IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Advertisements

IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
principali aree di business mission
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
L’azienda e le sue variabili
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Macchine per l’industria alimentare
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Sociologia dell’organizzazione
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Apple Computer Inc. Il caso
IN3 INvest IN Innovation
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
I rapporti tra impresa, ambiente
Alleanze strategiche.
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Politiche di internazionalizzazione
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Strategie di internazionalizzazione
Organizzazione Aziendale
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Business Plan della Società:
Innovazione tecnologica come fonte di vantaggio competitivo
L’analisi dell’ambiente di marketing
L’approccio all’analisi di settore
Struttura del mercato e Entrata:
Corso di Economia Aziendale
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
IMPRESA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS
MARKETING.
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
IMPRENDITORIALITA’ E BENE COMUNE
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
Il PO per la competitività regionale
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Il ciclo di vita del prodotto
Cosa fanno le aziende di consumo
Commercialisti & Revisori
[Nome prodotto] Piano di marketing
[Nome prodotto] Piano di marketing
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
La concorrenza perfetta
L’essenza della gestione strategica
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Business Plan.
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi

OGGETTO DELLA LEZIONE La valutazione del contesto ambientale L’analisi degli stakeholder e dell’ambiente operativo La gestione dell’ambiente operativo Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

LA VALUTAZIONE DEL CONTESTO AMBIENTALE L’ambiente esterno può essere diviso nel contesto ambientale e nell’ambiente operativo: L’ambiente operativo è differente per ciascuna azienda, sebbene esistono delle similitudini nell’ambito di ciascun settore industriale; Il contesto ambientale rappresenta il contesto dove vivono l’azienda e il suo ambiente operativo. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

LA VALUTAZIONE DEL CONTESTO AMBIENTALE INFLUENZE TECNOLOGICHE AMBIENTE OPERATIVO L’AZIENDA: Proprietà/ Cda Manager Personale Competitors Comunità locali Clienti Media Governo e amministratori Intermediari finanziari Associazioni di categoria e sindacati Fornitori Gruppi e associazioni no profit INFLUENZE SOCIO-CULTURALI INFLUENZE TECNOLOGICHE INFLUENZE ECONOMICHE INFLUENZE POLITICHE Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE LA VALUTAZIONE DEL CONTESTO AMBIENTALE IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE Comprende numerosi aspetti che riguardano la vita dei cittadini, che possono essere diversi in base a Paese o area geografica. Ad esempio: Ruolo del governo nell’assistenza sanitaria Qualità della formazione Sicurezza e legalità Situazione dell’ambiente naturale Programmi sull’immigrazione e tutela delle minoranze Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE LA VALUTAZIONE DEL CONTESTO AMBIENTALE IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE L’analisi dei trend sociali è importante per almeno 4 ragioni: L’influenza del contesto socio-culturale può creare opportunità per le aziende La consapevolezza dell’attenzione sociale su alcuni profili può facilitare le scelte strategiche La reputazione sociale dell’azienda può incrementare conoscenza e vendite dei prodotti La valutazione corretta dei trend sociali può aiutare l’azienda a rispettare il contesto normativo Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

LA VALUTAZIONE DEL CONTESTO AMBIENTALE IL CONTESTO ECONOMICO Le forze economiche hanno un profondo impatto sulle performance aziendali. Trend economici positivi o negativi influenzano in modo significativo le strategie e i risultati aziendali. Alcuni esempi di impatto dell’economia Forze economiche Influenza potenziale Sviluppo economico Domanda, costo e disponibilità dei fattori di produzione Tassi di interesse Costo del capitale per nuovi progetti, costo dell’indebitamento Inflazione Tassi di interesse, costo dei fattori di produzione, ottimismo o pessimismo degli stakeholder Tassi di cambio Profitti per investitori esteri, politiche di governo per l’economia Deficit commerciale Politiche economiche, incentivi, barriere commerciali Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

LA VALUTAZIONE DEL CONTESTO AMBIENTALE IL CONTESTO TECNOLOGICO IL CONTESTO POLITICO Le forze politiche, nazionali e internazionali, sono tra i più significativi fattori che influenzano il successo di un’azienda. Il contesto politico è rappresentato dal governo e da altre entità politiche o legali (Agenzie, enti locali, ecc.). IL CONTESTO TECNOLOGICO Riguarda gli impatti connessi allo sviluppo delle tecnologie. I cambiamenti nel contesto tecnologico possono modificare le aspettative della società. La tecnologia rappresenta la conoscenza dell’uomo su prodotti e servizi e sul modo come questi ultimi sono prodotti e distribuiti. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

