Il Valore economico della Rete Natura 2000 in Lombardia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impatto delle specie esotiche. Principali ecosistemi interessati Ecosistemi agricoli Ecosistemi forestali Ecosistemi urbani Ecosistemi marini Ecosistemi.
Advertisements

Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
Redditività delle agenzie di scommesse
FACTS & FIGURES Ecodom è il più grande Sistema Collettivo Italiano
LOGO TEMI DA TRATTARE – MAX 5 min. di presentazione – 4-5 slide di contenuto 1. Breve Company Profile / Gruppo di ricerca con Competenze (la versione.
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna,
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
A CHI POTETE RIVOLGERVI PER INFORMAZIONI E SUPPORTO TECNICO
Società Benefit e B Corp
PAESAGGIO E FORESTE NELLE ALPI MERIDIONALI SVIZZERE
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
N.B.: uscire senza salvare!
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
La Politica Agricola Comune (PAC)
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Presentazione del corso
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste 4 Preservare e ripristinare la biodiversità inclusi i.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
Ecosystem function Biodiversity.
Gal Basso Monferrato Astigiano
Vendita di un prodotto o servizio
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Come FINANZIARE la Biodiversità in Lombardia
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
BENI PAESAGGISTICI.
AMTRUST INTERNATIONAL
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Lezioni di diritto dell’ambiente
Cosa è la Progettazione partecipata
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Annalisa Zezza I Workshop
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
Domenica 18 Settembre – Regione Marche (FM, Valdaso)
DISCUSSIONE DIBATTITO
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
La sfida di una scuola alpina sul lago di Garda
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Necessità di un piano strategico per le risorse idriche
Trasformazione digitale
Conoscere i turisti per gestire meglio i Parchi Un’esperienza pilota nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parchi e turismo: casi di successo e nuove.
Il mondo dei dati nella gestione faunistico-venatoria Alcuni esempi
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Corso di formazione sulla valorizzazione
EVOLUZIONE DEL MONDO VENATORIO IN TOSCANA
Transcript della presentazione:

Il Valore economico della Rete Natura 2000 in Lombardia Milano, 24 Febbraio 2016 Il Valore economico della Rete Natura 2000 in Lombardia Bruna Comini Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste – ERSAF Mauro Masiero Dip. TESAF – Università di Padova

Contenuti della relazione Introduzione Approccio metodologico dell’Azione A5 del Progetto GESTIRE Sintesi dei risultati Servizi con mercato Servizi privi di mercato Considerazioni conclusive 2

Introduzione (1/2) Servizi ecosistemici (SE): Benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano (Millennium Ecosystem Assessment, 2005) Molti dei SE sono privi di un valore esplicito e di un mercato (esternalità)  rischio di gestione non-ottimale Attribuire un corretto valore ai SE è un passaggio funzionale per gestione/mantenimento degli ecosistemi che li erogano 3

Introduzione (2/2) Classificazione dei SE (Modificato da CICES v.4.3) Approvvigionamento F1 Colture F2 Foraggio, pascolo F3 Specie animali cacciabili e pesci F4 Materie prime (legno, fibre…) F5 Prodotti non legnosi commestibili (funghi, frutti, erbe…) F6 Piante medicinali F7 Risorse genetiche F8 Acqua potabile Regolazione R1 Sequestro del Carbonio R2 Regolazione del clima locale (piogge/temperatura)/Qualità aria R3 Regolazione del ciclo dell'acqua (ricarica falde) R4 Purificazione dell'acqua R5 Regolazione fenomeni erosivi/protezione da dissesti geologici R6 Protezione da dissesti idrologici (alluvioni, piene…) R7 Impollinazione R8 Controllo biologico (insetti nocivi, patogeni...) R9 Habitat per la biodiversità Culturali C1 Valore estetico C2 Valore turistico-ricreativo C3 Valore culturale, spirituale, educativo 4

Analisi SE privi di mercato Approccio metodologico Raccolta e analisi letteratura Gap analysis Analisi Analisi Analisi SE per habitat/sito: matrice di sintesi universo casi studio Analisi SE con mercato Analisi SE privi di mercato Analisi SE di approvvigionamento (foraggio, legno, prodotti forestali non legnosi, acqua potabile) e fissazione Carbonio Parco Ticino Parco Adamello Choice experiment Parco Ticino Parco Adamello Benefit transfer Discussione risultati (valori complessivi) Discussione risultati (valori complessivi) Conclusioni e Metodologia per analisi future 5

SE con mercato (1/4) Approcci di stima del valore economico per i SE con mercato forniti dalla rete Natura 2000 in Lombardia SE Approccio Principali fonti dati Foraggio Costo di surrogazione Sistema Regionale Alpeggi CCIAA Milano (Prezzi orzo) Legno Costo di trasformazione (valore macchiatico) SITaB Valori vendita lotti boschivi pubblici Prezziario Regionale Prodotti non legnosi (funghi e castagne) Produzione potenziale e Prezzi di mercato Comunità Montane e Consorzi Forestali (importi tesserini funghi) DUSAF 4.0 Studi pregressi Acqua potabile Costo di trasformazione Catasto Utenze Idriche Piani d’Ambito Tariffe Idriche e Canoni Carbonio Stock-Flusso (IPCC) e Prezzi di mercato INFC, 2005 Nucleo Monitoraggio Carbonio 6

