Il comportamento alimentare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
Advertisements

Il nostro pancreas Tratta da
Regolazione neuroendocrina dell’intake alimentare
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
L’ALIMENTAZIONE. I princìpi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o nutrienti. Questi.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
Principio dell’analisi dell’impedenza bioelettrica La resistenza dell’organismo ad un flusso elettrico dipende dalla frazione di massa magra e di massa.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
13/11/
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
13/11/
Cibo come nutrimento…”
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
LE PARTI DEL CORPO UMANO
ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL MOVIMENTO
A.
OMEOSTASI È la capacità di mantenere le fluttuazioni dell’ambiente interno entro limiti entro limiti ristretti. La vita di un organismo si fonda sulla.
13/11/
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
IL SISTEMA NERVOSO.
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
13/11/
Il sistema nervoso del cane
Alimentazione e attività fisica.
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
peso corporeo superiore del 20% rispetto al normale causata da
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
Il comportamento alimentare
13/11/
Le proteine costituiscono il 15-19% del peso corporeo
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
1.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Tasso alcolico – ecco come agisce l’alcool
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
Fabbisogni Nutrizionali
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
1.
TESSUTO ADIPOSO.
Il Sistema Digerente.
Glicogeno Il glicogeno e’ una forma di riserva di glucosio
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
IL SISTEMA IMMUNITARIO è UN SISTEMA COGNITIVO
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Il Sistema Nervoso.
Personalnext Copyright ©  Serena Smeazzetto & Matteo Cerboneschi. Tutti i diritti riservati. All rights reserved.
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

Il comportamento alimentare

La regolazione del comportamento alimentare è fondamentale per mantenere l’omeostasi del bilancio energetico Bilancio energetico = entrate di energia – uscite di energia La costanza del peso corporeo nel lungo periodo è possibile solo se il bilancio energetico è in pareggio La regolazione del comportamento alimentare è quindi determinante per la costanza del peso corporeo

questa corrispondenza spesso non esiste più perché sono cambiate Tra gli uomini, questa corrispondenza spesso non esiste più perché sono cambiate le condizioni di vita Nella maggior parte degli animali che vivono allo stato selvaggio c’è corrispondenza fra assunzione e spesa di energia Negli animali selvatici, è la quantità di cibo assunta nell’ultimo pasto a stabilire quando verrà cercato nuovamente cibo

Valutazione delle condizioni energetiche dell’organismo Peso corporeo: Dà una valutazione immediata, ma è di scarso valore diagnostico. Ha senso se riferito all’età e alla statura. Va confrontato con i valori di riferimento stabiliti dall’OMS o con standard nazionali. Valutazione delle condizioni energetiche dell’organismo L’IMC (Indice di Massa Corporea) o MBI (Body Mass Index) = peso(Kg)/[altezza(m)]2 mette in relazione il peso con l’altezza Es: uomo del peso di 80 Kg, alto 1.85 m: IMC = 80/(1.85)2 = 23.4

Questa formula, tuttavia, non sempre è applicabile

L’eccesso ponderale può essere dovuto a sviluppo della massa muscolare o a ritenzione idrica La diagnosi dell’obesità,più che su dati ponderali, dovrebbe basarsi sulla valutazione dei depositi adiposi

Tre sono i principali costituenti del corpo umano: muscolo, Muscolo e ossa fanno parte della massa magra, il grasso, invece, della massa grassa Tre sono i principali costituenti del corpo umano: muscolo, ossa e grasso Ci sono marcate differenze in questi parametri fra uomo e donna

Il grasso essenziale è quello presente all’interno degli organi (es. midollo, reni, cuore, fegato) e non deve essere eliminato Nelle donne c’è una quota maggiore di questo grasso perché esiste un g.e. specifico del sesso femminile Il grasso di deposito del tessuto adiposo comprende: Il grasso addominale disposto intorno agli organi presenti nella cavità addominale Il grasso sottocutaneo, o pannicolo adiposo, disposto sotto il derma

I metodi più usati per valutare la massa grassa corporea sono: La plicometria: Misura delle pliche cutanee in siti determinati con un’apposita pinza calibrata La misura delle circonferenze di segmenti corporei: Si misurano punti determinati del corpo (polso, coscia, ecc.) e si estrapola il valore della massa magra

L’impedenziometria si basa sul principio che la conducibilità elettrica è maggiore nei tessuti magri rispetto a quelli grassi L’impedenziometria Impedenza è la resistenza che i tessuti oppongono al passaggio di una corrente di bassa intensità

Meccanismi fisiologici che presiedono all’impulso di cercare e consumare cibo L’abbassamento della glicemia è lo stimolo più importante in questo senso Vari neuroni a livello cerebrale sono sensibili alla concentrazione di glucosio nel sangue Fame: bisogno urgente e prioritario di cibo Appetito: desiderio di taluni alimenti Sazietà: appagamento alimentare

