DORGALI (NU) La vallata di ODDOENE we are here Mediterean Sea Dorgali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S'unda Manna de Santu Sparau A cura di: Mattia Fozzi.
Advertisements

Conubium Legittimazione a contrarre iustae nuptiae per individui appartenenti a ordinamenti diversi.
1 SCHEMA SERVIZI 2014 SFM Schema generale PRINCIPI GENERALI A partire da dicembre 2012 è stato realizzato il Sistema Ferroviario Metropolitano, il cui.
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
Geografia Comprensione e uso del linguaggio
Gita Scolastica in Calabria Prima tappa: Seminara Seconda tappa: Scilla Terza tappa: Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale Lungomare Falcomatà.
WWF Sei spiagge da sogno.  Dune della Maremma Dune della Maremma  Parco del Circeo Parco del Circeo  Costa Ionica Lucana Costa Ionica Lucana  Costa.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Scopriamo i tesori del museo archeologico di Vibo Valentia
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
(Sardegna centro-occidentale)
I monumenti a Caserta La città di Caserta ha origini antiche ed incerte; l'area sulla quale fu edificata la reggia fa parte di un territorio naturale.
Residence Palm Mar Tenerife.
Lavoro di F. Livrieri, A. Mattia, F. Disanto, R. De Sario
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
Montagne, valli e ghiacciai
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
Lavoro di Chiara Libertella 3B
Lo studio dei vulcani Giorno 4 maggio, noi ragazzi della classe 3°H, ci siamo recati all’INGV di Catania per sapere di più sul nostro vulcano Etna.
Ottobre.
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO I MONILI
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
PROPOSTA REALIZZAZIONE IN VIALE ZARA – VIALE FULVIO TESTI
U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
ISIS “ MANZINI” PER TUTELARE IL TAGLIAMENTO
Gli Stati Uniti Viaggio nel Paese dove.
Enti fondamentali nello spazio
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
And/m Eremo di San Michele
U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
Sardegna Regione a Statuto Speciale S PDF.
ATTIVITA’ DEL GRUPPO NAZIONALE MCE
Venezuela.
Successivo rientro a valle in cabinovia Pranzo al sacco
IL VENEZUELA.
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
VENEZUELA.
Come raggiungere Rimini
IL CARSISMO.
M U S E O omenti nici torici mozionanti riginali P A L E R M O D N A N
Progetto “Nodi e Snodi”
USA United States of America.
Schermo completo- clicca quando serve
Val Prino e i suoi dintorni. Da dove nasce la Valle del Prino La Valle del Prino prende il nome da un piccolo fiumiciattolo che scorre nell’entroterra.
INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBITO CATERINA DA FORLI’
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Sovrapposizione di flussi di lava nella Daedalia Planum
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
GALLES Il Galles è una nazione che è parte del Regno Unito e dell'isola della Gran Bretagna; confina con l'Inghilterra ad est, con il Mare d’Irlanda a.
PREMIO PER IL PAESAGGIO 2010
L’arte dell’accoglienza
Cagliari Racquel de Barros.
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
TORINO.
ROMANIA.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA
Bernardo canale parola
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
Puglia.
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
PERCORSO TURISTICO SAN PIETRO VERNOTICO-TORMARESCA-VALESIO
-Tesoro nascosto tra leggende e incantesimi-
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
Transcript della presentazione:

DORGALI (NU) La vallata di ODDOENE we are here Mediterean Sea Dorgali

DORGALI (NU) La vallata di ODDOENE we are here A sud-ovest dell’abitato di Dorgali, superato l’altopiano basaltico di Filieri, si apre la caratteristica la vallata (oggi possiamo definirla agraria) che si attraversa per raggiungere la gola di Gorroppu ed il canyon di Surtana. La vallata, percorsa per tutta la sua lunghezza dal Rio Flumineddu, è delimitata sui fianchi dai rilievi calcarei (dolomie) che convergono a sud verso il passo di Genna Silana (1016 m slm). Lungo la valle sono diffusi affioramenti del basamento granitoide (granodioriti) con le rispettive morfologie esogene.

DORGALI (NU) La vallata di ODDOENE Il costone calcareo, marcato dalla direttrice sommitale di Monte Oddeu, Monte Gutturgius e Monte Omene, che domina la confluenza idrografica della valle del Flumineddu sul Fiume Cedrino, confinano l’Ambito del Supramonte interno di Dorgali. A questa direttrice orografico-strutturale si contrappongono, sul versante opposto della depressione valliva di Oddoene, i rilievi calcarei di Bruncu Mannu, Punta Onnunanziu e Monte Tului che sovrastano il percorso della Strada Orientale Sarda, dalla cantoniera di Genna Silana fino a Dorgali, quale confine dell’Ambito con quello del Supramonte di Baunei. Ai sistemi orografici dominati dagli inconfondibili bianchi rilievi calcareo- dolomitici e dagli altopiani basaltici, si contappongono, soprattutto verso il settore interno nord occidentale dell’Ambito, diffusi e continui affioramenti del basamento granitoide, caratterizzato principalmente da granodioriti con le rispettive morfologie esogene. Da Piano Paesaggistico Regionale – Ambiti di Paesaggio Scheda Ambito n 21 Baronia

Il diploma in lamina bronzea proviene da Dorgali (NU) dove fu ritrovato in località San Giovanni Su Anzu nel Il soldato TUNILA, sardo originario di Cares - località situata probabilmente nella sardegna nord orientale, militò per almeno venticinque anni nella coorte II gemina Corsorum et Ligurum di stanza in Sardegna, e per tale servizio reso fedelmente, insieme ai suoi commilitoni ottenne da parte dell’imperatore Nerva ( d. C.) la concessione della cittadinanza romana e del diritto di conubium (matrimonio legittimo). Provvedimento emesso il 10 ottobre 96 d. C. Tale concessione è l’oggetto stesso del diploma, in realtà copia di un provvedimento esposto a Roma su una tavola di bronzo affissa, come recita il testo, “su un muro dietro il tempio del divo Augusto”. Reperto conservato al Museo Archeologico di Cagliari. Diploma congedo del soldato romano TUNILA

La viabilità di epoca ROMANA in Sardegna Viniola Stazione romana in agro di Dorgali citata nell’Itinerario Antoniniano nella via di collegamento Portu Tibulas / Karalis - la strada orientale Sarda di 2000 anni orsono, località collocata tra Fanum Carisi (Orosei) e Sulci (Tortolì/Girasole).

Diploma congedo del soldato TUNILA Il diploma in lamina bronzea proviene da Dorgali (NU) dove fu ritrovato in località San Giovanni Su Anzu nel Il soldato TUNILA, sardo originario di Cares - località probabilmente situata nella zona nord orientale dell’isola, militò per almeno venticinque anni nella coorte II gemina Corsorum et Ligurum di stanza in Sardegna, e per tale servizio, reso fedelmente insieme ai suoi commilitoni, ottenne da parte dell’imperatore Nerva (96-98 d. C.) la concessione della cittadinanza romana e del diritto di conubium (matrimonio legittimo). Provvedimento emesso il 10 ottobre 96 d. C. Tale concessione è l’oggetto stesso del diploma, in realtà copia di un provvedimento esposto a Roma su una tavola di bronzo affissa, come recita il testo, “su un muro dietro il tempio del divo Augusto”. Reperto conservato al Museo Archeologico di Cagliari.