DV –SI “Rin Tin Tin” Pula – Pola anno scolastico 2012/13

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO AL MUSEO DELLA SCUOLA E DEI BAMBINI.  Il giorno 14 marzo la mia sezione è andata a visitare il museo della scuola e dei bambini presente.
Advertisements

Un gioco per superare le paure anno scolastico 2008/09 G. Galeri.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico
Regole da rispettare a scuola per stare BENE INSIEME…
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
Percorso di Educazione Alimentare: Anno Scolastico
S ALVE! IO SONO L'APE REGINA. SONO UN INSETTO E APPARTENGO ALLA FAMIGLIA DEGLI “IMENOTTERI”. IL MIO COMPITO E' QUELLO DI DEPORRE LE UOVA E DI COMANDARE.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
miele 1 2 La parola miele sembra derivare dall‘ittita melit. Nell’antichità gli Egizi usavano deporre accanto alle mummie grandi coppe o vasi ricolmi.
+ FABLabaro Collegio docenti Cosa è FABLabaro ?
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Istituto Comprensivo “Pertini” SCUOLA DELL’INFANZIA “G. RODARI” Busto Arsizio Anno Scolastico 2008/09.
Ciao bambini! Dopo questa settimana, ho creato una presentazione per farvi vedere le cose che avete creato sul tema : I DENTI!
Raccolta di attività svolte dai bambini della sezione 3^ A
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
! catalogo prodotti : Let’s Cake S.P.A Follow us on
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
La salvaguardia degli insetti impollinatori come api, coccinelle etc
Progetto Made in Italy Umbria Un viaggio tutti insieme alla scoperta del panpepato Dal mondo a Terni...… Classe V C Scuola Primaria De Amicis Istituto.
Costruiamo i numeri in laboratorio
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
11.00.
La piazza di “BENEVENTO”
MODERN ITALIAN COOKING FOR KIDS AND PARENTS ITA/ENG
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Conoscere se stessi per apprezzare gli altri
Istituto Comprensivo “Pertini” SCUOLA DELL’INFANZIA “G. RODARI”
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
RACCONTA LA PARABOLA DEL SEME DI GRANO
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
LA FAVOLA DEL PAESE DELLA SINDROME NEFROSICA
Il momento dell'accoglienza
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Per la sua festa di Halloween, Greta ha invitato 19 bambini, ma 4 si sono ammalati. Quanti bambini andranno alla festa?
ITINERARIO della "Fattoria Amica" Fattoria AMICA.
1. Usa le parole per creare i superlativi relativi.
IL SEGRETO DI UN ….
Un gioco a squadre i cui temi spaziano….
CLASSI SECONDE SC. D. MERCANTE - VERONA
I bambini e l’inglese: suggerimenti e consigli utili
dell’Istituto Comprensivo di Pietramelara
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
Rocca San Giovanni (Ch), 17 febbraio 2018 comunicare l’apicoltura
Dolce sentire come nel mio cuore.
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
CHE COS’E’ UN LAPBOOK?.
Istituto Scolastico Comprensivo “ Luciani – S. S
Ho abbandonato dietro di me
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
PROGRAMMA DI STUDIO FACILITATO E INCLUSIVO, CREATIVO E DIVERTENTE
Scambio culturale
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
Fare ricerca mai così facile!
CIVIDALE
L’ ALVEARE UNA GRANDE SOCIETA’ ORGANIZZATA, DENTRO UN PICCOLO MONDO INCONTRO CON JESSICA ZANNI, APICULTRICE.
“ESSERE CITTADINI DEL NOSTRO TEMPO”.
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
Il miele.
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
IL MIELE Chiara e Gabriele.
Buona visione Speriamo che vi piaccia
LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA
Il miele 1.
Anno scolastico
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Progetto d’Istituto IC di Malalbergo e Baricella
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Transcript della presentazione:

DV –SI “Rin Tin Tin” Pula – Pola anno scolastico 2012/13 Il mondo delle api sezione Delfini Educatrici: Iris Kuftić e Sandra Brakus Brženda

Obiettivi del progetto Conoscere la natura e le sue leggi attraverso la vita delle api. Conoscere i ruoli nella società delle api. Arricchire il vocabolario e migliorare l’espressione verbale dei bambini. Promuovere il rispetto per la natura. Apprezzare i prodotti genuini.

La sezione Delfini (25 bambini dai 5 ai 7 anni) È situata negli ambienti della SE “G. Martinuzzi” di Pola. Il gruppo è composto soprattutto da bambini che frequentano l’ultimo anno della scuola dell’infanzia. I bambini non dormono durante il pomeriggio.

Le api vanno dai fiori e prendono il miele. Che cosa sappiamo? Le api vivono in quella casa dove ci sono tanti buchi. Le api vanno dai fiori e prendono il miele. .“ Loro fanno i piccoli con il miele, mettono l' uovo, mettono il miele e dopo l'ape nasce con il miele. Fanno a metà il fiore e con il pungiglione prendono il miele.

I cartelloni e i libri Le api sono piccole...a me fanno paura... Hanno punto mio fratello.. Anche mia sorella è stata punta sulla mano, al mare.“

L’angolo dell’ape Enciclopedie, storie illustrate, puzzle, depliant pubblicitari, favo, telaio, cappello dell’apicoltore...

