuro la Segreteria di Stato:  favorire la pace e la caduta del nazismo  Due incontri del papa nel gennaio 1940 con Osborne  Come è compatibile questo con un papa filo-nazista?

Filo-nazismo?  Il papa non fece quello che diverse voci (ad esempio la resistenza polacca) chiedevano  una scomunica di Hitler  sarebbe stata però del tutto inefficace  lo ammise nel 1943 lo stesso segretario generale del Consiglio ebraico mondiale  Rompere le relazioni diplomatiche?  molto più efficace  ma anche molto più difficile:  arma efficacissima contro il cattolicesimo tedesco  Ci si andò comunque vicini nel 1942:  La nota di Tardini del maggio 1942 (pp ) Mons. Domenico Tardini