Diritto ed economia classe TERZA LES

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
Advertisements

I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Figli, Giovani e Famiglia
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Definizione di ipoteca
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
La domanda di moneta I: definizione
I diritti reali.
Imposta sul reddito d’impresa
Debitore Creditore banca
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
Diritti reali e la proprietà
Azienda - Nozione Art Azienda e organizzazione
I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Luca Livelli 3 B Mercurio
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Fonti obbligazioni art.1173
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Economia & Finanza Pubblica
Scheda e curva di offerta
Causa diverge dal TIPO che designa un modello di contratto definito
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Diritto ed economia classe TERZA LES
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
Es. 6 pag 92.
Rapporti etico-sociali
Scelte di consumo curva di domanda
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
Diritto internazionale privato e dei contratti
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
LE OBBLIGAZIONI.
GUARINO, Diritto privato romano, XIIa edizione,
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Effetti del contratto.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti.
Macroeconomia PIL cenni.
Funzioni dell’investimento
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
CONVEGNO INTERNAZIONALE I PATTI PREMATRIMONIALI
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Economia La deflazione
Il mercato del lavoro e le rigidità salariali
Il provvedimento amministrativo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1L’acquisizione dei fattori produttivi
I RAPPORTI GIURIDICI.
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
VALORE Cosa è ?.
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
La domanda di moneta I: definizione
IL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Transcript della presentazione:

Diritto ed economia classe TERZA LES Prof. Mangiarotti Marco

1-Mercato del lavoro Il lavoro nella Costituzione Italiana Art.1 : il nostro sistema democratico attribuisce al lavoro un valore primario Art. 4: diritto al lavoro in senso politico e non giuridico dovere al lavoro in senso morale, a differenza del dovere di pagare i tributi (art. 53 Cost.)

Scuole economiche e lavoro Scuola classica: Smith e ruolo positivo della divisione del lavoro, in grado di aumentare le abilità del lavoratore e ridurre i tempi di passaggio da una fase ad un’altra del processo produttivo Teoria del valore-lavoro di Ricardo (il valore di un bene dipende dalla quantità di lavoro incorporato)

Scuole economiche e lavoro Scuola neoclassica: equilibrio di piena occupazione garantito dalla flessibilità dei salari saggio di salario di equilibrio capace di garantire l’uguaglianza tra domanda di lavoro (imprese e Stato) e offerta di lavo ro (famiglie)

Scuole economiche e lavoro Teoria Keynesiana: Disoccupazione involontaria causata da insufficiente domanda effettiva (consumi, investimenti privati e spesa pubblica corrente e in conto capitale) Intervento dello Stato in campo economico e politica del deficit spending

2–Contratto e obbligazioni Art. 41 Cost. (libertà di iniziativa economica privata) Autonomia contrattuale (art. 1322 c.c.) Limiti all’autonomia contrattuale: Obbligo di contrarre del monopolista sottoscrizione di un modulo predisposto dal contraente forte Contratti per adesione ed efficacia delle clausole vessatorie

Elementi essenziali del contratto Accordo tra le parti Oggetto Causa (funzione economico-sociale del contratto) da non confondere con il motivo ad substantiam (per la validità del contratto) Forma ad probationem (per la prova)

Invalidità e risoluzione del contratto Nullità mancanza di un elemento essenziale del contratto Annullabilità presenza di vizi della volontà (errore, dolo, violenza) incapacità legale/naturale degli stipulanti Risoluzione per cause verificatesi successivamente alla conclusione del contratto a prestazioni corrispettive

Le obbligazioni Obbligazione come rapporto giuridico tra due soggetti (debitore e creditore) avente ad oggetto una prestazione patrimoniale Obbligazioni pecuniarie debiti di valuta debiti di valore Fonti delle obbligazioni contratto fatto illecito

3-Impresa Costo economico = costi espliciti + costi impliciti Costi espliciti = costi che l’imprenditore deve sostenere per realizzare il bene/servizio per materie prime per fattori a lungo ciclo di utilizzo per il personale Costi impliciti = opportunità alle quali l’imprenditore deve rinunciare (aprendo un bar rinuncio allo stipendio di operaio ricevuto fino ad oggi in qualità di lavoratore dipendente)

Funzione di produzione Quantità di prodotto ottenuto in funzione di un determinato mix di fattori impiegati Q = f (X, Y, …Z) Q = quantità di prodotto ottenuto X,Y,Z = quantità di fattori produttivi impiegati Legge dei rendimenti decrescenti: aggiungendo unità addizionali di un fattore produttivo variabile, la produzione aumenta ma ad un ritmo decrescente

Teoria dei costi Costo variabile: varia al variare della quantità prodotta costi per materie prime Costo fisso: non varia al variare della quantità prodotta, entro i limiti della capacità produttiva canone di locazione di un fabbricato industriale Costo marginale: rappresenta l’incremento di costo necessario per ottenere una unità in più di prodotto Economie di scala: diminuzione dei costi medi di lungo periodo dovuta ad un incremento della quantità prodotta

Curva di offerta Esprime il quantitativo offerto in un dato periodo e in un dato mercato a prezzi diversi Andamento crescente (all’aumentare del prezzo del prodotto, aumenta anche la quantità offerta) Elasticità dell’offerta (Var.% q.tà offerta/Var.% prezzo) ha segno positivo Elasticità della domanda (Var.% q.tà domandata/var.% prezzo) ha segno negativo

4-Famiglia e successioni Art. 29 Cost. : famiglia come società naturale fondata sul matrimonio Matrimonio: negozio giuridico non patrimoniale e bilaterale

Separazione e divorzio Separazione fa cessare la convivenza Giudiziale consensuale Divorzio comporta scioglimento del vincolo matrimoniale per cause successive alla sua celebrazione Invalidità del matrimonio per cause preesistenti o contemporanee alla sua celebrazione

Rapporti genitori-figli Art. 30 Cost._ Obbligo di istruire educare mantenere i figli Equiparazione tra figli legittimi e naturali Art. 147 c.c. : impone ai genitori di tener conto delle inclinazioni naturali, capacità e aspirazioni dei figli

Le successioni per causa di morte Successione a titolo universale a titolo particolare eredità legato Successione testamentaria: testamento come atto giuridico unilaterale Successione legittima: subentra in assenza di testamento Successione necessaria: testamento non può pregiudicare i diritti dei legittimari

5_ Diritti reali Hanno per oggetto le cose Diritto di proprietà Diritti reali di godimento (usufrutto, servitù prediali) Diritti reali di garanzia (pegno e ipoteca) Diritti reali assoluti Diritti di obbligazione relativi

Diritto di proprietà Facoltà di godere della cosa Facoltà di disporre della cosa Art. 42 Cost._ riserva di legge Funzione sociale: compatibilità con l’interesse della collettività

Diritto di usufrutto Diritto di utilizzare la cosa altrui, traendone ogni utilità e rispettandone la destinazione economica Nudo proprietario Usufruttuario Diritto temporaneo Nasce per legge, contratto o testamento

Il Possesso elemento oggettivo elemento soggettivo Potere di fatto sulla cosa elemento oggettivo elemento soggettivo Effetti giuridici: usucapione “regola possesso vale titolo” Titolo idoneo al trasferimento Acquisizione del possesso Buona fede della proprietà