L’assistenza spirituale in Ticino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
Advertisements

Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
LA CASA CHE CAMBIA PROGETTO DI HOUSING FIRST ASSOCIAZIONE PAPA GIOVANNI XXIII COMUNE DI RIMINI.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Costi Standard dell’attività di ricovero 2008/2009 Dott. Alberto Pasdera Coordinatore Scientifico N.I.San. Ing. Alberto Mazzariol Responsabile Sviluppo.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Assistenti familiari l.r. 15/15
Associazione Ticinese Cure Palliative
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Nuovo modello assistenziale territoriale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Scuola di Medicina e Chirurgia
Aspetti tecnologici e impiantistici
Corso di Laurea Magistrale in
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
politiche di conciliazione
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Attributi distintivi di una professione
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
VOLONTARIATO IN SANITA’
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Direzione delle Professioni Sanitarie
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Global Service Team.
Associazione Ticinese Cure Palliative
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
Introduzione /Presentazione
L’assistenza domiciliare
Presidio Ospedaliero Ravenna
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Direzione delle Professioni Sanitarie
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
AC Adesione Consapevole.
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

L’assistenza spirituale in Ticino di Alfredo Villa

Situazione Servizio Assistenza Spirituale in Ticino Numero letti (acuti) totale: 1.913 Numero Assistenti Spirituali: ??? Letti in casa di riposo: 4.385 Cure Palliative: 40? Letti- Domicilio/Hospice 450 circa pazienti annui

Situazione Servizio Assistenza Spirituale CHUV (VD) Numero letti (acuti) totale 1471 Numero Assistenti Spirituali 19 (ad una media del 65%) Ratio AS (tempo pieno)/ Letti 12:1471 = 1:122 Un assistente spirituale a tempo pieno ogni 122 letti http://www.chuv.ch/aumonerie

Numero Assistenti Spirituali a tempo pieno necessari in Ticino Ospedalieri: Base CHUV 1:122 = 15 Base Standard internazionale 1:200 = 9 Letti in Casa di Riposo Standard internazionale 1:400 = 11 Hospice Ideale un AS a metà tempo ogni 50 persone = 10 Stima: sono necessari 30 assistenti spirituali a tempo pieno in Ticino

Struttura organizzativa in Ticino Tipologia di servizio - Ogni istituto si regola autonomamente - L’assistenza spirituale è assicurata a tutti coloro che ne fanno richiesta Religione Cattolica - EOC, Clinica psichiatrica cantonale, Luganese e Malcantonese) il prete cattolico è retribuito dalla struttura - Hildebrand, S. Anna, Varini e Ars. Medica la Diocesi mette a disposizione un sacerdote e Istituto versa poi un contributo direttamente alla Diocesi.

Struttura organizzativa in Ticino Religione Evangelica Riformata - Per i pastori protestanti si collabora con la CERT (Chiesa Evangelica Riformata del Cantone Ticino) che riceve un importo forfettario Utilizzo del servizio di Assistenza Spirituale - Ars. Medica, Viarnetto, Sta. Croce poche richieste annue - Cardiocentro una volta la settimana - Hildebrand, Malcantonese, S. Anna mezza giornata - EOC e Clinica psichiatrica cantonale reperibilità costante di un sacerdote

Struttura organizzativa in Ticino Servizio Liturgico - Una Messa Settimanale - Ospedali EOC (S. Giovanni, Civico, La Carità, Beata Vergine, Acquarossa, Faido e Novaggio) Cliniche private (Hildebrand, Luganese, Malcantonese, S. Anna, S. Chiara e Varini) Clinica psichiatrica cantonale Formazione - Nessuna specifica   Dati: DSS-DSP

Considerazioni generali Essenzialmente l’Assistenza Spirituale in Ticino è poco efficiente senza un’organizzazione centralizzata, senza una base legale quanto alla professione, senza un piano integrato con decisioni e nomine non condivise, ma imposte un servizio non adeguatamente integrato nel sistema salute presente poca collaborazione tra sistema sanitario e le Chiese e le comunità religiose un servizio poco conosciuto e compreso dalla popolazione assente nel Cantone nessun percorso formativo specifico una professione priva di autorizzazione cantonale al suo esercizio assente un albo professionale ne vi è un’associazione professionale di rappresentanza

Considerazioni generali Possibili cause la società ticinese è percepita come essenzialmente cattolica. il bisogno del cattolico è percepito come essenzialmente sacramentale. si considera l’assistenza spirituale un servizio confessionale riservato ai membri di una specifica chiesa si confonde il ruolo del Cappellano, ministro ordinato, con quello dell’Assistente Spirituale, figura non necessariamente ordinata il riconoscimento legale limitato alla Chiesa Cattolica ed alla Chiesa Evangelica delega alle Chiesa di un servizio che è anche di natura medica poca conoscenza delle nuove posizioni teologiche su etica e sofferenza