INTERDIPENDENZA TRA I DIVERSI CONTESTI AMBIENTALI I diversi contesti ambientali sono tra loro fortemente interconnessi. La valutazione degli effetti dei differenti contesti ambientali e dei conseguenti scenari è di grande importanza per le imprese, soprattutto, e non solo, per le multinazionali. Collezionare e analizzare informazioni sui contesti ambientali è un’attività fondamentale per qualsiasi azienda. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

IL CONTESTO INTERNAZIONALE Se un’azienda ha interesse ad investire in un Paese estero per sfruttare opportunità di business, deve essere in possesso di una grande quantità di informazioni. L’ambiente politico, economico e sociale in larga parte, e quello tecnologico, in misura minore, possono essere molto differenti. Il contesto sociale è quello più soggetto a cambiamenti e complesso da analizzare. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

OGGETTO DELLA LEZIONE La valutazione del contesto ambientale L’analisi degli stakeholder e dell’ambiente operativo La gestione dell’ambiente operativo Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

L’ANALISI DEGLI STAKEHOLDER E DELL’AMBIENTE OPERATIVO Riguarda gli stakeholder con cui l’azienda interagisce su base regolare, includendo clienti, fornitori, governo, amministratori, comunità locali, sindacati, associazioni, media e intermediari finanziari. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

LE 5 FORZE DI PORTER PARTECIPANTI POTENZIALI MINACCIA DI NUOVI COMPETITOR INDUSTRIALI RIVALITÀ TRA LE AZIENDE ESISTENTI FORNITORI CLIENTI MINACCIA DI PRODOTTI O SERVIZI SOSTITUTIVI PRODOTTI E SERVIZI SOSTITUTIVI Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

IL POTERE ECONOMICO DEI CLIENTI LE 5 FORZE DI PORTER IL POTERE ECONOMICO DEI CLIENTI I clienti tendono a mostrare un grande potere di negoziazione per via delle seguenti condizioni: Se sono in numero ridotto Se hanno grandi volumi di acquisto Se i prodotti che stanno acquistando sono indifferenziati Se possono facilmente acquisire il loro fornitore (integrazione verticale) Se non sono interessati alla qualità Se hanno informazioni relative all’azienda da cui stanno acquistando Se sono ben organizzati Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

IL POTERE ECONOMICO DEI FORNITORI LE 5 FORZE DI PORTER IL POTERE ECONOMICO DEI FORNITORI I fornitori tendono a mostrare un grande potere di negoziazione per via delle seguenti condizioni: Se sono in numero ridotto Se vendono prodotti e servizi che non possono essere sostituiti Se non vendono una larga parte dei loro prodotti o servizi all’industria che acquista Se hanno un cliente significativamente dipendente Se possono facilmente integrarsi a valle e competere con l’acquirente Se hanno informazioni relative all’azienda a cui stanno vendendo Se sono ben organizzati Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

LE 5 FORZE DI PORTER LA COMPETIZIONE I fattori che portano ad un alto livello di competizione sono i seguenti: Ci sono molti competitor nel settore e nessuno di loro ha una posizione dominante Il settore sta crescendo lentamente I prodotti nel settore non sono differenziati facilmente Esistono alti costi fissi Esistono elevate barriere all’uscita Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

CONCENTRAZIONE E MONOPOLIO La competizione è una situazione in cui molte aziende si contendono un mercato senza che esista una vera posizione dominante. All’altro estremo vi è la situazione di monopolio, in cui un’azienda domina tutte le altre in un settore. Le aziende difficilmente possono mantenere la situazione di monopolio a lungo, in un regime di concorrenza che favorisce lo sviluppo di nuovi prodotti che causa la perdita della posizione dominante. Si viene a creare così un oligopolio, caratterizzato da poche grandi aziende, anch’esse dominanti. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

