AgriArt Castelli Romani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Grant Pitch Template – Introduzione
Advertisements

Il buon Governo, collaborativo
AgriArt Castelli Romani
principali aree di business mission
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Lo sviluppo “dal basso”
Come oglio Como.
Poli Tecnico Professionali
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Workstream 2: Workshop territoriali
IN3 INvest IN Innovation
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
“Dalla progettazione alla valutazione”
Business Plan della Società:
il Simucenter Campania
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
La Fondazione Cultura e Innovazione
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Una Risorsa per l’Azienda
La confettura all’intersezione tra saperi
Cosa è la Progettazione partecipata
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Progetto Madagascar.
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come oglio Como.
Il PO per la competitività regionale
Le fondazioni di comunità, missione e identità
ASSOCIAZIONE RETE FATTORIE SOCIALI
L’Istituto Tecnico Agrario “C
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Formazione e ricerca scientifica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

AgriArt Castelli Romani PER UN ECOSISTEMA SOSTENIBILE Un territorio come sistema di relazioni Facciamo Coworking: AgriArt Castelli Romani INBAR Istituto Nazionale di BioARchitettura - Castelli Romani Relatore: arch. Elena Accarino 13 luglio 2015 - Frascati

Problema - Bisogno #2 In cosa consiste il problema: Il territorio prevalentemente agricolo dei Castelli Romani è frammentato in tante piccole proprietà private che non costituiscono mai un sistema. Non esistono spazi di coworking. Chi avverte il problema: Nel territorio ci sono tante realtà di piccoli imprenditori alla prima impresa, piccoli team con buone idee e con poche possibilità di riuscita rimanendo nell’isolamento. Ci sono giovani che vorrebbero fare innovazione e ricerca ma non hanno fondi propri e conoscenze. Le conseguenze del problema: Le piccole imprese falliscono. Non ne nascono di nuove. Molti terreni sono incolti perché oggi fare agricoltura e artigianato è diventato molto difficile e per nulla remunerativo, il territorio abbandonato diventa luogo di discarica diffusa. Spesso la produzione è per il solo nucleo famigliare e l'artigianato assume aspetti vernacolari.

#3 Soluzione UNO SPAZIO DI COWORKING PER STIMOLARE UNA CONDIVISIONE DI INFORMAZIONI, COMPETENZE, SUOLI, RISORSE, ATTREZZATURE, IDEE, PRODOTTI PER UN ECOSISTEMA SOSTENIBILE

#3.1 Soluzione RISORSE SUOLO INFORMAZIONI METTERE A SISTEMA ATTREZZATURE PRODOTTI COMPETENZE

#3.1 Soluzione RISORSE INFORMAZIONI SUOLO METTERE A SISTEMA ORGANIZZAZIONE LAVORO STAGIONALE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO ORGANIZZAZIONE FESTE LEGATE ALLA RACCOLTA E ALLE TRADIZIONI ARTIGIANALI “CONTAMINATE” RISORSE AFFITTO TERRENI ORTI URBANI SOCIALI RECUPERO TERRENI INCOLTI SALVAGUARDIA E TUTELA DEL TERRITORIO SUOLO INFORMAZIONI CORSI DI FORMAZIONE LABORATORI DIDATTICI FORMAZIONE NELLE SCUOLE SUMMER SCHOOLS CONSULENZE RICERCA METTERE A SISTEMA ATTREZZATURE PRODOTTI CONDIVISIONE DEGLI SPAZI CONDIVISIONE DELLE ATTREZZATURE ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA FINALIZZATA A PRODOTTI LAVORATI CREAZIONE DI UN MARCHIO DI QUALITA’ BIO CASTELLI ROMANI PUNTO VENDITA VENDITA NEI MERCATINI LOCALI VENDITA ON-LINE USO DI PRODOTTI COME MONETA DI SCAMBIO RECUPERO ANTICHE COLTURE REINTERPRETAZIONE DELLA TRADIZIONE LOCALE COMPETENZE CONDIVISIONI DI COMPETENZE

Mercato #4 Chi sono i clienti/utenti del progetto: Abitanti Agricoltori Designers Artisti Architetti Artigiani Aziende locali Chi sono gli stakeholder: Enti pubblici locali e sovracomunali Agenzie di sviluppo Cooperative sociali Associazioni di categorie Associazioni ricreative Fondazioni Quanto è grande il mercato, in termini di unità o di soldi? Castelli Romani circa 300.000 abitanti per una superficie di circa 436 km² Occorre individuare chiaramente e quantitativamente il mercato (in termini di numeri, geografia, demografia) per spiegare in modo più convincente la propria strategia di go-to-market (utilizzo banche dati)

Competizione #5 Chi sono i competitors principali? Multinazionali. Quali caratteristiche hanno? Omologazione-globalizzazione-profitto. Come mai non risolvono lo stesso problema bene quanto la vostra soluzione? La proposta ha un valore umano, sociale, ambientale, economico, relazionale, parte dalla promozione del valore e coscienza dei “Beni Comuni” favorendo la loro tutela e sviluppa benessere. Potete inserire una tabella comparativa a doppia entrata (competitor vs core features) Includete una matrice 2x2, posizionando in un modello cartesiano la soluzione proposta e I potenziali competitor