Sistema informativo alpeggi Consumo UF/anno al pascolo SE con mercato (2/4) Esempio 1: Produzione di foraggio Censimento capi bovini e ovi- caprini al pascolo in aree Natura 2000 (2012-14) (>36.000 capi/anno) Per ogni capo i: Sistema informativo alpeggi Periodo pascolo (Ppi) (giorni) Consumo UF/anno al pascolo (Ppi x UFi) Consumo UF/giorno (UFi) x = Circa 121.000 ha alpeggi in aree Natura 2000 Per tutti i capi in aree Natura 2000: Σ(Ppi x UFi) Consumo TOT UF/anno 1UF = 1 kg orzo Prezzo medio orzo (Pr)  CCIAA MI Valore del SE: Σ(Ppi x UFi) x Pr 7

Catasto Utenze Idriche SE con mercato (3/4) Esempio 2: Acqua potabile Censimento punti di captazione in aree Natura 2000 (coordinate GIS): Stima prelievi annui (m3/anno) Stima usi civili domestici (70% totale) e non domestici (30%) (Relazioni Tecniche dei Piani d’Ambito) Identificazione tariffe Min-Max per Comune e categoria d’uso Identificazione canoni di Concessione Stima del SE = valore medio al netto dei canoni di concessione 2 ipotesi: consumo 100% e 70% dei prelievi (perdite tecniche) Catasto Utenze Idriche 670 punti di captazione in aree Natura 2000 >168Mm3/anno prelevati 8

350 - 477 €/ha/anno  414 €/ha/anno SE con mercato (4/4) Valore stimato per i SE con mercato forniti dalla rete Natura 2000 in Lombardia (Milioni €/anno) Servizi ecosistemici Min Max Medio % su Tot. Valori Medi Foraggio 20,84 13,5% Legno 6,77 9,77 8,27 5,4% Prodotti non legnosi 0,24 0,48 0,36 0,2% Acqua potabile 100,21 143,30 121,76 79,2% Carbonio 2,14 3,03 2,59 1,7% Totale 130,20 177,42 153,81 100,0% 350 - 477 €/ha/anno  414 €/ha/anno 9

SE privi di mercato (1/4) 2 blocchi di interviste online con panel distinti (1500 + 1500) Pilot (ca. 30 + 30) Target: residenti, 18-65 anni Stratificazione del campione in base a caratteristiche socio- economiche e zonizzazione geografica (5 zone  distanza dai siti-pilota) Parco Adamello Parco Ticino Analisi profili degli intervistati Disponibilità a Pagare (DAP) per diversi scenari con differenti livelli di SE 10

SE privi di mercato (2/4) Parco Regionale dell’Adamello Parco Lombardo Valle del Ticino Attributi (SE) Livelli Protezione da dissesti idrogeologici 10 km strade in sicurezza 20 km strade in sicurezza (+10) 35 km strade in sicurezza (+25) 45 km strade in sicurezza )+35) Conservazione flora 0 ha prati sfalciati 200 ha prati sfalciati (+200) 250 ha prati sfalciati (+250) 300 ha prati sfalciati (+300) Conservazione/osservazione fauna 2 siti avvistamento fauna 5 siti avvistamento fauna (+3) 7 siti avvistamento fauna (+5) 10 siti avvistamento fauna (+8) Valore turistico-ricreativo 1 itinerario floristico 2 itinerari floristici (+1) 4 itinerari floristici (+3) 6 itinerari floristici (+5) Valore estetico (paesaggio) 450 ha muretti a secco in buono stato 453 ha muretti a secco in buono stato (+3) 455 ha muretti a secco in buono stato (+5) Tassa Regionale Tassa regionale (0, 2,5,10,15,20€) Attributi (SE) Livelli Sequestro carbonio 0% riduzione emissioni CO2 5% riduzione emissioni CO2 +(5%) 10% riduzione emissioni CO2 (+10%) 20% riduzione emissioni CO2 (+20%) Qualità acqua 2 specie indicatrici 3 specie indicatrici (+1) 4 specie indicatrici (+2) Conservazione flora 320 ha marcite 400 ha marcite (+80) 450 ha marcite (+130) Valore estetico (paesaggio) 0 punti panoramici schermati detrattori 6 punti panoramici schermati detrattori 8 punti panoramici schermati detrattori 12 punti panoramici schermati detrattori Valore turistico-ricreativo 62 itinerari tematici 65 itinerari tematici (+3) 67 itinerari tematici (+5) Tassa Regionale Tassa regionale (0, 2,5,10,15,20€) 11

SE privi di mercato (3/4) Stima dei valori di DAP individuali con Modelli a Classi Latenti (MCL) Valori individuali DAP stimati con MCL Stima valori DAP medi per ciascun comune coinvolto nelle 2 indagini (mappe) 12

SE privi di mercato (4/4) DAP per “itinerari floristici” nel Parco Regionale dell’Adamello, valori stimati per comune lombardo (Benefit transfer) A. 2 itinerari B. 6 itinerari benefit estimated for additional trails mostly falls between 5,000 and 10,000 €/municipality, but in the case of 6 additional trails a WTP higher than 30,000€ is estimated for about 21% 13

Benefici SE senza mercato Una riflessione: benefici, costi e investimenti per Natura 2000 Benefici SE senza mercato 14

Considerazioni conclusive Primo studio di questo tipo su scala regionale in Italia Definizione di approccio metodologico  necessità di ulteriori approfondimenti per SE senza mercato (es. econometria spaziale per benefit transfer) Sistematizzazione: monitoraggio e contabilità dei costi/benefici della Rete Natura 2000 regionale Collegato Ambientale alla Legge di stabilità 2015, art. 70 (contabilità ambientale, PSEA…) Comunicare ai cittadini, informare le scelte politiche, definire strategie  dare valore alle risorse naturali 15

Brochure informativa di sintesi Per saperne di più: Brochure informativa di sintesi Report completo dell’Azione A5 Sito web di progetto http://gestire.cts.it 16