IPERCOMPETIZIONE La conseguenza dell’oligopolio è in genere il consolidamento del settore industriale. I competitors allora tendono ad avviare strategie di fusione e acquisizione in tutti i Paesi per rafforzare il proprio potere economico. Si parla allora di ipercompetizione, condizione di rapida crescita competitiva basata su prezzo, qualità, azioni difensive e offensive sui mercati, strategie di alleanze e relazioni. Ciò comporta pratiche competitive sempre più spinte e cicli di vita del prodotto sempre più brevi. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

BARRIERE ALL’INGRESSO (1) Le forze che tengono i nuovi competitors fuori da un nuovo mercato, generando una forma di protezione per i competitors esistenti, sono chiamate barriere all’ingresso. Le principali sono le seguenti: Economie di scala: in questo caso è più efficiente produrre un prodotto in un impianto più grande con elevati volumi Elevata necessità di capitale: i costi necessari per lo start-up richiedono elevati investimenti e possono scoraggiare un piccolo competitor Prof- Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

BARRIERE ALL’INGRESSO (2) Differenziazione di prodotto/servizio: concerne gli attributi associati a un prodotto o servizio che comportano la preferenza del cliente Accesso ai canali distributivi Risorse non imitabili: si tratta di risorse possedute da aziende presenti sul mercato (brevetti, marchi, tecnologie, conoscenza) che sono difficili o impossibili da duplicare completamente Politiche governative: alcune politiche dei governi possono limitare l’accesso ai mercati Prof- Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

PRODOTTI E SERVIZI SOSTITUTIVI LE 5 FORZE DI PORTER PRODOTTI E SERVIZI SOSTITUTIVI Si tratta di prodotti e/o servizi forniti da un’azienda che possono essere facilmente sostituiti con prodotti e/o servizi di un’altra azienda. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

OGGETTO DELLA LEZIONE La valutazione del contesto ambientale L’analisi degli stakeholder e dell’ambiente operativo La gestione dell’ambiente operativo Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

LA GESTIONE DELL’AMBIENTE OPERATIVO Riguarda le azioni che le aziende possono attuare per rispondere alle sfide del contesto ambientale e del mercato e rendere il proprio ambiente operativo meno ostile e collaborativo. Queste azioni possono essere raccolte in 3 categorie Azioni economiche Azioni politiche Azioni di partnership Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

LA GESTIONE DELL’AMBIENTE OPERATIVO AZIONI ECONOMICHE Si tratta di azioni finalizzate a incrementare profitti, fatturati e quote di mercato. Tattiche competitive: pubblicità, promozione, lancio di nuovi prodotti, riduzione di costi, miglioramento della qualità. Benchmarking: strumento per valutare i comportamenti migliori dei diretti concorrenti in aziende simili ed utilizzare i risultati per tentare un cambiamento organizzativo Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

LA GESTIONE DELL’AMBIENTE OPERATIVO STRATEGIE POLITICHE Includono tutte le attività che hanno come oggetto la creazione di un clima politico amichevole per l’azienda e possono comprendere rapporti con associazioni e rappresentanti governativi. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

PARTNERSHIP CON STAKEHOLDER ESTERNI (1) LA GESTIONE DELL’AMBIENTE OPERATIVO PARTNERSHIP CON STAKEHOLDER ESTERNI (1) Le relazioni interorganizzative comprendono diversi tipi e forme di cooperazione e partnership finalizzate a rafforzare la presenza nei mercati o lo sviluppo di nuovi prodotti Joint venture: un’entità che si viene a costituire quando 2 o più aziende dedicano una parte delle loro risorse a creare una nuova separata entità, con finalità tecnologiche o commerciali Network: configurazione dove un’azienda locale (hub) gestisce e coordina una complessa rete di interdipendenze che restano autonome Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

PARTNERSHIP CON STAKEHOLDER ESTERNI (2) LA GESTIONE DELL’AMBIENTE OPERATIVO PARTNERSHIP CON STAKEHOLDER ESTERNI (2) Consorzi: un gruppo di aziende specializzate orientate al problem-solving e allo sviluppo tecnologico (ad esempio consorzi di R & D). Le aziende restano sempre autonome. Alleanze: un accordo tra 2 o più imprese che stabilisce una relazione di scambio con obiettivi specifici senza coinvolgimento della proprietà Associazioni commerciali: si formano tra aziende dello stesso settore industriale per raccogliere informazioni commerciali, legali e industriali Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità