Disturbi del sonno c d'ardia 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Advertisements

UNA CEFALEA CRONICIZZATA
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
Cefalee.
DISTURBI DEL SONNO INSONNIE IPERSONNIA PARASONNIe
COOP.I.MED. Algoritmo Emicrania CENTRO CEFALEE INTRODUZIONE
DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE NEL PAZIENTE CEFALALGICO
Cefalea Sintomo o Malattia ?.
Autismo infantile e psicosi precoci
Il dolore come strumento diagnostico. Bandierine rosse: dolore osteo articolare 1. Dolore “osseo” più che articolare 2. Dolore notturno 3. Tumefazione.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.
ECCESSIVA SONNOLENZA: QUALI CAUSE E QUALI RIMEDI
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
Autism o: E Ora ? L’Autismo rende ombre tra la gente…
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Musicoterapia per l’ alzheimer
Autismo Differenze tra DSM IV DSM V.
Le epatiti acute e croniche
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Disturbi del ciclo sonno-veglia
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Progetto: le relazioni prepotenti
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Di Laura Galioto Prof.ssa Soffini Classe 1°M
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Leucemia.
3° Lezione L’adolescenza
DSM – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
13/11/
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
LE DISPNEE.
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Quale è il significato di Nutraceutica?
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
La Pressione arteriosa:
DISTURBI da TIC.
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Depressione e malattie neurodegenerative
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Aumento della popolazione umana nel tempo
Sicurezza e Salute sul Lavoro
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Emergenze neurologiche e psichiatriche: situazioni cliniche paradigmatiche viste dal neurologo e dallo psichiatra Il disturbo acuto di coscienza: emergenza.
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
Effetti delle droghe pesanti sul sistema nervoso
focus SULLA NARRAZIONE E SULL’ACCOGLIENZA IN COMUNITA’
Questionario dipendenze comportamentali
ADOLESCENZA L'adolescenza è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell'individuo adulto. Quando.
Questionario dipendenze comportamentali
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
ANSIA-ANGOSCIA-PANICO
Transcript della presentazione:

Disturbi del sonno c d'ardia 2009

Aspetti maturativi bio-psico-sociali Il temperamento Sono correlati ad un’ampia varietà di fattori che contribuiscono alla regolazione e organizzazione temporale del sonno: Aspetti maturativi bio-psico-sociali Il temperamento Lo sviluppo della relazione md-b.no c d'ardia 2009

Nello studio dei disturbi del sonno è necessario: Conoscere le caratteristiche del sonno rispetto alla fase evolutiva. Valutare le modalità di comparsa. Studiare l’andamento e le caratteristiche. Approfondire lo stile, le abitudini del bambino e della famiglia. c d'ardia 2009

Problema più frequente Risveglio notturno: una o più volte da mezzanotte alle cinque, 4 notti su 7 per almeno un mese consecutivo. Prevalenza: dal 15 al 30% nel I° anno dal 15 al 50% nel II° e III° anno Per le forme più gravi 9-15% c d'ardia 2009

Classificazione (1997) Dissonnie: alterazioni della qualità e quantità o del ritmo sonno veglia. Comprendono: dist. di inizio e mantenimento; insonnie; ipersonnie; disturbi del ritmo circadiano. Parasonnie: eventi associati al sonno, non determinano insonnia o eccessiva sonnolenza. Comprendono i disturbi dell’arousal; della transizione sonno-veglia; del sonno REM. Disturbi associati a disturbi psichiatrici. c d'ardia 2009

Fascia 0-3 anni Dissonnie Fascia 3-6 anni Parasonnie: - incubi - paure addorment - alt arousal - sonnambulismo Fascia 6-13 anni Parasonnie Dist del addormento c d'ardia 2009

Epilessia c d'ardia 2009

Un’unica crisi non può essere considerata epilessia. Condizione cronica, o piuttosto un gruppo di condizioni, nella quale le crisi epilettiche tendono a verificarsi ripetutamente senza una causa immediatamente identificabile. Un’unica crisi non può essere considerata epilessia. Esistono molti tipi diversi di epilessie (ILAE) c d'ardia 2009

Cos’è un attacco epilettico? La crisi è un evento transitorio che deriva da attività anormale di popolazioni più o meno vaste di neuroni. L’origine della crisi è dovuta ad una “scarica” elettrica eccessiva ed incontrollata, che inizia e termina, di solito, rapidamente (secondi o minuti). Raramente sono continue (stato di male). Sono caratterizzate da manifestazioni motorie e/o sensoriali e/o psichiche. Posssono associarsi a perdita di coscienza. c d'ardia 2009

Convulsioni febbrili Crisi di natura sconosciuta che compaiono in occasione di ipertermia nei primi anni di vita. Sono frequenti (fino al 5%). Non sono legati ad un aumento del rischio di sviluppare epilessia. c d'ardia 2009

Epilessia Diagnosi clinica e diagnosi EEG Fattore di rischio evolutivo per disturbi dello sviluppo, deterioramento, traumi. Devono essere distinte dalle parasonnie c d'ardia 2009

Cefalee c d'ardia 2009

Epidemiologia Uno dei motivi più frequenti di visita neurologica Fra i 6 e i 12 anni, interessano 30-40% della popolazione Fino a 65-70% in adolescenza! c d'ardia 2009

Altre cefalee primarie Emicrania Cefalea tensiva Cefalea a grappolo Altre cefalee primarie c d'ardia 2009

Cefalee secondarie a trauma cranico/del collo a disordine vascolare cervicale o intracranico a patologia endocranica non vascolare da assunzione o sospensione di sostanze esogene ad infezioni non croniche cefalea o dolori facciali associati a patologie del cranio, collo, occhi, orecchie, naso e seni paranasali, denti, bocca o altre strutture facciali o craniche psichiatriche c d'ardia 2009