#6 Business Model Su quale modello di business si basa il progetto? In altre parole, come viene generata, catturata e resa sostenibile la value proposition del progetto? Componente importante del modello di business è ovviamente il revenue model, cioè come vengono generati ricavi e come si opera in triplice sostenibilità. Come vengono generati ricavi: Corsi di formazione in sede Laboratori creativi nelle scuole Summer schools Vendita prodotti (punto vendita, mercati locali, on-line) Corsi di cucina e ristoranti Bio Consulenze tecniche specifiche e professionali Realizzazione di un sistema in rete integrato Affitto terreni e locali

TRIPLICE SOSTENIBILITÀ #6.1 Business Model Il modello di business che sarà in grado di generare valore in condizioni di sostenibilità economica, sociale ed ambientale TRIPLICE SOSTENIBILITÀ SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Sviluppo urbano e rurale Nuove opportunità Cura, gestione condivisa del Patrimonio Storico-Culturale-Ambientale Reinterpretazione e promozione della tradizione locale Creazione di un marchio di qualità Bio-Castelli Romani Produzione di servizi Assistenza tecnica Sviluppo dell’interdisciplinarietà Integrazione tra settori SOSTENIBILITÀ SOCIALE Tutela della salute Inclusione sociale e lavorativa Educazione Formazione e inserimento lavorativo Riabilitazione Ricreazione Qualità della vita Gruppi di ricerca Tutela e sviluppo di beni comuni Generare senso di comunità Crescita del capitale sociale SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Riqualificazione del territorio Recupero urbano, edilizio e ambientale Continuità con la storia e la tradizione Tutela del paesaggio Bio compatibilità Gestione delle risorse Valorizzazione

Team #7 Team di fondatori: Eventuali advisor: Agronomo Biologo Coworking Manager Marketing, Animazione e Partecipazione Segreteria operativa Comunicazione Eventuali advisor: Agronomo Biologo Architetto Ingegnere Grafico Informatico Video Maker Designer Artista Esperto in artigianato e agricoltura locale

Roadmap #8 Principali milestones Timeline previsionale dei risultati da raggiungere in una prospettiva di breve e medio periodo, e una proiezione nel medio-lungo. BREVE E MEDIO PERIODO (12-18 MESI) MEDIO E LUNGO PERIODO (18-36 MESI) Ricerca risorse finanziarie (fundraising e crowdfunding) Stimolare l’interesse di soggetti privati e pubblici Animazione e sensibilizzazione alla creazione di reti e rapporti tra settori e competenze Supporto all’avvio delle iniziative innovative e di ricerca Supporto alla creazione di gruppi di lavoro Avvio della formazione Avvio campagne di marketing e comunicazione Avviare processi partecipativi Organizzazione del lavoro stagionale e del volontariato Supporti e assistenza tecnica Definizione di metodi e procedure Monitoraggio e valutazione dell’efficacia dell’intervento a breve e medio periodo Produzione report e comunicazione Supporti alla progettazione Orti urbani e sociali Laboratori nelle scuole Attivazione e promozione di workshop interetnici Avvio campi scuola Avvio del punto di ristoro e dei corsi di cucina Creazione marchio di qualità Bio Mercatini prodotti “interetnici” Promozione di scambi internazionali tra paesi e culture diverse, linguaggi artistici diversi, mossi dalla forza della “contaminazione” Organizzazione delle feste legate alla promozione dei prodotti finali innovativi Integrazione tra risorse del territorio e servizi sociali presenti Scambio di esperienze analoghe in UE Monitoraggio e valutazione dell’efficacia dell’intervento a medio e lungo periodo Produzione report e comunicazione

Financing / Economics #9 Progetto Per un Ecosistema Sostenibile dei Castelli Romani Risorse € Impostazione progettuale (Piano di comunicazione, schede di progetto, schede di monitoraggio, sistemi di archiviazione, gestione delle relazioni tra gruppi) 10.000 Animazione e sensibilizzazione della comunità 36.000 Supporto all’avvio delle iniziative innovative 20.000 Supporto alla creazioni di reti Monitoraggio e valutazione Gestione delle attività Report e comunicazione Totale risorse umane 106.000 Materiali 25.000 Spese per avvio struttura 30.000 Spese generali struttura Totale complessivo 181.000 Totale + IVA 22% 220.820

Financing / Economics #9.1 Progetto Per un Ecosistema Sostenibile dei Castelli Romani: ricavi Risorse € Locazione spazi di cowworking (x anno) (1500,00 €/giorno x 250 giorni) 375.000 Totale + IVA 22% 457.500

SEZIONE DEI CASTELLI ROMANI Contatti +39 06 96416513 +39 346 0189554 Inbar Lazio Castelli Romani VIA di GROTTE MARIA n. 46, FRASCATI (RM) castelliromani@bioarchitettura.it www.bioarchitettura.it GRAZIE!