Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Advertisements

PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA …. per affezionarsi al senso del dovere …. per affezionarsi al senso del dovere Stefania.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Il sostentamento del clero in Italia
Milano – Stati Generali delle Donne 2015 – Pechino 20 anni dopo
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Quarta A.
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
COMUNE DI GUBBIO Assessorato alla cultura
alla cultura scientifica
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
Presentazione di un progetto di alternanza scuola lavoro a Torino
Un viaggio… settembre 2011 IV parte Campo di Fossoli Carpi
Quattro giorni dedicati ad approfondimenti culturali - musica sacra; spazio e luogo sacro; arredi liturgici; pittura, scultura e vetrate - ma anche.
Un viaggio… settembre 2011 II parte Campo di Fossoli Carpi
alla cultura scientifica
Il sostentamento del clero in Italia
il Simucenter Campania
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Certificazione delle competenze e rifugiati:
Il modello Puntoedu.
MIUR I nuovi Licei.
Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah
Esercitazione 1 Pensare
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Progetto “Energia del Cambiamento”
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
MIUR I nuovi Licei.
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
ASSOCIAZIONE RETE FATTORIE SOCIALI
L’argomento di questa sera è:
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
MIUR I nuovi Licei.
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
MIUR I nuovi Licei.
Formazione e ricerca scientifica
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Istituto Comprensivo 1 Modena
Un progetto in continuità...
MIUR I nuovi Licei.
CIVIDALE
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Il sessismo nel linguaggio Laboratorio prof. Maria Pia Ercolini Lavoro realizzato da …………………………..….. Proposte didattiche per le cinque classi della scuola.
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Approfondimenti.
Collezione Peggy Guggenheim
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica, rivolta principalmente al Centro-sud Italia. Dal marzo 2015, Progetto Memoria è divenuto associazione culturale, costituitasi sotto l’egida del CDEC e del Dipartimento per i Beni e le Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma (DiBAC). Progetto Memoria si occupa di sviluppare l’attività didattica e di incontro in scuole, istituzioni e associazioni sui temi delle persecuzioni anti-ebraiche in Italia, contribuendo a diffondere lo studio della storia e della memoria della Shoah.

Comunità ebraica di Napoli FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA La Fondazione CDEC rappresenta oggi il principale istituto italiano di storia e documentazione dell'ebraismo contemporaneo in Italia. Svolge in particolare attività di ricerca scientifica e divulgazione sulla storia degli ebrei in Italia in età contemporanea, la Shoah, la memoria e la didattica della Shoah in Italia, l'antisemitismo e il pregiudizio dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Il Pitigliani, ex Orfanotrofio Israelitico Italiano, è un ente nazionale che si occupa di educazione non formale e di assistenza ed è un’istituzione culturale che opera sul territorio ormai da alcuni decenni.  Il Pitigliani è un punto di riferimento  all’interno del mondo ebraico e per coloro che a quel mondo si vogliono avvicinare. Comunità ebraica di Napoli Il Centro di Cultura Ebraica è il servizio culturale della Comunità Ebraica di Roma rivolto alla cittadinanza al fine di far conoscere l’ebraismo, la storia, la cultura e la tradizione ebraica, di preservare la memoria storica della Shoah e di combattere l’antisemitismo ed ogni forma di pregiudizio.

Progetto Memoria 2017 Parlare di PM significa raccontare un percorso di 13 anni, un percorso di crescita in tutti i sensi: per quanto riguarda le persone e gli enti coinvolti, per quanto riguarda formazione e cultura. Di tempo ne è passato e PM è ora un’associazione culturale, che ha mantenuto la sua missione iniziale, ma che si è arricchita di contributi e idee, grazie all’apporto anche di tanti docenti che hanno seguito il nostro gruppo in questi anni. Le proposte sono state molte e di vari tipi: dagli incontri nelle scuole, fatti dai testimoni, ma anche da esperti in vari campi, dall’arte, alla scienza. alla letteratura, ai seminari per docenti e operatori, a partire dal primo, nel 2003, dove ebbero modo di intervenire parecchi ex deportati e testimoni, esperti di comunicazione e storici. Il filo conduttore della nostra attività è il raccontare, quando possibile, quanto vissuto in prima persona, poi racconti di famiglia, che per ognuno di noi fanno parte del bagaglio personale. Racconto spesso integrato da inquadramento storico, presentazione di documenti, foto, diari. Per ogni richiesta si cerca di rispondere alle esigenze di scuole, associazioni e enti locali, considerando la storia del territorio, si creano contatti, spesso con la comunità ebraica più vicina.

rete, contatti, collegamenti, apertura, disponibilità, accoglienza e riflessione

DOCUMENTI E RISORSE SULLA SHOAH IN ITALIA Fonti storiche, studi e proposte di lettura sulla Shoah e per la memoria della Shoah in Italia. La Shoah in Italia. Inquadramento storico e documenti La Shoah in Italia. Letture di approfondimento La Shoah in Italia. Bibliografia e sitografia La Shoah in Italia. Strumenti per la didattica La Shoah in Italia. Fondo Israel Kalk

"LA PERSECUZIONE DEGLI EBREI IN ITALIA 1938-1945“ La mostra a stampa: 1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia La mostra digitale: www.museoshoah.it

http://www.cdec.it/ebrei_stranieri/ www.nomidellashoah.it I NOMI DELLA SHOAH ITALIANA www.nomidellashoah.it Memoriale delle vittime della persecuzione antiebraica 1943-45   http://digital-library.cdec.it/cdec-web/ INDICE GENERALE  DEGLI EBREI STRANIERI INTERNATI IN ITALIA 1940-1943 http://www.cdec.it/ebrei_stranieri/

1- Laboratorio didattico: Dalle leggi antiebraiche alla Shoah PERCORSI DIDATTICI 1- Laboratorio didattico: Dalle leggi antiebraiche alla Shoah 2- Un percorso tra scienza e storia:  Razze umane: no grazie! 3- Visita tematica sulla memoria e sul pregiudizio antiebraico. Un percorso guidato al Museo ebraico di Roma

Esperienze e percorsi “Anni Spezzati”  Storie e destini nell'Italia della Shoah Giunti - Progetti Educativi, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, con il contributo della Fondazione Roma Dalla collaborazione tra Giunti- Progetti Educativi, Progetto Memoria e FNISM Sezione Roma e Regione Lazio è nato: “Anni Spezzati. Storie e destini nell'Italia della Shoah” di Lia Frassineti e Lia Tagliacozzo Quattro storie, quattro percorsi di persecuzione, deportazione e salvezza di ebrei italiani, sono illustrate da Lia Frassineti e narrate da Lia Tagliacozzo. Le vicende di Piero Terracina, Liliana e Susanna Colombo, della famiglia Tagliacozzo e di Enrico Modigliani sono state integrate da una postfazione di approfondimento didattico, a cura di Progetto Memoria e FNISM.  

Esperienze e percorsi

Associazione Semi di Pace International Labirinto della Memoria Progetto Storico-artistico: LA SHOAH IN ITALIA – STORIA, DIDATTICA E LINGUAGGI DELLA MEMORIA http://www.semidipace.it/labirinto-della-memoria/