Cefalea tensiva Episodi infrequenti di cefalea della durata di minuti a giorni. Il dolore è tipicamente bilaterale, costrittivo o gravativo, di intensità lieve a moderata, non viene aggravato dall’attività fisica di routine. Non si associa a nausea ma la fono e fotofobia possono essere presenti. c d'ardia 2009

Cefalea ricorrente con attacchi di durata 4-72 ore. EMICRANIA SENZA AURA: Cefalea ricorrente con attacchi di durata 4-72 ore. Caratteristiche tipiche sono: localizzazione unilaterale, qualità pulsante, intensità moderata a severa, aggravata dall’attività fisica di routine, con associazione di nausea e/o fono- e fotofobia EMICRANIA CON AURA: Disordine ricorrente che si manifestano in attacchi di sintomi neurologici focali e reversibili che generalmente si sviluppano in 5-20 minuti e durano meno di 60 min. Generalmente la cefalea con le caratteristiche dell’emicrania senza aura segue tali sintomi. Meno comunemente la cefalea non ha caratteristiche emicraniche o è del tutto assente. c d'ardia 2009

FATTORI DI RISCHIO PER CEFALEE PERICOLOSE Insorgenza recente, improvvisa e violenta Peggioramento in breve tempo Cambiamento del normale pattern cefalalgico Risvegli notturni causati dalla cefalea Associazione con vomito a getto, malessere generale e febbre Cefalea unilaterale fissa Insorgenza dopo sforzi fisici Età  3 anni c d'ardia 2009

riepilogando c d'ardia 2009

Abbiamo parlato di: Comorbidità, i sistemi nosografici in età evolutiva, il concetto di fattore di rischio e fattore protettivo. Disturbi dello Sviluppo: - Disturbi dello Spettro Autistico, - Disturbi Specifici di Linguaggio, - Ritardo Mentale, - Disturbi dell’Apprendimento, - ADHD, Disturbi Psicopatologici: - Disturbi del Comportamento, - Disturbo Ossessivo Compulsivo, - Disturbi dell’umore, - Disturbi della Personalità, - Psicosi, - Disturbo Post-traumatico da Stress. c d'ardia 2009

Alcuni punti da tenere sempre presenti: Normalità vs Patologia Causa vs Fattore di rischio Sintomi Specifici vs Aspecifici Sintomi vs Disturbi Diagnosi differenziale vs Comorbidità c d'ardia 2009

Che peso dare: Agli studi epidemiologici? Agli studi neurobiologici? Alle ipotesi neuropsicologiche? c d'ardia 2009

Quale differenza tra EC ed ES? I sintomi sono trasformabili Fase dello Sviluppo Quali competenze? Quale differenza tra EC ed ES? I sintomi sono trasformabili Quale economia/peso dei sintomi all’interno del disturbo? c d'ardia 2009

Alcuni concetti da ricordare c d'ardia 2009

- modellano lo sviluppo mentale, Le disfunzioni di base che caratterizzano il disturbo s’inseriscono in un organismo che cresce e: - modellano lo sviluppo mentale, - incidono sulle competenze emergenti, - assumono un peso diverso nell'organizzazione complessiva della persona a seconda della fase dello sviluppo. c d'ardia 2009

Si ereditano i geni dai genitori Modello multifattoriale di vulnerabilità - biologica - psicosociale - età/sviluppo Si ereditano i geni dai genitori ma anche il clima evolutivo, le modalità di attaccamento, lo stile cognitivo, le abitudini e le esperienze, un luogo, gli ambienti, la vita, le relazioni….. c d'ardia 2009

“Spettro” è un termine relativamente recente e molto usato: per ogni spettro esiste un disturbo definito nucleare, che presenta la piena espressione clinica con sintomi clinici conclamati e tipici; in questo disturbo la base genetica che si presuppone esistere trova una espressione completa. c d'ardia 2009

Se avete tempo e voglia… c d'ardia 2009

La Psichiatria al Cinema ASD: “oltre il giardino”; “rain man”; RM: “buon compleanno Mr Grape”, “ragazzo selvaggio”; “il mio nome è Sam”. ADHD: “piccola peste”; DOC: “qualcosa è cambiato”; “the aviator” Psicosi: “qualcuno volò sul nido del cuculo”; “Donnie Darko”; “Psycho”; “Shining”; Dist Person: “Bianco, rosso e verdone”; “Fight Club”; “Ragazze interrotte”. Disturbi dell’Umore: “true lovers”; “Ecce Bombo”; “La vita è bella”; “Dolls”; Ansia: “Manhattan”, “Io e Annie” PTSD: “Taxi driver”; “Marnie” Memoria: “Nemo”; “Se mi lasci ti cancello”; “Memento”. FR eFP: Little Miss Sunshine c d'ardia 2009

L’età evolutiva nei libri La solitudine dei numeri primi - Paolo Giordano Norwegian Wood - Murakami Aruki Molto forte, incredibilmente vicino - Safran Foer IT; Stand by me - Stephen King Giovane Holden - J D Salinger Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte - Haddon Il club dei padri estinti - M Haig La banda dei brocchi e il circolo chiuso - J Coe Follia - P McGrowth Le ceneri di Angela - Mc Court La guerra dei bottoni - L Pergaud Noi Marziani - Philip K Dick Il mio nome è Asher Lev - C Potok La voce delle onde - Mishima La storia - E Morante Il tamburo di latta - G Grass c d'ardia 2009

- Peanuts - Harry Potter E in conclusione…. - Peanuts - Harry Potter c d'ardia 2009

Grazie !!! c d'ardia 2009