L’inizio ed il termine del pasto vengono controllati dai segnali a breve termine Lo stato energetico dell’organismo viene invece controllato dai segnali di adiposità o a lungo termine I segnali di adiposità influenzano la percezione da parte dell’ipotalamo dei segnali a breve termine

Segnali a breve termine 1 Sostanze oressizzanti: Un segnale importante che spinge a consumare cibo è rappresentato da un ormone, la grelina La grelina è il solo ormone periferico oressizzante È un peptide di 28 aa, scoperto nel 1999, secreto a livello gastrico

I livelli plasmatici di grelina aumentano prima dei pasti, mentre calano rapidamente dopo i pasti Anche le restrizioni caloriche fanno aumentare i livelli di grelina nel plasma La grelina agisce a livello dell’ipotalamo che raggiunge attraversando la barriera emato-encefalica

Segnali a breve termine 2 Sostanze anoressizzanti: CCK o ColeCistoKinina:. un pasto ricco ne induce la produzione dalle cellule I del duodeno. Agisce come ormone su pancreas e cistifellea, ma funge da neurotrasmettitore sui recettori CCK-1 del sistema parasimpatico vagale. Questi vanno al midollo allungato. Da qui si ha la proiezione all’ipotalamo che induce la fine del pasto. L’informazione arriva al cervello ancora prima che sia terminata la digestione del pasto cioè si tratta di un segnale anticipatore. Questo meccanismo è importante affinchè il pasto non si protragga oltre il necessario

Gli effetti sulla sazietà della distensione gastrica e della colecistochinina sono mediati dall’innervazione vagale stiramento pareti gastriche Proteine e grassi degli alimenti Colecistochinina (CCK) stimolazione del nervo vago La CCK agisce anche direttamente sui neuroni del midollo allungato Midollo allungato segnale di sazietà

Proglucagone: prodotto nell’intestino può dare origine a diversi ormoni attivi: Glucagon-Like Peptide-1 (GLP-1); Glucagon-Like Peptide-2 (GLP-2); oxintomodulina. Agiscono direttamente sull’ipotalamo arrivando con il sangue. PYY (tyrosine tyrosine peptide): un pasto ricco di lipidi ne induce la produzione nell’intestino. Agisce sui nuclei ipotalamici della fame inibendoli Apolipoproteina A-IV ed enterostatina: l’intestino le produce in seguito ad un pasto ricco di lipidi. Insieme all’amylina, prodotta dal pancreas insieme all’insulina, agiscono direttamente sull’ipotalamo

Come mai un solo segnale oressizzante e così tanti segnali anoressizzanti? Uno degli effetti principali della sazietà è impedire il sovraccarico dei meccanismi di omeostasi energetica dell’organismo. Inoltre la predisposizione ad alimentarsi necessita solo dell'assenza di stimoli inibitori e della presenza del cibo. Questo è legato probabilmente anche al piacere dovuto all'alimentazione.

Segnali di adiposità o a lungo termine Sono due ormoni: l’insulina, prodotta dalle cellule β del pancreas, e la leptina, una adipochina prodotta dagli adipociti Entrambi questi ormoni sono secreti in quantità direttamente proporzionale alla quantità di grasso corporeo Essi attraversano la barriera emato-encefalica e pervengono all’ipotalamo dove segnalano l’ammontare dei depositi adiposi

Questi segnali non stabiliscono la fine di un singolo pasto, ma regolano nel tempo l’assunzione di calorie con il cibo, con lo scopo di mantenere costanti nel tempo le riserve energetiche dell’organismo e quindi di garantire l’omeostasi del peso Se, al contrario, il grasso corporeo è diminuito, il segnale di leptina e insulina nell’ipotalamo è debole e viene meno la loro azione anoressante I livelli di leptina diminuiscono più rapidamente in risposta alla privazione di cibo che non alla riduzione del peso corporeo Questo consente di correre al riparo prima che le riserve adipose calino in misura significativa

Negli obesi questo sistema La leptina funziona come un lipostato + Assunzione di cibo - - Attività fisica + GRASSO Calo di peso - + Aumento di peso LEPTINA Set point Negli obesi questo sistema può essere alterato

Integrazione fra segnali di sazietà e di adiposità I segnali di adiposità influenzano indirettamente il comportamento alimentare ad ogni singolo pasto, Influenzando il numero dei recettori per i segnali di sazietà Se il lipostato si sposta verso la perdita di peso, la diminuzione di massa grassa porta ad una diminuzione di segnali di adiposità. Sul midollo allungato diminuiranno i recettori per la CCK. Sarà quindi necessaria più CCK per terminare il pasto. Il pasto sarà più lungo e quindi più energetico.

Il pasto sarà più breve e quindi meno energetico. Se il lipostato si sposta verso l’ aumento di peso, la crescita di massa grassa porta ad un aumento di segnali di adiposità. Sull’ipotalamo aumenteranno i recettori per la CCK. Sarà quindi necessaria meno CCK per terminare il pasto. Il pasto sarà più breve e quindi meno energetico.