Elisabetta LONGHI Parma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOL 79 19/09/2016 Laura Antichi 1 Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003)Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003) Moratti-Stanca Regolamentazione.
Advertisements

Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Erasmusplus Programma europeo per: - formazione di staff - partenariati multilaterali con altre scuole o istituzioni.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Welcome   Bienvenues .
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro informativo con studenti
Il Quadro comune europeo di riferimento
DSA Disturbi Specifici di Apprendimento
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IL RUOLO DEL PRESIDENTE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Stefania Cavagnoli, Università di Roma Tor Vergata
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
MARKETING E COMUNICAZIONE
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Valutazione dei materiali
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
I temi della formazione
Perché ci sono tante religioni?
Il corso Tecnico Turistico
Ricerca on line degli articoli
Il modello Puntoedu.
L’indagine sull’opinione degli studenti
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Le prove autentiche (exempla)
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Le nostre lauree magistrali
Obiettivi del progetto
INTERNAZIONALIZZAZIONE
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Intelligenza Artificiale
Che cos’è la ristandardizzazione dell’italiano?
l’agorà dell’Alternanza
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
FINALITA’ Saper utilizzare i mezzi tecnologici a supporto dell’apprendimento OBIETTIVI Acquisire un metodo di studio efficace Organizzare i propri materiali.
Obiezioni all’uso dei test
Documentare la didattica
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Laboratori e tirocini di introduzione alle metodologie e tecnologie didattiche Seconda edizione.
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Obiezioni all’uso dei test
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Dalle prove INVALSI alla didattica
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA INCENTRATA SULLA PERSONA
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Anno Scol PLE L2/L3 , LSS "G. GALILEI"- Trieste - P. Tarsia
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Elisabetta LONGHI Parma La classe virtuale di lingue: sfide e criticità della moderazione condivisa Elisabetta LONGHI Parma

ciclo anno accademico periodo livello QCER atenei corsi di studio docenti 1) 2014-15 ottobre-dicembre 2014 B2 Magonza diversi Chiara Angelini Parma Lingue Elisabetta Longhi 2) aprile-giugno 2015 3) 2015-16 aprile-giugno 2016 A2 Francoforte sul Meno (Fachhochschule) Marilisa Miglioranzi 4) B1 Valentina Di Ciano

TANDEM classe virtuale IDEA E OBIETTIVI TANDEM classe virtuale

CO-TEACHING A DISTANZA LA MODERAZIONE CONDIVISA CON L’AUSILIO DELLA TECNOLOGIA (ADOBE CONNECT)

fasi di lavoro e compiti delle docenti

chi fa cosa?

criticità Il turn-taking di docenti e studenti Stili di insegnamento e di apprendimento Contenuti e scelta dei materiali

differenze salienti Italia accuratezza grammaticale scritto spunti letterari Germania approccio molto comunicativo parlato materiali audiovisivi

criticità > potenzialità VALORIZZARE LE DIFFERENZE, nell’ottica del dialogo interculturale e dell’apprendimento reciproco (anche fra docenti!), tenendo conto che: organizzazione > rigidità flessibilità > caos

Linee guida Destinatari: minore il numero, maggiore la libertà Livello linguistico: più è basso, più bisogna organizzare tutto nei minimi dettagli Obiettivi: più sono mirati, più occorre pianificare Tematiche: meno scelta ai livelli bassi Materiali: da concordare attentamente ai livelli bassi Tempistica: più flessibilità ai livelli alti Tecnica: croce e delizia

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Conclusione: trovare il giusto compromesso tra libertà e regole, perché gestire l’imprevisto richiede doti di improvvisazione, ma saper improvvisare in caso di bisogno non significa che si debba lasciare al caso ciò che invece può essere pianificato. DOMANDE?