Istituto B.Pascal sss Classe Quarta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALESSANDRO MANZONI Milano
Advertisements

ALESSANDRO MANZONI Milano
UGO FOSCOLO.
ALESSANDRO MANZONI Milano
ALESSANDRO MANZONI Vita ed Opere.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
Goldoni e la riforma del teatro
Manzoni La vita Le opere Le idee e le tematiche I promessi sposi
ALESSANDRO MANZONI Milano
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il Neoclassicismo.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
GIACOMO LEOPARDI. Vita 2 La vita La vita di Leopardi ha 2 caratteristiche fondamentali: - Scarsità di eventi significativi (la sua non è la vita “romantica”
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Hai mai conosciuto un ragazzo interessante ma originale e complicato?
Fece parte della Massoneria.
Istituto B.Pascal Liceo delle Scienze Umane Classe Quarta
Giosue Carducci Valdicastello Bologna
Caratteristiche generali
Il romanticismo.
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Alessandro Manzoni.
IL NEOCLASSICISMO.
Il problema dell’oltretomba
IL NEOCLASSICISMO.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
CLASSE QUARTA ITALIANO.
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
Ugo Foscolo, Il romanzo.
Illuminismo e letteratura
Ugo Foscolo Le liriche.
Giacomo Leopardi Recanati 1798 – Napoli 1837
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
IL NEOCLASSICISMO.
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Autore: Gianluca Branella
UGO FOSCOLO.
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
Alessandro Manzoni.
BREVE RICAPITOLAZIONE
IL NEOCLASSICISMO.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
LA POESIA NEL SETTECENTO
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO
GIACOMO LEOPARDI.
rinascimento italiano
LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO
Pasetto Simone Maron Eddy
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
E ’n sua volontate è nostra pace
Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zante. Il padre Andrea era un medico mentre la madre era greca. Foscolo essendo di origine greca si legò molto alla civiltà.
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

Istituto B.Pascal sss Classe Quarta ITALIANO

Modulo 1 Il Barocco e l’Arcadia Poesia del ‘600 Maggior esponente: Marino – marinismo: il poeta della “meraviglia”- capacità inventiva – poema “Adone”, opera moderna. Concettismo, valore edonistico della poesia sperimentalismo formale. Classicismo barocco – novità metriche e stilistiche (poemi, favole pastorali…). 1690: nasce a Roma l’Accademia dell’Arcadia, come reazione al Barocco – recupero della tradizione petrarchesca attraverso la semplicità e l’eleganza – Metastasio riforma il melodramma.

Il teatro tra ‘600 e ‘700 Nel ‘600 il primato teatrale passa dall’Italia alla Francia. Tragedia: Racine ha come obiettivo esaltare le passioni e le emozioni ispirandosi all’antichità greco- romana. Commedia: realismo di Molière – Il misantropo; l’Avaro; il Don Giovanni. Personaggi problematici e inquieti; uso della satira per denunciare i mali della società. Nasce a Parigi il primo esempio di teatro pubblico in epoca moderna: la Comédie-Francaise. Il ‘700 in Italia: la commedia conosce un grande successo grazie a Goldoni; la tragedia si riscopre grazie ad Alfieri.

C.Goldoni Nasce a Venezia nel 1707 Si laurea nel 1731 ed inizia la carriera di avvocato. Da Venezia a Parigi, dove muore nel 1793. Passione e interesse per il teatro – superamento della commedia dell’arte. LA RIFORMA DELLA COMMEDIA: ridare dignità letteraria al genere comico; l’importanza del testo scritto; scompaiono i canovacci e l’improvvisazione, l’attore segue un copione; priorità dell’autore rispetto all’attore; osservazione attenta della realtà e del contesto civile e morale; scomparsa delle maschere, i protagonisti sono individui reali. Rinnovamento della forma, dei contenuti e del linguaggio teatrale – sceglie il dialetto: superdialetto goldoniano (veneziano). Opere: Il servitore di due padroni; La bottega del caffè; La locandiera (Mirandolina); Mémoires.