Le cellette “Sono tonde, ma non proprio.”

Cari bambini della sezione Delfini, io sono Dorella, un’ape operaia Cari bambini della sezione Delfini, io sono Dorella, un’ape operaia. Vi scrivo perché ho sentito... Ciao, la vostra amica ape Dorella

Il vocabolario Alveare Apicoltore Ape nutrice Ape bottinatrice...

Storie inventate dai bambini Come nasce la regina? C’era una volta una piccola regina che nasceva tranquilla e ... L’ape Sara diventò regina C’era una volta una volta un alveare dove viveva una famiglia di ...

Le rime Fiore - apicoltore Celletta - molletta Ape regina – ballerina Ape nutrice - è un’ attrice Ape regina - Tina Antenne - renne “Maestra dicci alveare, dicci alveare” “Alveare” “Anche Mario sa giocare”

Anche noi puliamo e mettiamo a posto. La società delle api Anche noi puliamo e mettiamo a posto. I mestieri dell’ape Dorella Ape spazzina Ape nutrice Ape ceraiola Ape ventilatrice Ape esploratrice Ape magazziniera Ape guardiana Ape bottinatrice

”Per non dimenticare...”

I giochi di società Pianificare, creare...

Il gioco dell’ape Dorella ...giocare! Il gioco dell’ape Dorella Saltellando con le api

Brain gym Il ballo delle api

Visita al mercato Il miele è giallo trasparente

I colori del miele Tè alla frutta di bosco Tè di mandorle Infuso di camomilla

L’uso del miele La mamma prepara il dolce al miele Il miele fa bene per la tosse. Il miele si può mangiare anche con lo yogurt.

I laboratori creativi

...con il materiale da recupero...

...con la cartapesta Si possono tagliare due striscioline di cartone e incollare con il nastro adesivo...

...le ali sono molto facili da fare, si può usare il giornale...

Le domande dei bambini Che cosa mangiano le api? Perché fanno male? Dove dormono? Come le api mangiano, prendono il miele con la lingua o in un altro modo? Che odore è quello che lasciano sul fiore? Come possono sentire l’odore e non hanno il naso?

Visita alla biblioteca scolastica Chi lavora in biblioteca? Che cosa si fa in biblioteca?

L’uso del miele nell’antica Roma Dolcificante Conservante Ricetta antica: Datteri farciti di noci o pinoli , caramellati nel miele

La morfologia dell’ape Come le api fanno il miele? Com’è fatto l’organismo dell’ape? Di che materiale sono fatte le ali? Le api hanno le ossa? Perché il pungiglione fa così male? Di quale forma è il pungiglione?

Finalità raggiunte I bambini sono interessati, attivi e motivati ad imparare Pongono domande Dimostrano spirito di iniziativa e collaborano tra di loro. Hanno più rispetto per la natura Hanno meno paura delle api Usano i vocaboli nuovi, si esprimono meglio Si esprimono in lingua italiana anche durante i giochi liberi Inventano e applicano nuove regole di gioco

Valutazione del progetto Presentazione del progetto Al laboratorio per genitori e bambini Alle docenti della SI “Rin Tin Tin” All’Incontro regionale delle docenti a Parenzo Sulle pagine web www.rintintin.hr I lavori artistici dei bambini Le dichiarazioni e le storie inventate I giochi creati e realizzati Ce ne sono ventuno

Bibliografia De Sabata, Che cosa fanno le api tutto il giorno nell’alveare, De Agostini Editore, Novara, 2004 Minelli Alessandro, Il grande dizionario illustrato degli animali, Giunti Gruppo Editoriale, Firenze, 2000 Mound Laurence, Gli insetti, Istituto Geografico De Agostini, novara, 2003 Mazzocchi Luca, 1999-2013, Immagini dall’affascinante mondo delle api (online). Disponibile su www.mondoapi.it (Data di accesso: 12/2/2013) Mazzocchi Luca, da maggio a dicembre 2010. L’ape spazzina. L’ape nutrice. L’ape archittetto. L’ape ventilatrice. L’ape esploratrice. L’ape magazziniera. L’ape guardiana. L’ape bottinatrice. Vita in campagna (online) Edizioni L’Informatore Agrario S.p.A. (Data di accesso: 12/2/2013) Bruce J., McGhee K., Vangelova L., Voght R., L’enciclopedia degli animali, Touring editore srl, Milano, 2005 Beaumont Émilie ideato da Il tuo primo libro dei record degli animali, Edizioni Laurus S.p.A., Bergamo, 2003 Beaumont Émilie Per rispondere alle domande dei bambini. Gli animali, Edizioni Larus S.p.A. Bergamo, 2001 Beaumont Émilie, Il tuo primo libro degli animali, edizioni Larus S.p.A., Bergamo, 1995 Beaumont Émilie, ideato da, Il tuo primo libro degli animali. Gli animali nel loro ambiente naturale, Edizioni Larus S.p.A., Bergamo, 1999 Petter Guido, Nonno Perché e i segreti della natura, Giunti Gruppo Editoriale, Firenze, 2001 Casalis Anna, Fattoria, Giunti Editore S.p.A., Firenze, 2006

Grazie per l’attenzione

Il ballo delle api