Scopriamo i tesori del museo archeologico di Vibo Valentia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA GITA D’ ISTRUZIONE INSIEME A cura degli alunni della classe I A Scuola secondaria di I grado “G. Mameli” Amantea Cordinamento prof.ssa Adriana Pellegrino.
Advertisements

6 giugno 2016 Vi raccontiamo un anno di scuola Plesso Don Milani VIII Circolo Didattico classi Terze Anno Scolastico 2015/16.
I mercati del Mediterraneo Una strategia di sviluppo e una chiave di lettura originale per scoprire un territorio.
Gita Scolastica in Calabria Prima tappa: Seminara Seconda tappa: Scilla Terza tappa: Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale Lungomare Falcomatà.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
Partenza da Lanzara Siamo partiti da Lanzara alle ore 7:30.
Le ipotesi formulate sull’ opera scultorea sono : Che arrivasse da altri luoghi Che fosse importato il marmo dalla Grecia Che fosse una copia di una statua.
Museo Archeologico di Finalborgo. Durante lo stage abbiamo potuto osservare gli aspetti di questo lavoro: Come relazionarsi con i visitatori Gestire i.
La tomba di un principe etrusco e un morso di cavallo italico da Stična in Dolenjska e un frammento di una tazza di bronzo etrusca con ansa a disco da.
USCITA DIDATTICA AL PARCO DEL CIRCEO
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO «R. LAPORTA»
L’antica Krimisa ricade nell’attuale comune di
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
ARTE DELLE CIVILTA’ EGEE
IISS RUGGERO II 1°ARTISTICO SISTEMI COSTRUTTIVI storia dell’arte prof
L’ARTE EGIZIA.
ARTE MESOPOTAMICA.
La scuola Italiana tedesca.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
L’ARTE EGIZIA.
MARRAKECH.
Santa Maria Capua Vetere
I canti di Cacciaguida Pd XV – XVI – XVII.
Alternanza scuola-Lavoro
Le antiche civiltà del Mediterraneo
Santuario Santa Maria dei Miracoli
LA MARTESANA IN ETA’ PREROMANA E ROMANA
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
                                                                                                                                                                                                                                                               
USA.
LA BIBBIA.
Fare Spese a Milano Stacey Montoya
+.
Il Castello Medievale.
Napoli.
Viaggio in Giappone Tokyo Nikko Monte Fuji Kyoto Himeji Nara Hiroshima
Storia geografia Salerno.
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
DA SCUOLA ALLA MOSTRA A PIEDI PERCHE’…
Area protetta saline (TP) roseto mozia
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
M U S E O omenti nici torici mozionanti riginali P A L E R M O D N A N
Il santuario di Minerva
LA BIBBIA.
IN GIRO PER CATANIA 1/03/2018.
28/11/2016 Caro diario, oggi durante la lezione di geografia, abbiamo elencato tutti gli aspetti che riguardano il mare. Siamo partiti da quello che abbiamo.
Le basiliche cristiane
la misurazione del tempo nella antichità
SI PARTE IN GRECIA.
Johannesburg Johannesburg, in Sudafrica, è stata fondata dagli inglesi nel 1886 in seguito alla scoperta di ricchi giacimenti d’oro nel suo territorio.
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
+ Per maggiori info potete contattare:
Tokyo Tokyo, capitale del Giappone, nacque intorno a un castello fondato nel XV secolo e fu il centro politico, commerciale e culturale più importante.
L’arte dell’accoglienza
L’arte dell’accoglienza
TORINO.
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
LA BIBBIA.
LA SICILIA Realizzato da: Rebecca, Francesca, Giulia e Diletta 1^e
VISITA GUIDATA CLASSI 4^ a. s. 2017/2018 PLESSO ROSMINI
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
In visita a Matera.
-Tesoro nascosto tra leggende e incantesimi-
Renzo Piano Parco della Musica - Roma
1 DICEMBRE 2018 VI ASPETTIAMO!!
A.S.2015/2016 Uda: Viaggio nella Preistoria
Transcript della presentazione:

Scopriamo i tesori del museo archeologico di Vibo Valentia Non sapere cosa è avvenuto prima che tu nascessi è come rimanere sempre bambino CICERONE

Iniziamo la nostra visita

Carta d’identità

ed è allestito all’ interno del castello Normanno-Svevo. Castello e Museo Archeologico di Vibo Valentia Il museo è intitolato al conte Vito Capialbi , letterato ed illustre archeologo dell’800 ed è allestito all’ interno del castello Normanno-Svevo.

