Come interpretare un ECG

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOPRASLIVELLAMENTO DEL SEGMENTO ST
Advertisements

Corso monografico di elettrocardiografia (3)
Significato, misurazione ed implicazioni cliniche
CONDUZIONE DEL PA (DROMOTROPISMO) e ATTIVAZIONE ELETTRICA DEL CUORE
L’ischemia miocardica.
Minimaster di elettrocardiografia
INTERPRETAZIONE DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
ECG NEI DISTURBI DELLA CONDUZIONE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ELETTROCARDIOGRAMMA ECG, EKG
MIOCARDIO SPECIFICO.
Complesso QRS Forze elettriche della depolarizzazione ventricolare Vettore 1 Setto: sx vs dx; post vs ant Vettore 2 Ventricoli: dx vs sx; Ant vs post.
Condizioni che Impattano le Camere Cardiache Destre Ingrandimento Atriale Destro Ipertrofia Ventricolare Destra BPCO Embolia Polmonare Strain Acuto.
CARDIOMIOPATIE Processi morbosi che colpiscono elettivamente il muscolo cardiaco e non sono la conseguenza di altre affezioni cardiovascolari, quali l’ipertensione.
Disturbi del ritmo: classificazione
ING. BARBARA GARRETT Elettricità
COSA DEVE SAPERE IL CARDIOLOGO CLINICO DELL’ECG NEONATALE
GLI ERRORI PIÙ COMUNI NELL’INTERPRETAZIONE DELL’ECG Caso clinico
Le Indicazioni All’Impianto Di Un Pacemaker
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
FISIOPATOLOGIA DELL’ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO IMPROVVISO
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
Corso monografico di elettrocardiografia (1)
CORSO ELETTROCARDIOGRAFIA
IMA:localizzazione ECG
BLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARI (BAV)
IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI MORTE CARDIACA IMPROVVISA
CLI - C. I. C4 – Infemieristica cl. appl
U.O.C. Cardiologia Pediatrica Ospedale Ferrarotto CT Corso Teorico Pratico di base di Elettrocardiografia per neonatologi parte Pratica IV Francesco De.
CRM Mastery Course Basis & Brady Le Bradiaritmie
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
Iter diagnosico e terapeutico delle aritmie sopraventricolari
Ritmi defibrillabili (FV, TV senza polso) Il monitor defibrillatore:
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
L’interpretazione dell'ECG in Medicina Generale:
L’elettrocardiogramma nei disturbi del ritmo
3. L’elettrocardiogramma nei disturbi di conduzione
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
4. L’elettrocardiogramma nei disturbi della ripolarizzazione
Esame Ecocardiografico Transtoracico
Tachicardie Sopraventricolari
Aritmie Maurizio Cecchini – Medicina di Urgenza Universitaria - Pisa.
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Organizzazione e Formazione per l’Arresto Cardiaco in Ospedale Dr. Danilo Neglia Coordinatore A.N.M.C.O. – A.H.A. “Emergency Cardiovascular Care (ECC)”
Torsione di Punta (torsades de pointes) Maurizio Cecchini Medicina di Urgenza Universitaria Pisa.
Wilhem Einthoven P Q R S T P-Q QRS QT ST Morfologia fondamentale dell’ECG Linea isoelettrica N.B. linea isoelettrica è il livello orizzontale di.
Figura 15.1 Attivazione elettrica del miocita cardiaco.
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Francesco De Luca, Agata Privitera
Diagnostica cardiologica Elettrocardiogramma Aritmie
ECG “ Cosa sapere per non farsi prendere dal panico “ cardiologia – sassuolo.
Difetto del Setto Interatriale
C U O R E.
Corso di laurea in Ostetricia
Le Aritmie Corsi itineranti 2010: Catania, Enna, Caltanissetta
ElettroCardioGramma (ECG)
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Un’onda è prodotta da un MOTO ARMONICO
STEMI in “IVA gemella”: chi il main e chi il side?
Registrazione di potenziali alla superficie di un volume conduttore
Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici
Giuseppe, 63 anni, viene ricoverato in UTIC per SCA.
ASPETTI CLINICI DELLE ARITMIE IPOCINETICHE
Transcript della presentazione:

Come interpretare un ECG Esercitazioni

Come interpretare un ECG Di fronte ad ogni singolo tracciato presentato, si dovrebbe applicare questa semplice “griglia mentale” per orientare la diagnosi: Valutare il ritmo (regolare o irregolare), esaminando la regolarità degli intervalli RR; Valutare la presenza dell’onda P; Valutare i rapporti tra onda P e QRS; Valutare la forma delle singole deflessioni (morfologia onda P, morfologia QRS, morfologia onda T) ed i tempi (intervallo PQ, larghezza QRS, etc.); Valutare morfologia del tratto ST (isoelettrico, sopraslivellato, sottoslivellato); Valutare la polarità dell’onda T (normale o invertita).

