Orientamento all’autoimpiego

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 6.1 Aiuti all’avviamento di imprese per i.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese: Smart & Start Dati al 30 settembre 2016.
Garanzia Giovani per i Geometri
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Eurosportello del Veneto
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
MICROIMPRESA.
UN’IMPRESA PER IL TUO FUTURO
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Casalpusterlengo, 12 Gennaio 2017
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Gli strumenti agevolativi regionali
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
Vendita di un prodotto o servizio
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
Bando Voucher Digitalizzazione
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
per fare incoming esperienziale in Veneto
Progetto Madagascar.
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Impresa Campus Pre-incubazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Guida operativa per le Associazioni
PMI CHE BATTONO LA CRISI
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Corso di Laurea in Economia
Istituto Tecnico Economico
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Direzione centrale attività produttive
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
2018.
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
(approvati con DD n e del )
perché un Business Plan
POR FESR 2014/2020 START UP DI IMPRESA NELL’AREA INTERNA
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Voucher per la digitalizzazione Smart & Start Resto al Sud
Transcript della presentazione:

Orientamento all’autoimpiego MODULO Orientamento all’autoimpiego Settembre 2016

Presentiamoci: perché ho deciso di frequentare un seminario sull’autoimpiego… Chi sono….. (nome) Perché frequento questo seminario…………………………..

L’autoimpiego: una scelta consapevole Non ci si improvvisa imprenditori!!!  Prima di intraprendere una qualsiasi attività imprenditoriale dobbiamo chiedere a noi stessi quali sono le ragioni che ci spingono a diventare imprenditore.

L’autoimpiego: vantaggi e svantaggi Forte assunzione di responsabilità Rischio alto Vita più stressante Lavorare per se stessi.  Soddisfazione personale Libertà di  gestire il proprio tempo  4

Caratteristiche necessarie Caratteristiche necessarie per intraprendere un percorso di autoimpiego sono: Propensione al rischio Autonomia Capacità di innovazione/cambiamento Capacità organizzative/gestionali Capacità di relazione

Propensione al rischio L’imprenditore è una persona che rischia. L’atto creativo e l’innovazione che caratterizzano un buon imprenditore sono, infatti, per loro natura rischiosi. L’imprenditore deve essere consapevole che le sue scelte possono in futuro non essere più coerenti con i bisogni del mercato. Propensione al rischio significa sviluppare il pensiero strategico e incrementare l’apertura mentale per affrontare i cambiamenti continui e trasformare il fattore di rischio in opportunità.

Autonomia e capacità gestionali l’imprenditore è il primo decisore rispetto alle scelte di mercato, di organizzazione, finanziarie, di prodotto o servizio della sua azienda. Gestire un’impresa significa saper organizzare il lavoro (proprio e di altri), saper programmare la realizzazione del prodotto e l’erogazione del servizio, saperlo promuovere, gestire i tempi di produzione, distribuzione ecc

Capacità relazionali La buona gestione delle relazioni è essenziale per il successo dell’impresa. È importante quindi avere empatia, intesa come sensibilità verso le caratteristiche meno manifeste dei soggetti, ed in base ad esse stabilire relazioni, cooperatività, cioè la propensione al lavoro di gruppo e la tolleranza nei riguardi degli atteggiamenti e comportamenti degli altri; fiducia/lealtà, cioè un atteggiamento non pregiudizievole nei confronti delle persone con cui ci si relaziona.

L’idea imprenditoriale: come trovarla… ……Osservando: la realtà economica locale, nazionale ed internazionale per avere informazioni sull'andamento dei diversi settori di attività lo stile di vita degli altri, l'opportunità di avviare un'attività potrebbe nascere proprio dall'assenza o scarsità di concorrenza in un determinato settore.

Caratteristiche dell’idea imprenditoriale Originalità Valutare se è innovativa, ma allo stesso tempo rispondente a reali bisogni del mercato. Fattibilità «Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica» (Thomas Alva Edison). Valutare tutti i problemi legati alla sua fattibilità.

Imprenditore si può diventare!!! La formazione per diventare imprenditori La formazione per diventare imprenditori Imprenditore si può diventare!!! La formazione e l’apprendimento giocano un ruolo decisivo. Occorrono diverse conoscenze di vario tipo. Spesso, infatti, il neo-imprenditore possiede il know-how tecnico (conosce cioè il «mestiere») ma è del tutto digiuno di quelle conoscenze di marketing, gestionali ed economico-finanziarie oggi indispensabili per avventurarsi sul mercato con qualche probabilità di successo.

Le iniziative di Garanzia Giovani per l’auotoimpiego e l’autoimprenditorialità La Misura 7 è una delle iniziative di Garanzia Giovani per migliorare l’occupabilità dei giovani e riguarda il sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità attraverso sia interventi formativi (misura 7.1) e finanziamenti dell’idea imprenditoriale (misura 7.2) Se per realizzare la tua idea imprenditoriale hai bisogno di attività di formazione e accompagnamento all’avvio d’impresa puoi aderire a Garanzia Giovani ed essere inserito in un percorso di formazione mirata.

