LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
PROPOSTE DI PRESENTAZIONE DEL LES
Quadro Orario settimanale
I NUOVI LICEI DELLISTITUTO M. IMMACOLATA I NUOVI LICEI DELLISTITUTO M. IMMACOLATA ANNO SCOLASTICO
Istituto certificato ISO 9001
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
1°ann o 2°anno3°anno4°anno5°anno italiano44444 Storia e Geo33 Storia222 Filosofia222 Scienze Umane33333 Diritto-Economia33333 Inglese33333 Tedesco33333.
LICEO SCIENTIFICO DI STATO PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
La globalizzazione: un percorso interdisciplinare
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
Tutti i corsi sono quinquennali e articolati in due bienni ed un quinto anno. L’orario settimanale prevede 27 ore nel primo biennio 30 ore nel secondo.
aperta ai linguaggi della scienza e della cultura
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
 Liceo Scientifico di Ordinamento  Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate  Liceo Scientifico Cambridge IGCSE  Liceo Scientifico con potenziamento.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
 Liceo Scientifico di Ordinamento  Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate  Liceo Scientifico con potenziamento in lingua inglese per il conseguimento.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
La scuola delle future professioni
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
(J. Albers) ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO B. SPAVENTA CITTA’ SANT’ANGELO
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Liceo Scienze Umane con opzione Economico-sociale.
LICEO ECONOMICO SOCIALE
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
LES LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
MIUR I nuovi Licei.
BENVENUTI AL BROCCHI!
C.C.S.S. RETE SCUOLE VALCAMONICA
Istituto Paritario Arcivescovile
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
Liceo Scientifico “Galileo Galilei” Ancona.
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Liceo Linguistico una scuola per l’Europa
“G.Peano – S. Pellico” Via Monte Zovetto, 8 C.so Giolitti, 11
Corso «Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale»
MIUR I nuovi Licei.
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
MIUR I nuovi Licei.
MIUR I nuovi Licei.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
LICEO delle SCIENZE UMANE
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Porte aperte al «Galilei»
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
Liceo Scientifico «Galileo Galilei» - Napoli
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione che a sua volta si basa sullo storico “Istituto Magistrale”. Siamo infatti soliti affermare che “A Padova facciamo scuola da quasi 150 anni”. Il monte ore curricolare è di 27 ore settimanali nel primo biennio, mentre sale a 30 ore nel triennio successivo. L’aspetto innovativo di questo percorso è lo studio, durante tutto il quinquennio, della seconda Lingua straniera, delle Scienze Umane (Antropologia, Psicologia, Sociologia e Metodologia della ricerca), del Diritto e dell’ Economia che lo rendono un liceo all’avanguardia, in linea con le più recenti direttive europee in materia di licei. AVANTI

Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale AVANTI Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale Liceo delle scienze umane opzione economico sociale Classe I II III IV V Religione cattolica/Attività Alternative 1 Lingua e letteratura italiana 4 Lingua Straniera 1 (Inglese) 3 Lingua Straniera 2 (Francese o Spagnolo) Storia e Geografia   Storia 2 Diritto ed Economia politica Scienze Umane* Filosofia Matematica** Fisica Scienze naturali*** Storia dell’Arte Scienze motorie e sportive Totale ore settimanali  27 30 QUADRO ORARIO

“ FINALITA’ Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre agli apprendimenti comuni: - conosceranno i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; - comprenderanno i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; - individueranno le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; - svilupperanno la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici; - utilizzeranno le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; - sapranno identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale; - avranno acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.