Modulo 2 Illuminismo Nasce in Francia nel ‘700 (secolo dei lumi) – si diffonde in tutta Europa: esprime l’esaltazione della ragione umana come unico strumento di conoscenza – rifiuto della superstizione. In Francia: battaglia politico-ideologica – l’Enciclopedia di Diderot e d’Alembert. In Italia: i centri dell’Illuminismo furono Napoli, Firenze e Milano (la rivista “Il caffè” fondata dai fratelli Verri – il trattato “Dei delitti e delle pene” di Beccaria). Caratteristiche: moderazione, interesse per i problemi civili, allargare il pubblico, rinnovare la lingua.

Neoclassicismo Fine settecento Ritorno al culto e all’imitazione dell’arte classica. Poesia celebrativa Monti (ideali della letteratura classica). Spiritualità romantica Foscolo (sensibilità psicologica e sentimentale).

U. Foscolo Nasce a Zante nel 1778 Cresce a Venezia Si trasferisce sui Colli Euganei (Padova) Esalta e poi si sente tradito da Napoleone che firma il trattato di Campoformio (1797) con l’Austria – spirito antiaustriaco di Foscolo. Insegna all’Università di Pavia Vive a Milano ma poi sceglie un esilio volontario prima in Svizzera poi in Inghilterra. Muore a Londra nel 1827

Pensiero Materialismo Illuminismo trasformazione della materia Pessimismo disperazione, nulla eterno Illusioni la gloria Vincere l’oscurità e la morte – lasciare un’eredità di affetti tramite la poesia che ha anche una funzione civile.

Opere Le ultime lettere di Jacopo Ortis (romanzo epistolare, autobiografico – tematiche amorose e politiche). I sonetti – 1803: Alla musa, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, Alla sera. Le Odi ispirazione neoclassica. Dei Sepolcri (carme) – tematiche principali: la morte e le tombe (memoria di civiltà), sentimento, patria, poesia celebrativa che conserva i valori. Le Grazie: 3 inni (Venere, Vesta, Minerva). Celebrazione della bellezza e dell’arte.

Modulo 3 Romanticismo Nasce in Germania , si diffonde in Europa nell’Ottocento Rifiuta il concetto della poesia come imitazione e introduce il concetto di arte come originalità, creatività, libertà di ispirazione e di espressione; rifiuto delle regole della tradizione, dei modelli classici, della mitologia. Superamento del pessimismo Esaltazione del sentimento, anche nazionale, ideali di civiltà Individualità Senso del mistero e del dolore Spiritualismo – valori della religione tradizionale Poetica: vero come oggetto – poesia pura – stile spontaneo (romanzo): dolore, mistero, memoria. In Italia: carattere moderato ( influenza della tradizione classica) Massimi esponenti: Manzoni e Leopardi

A. Manzoni Nasce a Milano nel 1785 Nel 1805 si trasferisce a Parigi dove incontra gli esponenti dell’Illuminismo. Nel 1810 ritrova la fede cattolica grazie al matrimonio con Enrichetta Blondel (conversione religiosa). Torna in Italia, a Milano. Compie un viaggio a Firenze, nel 1827, per purificare la lingua utilizzata in letteratura (fiorentino colto). Lutti famigliari (muoiono la moglie e 8 dei 10 figli) Muore a Milano nel 1873

Pensiero Concezione dolorosa della vita Pessimismo (responsabilità individuale dell’uomo). Superamento del pessimismo grazie alla fede cristiana. Romanticismo (poesia=rappresentazione del vero sia storico che poetico) – idee politiche e sociali – lingua semplice – esaltazione degli umili – patriottismo. La letteratura deve avere l’utile per scopo il vero per soggetto e l’interessante per mezzo. (Lettera sul Romanticismo-1823).