Un po’ di storia Nonostante il castello venga detto Normanno-Svevo, la sua prima fase costruttiva non risale ai tempi di Ruggero I˚ com’ è tramandato dalle tradizioni popolari , ma all’ epoca di Federico II˚; venne ampliato nel tredicesimo secolo dagli Angioini e nel 500 subì qualche leggera modifica per l’ adattamento a residenza. Danneggiato da un terremoto alla fine del diciottesimo secolo, venne utilizzato come prigione. Dal 1969 ospita il museo archeologico statale . Il Museo è composto da otto sale espositive disposte su due piani. I reperti indicano le secolari vicende che si sono susseguite dall’età protostorica (età del ferro e del bronzo) fino al Medioevo; seguono un ordine cronologico e topografico e comprendono materiali provenienti dalla città e dalle zone archeologiche dei dintorni (Vibo Marina, Bivona, Briatico, Cessaniti), arricchite da alcune collezioni ottonovecentesche (cioè dell’800 e 900) donate da studiosi locali.

Continuiamo la descrizione E’ diviso in quattro sezioni principali: - reperti da edifici sacri - da necropoli - da collezioni private - materiali d’ età romana. Fra i tanti reperti esposti si segnala: il corredo di una tomba dell’ età del bronzo con materiale in cristallo di rocca, una laminetta in oro con iscrizione greca relativa al culto orfico, il busto in marmo di Agrippa . Nella torre nord, infine , alcuni resti delle necropoli romane , della città tardoantica e delle mille scoperte nel territorio. Interessante è il monetiere Capialbi , che contiene alcuni rarissimi aurei locresi . Nel cortile è esposto un mosaico del terzo secolo ritrovato nei pressi dell’ antica porta della città.

Ecco le sue sale espositive

Potrai vedere Busto in marmo di Agrippa Vasi .

E Ancora… Gli elmi rinvenuti nell’ area sacra in località Scrimbia molto spesso sono decorati con lamine in bronzo o in oro , anche sulla parte frontale dell’ elmo. Tra gli elmi ritrovati, alcuni, considerate le loro dimensioni e soprattutto le loro ricche decorazioni , forse sono stati utilizzati dai greci di Hipponion durante le parate militari o addirittura solamente per l’ offerta votiva del Santuario, e che quindi fossero oggetti di grande pregio.

E ancora…

MASCHERE CON VOLTI FEMMINILI POPPATOIO IN CERAMICA A FORMA DI SIRENA LAMINETTA ORFICA MASCHERE CON VOLTI FEMMINILI

VASO CON TESTA NEGROIDE Anche questo oggetto è stato adoperato come dono alla dea Persefone, nel santuario di Scrimbia; si tratta di un contenitore per liquidi, una brocca insomma. E’ costruito sulle sembianze del volto di una donna di colore: a noi sembra curioso, ma è una tipologia di vaso molto amata nel mondo greco, sia con visi di donna sia con aspetto maschile

Qualche notizia in più… VITO CAPIALBI (Monteleone di Calabria-attuale Vibo Valentia-, 1790-1853) Illustre studioso e archeologo locale, a lui si deve il primo nucleo della collezione antiquaria, ospitata proprio in casa sua. Con grande lungimiranza, creò i presupposti per la nascita del museo archeologico, sia grazie alla conduzione di campagne di scavo, sia con acquisti sul mercato antiquario.

Quando e come raggiungere il Museo Orari del museo: Il Museo è aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 9:00 alle 19:30. I bambini e gli studenti delle scuole fino a 17 anni non pagano e la guida è gratuita. Per raggiungere il Museo da Vibo Marina : Noleggio Pullman Costo € 200 ( iva compresa).Disponibilità 56 posti . Pullman di linea: Partenza Stazione alle ore 9:24 - 16:26 - 21:24 - 23:24 Partenza Carabinieri alle ore 9:26 - 16:19 – 21:26 – 23:26 Partenza Viale Dell’Industria alle ore 9:31 – 16:31 – 21:23 - 23:13 Costo Biglietto € 3,60 A/R Mezzo proprio.

GRAZIE DELL’ ATTENZIONE e…Buona visita La guida è stata realizzata dagli alunni delle classi lV A- IVB del plesso «De Maria»