Relazione 1 (Esercitazione n° 1) Cosa osservare? Calcolate la FC; Poi l’asse del QRS; Osservate il tratto ST; Poi polarità dell’onda T. Ritmo sinusale, non turbe della conduzione, normale la fase di ripolarizzazione ventricolare; ECG normale.* *ECG dell’Autore, fortunatamente normale (per ora!)

Relazione 2 (Esercitazione n° 1) Cosa osservare? Osservate morfologia ed asse onda P; Osservate gli intervalli RR. Tracciato teletrasmesso: presenza di ritmo atriale basso.* *tracciato ottenuto mediante Telemedicina

Relazione 2 (Esercitazione n° 2) Cosa osservare? Calcolate la FC; Misurate gli intervalli RR; Osservate attentamente la morfologia del QRS. Tachicardia Ventricolare.* *paziente vivo dopo defibrillazione.

Relazione 2 (Esercitazione n° 3) Cosa osservare? Calcolate la FC; Osservate gli intervalli RR; Osservate eventuali depolarizzazioni anomale. Aritmia totale da Fibrillazione Atriale interrotta da numerose BEV polimorfe.

Relazione 2 (Esercitazione n° 4) Cosa osservare? Ricercate l’onda P; Osservate gli intervalli RR; Individuate eventuali depolarizzazioni anomale. Aritmia totale da Fibrillazione Atriale bradiaritmica interrotta da numerose BEV.

Relazione 3 (Esercitazione n° 1) Cosa osservare? Misurate la larghezza e l’asse del QRS; Osservate la morfologia del complesso QRS; Osservate il complesso QS in DIII e aVF. BBSn completo in soggetto con infarto inferiore (pregresso).

Relazione 3 (Esercitazione n° 2) Cosa osservare? Calcolate la FC; Calcolate l’asse del QRS; Osservate la piccola “incisura” sulla branca discendente dell’onda T prima della pausa. Blocco Bifascicolare (BBDx + EASn.), Extrasistole atriale non condotta.

Relazione 3 (Esercitazione n° 3) Cosa osservare? Individuate l’onda P; Osservate gli intervalli RR. Ritmo sinusale, presenza di blocchi seno-atriali.

Relazione 3 (Esercitazione n° 4) Cosa osservare? Individuate l’onda P; Osservate gli intervalli RR; Misurate l’intervallo PQ. Blocco Atrio Ventricolare di II grado, I tipo (Mobitz 1 con periodismo di L-W).

Relazione 4 (Esercitazione n° 1) Cosa osservare? Calcolate la FC; Osservate gli intervalli RR; Osservate il tratto ST in DI e aVL. Tachicardia sinusale, infarto STEMI in sede antero-laterale.

Relazione 4 (Esercitazione n° 2) Cosa osservare? Calcolate la FC; Osservate il tratto ST; Osservate l’onda T da V1 a V6 in DI e aVL. Ritmo sinusale; infarto miocardico STEMI in sede anteriore.

Relazione 4 (Esercitazione n° 3) Cosa osservare? Calcolate la FC; Misurate gli intervalli RR; Osservate attentamente il tratto ST da V3 a V6 in DII e aVL. Ritmo sinusale, occasionali BESV in soggetto con infarto miocardico NSTEMI in sede antero-settale.

Relazione 4 (Esercitazione n° 4) Cosa osservare? Individuate l’onda P ed osservare intervalli RR; Calcolate larghezza ed asse QRS; Osservate morfologia e voltaggio del QRS; Osservate morfologia onda T in DII, DIII e aVF. Aritmia totale da Fibrillazione Atriale bradiaritmica, FC media 45 bpm; segni d’ischemia ventricolare sn. in sede inferiore.