Opere In morte di Carlo Imbonati (carme) Inni sacri (scritti dopo la conversione) – La Pentecoste (presenza del divino nell’uomo e nella storia, come conforto e speranza). Odi civili: Marzo 1821 (motivo patriottico); Il cinque maggio (motivo celebrativo per la morte di Napoleone). Tragedie: le 3 unità aristoteliche (luogo, tempo, azione) non sono rispettate. Lettera a Monsieur Chauvet - 1822 Il conte di Carmagnola, Adelchi (dramma interiore, storia dei Longobardi). I Promessi sposi (romanzo storico)

I promessi Sposi Prima edizione: 1821-1823, titolo: Fermo e Lucia Seconda edizione: 1827, titolo: Gli sposi promessi e poi I promessi sposi (revisione linguistica in base al fiorentino parlato dalla borghesia colta, revisione strutturale) Ventisettana Edizione definitiva: 1840 (questione della lingua nazionale, il toscano era la lingua maggiormente comprensibile per gli italiani) Quarantana Ispirazione religiosa (Divina Provvidenza); politico-sociale (gli umili protagonisti: Renzo e Lucia); storica (romanzo storico – ritrovamento del manoscritto).

Personaggi principali Ambientazione: la Lombardia del ‘600. Don Abbondio: paura ed egoismo. Renzo: impulsività e generosità. Lucia: saggezza e fede religiosa. Don Rodrigo: spavalderia e mancanza di scrupoli. Padre Cristoforo: eroe del quotidiano, contrario alle ingiustizie umane, generoso nell’aiutare i bisognosi. Monaca di Monza: la “sventurata” e infelice Gertrude. L’Innominato: processo interiore, per raggiungere Dio, che porta alla conversione.

G. Leopardi Nasce a Recanati nel 1798 Trascorre gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza seguendo un percorso di studio matto e disperatissimo. Tra il 1816 e il 1819 avviene una conversione letteraria, filosofica e politica. Tentativo di fuga dalla casa paterna, si trasferisce a Roma. Ritorno a Recanati, soggiorno a Milano, Bologna, Pisa, Firenze. Trasferimento a Napoli, presso l’amico Ranieri, dove morì nel 1837.

Pensiero PESSIMISMO LEOPARDIANO: Pessimismo personale e soggettivo dovuto all’ambiente famigliare, alle sofferenze fisiche e psicologiche. Pessimismo storico (il progresso rende infelice l’uomo). Pessimismo cosmico (rivaluta la ragione prima considerata causa di infelicità e trasforma la concezione di una natura buona in quella di natura matrigna-maligna). Noia (taedium vitae): la stanchezza del vivere. Condanna del suicidio – invito all’azione. Illusioni (operano nell’animo dei giovani; svaniscono con la realtà, confortano nella memoria dell’adulto). Poetica: difesa del classicismo primitivo, poesia di sentimento (romanticismo).

Opere in prosa Opere in prosa: Zibaldone (diario, taccuino)-colloquio con se stesso (1817-1832) Pensieri, Epistolario Operette morali (24 prose – 1824). Testi in prosa che illustrano la miseria, il dolore ineluttabile dell’uomo, le illusioni e i disinganni. Esprime sentimento e fantasia in forma dialogata.

Opere in poesia Primo periodo: Poesie giovanili, prima del 1818. (imitazione poeti antichi, contenuto autobiografico – sentimentale). Secondo periodo: Canzoni civili – 1818-1823 – ispirazione patriottica, ricordo della passata grandezza dell’Italia (canzone All’Italia). Piccoli idilli (piccola immagine): poesia di affetti-sentimenti. La sera del dì di festa, l’Infinito, Alla luna. Terzo periodo: Grandi idilli - felice soggiorno a Pisa– lirica pura, voce del cuore, rievocazione di momenti passati: A Silvia, Le Ricordanze, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il passero solitario (1828-1830) – rimembranze e ricordo. Quarto periodo: Ciclo di Aspasia (Napoli) – 1831- 1837. La ginestra (testamento poetico), Il tramonto della luna.

Modulo 4 Dante e il Purgatorio 10 aprile 1300: il Purgatorio, immaginato come una montagna alla cui sommità vi è il Paradiso terrestre, è composto da 7 cornici in cui i peccatori espiano i 7 peccati capitali. Divisa in 3 parti: Antipurgatorio, Purgatorio, Paradiso terrestre. Viaggio di ascesa, di espiazione e purificazione – Dante è ancora accompagnato da Virgilio. Anime incontrate: Manfredi di Svevia, Pia de’ Tolomei, Sordello da Goito, Ugo Capeto, Bonagiunta Orbicciani, Corrado Malaspina (canto VIII°)… Purificazione nelle acque del Letè e dell’Eunoè.