Considerazioni generali Nuove tendenze quali reazioni opposte le Chiese e le comunità religiose vengono emarginate dalle strutture ospedaliere vi è il culto di una laicità a tutti i costi è un servizio non proposto ma offerto se richiesto si registra una deriva essenzialmente psicologica/antropologica vi è sincretismo, pressapochismo teologico, banalizzazione di concetti, riti e liturgie Assistenti Spirituali formati, ma non in relazione con un specifica Chiesa o Comunità religiosa Possibile conflitto tra Cappellani nominati dalle Chiese e Assistenti Spirituali nominati dagl’istituiti di cura

Considerazioni generali Necessità di equilibrio Comunque: Multi confessionale non significa aconfessionale Dovrebbe esserci un legame forte tra una Chiesa ed un Assistente spirituale e tra le Chiese e il DSS

CHI E’ UN ASSISTENTE SPIRITUALE OSPEDALIERO “Medico” E’ un professionista della salute E’ un membro a pieno titolo del team curante E’ un dipendente della struttura ospedaliera E’ un curante con compiti specifici E’ un curante la cui specialità è l’ascolto E’ un curante il cui tempo/prestazione non è misurato E’ un curante “diverso”

CHI E’ UN ASSISTENTE SPIRITUALE OSPEDALIERO Uomo:   E’ l’uomo del servizio E’ l’uomo della relazione E’ un uomo di fede E’ un uomo di preghiera E’ uomo di vocazione

CHI E’ UN ASSISTENTE SPIRITUALE OSPEDALIERO Pastore:   E’ ministro della consolazione Ha una funzione pastorale Ha un’identità religiosa specifica E’ un rappresentante/testimone della propria Chiesa A chi pensate o vi ispirate quando dico Medico, Uomo, Pastore?

COME SI FORMA UN ASSISTENTE SPIRITUALE Formazione generale Formazione universitaria in teologia (BA o MA) Formazione specifica in Teologia pastorale/sanitaria 2 CPE (Clinical Pastoral Education) Formazione specialistica in Cure Palliative in Pronto Soccorso in Oncologia in Cure Intense in Trauma, Separazione, Lutto

COME SI FORMA UN ASSISTENTE SPIRITUALE Preferibilmente con: - un altra formazione professionale precedente o parallela - la conoscenza di più di una lingua - ha seguito corsi professionali e formativi medico-psicologici - ha partecipato a stages ed internati in diverse strutture nazionali o estere

COSA FA UN ASSISTENTE SPIRITUALE Il suo servizio è in favore:   dei pazienti dei famigliari del team curante della comunità

COSA FA UN ASSISTENTE SPIRITUALE La sua attività principale consiste nel (1): Accogliere a seguito del ricovero Valutare“in itinere” ed in modo “quantitativo/qualitativo” il bisogno spirituale Condividere i risultati e gli sviluppi di tale analisi/diagnosi con tutto il team curante Offrire una relazione d’aiuto con pazienti/famigliari/team curante Collaborare nella redazione delle Direttive Anticipate Collaborare nella trasmissione/comprensione/accettazione delle diagnosi, in modo particolare quelle infauste Essere disponibile a chiamate d’urgenza

COSA FA UN ASSISTENTE SPIRITUALE La sua attività principale consiste nel (2): Essere mediatore su decisioni di tipo etico/morale Coordinatore la relazione tra pazienti, famigliari e la struttura ospedaliera con le specifiche Chiese e le comunità religiose Favorire la formazione e la conoscenza del servizio Dirigere e coordinare gli Animatori Spirituali ed i Volontari direttamente sotto la sua responsabilità o membri di varie associazioni Presiedere a riti e liturgie, confessionali o multi confessionali Svolgere l’attività liturgica e/o sacramentale in funzione del suo eventuale ministero o ordinazione

ORGANIZZAZIONE ED INTEGRAZIONE NEL SISTEMA SANITARIO Risultato minimo   Essere inseriti nell’organigramma della struttura ospedaliera Essere nell’organigramma dei singoli servizi di cura e non nell’organigramma dei servizi di supporto Essere parte e rappresentante di una Chiesa Soluzione ideale Essere inseriti nei team interdisciplinari Essere introdotti nei team non per reparto, ma per gravità della patologia Essere in numero sufficiente per coprire più turni

ALCUNI RISULTATI RISCONTRABILI Non quantitativi   Nella cura del paziente Nelle relazioni interpersonali Nell’armonia Nella presenza della Grazia e dello Spirito Quantitativi Riduzione di alcune attività non specifiche del personale infermieristico Riduzione sensibile dei costi negl’ultimi mesi di vita. Riduzione interventi costosi ed invasivi. Facilitazione ed incremento nelle procedure con valenza etica (direttive anticipate, donazione organi) Anticipazione del periodo di presa in carico in Cure Palliative Ricorrere al suicidio assistito?

PROPOSTE OPERATIVE Creazione di un comitato di studio tra DSS/Chiese/Forum delle Religioni/ Facoltà universitarie ticinesi Collaborazione e condivisione delle decisioni tra Chiese, Comunità Religiose/Ospedali Formazione su standard internazionale in Assistenza Spirituale (CAS e DAS) Autorizzazione cantonale all’esercizio della professione Istituzione di un Albo Professionale e di un’Associazione (approvata dalle grandi associazioni internazionali) Riconoscimento Casse Malati delle prestazioni