Decreto di attuazione della Riforma del Mercato del Lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GESTIONE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO
Advertisements

Direzione Provinciale Sondrio
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
Conferenza Episcopale Italiana - Economato e Amministrazione - 6° Convegno Nazionale degli economi diocesani Chianciano Terme marzo 2009 Il regime.
Lavoro occasionale di tipo accessorio
Area Politiche per l’Occupazione e lo Sviluppo
Somministrazione part-time e lavoro accessorio
BUONI LAVORO GUIDA ALL’UTILIZZO.
GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI RELATIVI AL RAPPORTO DI LAVORO LEZIONE 1 Dott. Paolo Stern.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA UFFICIO PREVENZIONE.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Venezia, 16 maggio 2016 IL LAVORO ACCESSORIO Profili dei lavoratori e dei committenti * INPS, Coordinamento Generale Statistico Attuariale.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone FORME DI LAVORO ALTERNATIVE SOMMINISTRAZIONE.
Rev 03 del Obblighi dei lavoratori Obblighi dei lavoratori previsti dal D.Lgs Corso SIC-03 Agg. al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106.
Il contratto di lavoro part-time
“Come leggere la Busta Paga”
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Aggiornato alla Circ. INPS n. 107 del 05 luglio 2017
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Rapporto giuridico contributivo
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
Voucher o lavoro accessorio
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
Società per azioni aperte
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Bando Voucher Digitalizzazione
INCONTRO INFORMATIVO DENUNCE ON LINE 21 GIUGNO 2013
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Lo Sportello Informa Lo Sportello Informa
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
“Come leggere la Busta Paga”
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
La riforma del MdL Premesse normative accordo Scotti del 1983
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Le Prestazioni occasionali
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
Definizione agevolata delle cartelle
Adempimenti per le holding
Riferimenti normativi e di prassi:
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Istituto Tecnico Economico
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
l’Occupazione e lo Sviluppo
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
Camera di Commercio di Fermo
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Prestazioni occasionali
Società di capitali e cooperative
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito con modificazioni,
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

Decreto di attuazione della Riforma del Mercato del Lavoro LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO NORME DI RIFERIMENTO Legge n. 30/03 Riforma mercato del lavoro Decreto di attuazione della Riforma del Mercato del Lavoro D.Lgs. n. 276/03 Legge n. 133/08 Disposizioni per lo sviluppo economico e la finanza pubblica.

LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO Per prestazioni di lavoro accessorio si intendono attività lavorative di natura meramente occasionale, definite ‘accessorie', non riconducibili a contratti di lavoro in quanto svolte in modo saltuario. Si offrono, così occasioni di impiego e di integrazione di reddito a favore di soggetti ‘deboli’come studenti, pensionati e altri prestatori. Far emergere dal lavoro ‘nero’ attività occasionali espressamente indicate dalla legge. Far valere a fini previdenziali piccole attività lavorative che altrimenti andrebbero disperse. Finalità

LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali di tipo accessorio di cui al D. Lgs. 10 settembre 2003, n. 276 Ambito/settore di attività Categoria di prestatori Committenti Regime contributivo Lavori domestici (art. 70, comma 1 lett. a) Iscrizione a gestione separata ex art. 2, comma 26 L. 335/95 Tutti Tutti Lavori di giardinaggio, pulizia, manutenzione di edifici, strade, parchi, monumenti (art. 70, comma 1 lett. b) Iscrizione a gestione separata ex art. 2, comma 26 L. 335/95 Tutti Tutti Insegnamento privato supplementare (art. 70, comma 1, lett. c) Iscrizione a gestione separata ex art. 2, comma 26 L. 335/95 Tutti Tutti Manifestazioni sportive, culturali o caritatevoli o lavori di emergenza o solidarietà (art. 70. comma 1 lett. d) Iscrizione a gestione separata ex art. 2, comma 26 L. 335/95 Tutti Tutti Qualunque tipologia in tutti i settori produttivi, svolti da giovani nei periodi di vacanza (1) Giovani con meno di 25 anni, regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l’università o istituto scolastico di ogni ordine e grado. Iscrizione a gestione separata ex art. 2, comma 26 L. 335/95 Tutti [1] Le vacanze natalizie sono da considerare il periodo intercorrente dal 1° dicembre al 10 gennaio; le vacanze pasquali dalla domenica delle Palme al martedì successivo il lunedì dell’Angelo; le vacanze estive dal 1° giugno al 30 settembre (Circ. Inps n. 104 del 1 dicembre 2008).

LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO Ambito/settore di attività Categoria di prestatori Committenti Regime contributivo - Giovani con meno di 25 anni, regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l’università o istituto scolastico di ogni ordine e grado; pensionati Attività agricole di carattere stagionale – es. vendemmia, raccolta delle olive, etc. – (art. 70, comma 1, lett. f) - Datori di lavoro agricoli di cui all’art. 34, comma 6 D.P.R. 633/72 (produttori agricoli aventi un volume di affari annuo non superiore a 7.000 euro) Iscrizione a gestione separata ex art. 2, comma 26 L. 335/95 Attività agricole di qualunque tipo (art. 70, comma 1, lett. f) Tutti Regime contributivo ed assicurativo ordinario, ad eccezione degli studenti con meno di 25 anni (art. 70, c.1 lett.e), per i quali è prevista l’iscrizione a gestione separata Prestazioni di qualunque tipo rese nell’ambito del commercio, turismo, servizi per attività specifiche (art. 70, comma 1, lett. g) Tutti Imprese familiari (art. 230 – bis c.c.) Consegna porta a porta e vendita ambulante di stampa quotidiana e periodica (art. 70, comma 1, lett. h) Iscrizione a gestione separata ex art. 2, comma 26 L. 335/95 Tutti Tutti

LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO Per il prestatore: 5.000 € nell’anno solare da parte dello stesso datore LIMITI ECONOMICI Per il datore (impresa familiare): 10.000 € nell’anno fiscale Aziende agricole: fatturato annuo non superiore a 7.000 €

LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO IL SISTEMA DEI BUONI-LAVORO Retribuzione Buoni-lavoro Valore nominale 10 euro Il datore di lavoro acquista presso il concessionario i buoni con i quali paga il lavoratore Il lavoratore ‘cambia’ i buoni presso gli Uffici postali Il concessionario: registra i dati del datore e del lavoratore versa i contributi INPS, pari al 13% , e Inail, pari al 7% , del valore del buono trattiene a titolo rimborso spese il 5% del valore del buono

LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO Quali sono i vantaggi? DATORE DI LAVORO: può beneficiare di prestazioni nella completa legalità, con copertura assicurativa INAIL per eventuali incidenti sul lavoro, senza dover stipulare alcun tipo di contratto. IL LAVORATORE: il compenso è esente da imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato; garantite copertura INPS e INAIL; il lavoro è riconosciuto per il diritto alla pensione.

LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO Circolare Inps n. 81 del 31 luglio 2008 Regolamenta la sperimentazione del lavoro occasionale accessorio in occasione delle vendemmie 2008. Attività agricole di carattere stagionale effettuate da studenti, nei periodi di vacanza, e pensionati.

LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO Circolare Inps n.94 del 27 ottobre 2008 HA ESTESO IL LAVORO ACCESSORIO a tutte le attività agricole, anche non stagionali, effettuate da tutti i lavoratori all’interno di aziende agricole con fatturato dell’anno precedente inferiore a 7.000 €. alle attività agricole, solo stagionali, effettuate da studenti e pensionati all’interno di tutte le aziende agricole.

Settori Commercio , Turismo, Servizi (circ. 104/2008) SPECIFICHE LAVORO OCCASIONALE SETTORI COMMERCIO, TURISMO, SERVIZI LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO Settori Commercio , Turismo, Servizi (circ. 104/2008) (circ. 104/2008) ATTIVITA' LAVORO OCCASIONALE PRESTATORI (Art. 70 D. Lgs. 276/2003) IMPRESA FAMILIARE b d h studenti in periodi di vacanza e altre categorie prestatori attività Settore commercio, turismo e servizi Tutte le categorie e studenti in periodi di vacanza IMPRESA FAMILIARE b - d – h (*) (Limite € 10.000,00 annui) Attività specifiche: commercio turismo servizi attività specifica dei settori solo studenti in periodi di vacanza Settore commercio, turismo e servizi Commercio Turismo Servizi (es. cameriere, cuoco, commesso, autista, ecc.) solo studenti in periodi di vacanza, (in prospettiva, piena applicazione normativa, tutti i prestatori) (Limite € 10.000,00 annui) b d h studenti in periodi di vacanza e altre categorie IMPRESA NON FAMILIARE attività Tutte le categorie e studenti in periodi di vacanza b - d - h IMPRESA NON FAMILIARE Attività specifiche: Tutti i settori produttivi commercio turismo servizi solo studenti in periodi di vacanza Commercio Turismo servizi attività specifica solo studenti in periodi di vacanza LEGENDA: b) Lavori di giardinaggio, pulizia e manutenzione di edifici, strade, parchi e monumenti; d) Manifestazioni sportive, culturali o caritatevoli o lavori di emergenza o di solidarietà; h) Consegna porta a porta e vendita ambulante di stampa quotidiana e periodica. (*) LEGENDA: b) Lavori di giardinaggio, pulizia e manutenzione di edifici, strade, parchi e monumenti; d) Manifestazioni sportive, culturali o caritatevoli o lavori di emergenza o di solidarietà; h) Consegna porta a porta e vendita ambulante di stampa quotidiana e periodica.

LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO Procedure operative Pagamento datore di lavoro con bollettino Comunicazione preventiva INAIL Ritiro presso Sedi Inps Riscossione presso le Poste buoni cartacei Registrazione datore e lavoratore Acquisto tramite Sito, Contact Center Rendicontazione dei ‘buoni’ Accredito su Inps Card o bonifico buoni telematici

DATI STATISTICI a gennaio 2009 LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO DATI STATISTICI a gennaio 2009 Buoni venduti 632.246 Cartacei – Sedi Inps 529.776 Cartacei – Poste 69.350 Telematici 33.120 Di seguito sono riportati solo i buoni cartacei venduti presso le Sedi Inps. 329.917 ( 62,3 %) 182.016 ( 34,3 %) 17.843 (3,3 %)

Voucher venduti per settore LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO Voucher venduti per settore Attività agricola 18.074 Lavori di giardinaggio, pulizia e manutenzione di edifici, strade, parchi e monumenti 485 Commercio 1.132 Manifestazioni sportive, culturali o caritatevoli o lavori di emergenza o di solidarietà 92 Consegna porta a porta e vendita ambulante di stampa quotidiana e periodica 38 Servizi 171 Turismo 170 TOTALE 20.162 Vendemmia 2008 509.566 TOTALE GENERALE 529.728