CRESCERE IMPRENDITORI Il percorso, che prevede formazione di sostegno e accompagnamento specialistico, finalizzato allo start up di impresa, è di 80h suddivise in: • 60h di attività formativa di base in aula (anche a distanza tramite live streaming) • 20h di formazione specialistica di accompagnamento e assistenza tecnica personalizzata.  

Dall’idea all’impresa CRESCERE IMPRENDIT0RI Dall’idea all’impresa Valutare le attitudini imprenditoriali Gli output di questo percorso di formazione saranno: Business plan Documento di accompagnamento Definire l’idea imprenditoriale Analizzare il mercato e il prodotto Organizzare l’azienda Trovare i soldi per partire Affrontare la burocrazia Redigere il piano d’impresa

CRESCERE IMPRENDITORI Il percorso formativo di accompagnamento alla creazione d’impresa previsto dalla misura 7.1 di Garanzia Giovani si chiama Crescere Imprenditori Come fare per partecipare alla formazione? Collegarsi al portale FILO (www.filo.unioncamere.it) Fare il test Crescere Imprenditori per valutare le attitudini imprenditoriali Scegliere tra le 91 sedi del sistema camerale impegnate in «Crescere Imprenditori» La convocazione al un percorso formativo e di accompagnamento alla redazione del piano di impresa dipende dai risultati del test di autovalutazione. I

SELFIEmployment Il Fondo SELFIEmployment finanzia idee imprenditoriali con programmi di spesa inclusi tra 5.000 e 50.000 Il 12 settembre 2016 è stato pubblicato il nuovo avviso che ha eliminato la propedeuticità della Misura 7.1 per l’accesso al Fondo SELFIEmployment! Si può quindi scegliere se presentarsi in autonomia per accedere al fondo in caso di un’idea imprenditoriale oppure usufruire del supporto e dell’accompagnamento di Crescere Imprenditori, che dà una premialità di 9 punti nella valutazione del business plan. 16

SELFIEmployment- Perché fare domanda? Il Fondo concede finanziamenti tra 5.000 e 50.000 euro a fronte di un’idea che deve essere tradotta in un business plan. I finanziamenti sono agevolati senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma; Sono risorse che vengono erogate subito a fronte dell’approvazione del piano di impresa/business plan

SELFIEmployment- Chi può fare domanda? Può presentare la domanda di ammissione alle agevolazioni i giovani che alla data di presentazione della domanda abbiano compiuto 18 anni, siano residenti sul territorio nazionale, siano privi di occupazione, non siano inseriti in percorsi di studi o formazione che abbiano aderito al Programma Garanzia Giovani, in forma di: • imprese individuali, associazioni professionali o società costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda purché inattive; • Imprese individuali o società non ancora costituite, a condizione che si costituiscano entro 60 giorni dall’eventuale provvedimento di ammissione.

SELFIEmployment- aggiornamenti e novità Chi ha partecipato e concluso il percorso di accompagnamento della misura 7.1 consegue una premialità pari a 9 punti nell’attribuzione dei punteggi della domanda di accesso al Fondo Chi non hanno partecipato e concluso il percorso di accompagnamento di cui alla misura 7.1 dovrà necessariamente corredare la domanda con il Documento di Approfondimento Istruttorio (format presente negli allegati alla domanda)

Attività finanziabili SELFIEmployment- attività finanziabili e spese ammissibili Attività finanziabili le iniziative riferibili a tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising Settori esclusi i settori della pesca e dell’acquacultura, della produzione primaria in agricoltura, le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco Spese ammissibili   • Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacultura, della produzione primaria in agricoltura, le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco. • Sono ammissibili al finanziamento le spese riferite ad investimenti materiali e immateriali nonché di capitale circolante (materie prime, utenze e canoni di locazione per immobili, salari e stipendi etc.). le spese riferite ad investimenti materiali e immateriali nonché di capitale circolante (materie prime, utenze e canoni di locazione per immobili, salari e stipendi etc.) 20

Le agevolazioni erogati da SELFIEmployement sono: SELFIEmployment- agevolazioni Le agevolazioni erogati da SELFIEmployement sono: Servizio di tutoring il percorso di tutoraggio prevede:   • Incontri individuali e collettivi   • Assistenza continuativa • Moduli formativi on-line

SELFIEmployment- cosa fare per partecipare? Collegarsi al sito www.invitalia.it (Le domande di finanziamento possono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura informatica) Allegare alla domanda documento attestante avvenuta partecipazione al percorso formativo(misura 7.1) In caso di mancata partecipazione alla formazione, allegare documento di approfondimento istruttorio Compilazione del Piano d’impresa Invio telematico della domanda A conclusione dell’avvio della domanda verrà fornito un numero di protocollo elettronico

SELFIEmployment- Iter e Tempi

link:https://www.youtube.com/watch?v=bLFR6Palf6Y Contatti utili Info@invitalia.it http://www.invitalia.it/site/new/home/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/selfiemployment.html   link:https://www.youtube.com/watch?v=bLFR6Palf6Y